Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Informazione, formazione, addestramento

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Informazione, formazione, addestramento

Convegno a Modena sulla sicurezza sul lavoro in pratica

13 Dicembre 2013
Si terrà il 17 dicembre il workshop conclusivo del progetto “A Modena la Sicurezza sul Lavoro, in pratica”. Crediti A/RSPP, ingresso gratuito.

La lunga vicenda del Libretto formativo del cittadino

12 Dicembre 2013
La registrazione della formazione obbligatoria di lavoratori, preposti e dirigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro prevista, nel D.Lgs. 81/08, dal comma 14 dell'art. 37 con il libretto formativo del cittadino. Di Pietro Ferrari.

La vignetta di PuntoSicuro

12 Dicembre 2013
Santa Lucia

Buone prassi per migliorare i comportamenti di sicurezza in cantiere

10 Dicembre 2013
In relazione alla costruzione di opere ad alta complessità organizzativa e tecnologica è stata validata una buona prassi, ispirata alla BBS, per il miglioramento dei comportamenti individuali di sicurezza dei lavoratori in cantiere.

Gli obblighi formativi in caso di trasferimento e cambio mansioni

9 Dicembre 2013
Il Ministero del Lavoro chiarisce, con la nota n. 20791 del 27 novembre 2013, sulla necessità o meno di provvedere alla formazione di lavoratori in caso di trasferimento o di cambio mansione.

Dall'Uomo Talpa alla Talpa Meccanica

9 Dicembre 2013
Gli scavi nei cunicoli per la posa di fognature e cavi: i pericoli per i lavoratori e la necessità dell'utilizzo delle nuove tecnologie no dig senza la presenza dell'uomo nel cunicolo. Il video di Edilizia Sicura.

Buone prassi per la formazione e le procedure standardizzate

6 Dicembre 2013
Un progetto multimediale validato come buona prassi offre sostegno alla formazione e informazione in azienda e presenta un supporto per l'applicazione della Procedura Standardizzata per la valutazione dei rischi.

La formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti della scuola

4 Dicembre 2013
Un approfondimento della Regione Piemonte, trasmesso agli istituti scolastici regionali, sull’applicazione degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 25 luglio 2012 nella scuola. I corsi e l’equiparazione degli allievi ai lavoratori.

Storie di infortunio: fermi ragazzi… ci penso io

3 Dicembre 2013
Un operaio ha subito lo schiacciamento del braccio sinistro, rimasto impigliato in un nastro trasportatore, causando la successiva amputazione quasi completa dell'arto: la dinamica, le cause e le indicazioni per la prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: le macchine agricole e il decreto del fare

27 Novembre 2013
Quesiti sul differimento al 22 marzo 2015 del termine per l’entrata in vigore dell'obbligo dell'abilitazione all'uso delle macchine agricole. Le differenze tra macchine agricole e macchine operatrici. Di Rolando Dubini.

Attrezzature di lavoro: chiarimenti e novità per l’abilitazione

27 Novembre 2013
Le novità in relazione all’Accordo tra Stato e Regioni sulle attrezzature di lavoro che richiedono una specifica abilitazione degli operatori. Cambia il termine per l’entrata in vigore dell’obbligo dell’abilitazione all’uso delle macchine agricole.

Interpello: valutazione dei rischi e formazione nel lavoro a domicilio

26 Novembre 2013
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito sull’obbligo di formazione, informazione ed addestramento per i lavoratori a domicilio. Quale formazione deve essere fornita? Il domicilio deve essere oggetto di valutazione dei rischi?

Formatore per la sicurezza: quali requisiti per tenere i corsi?

21 Novembre 2013
I requisiti minimi dei formatori, alla luce degli accordi Stato-Regioni e della normativa vigente, per la formazione di lavoratori, RSPP, RLS, dirigenti, preposti, coordinatori, primo soccorso, antincendio, attrezzature, ponteggi, DPI … Di R.Borghetto.

La sicurezza dei lavoratori nei panifici artigianali

20 Novembre 2013
Un manuale per la prevenzione dedicato alla salute e sicurezza nei panifici artigianali si sofferma sugli aspetti da considerare per la sicurezza delle attrezzature di lavoro. Le macchine più utilizzate nel comparto. Focus sull’uso dell’impastatrice.

Modifiche al Decreto 81, qualificazione imprese e organismi paritetici

19 Novembre 2013
Qualificazione delle imprese, repertorio degli organismi paritetici, libretto del cittadino, aziende agricole: sono alcuni dei temi trattati nell’intervista di PuntoSicuro a Cinzia Frascheri, Responsabile nazionale Cisl salute e sicurezza sul lavoro.

Interpello: i requisiti per formare gli addetti alla prevenzione incendi

19 Novembre 2013
La Commissione per gli interpelli risponde a un quesito sulla formazione degli addetti alla gestione delle emergenze per la prevenzione incendi. I titoli per i soggetti formatori, l’abilitazione al rilascio e la validità degli attestati di frequenza.

Sulla responsabilità del DdL e del RSPP per la mancata formazione

18 Novembre 2013
Responsabili il datore di lavoro e il RSPP di una cooperativa per l’infortunio occorso ad un operaio comune adibito a una mansione qualificata senza la preventiva formazione e senza l’addestramento all’uso dell’attrezzatura utilizzata. Di G. Porreca.

Regione Lombardia: un altro passo avanti per la formazione e-learning

15 Novembre 2013
Pubblicato il Decreto 10087 della Regione Lombardia che riconosce la validità della formazione specifica in modalità e-learning dei lavoratori in sanità: i fattori di rischio e gli elementi qualificanti di un sistema e-learning.

Interpello: è possibile adattare la formazione ai rischi effettivi?

11 Novembre 2013
La Commissione per gli interpelli risponde sulla possibilità di prescindere dal settore Ateco e tarare il percorso formativo di un lavoratore sulla effettiva condizione di rischio che si rileva a valle del processo di valutazione.

RSPP: anticipazioni sulla futura revisione degli accordi Stato-Regioni

8 Novembre 2013
Un modulo B trasversale, l’utilizzo dell’e-learning, la semplificazione della documentazione, i crediti formativi: sono alcuni temi trattati nell’intervista di PuntoSicuro a Donato Lombardi del Coordinamento tecnico interregionale, settore formazione.

I quesiti sul decreto 81: i requisiti dei coordinatori

30 Ottobre 2013
Sui requisiti per svolgere l’attività di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione nei cantieri temporanei o mobili. A cura di G. Porreca.

Decreto 81: la tutela della salute e sicurezza dei volontari

30 Ottobre 2013
Informazioni sulla tutela della salute e sicurezza per i vari soggetti che fanno attività di volontariato. Le caratteristiche del volontariato in Italia, la normativa vigente, le tutele relative alla sicurezza, la formazione e la sorveglianza sanitaria.

PUBBLIREDAZIONALE – Video e atti convegni spazi confinati e sicurezza

30 Ottobre 2013
Pubblicati nel sito www.necsi.it i video integrali e gli atti dei CONVEGNI GRATUITI sugli SPAZI CONFINATI e la SICUREZZA DI MACCHINE E IMPIANTI. Gli eventi si sono tenuti questo mese a Pordenone, Trento e Vicenza.

Convegni in streaming: valutazione dei rischi, formazione ed emergenza

25 Ottobre 2013
Disponibli in streaming web per tre mesi i seminari: “La valutazione dei rischi alla formazione/addestramento dei lavoratori, metodologie a confronto” e "La gestione dell’emergenza terremoto nella Regione Emilia-Romagna: sicuri a casa e al lavoro".

Gli incontri formativi brevi e la mancata verifica della comprensione

17 Ottobre 2013
La sentenza del 1° ottobre 2013 n. 40605: incontri formativi troppo brevi e mancata verifica della comprensione delle procedure da parte del lavoratore straniero. A cura di Anna Guardavilla.

La ricostruzione post sisma attenta all’efficienza energetica

14 Ottobre 2013
Nuova puntata di Edilizia Sicura dedicata a come ristrutturare case e capannoni dopo un evento sismico facendo attenzione anche alle nuove norme sull'efficienza energetica degli edifici. Il video della trasmissione.

Formare i formatori per migliorare la sicurezza sul lavoro

11 Ottobre 2013
Il 17 e il 18 ottobre si terranno due convegni sui formatori: le caratteristiche della normativa sulla loro qualificazione e la formazione degli operatori nell’uso di attrezzature e macchine.

SGSSL: le differenze tra un’applicazione formale e sostanziale

10 Ottobre 2013
Non è sufficiente l’applicazione formale di un sistema di gestione: è necessaria un’effettiva applicazione sostanziale. L’esempio di due diverse aziende in relazione alla gestione dei processi di formazione.

La sicurezza che ci serve oggi: meno documenti e più sostanza

9 Ottobre 2013
È necessario ridefinire la sicurezza secondo una visione di competitività e di futuro. Riflessioni sulla sicurezza che serve oggi. La valutazione dei rischi, la responsabilità amministrativa e la formazione. Speranze e limiti. Di Alessandro Mazzeranghi.

Il futuro della sicurezza: nuove soluzioni per una formazione di qualità

8 Ottobre 2013
Dal 16 al 18 ottobre, ad Ambiente e Lavoro di Bologna, AiFOS organizza importanti eventi: convegni, workshop, corsi, incontri e presentazioni di filmati in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.

Articoli da 991 a 1020 su 2761

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!