Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Tutelare la sicurezza dei tecnici nei sopralluoghi post sisma

12 Aprile 2019
Un corso a Brescia l’8 maggio 2019 per conoscere le misure di autotutela per i tecnici impegnati nei sopralluoghi degli edifici e nei rilievi di agibilità necessari dopo gli eventi sismici.

Sistemi di protezione degli scavi: marcatura, montaggio e manutenzione

1 Aprile 2019
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni sulla marcatura, scelta, montaggio e manutenzione dei sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto.

Inail: raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri post sisma

27 Marzo 2019
Un nuovo documento Inail riporta utili raccomandazioni per la salute e sicurezza nei cantieri approntati in seguito a fenomeni sismici. La struttura del documento, il contesto ambientale e l’importanza di rilevare danni e vulnerabilità.

I costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso

22 Marzo 2019
Ancor oggi, a distanza di 23 anni dall’introduzione dell’obbligo di stima dei costi della sicurezza da non assoggettare a ribasso, persiste una certa confusione riguardo la loro individuazione. Il Titolo IV del DLgs 81/2008.

Interventi in copertura: le criticità rilevate dagli organi di vigilanza

14 Marzo 2019
Un intervento si sofferma sulla sicurezza degli interventi in copertura e sulle cadute dall’alto presentando le criticità rilevate dagli organi di vigilanza. Le sinergie necessarie, le criticità nei lavori in copertura e nella prevenzione delle cadute.

Le cadute dall’alto e la sindrome da imbragatura

12 Marzo 2019
Indicazioni sulle cadute dall’alto e sui rischi dei lavori in quota in edilizia. La normativa, la sospensione inerte, la scelta della imbragatura e gli interventi di emergenza. A cura di Pasquale Bernardo e Lorenzo Angelisanti.

Cantiere Donna: quando le donne lavorano nei cantieri edili

15 Febbraio 2019
In occasione dell’8 marzo, giornata internazionale della donna, un convegno a Brescia affronta le difficoltà ed evidenzia il valore e l’opportunità della presenza delle donne in cantiere.

Regione Marche: le misure di prevenzione per i rischi di caduta dall'alto

7 Febbraio 2019
La Regione Marche approva il regolamento operativo di una legge regionale sulle cadute dall’alto per migliorare le condizioni di sicurezza di coloro che operano su coperture di edifici. La documentazione, gli apprestamenti e i sistemi di protezione.

Cadute dall’alto in cantiere: come scegliere le scale portatili?

4 Febbraio 2019
I nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili: le indicazioni sulla scelta delle scale portatili e le informazioni di base sulle scale progettate per essere utilizzate come scale di appoggio o scale doppie.

Sulla responsabilità di un CSE per la mancata sospensione dei lavori

21 Gennaio 2019
Il CSE ha una funzione di alta vigilanza sulla generale configurazione del cantiere e non è tenuto ad un puntuale suo controllo momento per momento salvo il potere dovere di intervenire a sospendere i lavori nel caso abbia contezza di gravi pericoli.

Le immagini dell’insicurezza: è talmente buio che nessuno vede niente

18 Gennaio 2019
Il classico cantiere realizzato a margine della carreggiata che però occupa parte della carreggiata stessa.

Cantieri: scelta, montaggio e manutenzione delle reti di sicurezza

15 Gennaio 2019
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Informazioni per la scelta delle reti di sicurezza e le verifiche da fare per il montaggio, lo smontaggio e la manutenzione.

Linee guida e buone prassi: gru a torre e imbracature dei carichi

14 Gennaio 2019
Indicazioni sull’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di sollevamento e movimentazione merci. Focus sulla sicurezza nell’utilizzo in cantiere delle gru a torre e sulle modalità corrette per l’imbracatura dei carichi da movimentare.

Le immagini dell’insicurezza: aperto per ferie

11 Gennaio 2019
Due cantieri che proprio il “termine” sicurezza non sanno cosa voglia dire.

Cosa accade quando ci sono più titolari di posizioni di garanzia?

9 Gennaio 2019
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sulle responsabilità per la caduta di un lavoratore e sulla sussistenza o meno di un principio di affidamento, da parte del datore di lavoro, relativamente al corretto operato delle altre imprese.

Indicazioni per il montaggio, l’uso e la manutenzione dei ponteggi fissi

20 Dicembre 2018
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere ponteggi sicuri? Quali verifiche fare prima del montaggio dei ponteggi fissi? Come fare un’idonea manutenzione?

Sicurezza cantieri: rischio di deriva dell’attività di CSP/CSE

13 Dicembre 2018
Proviamo a chiarire alcuni punti, oggetto di continue discussioni tra gli addetti ai lavori, anche per evitare che l’attività di CSP/CSE si concentri su aspetti formali e non sostanziali della stessa.

Lavori su coperture: sistemi di arresto caduta e sistemi di salvataggio

10 Dicembre 2018
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento all’utilizzo dei sistemi di protezione individuale dalle cadute. Focus sulla classificazione dei sistemi di arresto caduta e sui sistemi di salvataggio.

Rischio di caduta: la scelta e la manutenzione dei parapetti provvisori

3 Dicembre 2018
Indicazioni tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Come scegliere i parapetti provvisori? I consigli per la sicurezza nell’uso, nel montaggio e smontaggio. Le indicazioni per la manutenzione.

Sistemi di ancoraggio: le tipologie e le risposte ai dubbi degli operatori

28 Novembre 2018
Indicazioni sugli ancoraggi tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. Focus sulle tipologie dei punti di ancoraggio secondo le norme UNI EN 516 e UNI EN 517. Le risposte ai dubbi degli operatori.

Novità, obiettivi e risultati del Piano Nazionale per l’Edilizia

23 Novembre 2018
Come si articola il Piano Nazionale Edilizia? Che risultati ha avuto? Quali sono le future attività di supporto per le aziende? Ne parliamo con Antonio Leonardi, coordinatore del Gruppo Tecnico Interregionale SSL in materia di edilizia.

La marcatura e la manutenzione dei sistemi di ancoraggio

19 Novembre 2018
Indicazioni sugli ancoraggi tratte dai nuovi quaderni tecnici dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili. La marcatura degli ancoraggi secondo le norme UNI 11578, UNI EN 795, UNI EN 516 e UNI EN 517. Scelta, montaggio e manutenzione.

Sulla formazione e sulla sfera di controllo del subappaltante

15 Novembre 2018
Una sentenza della Cassazione si sofferma sulle responsabilità per l’infortunio di un dipendente di un subappaltatore. Il subappaltante-committente non può sostituirsi al subappaltatore nella formazione dei dipendenti.

Linee guida e buone prassi: l’uso di PLE negli scavi in galleria

12 Novembre 2018
Un documento Inail riporta indicazioni e buone prassi per l’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato. Focus sui pericoli di caduta massi negli scavi in galleria, sull’analisi dei rischi e la prevenzione. L’utilizzo di DPI nelle piattaforme.

La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto

8 Novembre 2018
Una recente sentenza della Corte di Cassazione sul caso di un ponteggio irregolare permette di soffermarsi sull’applicazione della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto introdotta con il d.lgs. n. 28 del 2015.

Sicurezza nei lavori in quota: il rapporto tra coperture e ancoraggi

8 Novembre 2018
Indicazioni sulla sicurezza nei lavori in copertura con specifico riferimento all’influenza della tipologia di copertura sui sistemi di ancoraggio da installare. La configurazione del sistema di ancoraggio e la sicurezza negli spostamenti.

Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni

8 Novembre 2018
È stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 49:2018 "Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni – Linee guida all’applicazione del modello di responsabilità sociale UNI ISO 26000".

Coordinatori della sicurezza: una donna in cantiere

30 Ottobre 2018
L’esperienza di una giovane donna nei cantieri edili

Scavi: la tecnologia ‘no dig’ per migliorare la prevenzione

29 Ottobre 2018
Una guida dell’Inail si sofferma sulle tecniche alternative e più sicure di scavo. Focus sulle perforazioni orizzontali, sulle tecnologie associate, sulla ricerca di interferenze e sulla sicurezza dei lavoratori.

Edilizia: le difficoltà operative nella valutazione del rischio chimico

25 Ottobre 2018
Un intervento sulle criticità nella valutazione del rischio da agenti chimici in edilizia con riferimento anche alle ricadute dei Regolamenti REACH e CLP. Focus sull’aggiornamento delle SDS e sulla sottovalutazione dell’esposizione ad agenti chimici.

Articoli da 391 a 420 su 2480

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!