Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Ruoli, figure

Sicurezza sul lavoro » Ruoli, figure » 

Linee guida: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori nelle strutture sanitarie

7 Gennaio 2010
Le linee guida per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori con riferimento ai principali rischi presenti nelle aziende ospedaliere. Sorveglianza e valutazione dei rischi nel lavoro notturno e nella movimentazione manuale dei pazienti.

Il fumo attivo e passivo negli ambienti di lavoro

7 Gennaio 2010
Disponibili in rete diversi documenti che presentano gli effetti del fumo attivo e passivo e l'interazione con i rischi lavorativi. Le conseguenze sulla salute, le indicazioni per il datore di lavoro e l’effetto sinergico del fumo sui rischi lavorativi.

La nuova direttiva macchine e gli apparecchi di sollevamento

28 Dicembre 2009
Le macchine per operazioni di sollevamento materiali e persone tra nuova direttiva macchine e Testo Unico. I controlli, le verifiche degli apparecchi di sollevamento, le norme tecniche, gli obblighi del datore di lavoro e gli ascensori da cantiere.

La Cassazione sulla sicurezza delle macchine durante l’attivita’ lavorativa

21 Dicembre 2009
Le misure di sicurezza delle macchine devono essere previste anche per evitare le conseguente dei comportamenti imprudenti dei lavoratori e per evitare che una eccessiva loro confidenza possa produrre effetti lesivi. A cura di G.Porreca.

Obblighi di sicurezza dell’operatore sanitario che accede alle abitazioni

21 Dicembre 2009
Quali obblighi e responsabilità hanno gli operatori socio-sanitari o sanitari che accedono, per le loro attività, alle abitazioni e riscontrano problemi di sicurezza? Esistono obblighi di segnalazione all’autorità giudiziaria?

Il contributo della sorveglianza sanitaria alla valutazione dei rischi

18 Dicembre 2009
In che modo il Medico Competente può contribuire alla valutazione dei rischi? Come si inseriscono i risultati della sorveglianza sanitaria nel DVR? Dal bollettino “Toscana RLS”.

Linee guida per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza

17 Dicembre 2009
La Provincia Autonoma Di Trento ha recepito e attuato l’Intesa Stato-Regioni in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza. Direttive operative per gli accertamenti sanitari: di primo livello, di secondo livello e controanalisi.

L’ABC della sicurezza per i lavoratori stranieri

16 Dicembre 2009
Disponibile un opuscolo INAIL per coloro che lavorano in Italia da poco tempo e non conoscono ancora bene la lingua, le leggi, la normativa e le istituzioni. I diritti, i doveri e gli obblighi dei lavoratori.

La Cassazione sulla responsabilita' del delegato alla sicurezza

14 Dicembre 2009
Il delegato alla sicurezza è responsabile anche se è senza portafoglio di spesa, a meno che non rifiuti la delega. A cura di A. Guardavilla.

La valutazione del rischio da inalazione di irritanti e tossici

14 Dicembre 2009
Disponibili nuove linee guida per la sorveglianza sanitaria di lavoratori esposti ad irritanti e tossici per l’apparato respiratorio. La valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, il giudizio di idoneità e le misure di protezione individuale.

La gestione del fumo di tabacco nei luoghi di lavoro

14 Dicembre 2009
La nuova area del sito web dell’Ispesl affronta le problematiche legate al fumo di tabacco nei luoghi di lavoro: strumenti operativi per datore di lavoro e i medico competente, divieti e sanzioni per le varie figure aziendali, tabelle e check list.

D.lgs. 81/08: proposte di modifica agli allegati 3A e 3B

11 Dicembre 2009
Le proposte di modifica, dell'Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti, agli allegati 3A e 3B del Decreto 81: la definizione dei contenuti minimi della cartella sanitaria e di rischio secondo criteri di semplicità e certezza.

Il medico competente e la valutazione dei rischi

10 Dicembre 2009
Disponibile in rete un documento che affronta il ruolo del medico competente nella stesura del documento di valutazione dei rischi. Gli articoli più significativi del Testo Unico e le normative tecniche di maggiore rilevanza.

Rapporti Regionali Inail 2008: Toscana e Lazio

9 Dicembre 2009
Presentato il rapporto regionale sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Toscana e in Lazio.

Consigli per la formazione e l’addestramento dei lavoratori

4 Dicembre 2009
Un documento di Suva, disponibile in rete, raccoglie diverse indicazioni per pianificare, svolgere e documentare idoneamente le attività di formazione e addestramento professionale in azienda.

Progettare il futuro e la prevenzione per la salute e la sicurezza

4 Dicembre 2009
Disponibili on line gli atti del convegno SNOP “Progettare il futuro per la salute e la sicurezza”, un convegno che ha permesso di approfondire le tematiche inerenti la prevenzione di infortuni e malattie negli ambienti di vita e di lavoro.

Rapporto Aifos: il parere dei lavoratori sulla formazione

3 Dicembre 2009
Presentato a Roma presso la Camera dei Deputati il primo rapporto Aifos 2009 “La formazione per la sicurezza sul lavoro. Il parere dei lavoratori”: come è percepita la formazione dai lavoratori?

"Io scelgo la sicurezza", n. 4/2009

3 Dicembre 2009
Disponibile on line il numero di dicembre di "Io scelgo la sicurezza", bollettino della regione Piemonte, dedicato al decreto correttivo del Testo Unico. Cosa è cambiato per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza?

Il quadro della salute fisica e mentale dei lavoratori in Europa

2 Dicembre 2009
Un’indagine Eurostat segnala che 81 milioni di lavoratori in Europa sono esposti a rischi per la salute fisica e mentale: quali sono i principali fattori di rischio? Quali i paesi più colpiti?

Appalti interni: cooperazione, coordinamento e redazione nel DUVRI

30 Novembre 2009
La Cassazione: ai fini dell’applicazione negli appalti interni delle norme di sicurezza sul lavoro non può considerarsi specifico il rischio generico riconoscibile facilmente da chiunque. A cura di G. Porreca.

Rischi psicosociali e sicurezza antirapina all’assemblea RLS Fabi e Fna

30 Novembre 2009
Il 1 dicembre si svolgerà a Roma l’assemblea annuale dei RLS della Federazione Autonomi Bancari Italiani e della Federazione Nazionale Assicurativi. Tra i temi affrontati: rischi psicosociali, sicurezza antirapina e formazione alla sicurezza.

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

27 Novembre 2009
Disponibile sul sito Suva una serie di documenti per la formazione dei lavoratori addetti alla movimentazione manuale dei carichi. Le principali regole di sollevamento e trasporto e una serie di esercizi per abituarsi ad applicarle.

Campi elettromagnetici: gli effetti sulla salute dei lavoratori

26 Novembre 2009
Un focus di PuntoSicuro in quattro puntate per favorire la conoscenza dei campi elettromagnetici, la percezione e valutazione del rischio e l’adozione di misure preventive. Gli effetti dei campi, gli effetti certi, ipotizzati e indiretti. Seconda parte.

I quesiti sul decreto 81/08: e' legittima la denuncia di un ex dipendente?

25 Novembre 2009
È legittima la denuncia per mancato rispetto della normativa sulla sicurezza, fatta da un lavoratore a rapporto di lavoro ormai interrotto? Che sanzioni possono essere applicate? A cura di G. Porreca.

Cos’e' utile che l’RLS chieda al Medico Competente

25 Novembre 2009
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Medico Competente aziendale (MC): in che modo il rapporto fra le due figure può migliorare la sicurezza dei lavoratori? Dal bollettino “Toscana RLS”.

Sull’obbligo della verifica tecnico-professionale degli appaltatori

23 Novembre 2009
Cassazione: il committente è garante della salvaguardia della incolumità di chi presta una attività lavorativa per suo conto se questi non è dotato di capacità tecnico-professionale proporzionata al tipo di attività commissionata. A cura di G. Porreca.

Responsabilita' congiunte: la tutela dei lavoratori negli appalti

20 Novembre 2009
La sicurezza sul lavoro nella nuova nozione di appalto: le tecniche di tutela dei lavoratori e le responsabilità solidali delle imprese, gli obblighi del committente e delle società appaltatrici. Come viene individuato il datore di lavoro?

Novità per la formazione di dirigenti, preposti e datori di lavoro

19 Novembre 2009
Sono prossimi alla definizione gli accordi in sede di Conferenza Stato Regioni in merito alla formazione di dirigenti, preposti e datori di lavoro che svolgo il ruolo di RSPP, così come previsto dal decreto 81/2008.

I quesiti sul decreto 81/08: la formazione con gli organismi paritetici

18 Novembre 2009
La formazione di lavoratori e RLS fatta senza la collaborazione con gli organismi paritetici, può essere considerata dagli ispettori dell’organo di vigilanza come una mancata formazione?Cosa si intende con “collaborazione”? A cura di G. Porreca.

Check list: carico e scarico manuale di veicoli

18 Novembre 2009
Disponibile sul sito di Suva una lista di controllo dedicata alla sicurezza dei lavoratori addetti al carico e scarico manuale di veicoli. I posti di movimentazione merci e i mezzi ausiliari di trasporto.

Articoli da 2521 a 2550 su 3426

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!