Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Rubriche

Sicurezza sul lavoro » Rubriche » 

Imparare dagli errori: prevenire gli incidenti negli ambienti confinati

7 Settembre 2010
Sono ancora numerosi gli incidenti che avvengono negli spazi confinati, causati dalla presenza di gas inerti e dalla carenza di ossigeno. Alcuni recenti incidenti, le dinamiche e l’analisi degli infortuni, la valutazione dei rischi e la prevenzione.

Modificata la tessera di riconoscimento per gli addetti nei cantieri

7 Settembre 2010
Da oggi in vigore il provvedimento che modifica e integra i contenuti della tessera di riconoscimento per gli addetti nei cantieri.

I quesiti sul decreto 81: la vigilanza sulla conformita’ delle macchine

1 Settembre 2010
Sulla applicazione della nuova direttiva macchine: cosa si intende per organi di vigilanza indicati nel D. Lgs. n. 17/2010? A cura di G.Porreca.

Imparare dagli errori: uso e manutenzione di una motosega

31 Agosto 2010
Esempi tratti da Suva e dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti nell’utilizzo e nella manutenzione di motoseghe in attività di manutenzione del verde e abbattimento alberi. La dinamica dei fatti, la formazione mancante e la mancanza di DPI.

I quesiti sul decreto 81: la responsabilita' dei dirigenti scolastici

23 Agosto 2010
Sulla responsabilità dei dirigenti scolastici nel caso di violazioni alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: la manutenzione dei macchinari industriali

16 Agosto 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto industriale con evidenziati errori e procedure corrette. Pulire una macchina in sicurezza, fare manutenzione negli spazi confinati, controllare gli apparecchi di sollevamento.

I quesiti sul decreto 81: la sospensione dell’attivita'

28 Luglio 2010
Sulle gravi e reiterate violazioni ai fini dell’adozione del provvedimento di sospensione delle attività imprenditoriali. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: infortuni alla guida di trattori agricoli

27 Luglio 2010
Infortuni durante l’utilizzo di trattori avvenuti nel territorio veronese in questi anni. Le dinamiche degli infortuni, le misure di prevenzione e i materiali per approfondimenti sulla prevenzione di incidenti nell’uso di macchine agricole.

I quesiti sul decreto 81: gli adempimenti del responsabile dei lavori

21 Luglio 2010
Il responsabile dei lavori può redigere il PSC e nominare il coordinatore della progettazione sempre? A cura di G.Porreca.

Imparare dagli errori: il rischio elettrico nei cantieri

20 Luglio 2010
Un esempio tratto da una simulazione di possibili infortuni dovuti a errori e mancate manutenzioni negli impianti elettrici di cantiere. Il rischio elettrico, il problema della fretta, le prese a spina e la gestione corretta dell’impianto.

I quesiti sul decreto 81: il condominio come luogo di lavoro

14 Luglio 2010
Sulla valutazione dei rischi nei complessi condominiali in caso vengano adibiti a luoghi di lavoro. Bisogna rispettare quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008? A cura di G.Porreca.

Imparare dagli errori: la manutenzione nel comparto agricolo

13 Luglio 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto agricolo con evidenziati errori e procedure corrette. Lavorare sul tetto di un’azienda agricola. Avventurarsi sulla strada con trattori non sicuri. Riparare le attrezzature in modo non idoneo.

I quesiti sul decreto 81: lavoratori autonomi e appalti

7 Luglio 2010
Sugli obblighi dei lavoratori autonomi in regime di appalto e subappalto. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: prevenzione e soccorso negli spazi confinati

6 Luglio 2010
Negli spazi confinati avvengono molti incidenti causati dalla presenza di gas inerti e dalla carenza di ossigeno. Le dinamiche di alcuni infortuni, le principali misure di prevenzione e alcuni esempi tratti da possibili scenari di soccorso.

I quesiti sul decreto 81: sulla manutenzione degli impianti telefonici

30 Giugno 2010
Sull'applicazione del titolo IV del d. lgs. 81/2008 nei lavori di manutenzione su impianti telefonici. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: incidenti nel settore della ristorazione

29 Giugno 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto della ristorazione e dell’assistenza con evidenziati errori e procedure corrette. Scivolare e inciampare per problemi di pulizia e manutenzione. Gli effetti di una carente manutenzione delle attrezzature.

I quesiti sul decreto 81: il DdL che svolge compiti di RSPP

23 Giugno 2010
Sui requisiti professionali del datore di lavoro nel caso di svolgimento diretto del servizio di prevenzione e protezione. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: presenza di gas inerti e carenza d'ossigeno

22 Giugno 2010
Gli incidenti dovuti alla presenza di gas inerti e carenza di ossigeno possono essere molto gravi. Le dinamiche di alcuni incidenti, le cause delle carenze d’ossigeno, gli strumenti di misurazione e i dispositivi di protezione individuali.

I quesiti sul decreto 81: macchina non conforme ai RES

16 Giugno 2010
Sui provvedimenti da adottare nel caso sia accertata una mancata conformità di una macchina ai requisiti essenziali di sicurezza. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: la manutenzione nel comparto dei trasporti

15 Giugno 2010
Una raccolta di situazioni pericolose nel comparto dei trasporti con evidenziati errori e procedure corrette. Manutenzioni carenti della strada, assenza di precauzioni nelle riparazioni e difficoltà di manutenzione in zone con traffico veicolare.

Imparare dagli errori: incidenti sfiorati nel lavoro in quota

8 Giugno 2010
Un esempio tratto da una simulazione di possibili infortuni dovuti a errori e mancanze nelle lavorazioni in quota del comparto edile. L’accesso al ponteggio, la mancanza e l’allestimento di parapetti, i DPI e gli ancoraggi adeguati.

Imparare dagli errori: incidenti per carenza di manutenzione

1 Giugno 2010
In riferimento alla campagna europea sulla manutenzione sicura, una raccolta di esempi evidenti delle gravi conseguenze di manutenzioni carenti o mancanti. La manutenzione delle funi, la formazione dei manutentori e l’importanza della comunicazione.

I quesiti sul decreto 81: l'obbligo del SPP interno nelle case di cura

26 Maggio 2010
Sull'obbligo di istituzione del Servizio di prevenzione e protezione interno nelle case di cura e di ricovero in caso di appalti a cooperative. A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: l’uso di sostanze pericolose in cantiere

25 Maggio 2010
Un esempio tratto da una simulazione di infortuni e malattie dovute al reiterato uso di sostanze chimiche in cantiere senza informazioni e prevenzione. L’importanza dell’etichetta, l’uso di dispositivi di protezione, le misure di prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: chi e' il committente nelle P.A.?

19 Maggio 2010
Come si individua il datore di lavoro nelle pubbliche amministrazioni? I presidi delle scuole sono considerati datori di lavoro e committenti in caso di lavori in appalto? A cura di G.Porreca.

Imparare dagli errori: rischi e infortuni negli uffici

18 Maggio 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: una breve rassegna di infortuni a impiegati di ufficio. La sottovalutazione del rischio, il rischio caduta, l’importanza dell’ordine e le misure di prevenzione.

I quesiti sul decreto 81: la definizione di locale interrato e seminterrato

12 Maggio 2010
Quale è la definizione tecnica di locale interrato e seminterrato ai fini della applicazione dell’art. 65 del D. Lgs. 81/2008? A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: il DUVRI negli appalti interni

5 Maggio 2010
Va elaborato il documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) nel caso di servizi di breve durata da svolgere in regime di appalto all’interno dell’azienda committente? A cura di G. Porreca.

Imparare dagli errori: scale in cattivo stato, usate male o mancanti

4 Maggio 2010
Esempi tratti dall’archivio Ispesl Infor.mo.: incidenti in vari comparti con cadute relative all’uso o alla mancanza di scale idonee. Le dinamiche, la normativa sulle scale a pioli e alcune domande a cui rispondere prima di utilizzare una scala.

I quesiti sul decreto 81: DUVRI e valutazione del rischio incendio

28 Aprile 2010
A carico di chi è la valutazione del rischio incendio e la redazione del DUVRI nel caso di un appalto di servizi da svolgere nell’azienda del committente a medio rischio? A cura di G. Porreca.

Articoli da 2611 a 2640 su 2743

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!