Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

SGSL: pianificare e raggiungere obiettivi strategici, tattici e operativi

4 Novembre 2020
Le linee di indirizzo sul sistema di gestione per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari si soffermano sugli obiettivi per la SSL e la pianificazione per il loro raggiungimento. Gli obiettivi e i compiti del datore di lavoro.

Infortuni e malattie professionali: i dati Inail dei primi nove mesi

4 Novembre 2020
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate tra gennaio e settembre sono in calo del 21,8%, ma aumentano del 18,8% quelle con esito mortale. I dati di sono fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus.

Le lacune da colmare per migliorare le tutele in materia di sicurezza

3 Novembre 2020
Partendo dal III Rapporto sulla Salute e sulla Sicurezza nei luoghi di Lavoro e dalla 70° Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro alcune riflessioni per rendere effettive le tutele. Ne parliamo con Zoello Forni, presidente di Anmil.

COVID-19 e aree gioco: prevenzione e compiti dei gestori e dei genitori

3 Novembre 2020
Un allegato del DPCM del 24 ottobre 2020 fornisce linee guida per la gestione in sicurezza delle opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini e adolescenti. L’accesso, la prevenzione e i compiti dei gestori e dei genitori.

I frammenti ricomposti: strumenti per vivere bene lo smart working

3 Novembre 2020
La pandemia da Coronavirus ha accelerato il processo di trasformazione del lavoro aumentando in modo esponenziale i lavoratori in smart working: cosa occorre fare per vivere al meglio questa opportunità?

Sul concorso di responsabilità per un evento infortunistico

2 Novembre 2020
Quando l’obbligo di impedire un evento ricade su più persone il nesso di causalità tra la condotta omissiva o commissiva del titolare di una posizione di garanzia non viene meno per il mancato intervento di un altro soggetto ugualmente obbligato.

DPCM 24 ottobre 2020 e trasporti: quali sono le misure di sicurezza?

2 Novembre 2020
Il DPCM del 24 ottobre 2020 riporta anche indicazioni per la sicurezza nel trasporto pubblico locale, nel trasporto ferroviario, aereo e navale in relazione all’emergenza COVID-19. Gli articoli e gli allegati.

Pubblica amministrazione e COVID-19: un nuovo decreto per il lavoro agile

2 Novembre 2020
Il Ministro per la Pubblica Amministrazione ha firmato un decreto che contiene le misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale. I principi del lavoro agile, le modalità organizzative e la flessibilità del lavoro.

Le conseguenze della formazione tardiva o apparente: sentenze recenti

30 Ottobre 2020
La rilevanza giuridica (e la sottovalutazione) dei tempi della formazione: la durata dell’obbligo, i ritardi, le scadenze ignorate, i corsi mai erogati e le attestazioni “a posteriori” nelle sentenze di Cassazione del 2020.

COVID-19: quali sono le indicazioni normative per i viaggi da e per l’estero?

30 Ottobre 2020
Il DPCM del 24 ottobre 2020 per il contenimento dell'emergenza COVID-19 riporta anche indicazioni sulle limitazioni agli spostamenti da e per l'estero, sugli obblighi di dichiarazione e sulla sorveglianza sanitaria e isolamento fiduciario.

Ergonomia a scuola: uso di zaini, tablet ed esercizi di prevenzione

30 Ottobre 2020
Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. Focus sul trasporto dei libri di scuola, sull’uso dei tablet e sugli esercizi per prevenire i disturbi muscoloscheletrici.

Proroga del bando 2020 per le tesi su salute, sicurezza e sostenibilità

30 Ottobre 2020
È stata prorogata fino al 6 novembre 2020 la possibilità di inviare gli elaborati per partecipare al premio indetto dalla Fondazione AiFOS per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità.

DPCM 24 ottobre 2020: misure sanitarie e pubblica amministrazione

29 Ottobre 2020
Il DPCM del 24 ottobre 2020 per il contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus sulle misure di informazione e prevenzione e sulle misure igienico-sanitarie dell’allegato 19. Le indicazioni per la pubblica amministrazione e per il lavoro agile.

Ambienti confinati: qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi

29 Ottobre 2020
Un contributo sulle procedure operative di sicurezza negli ambienti confinati. Seconda parte: DPR 177/2011 e qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi. A cura di Giuseppe Costa, comandante provinciale dei vigili del fuoco di Vicenza.

Imparare dagli errori: l’importanza dei sistemi di ancoraggio

29 Ottobre 2020
Esempi di infortuni di lavoro in quota in assenza di sistemi di trattenuta e ancoraggi idonei. Le attività per la messa in sicurezza di una strada e per la realizzazione della copertura di un capannone. Le dinamiche degli infortuni.

INAIL: i contagi da Covid-19 sul lavoro sono oltre 54mila

29 Ottobre 2020
Alla data del 30 settembre registrate 1.919 denunce in più rispetto al monitoraggio del 31 agosto. I decessi sono 319 (+16). Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa delle infezioni di origine professionale

DPCM 24 ottobre 2020: quali sono le attività consentite o sospese?

28 Ottobre 2020
Le novità del DPCM del 24 ottobre 2020 in materia di misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus sulle attività sospese o consentite: attività ludiche, cinema, palestre, musei, servizi alla persona, strutture ricettive, …

Quali sono le buone prassi per l’entrata e uscita dai cantieri stradali?

28 Ottobre 2020
Nel decreto ministeriale 22 gennaio 2019 che riporta i criteri per la segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare sono presenti utili indicazioni relative all’entrata e uscita dai cantieri.

Prevenire i DMS lavoro-correlati: la mappatura del corpo e dei pericoli

28 Ottobre 2020
Una panoramica delle tecniche di mappatura dell’organismo e dei pericoli utile all’identificazione e alla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici (DMS) lavoro-correlati.

CloudIO: il gestionale innovativo per il professionista 4.0

28 Ottobre 2020
I professionisti hanno la necessità di sistemi informatici all’avanguardia per una gestione integrata delle informazioni. Blumatica CloudIO è il nuovo gestionale web che permette di condividere informazioni e progetti con collaboratori e clienti.

COVID-19: le indicazioni del nuovo DPCM del 24 ottobre 2020

27 Ottobre 2020
Le principali novità del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2020 sulle misure di contenimento dell'emergenza COVID-19. Dispositivi di protezione, chiusure serali, attività sospese e formazione digitale nella scuola.

Gestione delle emergenze: l’importanza della formazione e della resilienza

27 Ottobre 2020
Un intervento si sofferma sulla formazione come base della resilienza nella gestione delle emergenze. I livelli essenziali di assistenza, le criticità nella gestione delle emergenze non epidemiche e l’importanza della resilienza.

Incidenti sul lavoro: mi aspettava al varco

27 Ottobre 2020
Durante l’ordinaria manutenzione nella zona di lavoro di un braccio robotizzato, un lavoratore è rimasto schiacciato dal macchinario. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?

Covid-19 e tutela dei lavoratori: due studi Inail

27 Ottobre 2020
Gli studi pubblicati sulle riviste The Lancet e Occupational & Environmental Medicine, analizzano il ruolo del lavoro nel rischio di contagio nell’attuale emergenza, che richiede una completa valutazione dei fattori coinvolti e dei soggetti vulnerabili.

Le modalità della verifica della idoneità tecnico professionale

26 Ottobre 2020
La verifica dell’idoneità delle imprese o dei lavoratori autonomi incaricati di eseguire dei lavori non può ridursi al controllo della loro iscrizione alla camera di commercio, ma esige la verifica, da parte del committente, della loro adeguatezza.

COVID-19: i dispositivi di protezione individuale nelle attività di pulizia

26 Ottobre 2020
Un documento Inail sulle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche fornisce informazioni utili sulle tipologie e sulla scelta dei dispositivi di protezione individuale in relazione all’emergenza COVID-19.

La sicurezza delle casseforme in cantiere: normativa e manutenzione

26 Ottobre 2020
Un Quaderno Tecnico dell’Inail per i cantieri temporanei o mobili si sofferma sulle casseforme. Focus sulle indicazioni del D.Lgs. 81/2008, sulle attività di verifica e sulla manutenzione. Le risposte alle frequently asked questions.

Come creare il tuo corso online? - Workshop gratuito

26 Ottobre 2020
Scopri come costruire il tuo corso online e diventare autonomo nella produzione di corsi online, anche in microlearning.

L’attività di coordinatore nei cantieri tra aspetto formale e sostanziale

23 Ottobre 2020
L'aspetto formale e sostanziale dell'attività del CSP e CSE in caso di imprese che non eseguono lavori edili o d’ingegneria civile nei cantieri e di fornitura del calcestruzzo in cantiere.

COVID-19: sicurezza e limitazioni agli spostamenti in Lazio e Campania

23 Ottobre 2020
Le nuove ordinanze della Regione Lazio e della Regione Campania per la gestione dell’emergenza COVID-19 riportano precise limitazioni agli spostamenti nei territori regionali. Le normative, gli spostamenti e le attività scolastiche.

Articoli da 2761 a 2790 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!