Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

La non responsabilità del coordinatore per la sicurezza nei cantieri

15 Dicembre 2014
Il coordinatore per l’esecuzione dei lavori ha una funzione di alta vigilanza che riguarda la generale organizzazione delle lavorazioni e non anche il controllo momento per momento delle attività lavorative che è demandato ad altre figure. Di G.Porreca.

Medico competente: valutazione dei rischi e sorveglianza sanitaria

15 Dicembre 2014
Indicazioni relative ai compiti e obblighi del medico competente con riferimento alla valutazione dei rischi, ai sopralluoghi, al giudizio di idoneità e alla sorveglianza sanitaria. Focus sui rischi di natura ergonomica.

Prevenire gli incidenti nell’utilizzo dei nastri trasportatori

15 Dicembre 2014
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta utili suggerimenti per evitare incidenti con i nastri trasportatori. La natura e le conseguenze dei rischi. Le cause e la prevenzione degli infortuni.

Un video di formazione sulle responsabilità dei committenti

15 Dicembre 2014
Nuova puntata di “Edilizia sicura” dedicata alla responsabilità dei committenti di lavori edili: informazioni per tutti i proprietari di casa e per i tecnici del settore.

Linee guida per il coordinatore in fase di esecuzione dei lavori

12 Dicembre 2014
Un documento si sofferma sui compiti del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori nei cantieri edili. Il compito di alta vigilanza del CSE, la presenza in cantiere, i documenti da verificare e compilare, le riunioni e i sopralluoghi.

ImpresaSicura: installazione in sicurezza di impianti termoidraulici

12 Dicembre 2014
Un progetto multimediale si sofferma sulla sicurezza dei lavoratori delle imprese installatrici di impianti termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili. La normativa, la realizzazione degli impianti e l’uso di prodotti chimici.

Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto alla piegatura

12 Dicembre 2014
La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla piegatura nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le attrezzature utilizzate e le misure di prevenzione. Gli aspetti di sicurezza minima relativi a presse piegatrici e calandre.

Le immagini dell’insicurezza

12 Dicembre 2014
Mal comune mezzo gaudio… ma anche no!!!

Tutelare la sicurezza negli spettacoli pubblici

12 Dicembre 2014
Il 23 gennaio si terrà a Brescia un convegno di studio sulla sicurezza nel pubblico spettacolo con particolare riferimento all’allestimento dei palchi e alla formazione consapevole di attori e tecnici.

Un lavoratore su quattro non ricorda di aver fatto la formazione

11 Dicembre 2014
Uno dei primi dati del Progetto INSula sulla percezione dei rischi ci indica che un lavoratore su quattro non ricorda o dice di non aver fatto la formazione. Parliamo dei dati e del progetto in un’intervista al rappresentante Inail Sergio Iavicoli.

Sorveglianza sanitaria: riflessioni sulla visita medica preventiva

11 Dicembre 2014
Un intervento sulla visita medica preventiva in relazione alla verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza e di assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti. La normativa vigente e le problematiche presenti. A cura di Pietro Ferrari.

Imparare dagli errori: l’eccesso di velocità con i carrelli elevatori

11 Dicembre 2014
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di carrelli elevatori con particolare riferimento alle conseguenze dell’eccesso di velocità. Incidenti in attività di rimozione di transenne e nella fase di carico di un camion. Gli infortuni e la prevenzione.

Pizzo sui corsi per la sicurezza

11 Dicembre 2014
A quando la fine del pizzo per timbri e bollini sui corsi per la sicurezza?

Competenze Stato-Regioni e Jobs Act: le prospettive di un mutamento

10 Dicembre 2014
La competenza legislativa in materia di salute e sicurezza tra assetto attuale e possibili novità. Considerazioni sulla legislazione concorrente, sul Jobs Act e sulla possibile rivisitazione delle competenze istituzionali. Di Lorenzo Fantini.

Alcol e lavoro: l’impatto della crisi sulla vita dei lavoratori

10 Dicembre 2014
Un convegno ha affrontato i problemi del consumo di alcol tra diritto al lavoro e diritto alla salute. Le conseguenze della crisi sui lavoratori e su coloro che perdono o rischiano di perdere il lavoro. Le reti sociali come strumento di prevenzione.

Uso sicuro delle scale: buone prassi prima durante e dopo l’uso

10 Dicembre 2014
Un quaderno tecnico per i cantieri temporanei o mobili offre precise indicazioni per l’utilizzo in sicurezza delle scale portatili. Le buone prassi prima, durante e dopo l’uso. I riferimenti normativi sul D.Lgs. 81/2008 e sugli allegati.

La crisi non sia un alibi, investire nella prevenzione conviene

10 Dicembre 2014
Lo hanno ribadito il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, e il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, in una due giorni di riflessione e confronto con i rappresentanti di istituzioni e parti sociali del continente.

Macchine: la manomissione dei dispositivi di sicurezza

8 Dicembre 2014
I dati della vigilanza delle ASL mostrano come ancora troppo spesso nelle aziende la manipolazione dei dispositivi di protezione viene realizzata in nome della produttività. Ne parliamo con l’Ing. Stefano Arletti, dirigente dell’Ausl di Modena.

Conoscere i rischi giocando: Giusto - Sbagliato

8 Dicembre 2014
Semplici strumenti elaborati in Svizzera per promuovere la prevenzione degli infortuni e migliorare la percezione dei rischi lavorativi. Un opuscolo informativo con immagini di comportamenti giusti o sbagliati e tre diversi giochi.

Valutare il rischio da atmosfere esplosive nelle autocarrozzerie

8 Dicembre 2014
Un Quaderno Tecnico supporta i datori di lavoro delle piccole e medie imprese con attività di autocarrozzeria ad assolvere all’obbligo della valutazione del rischio di esplosione. L’attività di verniciatura e le liste di controllo.

Guida alla sicurezza dei cantieri, ruolo e responsabilità del committente

8 Dicembre 2014
Una raccolta di consigli sulla sicurezza che conduca i Committenti alla buona gestione dell’opera: ruolo, responsabilità e deleghe del committente.

Le competenze legislative in materia di salute e sicurezza

5 Dicembre 2014
La competenza legislativa in materia di salute e sicurezza tra assetto attuale e possibili prossime novità. Brevi considerazioni sulla competenza “ripartita” tra Stato e Regioni in materia di salute e sicurezza. Di Lorenzo Fantini.

Rischio incendio: sorveglianza, controllo periodico e manutenzione

5 Dicembre 2014
Per un efficace prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro sono necessarie le attività di sorveglianza, controllo e manutenzione per rilevare e rimuovere qualunque problema del funzionamento ed uso dei presidi antincendio.

Macchina raccoglifrutta: istruzioni per la prima verifica periodica

5 Dicembre 2014
Un documento di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di I verifica periodica.

Le immagini dell’insicurezza

5 Dicembre 2014
Un trattore con varie funzioni: tutte sbagliate.

Responsabilità dell’Ente: nessuna inversione dell’onere della prova

4 Dicembre 2014
La sentenza di Cassazione sul caso Thyssen chiarisce che nel procedimento per il D.Lgs.231/01 grava sull’Accusa dimostrare la carente autoregolamentazione dell’Azienda, la quale può dare prova liberatoria. Requisiti del MOG e dell’OdV. Di A. Guardavilla.

Grande distribuzione: misure di prevenzione tecniche e organizzative

4 Dicembre 2014
Disponibile in rete un documento con le misure di prevenzione tecniche, organizzative e procedurali che possono essere adottate nella grande distribuzione organizzata. Soluzioni per le merci in arrivo, per i banchi, i reparti, gli scaffali e le casse.

Imparare dagli errori: infortuni nella manutenzione di impianti elettrici

4 Dicembre 2014
Esempi di infortuni correlati a contatti elettrici nelle attività di manutenzione ed installazione di impianti elettrici o parti di essi. La sostituzione di un trasformatore, la manutenzione di una cabina di trasformazione e della rete di illuminazione.

Sicurezza nella raccolta delle olive e nel frantoio

4 Dicembre 2014
Due brevi filmati che illustrano le corrette pratiche da adottare durante la raccolta delle olive e le operazioni svolte in un frantoio oleario a ciclo continuo.

I quesiti sul decreto 81: imprese appaltatrici e Duvri

3 Dicembre 2014
Sull’obbligo della redazione del documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) da parte delle imprese appaltatrici. A cura di G. Porreca.

Articoli da 7951 a 7980 su 19673

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!