Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

La composizione della Commissione Consultiva Permanente

30 Ottobre 2015
Un contributo affronta il tema della composizione della Commissione Consultiva Permanente in riferimento ai cambiamenti intervenuti con il Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151, uno dei decreti attuativi del Jobs Act. A cura di Sebastiano Calleri.

INSula: indagine sui Medici competenti

30 Ottobre 2015
Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro per l’attività del Medico Competente: interazioni con le altre figure della prevenzione e individuazione dei bisogni formativi.

Le immagini dell’insicurezza

30 Ottobre 2015
Mancata prevenzione.

Formazione alla sicurezza sul lavoro: le nuove metodologie

30 Ottobre 2015
Un convegno gratuito a Brescia il 12 novembre presenterà le nuove metodologie formative per migliorare e rendere più efficace la formazione alla sicurezza in Italia.

DUVRI: le responsabilità di datore di lavoro, dirigente e preposto

29 Ottobre 2015
Le posizioni di garanzia e la ripartizione delle responsabilità in materia di rischi interferenziali secondo la più recente giurisprudenza della Cassazione Penale. Di Anna Guardavilla.

Spazi confinati: procedure e prescrizioni per lavorazioni a caldo

29 Ottobre 2015
Un intervento riporta alcune indicazioni sulle procedure di lavoro e prescrizioni per le lavorazioni a caldo negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati. L’importanza della sorveglianza e degli addetti al salvataggio.

Imparare dagli errori: incidenti mortali nella costruzione di viadotti

29 Ottobre 2015
Un intervento si sofferma su un incidente mortale plurimo in un cantiere edile, per la realizzazione di un tratto autostradale, avvenuto nelle operazioni per la costruzione di un pilone di sostegno di un viadotto con l’impiego delle casseforme rampanti.

Sottovalutare i rischi

29 Ottobre 2015
Mai sottovalutare i rischi...

Sostanze chimiche: il regolamento Reach e le piccole e medie imprese

28 Ottobre 2015
Strumenti e informazioni per la conoscenza e l’applicazione del Regolamento Reach nelle piccole e medie imprese. Le dimensioni dell’azienda e le indicazioni dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche.

I quesiti sul decreto 81: incompatibilità di ruoli

28 Ottobre 2015
Sulla incompatibilità fra coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione di un’opera edile e datore di lavoro dell’impresa esecutrice o un suo dipendente o il RSPP dalla stesso designato. A cura di G.Porreca.

Rischio stress: azioni innovative di benessere organizzativo

28 Ottobre 2015
L’efficacia delle azioni formative nell’ambito della valutazione del rischio stress lavoro correlato: le azioni innovative di benessere organizzativo e l’area formazione professionale. Di Manuela Rossini.

I rischi degli ambienti lavorativi: microclima, illuminazione e igiene

28 Ottobre 2015
Un documento sulla prevenzione dei rischi nelle aziende metalmeccaniche riporta indicazioni sui rischi correlati ai luoghi di lavoro. Focus su microclima, aerazione sfavorevole, illuminazione inadeguata, carenze nella struttura e nell’igiene dei locali.

D.Lgs. 151/2015: cosa cambia nella Commissione Consultiva?

27 Ottobre 2015
Le modifiche di uno dei decreti attuativi del Jobs Act, il D.Lgs. 151/2015, sulle norme che disciplinano la composizione, la procedura di ricostituzione, le modalità di funzionamento e i compiti della Commissione Consultiva Permanente.

Curare lo stress attraverso il training autogeno

27 Ottobre 2015
Come imparo a condurre una vita senza stress ed ansia? Come posso ridurre lo stress lavoro-correkato? Una tecnica che permette di non accumulare lo stress negativo e i pensieri ansiogeni attraverso dei semplici esercizi. A cura di Massimo Servadio.

L’esposizione ad agenti chimici e biologici nelle imprese di pulizia

27 Ottobre 2015
Due documenti dell’Asl Milano si soffermano sulla sicurezza del personale delle imprese di pulizie. Focus sui rischi chimici e biologici: criteri di valutazione dei rischi, effetti delle sostanze e dei materiali contaminati e misure di prevenzione.

Sbagliando s’impara: una procedura per la gestione degli infortuni

27 Ottobre 2015
Come evitare che si ripetano infortuni/ malattie/decessi, mancati infortuni/near miss, incidenti, non conformità? Come gestirli e mettere in atto le azioni preventive?

Lo stato dell’arte e il futuro delle norme volontarie per le aziende

27 Ottobre 2015
Un convegno a Milano il 4 novembre approfondisce il tema dello stato dell’arte, delle prospettive e dell’evoluzione delle norme volontarie nelle aziende in materia di qualità, ambiente e sicurezza.

Sulla non responsabilità del coordinatore in fase di esecuzione

26 Ottobre 2015
Il coordinatore per l'esecuzione nei cantieri riveste un ruolo di alta vigilanza che riguarda la generale configurazione delle lavorazioni e non la puntuale e stringente vigilanza "momento per momento" demandata ad altre figure operative. Di G.Porreca.

Sostenere le imprese: meno oneri amministrativi, più sicurezza

26 Ottobre 2015
Le conclusioni di un workshop sulle strategie europee in materia di salute e sicurezza e sulle modalità di sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela. Il quadro strategico europeo 2014-2020.

Il sistema SpoSo-Poletti per la movimentazione dei pazienti

26 Ottobre 2015
La prevenzione e la gestione dei rischi in sanità: un metodo per movimentare e sollevare in sicurezza pazienti.

Profili di rischio e misure di prevenzione nell’attività di asfaltatura

26 Ottobre 2015
Indicazioni sui profili di rischio degli operatori impegnati nelle attività di asfaltatura. Fasi di lavoro, attrezzature e macchine utilizzate, fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione.

Illuminazione nei luoghi di lavoro: emergenze e valutazione dei rischi

23 Ottobre 2015
Indicazioni sull’illuminazione di sicurezza e su come misurare e valutare l’illuminazione nei luoghi di lavoro. I requisiti minimi dell’illuminazione di sicurezza, gli strumenti e la misurazione dell’illuminamento e della luminanza.

Le immagini dell’insicurezza

23 Ottobre 2015
Procedure scorrette.

Sicurezza nel lavoro in solitudine

23 Ottobre 2015
Il rischio psicosociale e le capacità decisionali dei lavoratori: le caratteristiche rilevanti per la salute e la sicurezza del lavoratore, ma anche per la sicurezza generale nell'azienda. Di Antonio Zuliani e Emanuela Bellotto.

Esperienze di sicurezza nella scuola: il laboratorio delle idee

23 Ottobre 2015
Un convegno a Brescia il 27 ottobre presenta esperienze di sensibilizzazione sulla prevenzione dei rischi nelle scuole: dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari di secondo grado.

D.Lgs. 149/2015: cosa cambia in materia ispettiva?

22 Ottobre 2015
Quali sono le novità di uno dei decreti attuativi del Jobs Act, il D.Lgs. 149/2015, per le ispezioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro? Il nuovo ispettorato nazionale del lavoro e i tempi necessari alla sua organizzazione.

Valutazione del rischio stress: azioni successive

22 Ottobre 2015
Gli interventi Post-Valutazione e l’efficacia/efficienza della valutazione del rischio. Le conclusioni di Manuela Rossini.

Imparare dagli errori: incidenti negli scavi in trincea

22 Ottobre 2015
Esempi di infortuni correlati alle attività di scavo e in particolare ai lavori di scavo in trincea. La posa in opera delle tubature fognarie e i lavori di manutenzione degli edifici. Le dinamiche degli incidenti e la prevenzione.

D.LGS. 231/2001: la colpa di organizzazione

22 Ottobre 2015
Cosa si intende per responsabilità amministrativa degli enti? Chi sono i soggetti convolti? Cosa significa “reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio”?

D.Lgs. 231/2001: i modelli organizzativi e il sistema disciplinare

21 Ottobre 2015
Informazioni sull’adozione di un adeguato sistema disciplinare relativo alle violazioni del codice etico e delle procedure aziendali riguardanti la tutela della salute e sicurezza. Caratteristiche, sanzioni, principi e requisiti del sistema disciplinare.

Articoli da 7111 a 7140 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!