Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Lavori in copertura: la scelta e l’utilizzo delle reti di sicurezza

6 Settembre 2018
Indicazioni sulla sicurezza e prevenzione degli infortuni che possono avvenire nelle attività sulle coperture. Focus sulle reti di sicurezza: normativa, tipologia e strutture delle reti, scelta dei dispositivi di protezione collettiva.

Imparare dagli errori: cosa accade quando si aggira la sicurezza

6 Settembre 2018
Esempi di infortuni correlati alla neutralizzazione dei dispositivi di sicurezza nelle macchine. La manomissione in un tornio orizzontale e nel reparto verniciatura di una ditta. Quanto è diffusa la manomissione dei dispositivi nelle aziende?

Il rischio di malattia professionale per i lavoratori edili

6 Settembre 2018
L’importanza della valutazione dei rischi per prevenire gli infortuni e le malattie professionali per i lavoratori del settore edile: alcune indicazioni. A cura di Marco Bottazzi.

Sulla correlazione tra la valutazione dei rischi e la formazione dei lavoratori

5 Settembre 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione sulle responsabilità per un infortunio occorso ad un saldatore. La rilevazione e la correlazione tra la mancanza di un’opportuna valutazione dei rischi e un’adeguata formazione.

I quesiti sul decreto 81: crediti formativi per l’aggiornamento

5 Settembre 2018
Sui crediti formativi per l’aggiornamento degli RSPP e dei coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili alla luce dell’accordo stato regioni del 7 luglio 2016.

Edilizia: la prevenzione dell’esposizione a silice libera cristallina

5 Settembre 2018
L’esposizione a silice libera cristallina nel settore delle costruzioni, la classificazione della pericolosità e la gestione del rischio professionale. Focus sugli effetti sulla salute e sulle misure di prevenzione e protezione.

BIM e sicurezza sul lavoro: esistono punti in comune?

4 Settembre 2018
Un contributo sull’importanza dell'utilizzo del BIM in edilizia che diventerà obbligatorio per tutti i lavori di importo superiore a 100 milioni di euro. L’utilità di questa progettualità a chi gestisce la sicurezza sul lavoro. Di Antonio Sansonna

Sovraccarico biomeccanico: indicazioni per la sorveglianza sanitaria

4 Settembre 2018
Le linee di indirizzo approvate dalla Regione Lombardia per la sorveglianza sanitaria dei soggetti esposti al rischio da sovraccarico biomeccanico. Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti, sovraccarico degli arti superiori e inferiori.

Linee guida sull’amianto: il rischio amianto nei luoghi di lavoro

4 Settembre 2018
La Regione Toscana ha realizzato nuove linee guide sull’amianto. La situazione dell’amianto nei luoghi di lavoro, la normativa, l'uso indiretto di amianto o di materiali contenenti amianto, gli esposti e gli obblighi dei datori di lavoro.

La Direttiva Europea sugli agenti cancerogeni e mutageni

4 Settembre 2018
Le modifiche principali della Direttiva (UE) 2017/2398 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.

Sulla responsabilità per un incidente in un aeroporto militare

3 Settembre 2018
Nelle esercitazioni militari e nelle simulazioni belliche, pur in presenza delle situazioni di rischio legate alle particolari operazioni, vanno comunque rispettate le regole democratiche e l’esigenza di non mettere a repentaglio delle vite umane.

Regione Lombardia: spunti per un nuovo piano regionale per la sicurezza

3 Settembre 2018
Spunti di riflessione per il prossimo Piano regionale di tutela della salute e sicurezza del lavoratore nella Regione Lombardia. Focus sui controlli, sulla tutela del lavoratore a tutte le età e sulla promozione della salute.

L’importanza di valutare la sensibilizzazione cutanea nelle serre

3 Settembre 2018
Nelle serre i caratteristici aspetti microclimatici possono favorire lo sviluppo di dermatiti occupazionali. Focus sulle dermatosi occupazionali e su una ricerca in materia di valutazione della sensibilizzazione cutanea.

Interpello: la vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza

31 Agosto 2018
La Commissione Interpelli risponde ad un nuovo quesito sulla sicurezza nel trasporto ferroviario con riferimento alla vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza e all’efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo.

Linee guida e buone prassi: l’uso sicuro delle PLE per le demolizioni

31 Agosto 2018
Un documento della Regione Lombardia sulle piattaforme di lavoro elevabili si sofferma sulla sicurezza dell’uso di PLE in lavori di demolizione e smontaggio. Condizioni organizzative, dispositivi di protezione, prescrizioni e divieti.

Le immagini dell’insicurezza: la torre pendente

31 Agosto 2018
Oltre al buon senso e al codice della strada…

Safety Eventi: un nuovo progetto di formazione AiFOS

31 Agosto 2018
È attivo un progetto di formazione per affrontare in modo efficace ed integrato la gestione di eventi e manifestazioni: il ruolo del professionista e i percorsi formativi per formatori e operatori.

Dai ponti alle scuole: manutenzione post guasto e manutenzione post crollo

30 Agosto 2018
La tragedia del ponte di Genova è l’ultimo episodio di degrado che sta facendo riflettere sull’inadeguata gestione del patrimonio pubblico, dalle buche sulle strade ai ponti, dai soffitti delle scuole agli edifici statali.

Rischio rumore: scelta, efficienza ed efficacia degli otoprotettori

30 Agosto 2018
Un intervento si sofferma sulla valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro. Focus sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali dell’udito: la normativa, la scelta, i livelli di protezione e la valutazione di efficacia.

Imparare dagli errori: gli infortuni dei lavoratori autonomi in edilizia

30 Agosto 2018
Esempi di infortuni di lavoratori autonomi nel comparto edile. Infortuni nei lavori in quota, in attività su coperture e nella manutenzione di capannoni. La definizione del lavoro autonomo e le indicazioni relative alla formazione.

BBS: la sicurezza del lavoro in solitaria

30 Agosto 2018
Il comportamento dei lavoratori è fondamentale per la loro sicurezza, soprattutto quando lavorano in solitaria: l’auto-gestione con l’auto-rinforzo e il valore dell’auto osservazione.

Se le vie di circolazione non sono sgombre e ostacolano il transito

29 Agosto 2018
Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul ricorso per un infortunio causato da un corridoio di passaggio ingombro di materiale con conseguente caduta di un lavoratore. L’applicazione dell’articolo 64 del D. Lgs. 81/2008.

Fibre artificiali vetrose: gli obblighi e la prevenzione dei rischi

29 Agosto 2018
Un intervento si sofferma sulla gestione dei rischi nelle attività lavorative con esposizione a fibre artificiali vetrose. Focus sui comparti più coinvolti, sugli obblighi normativi e sulle modalità operative per la manipolazione.

Gli aspetti psicologici alla base degli incidenti automobilistici

29 Agosto 2018
Gli incidenti stradali rimangono un grave problema sociale e per la sicurezza sul lavoro (incidenti in itinere). Accrescere la cultura su questo tema appare indispensabile. Di Pietro Iacono Quarantino.

Rischio stress: l’importanza della fase di valutazione approfondita

28 Agosto 2018
Le indicazioni della proposta metodologica dell’Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato. Focus sulla fase di valutazione approfondita, sugli strumenti utilizzabili e sulla modularità del percorso metodologico.

La sorveglianza sanitaria e l’invecchiamento in età lavorativa

28 Agosto 2018
L’Aging e-book affronta il tema della sorveglianza sanitaria in materia di invecchiamento, presenta il ruolo del medico competente e descrive le possibili modifiche fisiologiche nella salute del lavoratore anziano.

Il valore del Dvr e le criticità nella sua applicazione

28 Agosto 2018
Il Documento di valutazione dei rischi fotografa un momento preciso dell’azienda non una sua storia. A cura di Marco Bottazzi

Sulla responsabilità per l’infortunio ad un lavoratore distaccato

27 Agosto 2018
In tema di prevenzione degli infortuni in caso di distacco di un lavoratore da un’impresa a un’altra i relativi obblighi gravano sia sul datore di lavoro distaccante che sul distaccatario tenuti entrambi a garantire la sicurezza del lavoratore.

L’accesso in sicurezza nelle celle frigorifere in atmosfera controllata

27 Agosto 2018
Un intervento presenta indicazioni sulle procedure di sicurezza nell’attività di verifica all’interno di celle frigorifere in atmosfera controllata. Focus sulla valutazione dei rischi, sulle istruzioni operative e sulla gestione delle emergenze.

Rischio cancerogeno: i dati sull’esposizione al rischio in Italia

27 Agosto 2018
Un intervento si sofferma sul rischio cancerogeno e riporta molte indicazioni sulle dimensioni del problema. I dati, l’immagine sfumata del rischio e la necessità di una un'operazione sistematica di identificazione e registrazione degli esposti.

Articoli da 4621 a 4650 su 19676

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!