Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro » 

Come coinvolgere le scuole nell’insegnamento della sicurezza sul lavoro?

18 Ottobre 2019
Due interventi si soffermano sulla promozione della cultura della salute e sicurezza a partire dalla scuola. Le alleanze per l’inserimento della SSL nei curricula scolastici, i vantaggi e le necessità per il coinvolgimento delle scuole.

Scelta e messa a disposizione dell'attrezzatura

18 Ottobre 2019
Come scegliere attrezzature di lavoro sicure e adatte al compito da svolgere? Quali possono essere i vizi palesi e vizi occulti? Le indicazioni di Inail per i datori di lavoro e il software per la sicurezza del macchinario.

Premio Fondazione AiFOS per tesi di laurea: ultima chiamata

18 Ottobre 2019
Il bando che mette a disposizione 7 premi per le migliori tesi di laurea su salute, sicurezza sul lavoro e sostenibilità è aperto fino al 31 ottobre. La premiazione nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi a Milano.

Sicurezza sul lavoro: si può fare formazione giocando?

17 Ottobre 2019
Una tesi di laurea sulla formazione esperienziale presenta varie tecniche di formazione applicabili anche in materia di sicurezza sul lavoro. Focus sui serious game: l’importanza del gioco e i vantaggi di questa tecnica.

Proposta una norma per eliminare violenza e molestie nel mondo del lavoro

17 Ottobre 2019
L’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha approvato una Convenzione per favorire l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Il ruolo dell’ILO, le definizioni e i principi fondamentali della Convenzione.

Imparare dagli errori: gli incidenti nel settore della ristorazione

17 Ottobre 2019
Esempi di infortuni professionali dei lavoratori nel settore della ristorazione. Gli incidenti che avvengono nelle cucine in relazione all’utilizzo di attrezzature e al rischio elettrico. I suggerimenti per l’uso in sicurezza delle attrezzature di lavoro.

Pillole di sicurezza: ROA

17 Ottobre 2019
Il datore di lavoro valuta e misura i livelli delle ROA a cui possono essere esposti i lavoratori e segnala i luoghi di lavoro dove i livelli di radiazioni ottiche superano i valori limite di esposizione con un’apposita segnaletica, limitandone l’accesso.

RLS: con quali competenze affrontare la complessità del mondo del lavoro?

16 Ottobre 2019
Due interventi si sofferma sulle competenze non tecniche collegate al ruolo e alle funzioni degli RLS. La consapevolezza situazionale, le sette NTS, la gestione della complessità, il contesto VUCA e le competenze cognitivo relazionali.

Come affrontare la prevenzione incendi negli edifici di interesse storico?

16 Ottobre 2019
Una linea guida fornisce informazioni sulla prevenzione incendi e sulla gestione della sicurezza antincendio negli edifici e monumenti di interesse storico e artistico. Le raccomandazioni base per la sicurezza.

Incidenti sul lavoro: così, non poteva non succedere!

16 Ottobre 2019
La perdita del controllo di un carrello a mano per uso improprio su una rampa causa un incidente. Come si sarebbe potuto evitare?

Errori nelle strategie di formazione: pedagogia vs. andragogia

16 Ottobre 2019
Differenze tra le strategie di formazione per i ragazzi e gli adulti.

D.Lgs. 81/2008: nascita, efficacia, criticità ed evoluzione della normativa

15 Ottobre 2019
Per completare e attuare la principale normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro è bene conoscerne la storia e i princìpi. Parliamo del D.Lgs. 81/2008 e del suo impatto sulla sicurezza con l’onorevole Cesare Damiano.

Come promuovere la salute e affrontare l’invecchiamento della forza lavoro?

15 Ottobre 2019
Un documento sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro si sofferma sul tema dell’invecchiamento dei lavoratori, sulla convenienza degli investimenti, sulle esperienze regionali e sulle eventuali criticità relative ai programmi WHP.

Manifesti AIFOS per la sicurezza: salvare la pelle

15 Ottobre 2019
Come sarebbero le mani dei lavoratori se non venissero protette con gli appositi dispositivi di protezione? Ci si può proteggere dalle sostanze pericolose con una “seconda pelle”, per poter così mantenere in salute la prima.

L’obbligo di formazione dei lavoratori muniti di preparazione personale

14 Ottobre 2019
In tema di sicurezza sul lavoro l'obbligo di formazione dei dipendenti non è escluso né è surrogabile dal loro personale bagaglio di conoscenza formatosi per effetto di una lunga esperienza o realizzatosi per un travaso di conoscenza tra i lavoratori.

Rischi, istruzioni operative e responsabilità per le bombole di gas

14 Ottobre 2019
Un documento riporta informazioni, obblighi di utilizzo e istruzioni operative riguardo alle bombole di gas. Le bombole, le responsabilità per le misure di sicurezza, i rischi potenziali e la loro movimentazione.

Comprendere i DMS con Napo

14 Ottobre 2019
Disponibili sul sito di NAPO un insieme video e strumenti online per sensibilizzare sui disturbi muscolo-scheletrici (DMS).

Nei lavori in quota sono obbligatorie le misure di protezione collettiva?

11 Ottobre 2019
La Commissione Interpelli risponde ad un quesito in relazione ai lavori in quota. Il datore di lavoro deve sempre predisporre misure di protezione collettiva o ha la facoltà di valutare quali misure adottare? L’interpello e il commento di Fabrizio Lovato.

Rischio chimico nei laboratori: una proposta di valutazione del rischio

11 Ottobre 2019
Indicazioni per un percorso di valutazione del rischio chimico per i laboratori del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente. Lo schema logico di valutazione, il modello di calcolo e gli agenti cancerogeni.

Come proteggere i lavoratori vulnerabili dalle sostanze pericolose?

11 Ottobre 2019
Una guida pratica sugli obblighi legali e sulle buone pratiche in relazione ai lavoratori vulnerabili che possono essere esposti a sostanze pericolose nell’ambiente di lavoro.

Le immagini dell’insicurezza: l’inutilità della segnaletica

11 Ottobre 2019
Non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere: la triste realtà dell’inutilità della segnaletica.

Che cosa si intende per cultura della sicurezza?

10 Ottobre 2019
All’accadere dell’ennesimo grave evento mortale, ricomincia la solita litania che individua nell’assenza della “Cultura della Sicurezza” la causa principale del fenomeno infortunistico. Cosa s’intende per “Cultura della Sicurezza”.

Sul portale Inail un nuovo spazio dedicato alle attrezzature di lavoro

10 Ottobre 2019
E’ online una nuova voce inserita con lo scopo di sostenere i datori di lavoro nella manutenzione e messa in sicurezza di macchine e impianti necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa.

Imparare dagli errori: quando si utilizzano trabattelli non idonei

10 Ottobre 2019
Esempi di infortuni dei lavoratori in relazione all’utilizzo di trabattelli. Incidenti nell’installazione di infissi, in attività di ristrutturazione e nelle operazioni di smantellamento di vecchie tubazioni. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Pillole di sicurezza: segnaletica di sicurezza

10 Ottobre 2019
I lavoratori devono ricevere formazione adeguata sul significato della segnaletica di sicurezza, e istruzioni precise anche sull’uso di gesti o di parole e i comportamenti generali e specifici da seguire.

Demotivarsi alla sicurezza

9 Ottobre 2019
Il fenomeno “Yes Man” in ambito salute e sicurezza

Ambienti confinati: la prevenzione e gli interventi di soccorso

9 Ottobre 2019
Un documento Inail sul primo soccorso nei luoghi di lavoro si sofferma sulle emergenze negli ambienti confinati o sospetti di inquinamento. I pericoli di questi ambienti, la prevenzione e le indicazioni per gli interventi di soccorso.

Il rischio chimico e la fornitura delle schede dei dati di sicurezza

8 Ottobre 2019
Indicazioni sull’uso sicuro degli agenti chimici con riferimento alla fornitura schede di dati di sicurezza (SDS). Il Regolamento n. 830/2015, gli obblighi di fornitura, i consigli di prudenza, il formato e le sezioni delle schede.

Cantine vinicole: quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori?

8 Ottobre 2019
Un documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni sui rischi correlati all’esposizione a vari gas e vapori. Il rischio di asfissia e l’esposizione ad anidride carbonica, anidride solforosa, azoto, argon e alcool etilico.

Storie di infortunio: una stretta al cuore

8 Ottobre 2019
L’infortunato è rimasto schiacciato tra la tavola mobile e la tavola fissa di una fustellatrice: come è avvenuto l’incidente, le cause e come si sarebbe potuto evitare.

Articoli da 3691 a 3720 su 19679

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!