Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Privacy

Security » Privacy

Come trovare i responsabili della protezione dei dati personali

19 Gennaio 2018
Alla mezzanotte ed un minuto del 24 maggio 2018 moltissimi titolari di trattamento dovranno aver designato un responsabile della protezione dei dati. L’offerta di queste professionalità è decisamente insoddisfacente e occorre provvedere con sollecitudine.

Conservare i dati personali per difendersi dagli attacchi cibernetici

15 Gennaio 2018
Un cittadino tedesco è arrivato fino all’alta Corte di giustizia dell’Unione Europea per negare la possibilità che il suo indirizzo di protocollo Internet sia registrato e conservato da parte dei siti Internet dei servizi federali tedeschi.

Le nuove faq sul Responsabile della Protezione dei dati

8 Gennaio 2018
Pubblicate sul sito del Garante per la protezione dei dati personali nuove Faq sul Responsabile della Protezione dei dati (RPD) in ambito pubblico.

La sicurezza delle spedizioni internazionali

8 Gennaio 2018
Le spedizioni internazionali sono assoggettate a tutt’una serie di controlli di security, che sono tanto più incisivi, quanto più il vettore che trasporta queste spedizioni è critico. Il settore aeroportuale è forse il settore maggiormente controllato.

La gestione di una violazione dei dati secondo il regolamento europeo

21 Dicembre 2017
Il 3 ottobre 2017 l’articolo 29 working party ha pubblicato un documento di approfondimento sulle modalità di notifica di una violazione dei dati. Una lettura obbligatoria per chiunque abbia responsabilità connesse alla protezione dei dati personali.

Quanto costerà applicare il regolamento sulla protezione dei dati?

14 Dicembre 2017
Uno studio di consulenza operante nel Regno Unito ha condotto una ricerca per determinare il costo, per medie e grandi aziende, per adottare i nuovi requisiti procedurali e di sicurezza imposti dal regolamento generale europeo sulla protezione dei dati.

Forse l'ambiente ospedaliero sta per diventare più sicuro!

7 Dicembre 2017
Linea guida per la gestione della sicurezza informatica in ambito sanitario.

Valutazione d'impatto sulla protezione dei dati

6 Dicembre 2017
Linee guida del Gruppo Articolo 29 in materia di valutazione di impatto sulla protezione dei dati.

Finalmente pubblicata la norma EN 11697:2017

5 Dicembre 2017
La norma fa riferimento ai profili professionali relativi al trattamento ed alla protezione dei dati personali. Dopo ben due anni di elaborazione e aver superato numerosi ostacoli, la norma è stata finalmente pubblicata.

Il punto sulla normativa in materia di protezione dei dati personali

30 Novembre 2017
Un elenco delle normative oggi disponibili in materia di protezione di dati personali: un punto aggiornato ed accurato sulla situazione.

E-privacy: protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche

22 Novembre 2017
Grosse novità in arrivo nella protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche.

Professionisti della privacy: come diventare Data Protection Officer

17 Novembre 2017
Un corso a Brescia tra gennaio e marzo 2018 ha l’obiettivo di fornire le conoscenze richieste per il ruolo di Data Protection Officer, figura rilevante per l’applicazione del Regolamento UE 679/2016.

Profilazione e decisioni automatizzate afferenti ad interessati

16 Novembre 2017
Un documento di approfondimento, che ben chiarisce aspetti legati a decisioni automatizzate e profilazione, che riguardino interessati.

Chi deve designare un responsabile della protezione dei dati

9 Novembre 2017
L’inerzia che tutte le maggiori aziende, pubbliche o private, mostrano nei confronti della designazione di un responsabile della protezione dei dati mi induce a tornare su questo critico argomento.

Sistemi RFid: i limiti e le criticità per la privacy e la salute

8 Novembre 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sull’uso della tecnologia RFId, per il riconoscimento a distanza, in applicazioni di sicurezza. I limiti del sistema, i pericoli per la privacy, la diffusione dei dati commerciali e i rischi per la salute.

Riconoscimento biometrico: non è tutto oro quello che luccica!

6 Novembre 2017
Il riconoscimento biometrico delle impronte digitali, ha ormai conquistato una posizione di assoluta preminenza nel mondo del controllo degli accessi. Un recente studio mette in evidenza i significativi problemi della tecnologia adottata.

I problemi che può fronteggiare un cittadino europeo a fronte della Brexit

2 Novembre 2017
Un prezioso documento, che mira a chiarire ai cittadini europei quali potrebbero essere i problemi cui andrebbero incontro, quando il processo di separazione del Regno Unito dalla Unione Europea sarà portato a termine.

Guida sull’identità digitale e sulla scelta delle parole chiave

26 Ottobre 2017
Un manuale che aiuta sia il responsabile della sicurezza informatica, sia gli operatori sul campo nella scelta del più diffuso strumento di autentica informatica, vale a dire la parola chiave.

I rischi principali dei dati personali archiviati in database

20 Ottobre 2017
La maggior parte dei dati personali sono custoditi in data base interni alle aziende o affidati a soggetti terzi (cloud). Quali sono i rischi principali che i responsabili del trattamento e il responsabile della protezione dei dati debbono esaminare?

Un nuovo trucco per violare la sicurezza degli smartphone

16 Ottobre 2017
Un agevole sistema di violazione dei dati dei dispositivi elettronici e delle operazioni sviluppate su uno smartphone. Ecco come funziona questo software surrettizio.

Avete un piano di emergenza per un data breach?

5 Ottobre 2017
Anche le aziende di grande dimensione non hanno ancora messo a punto un piano di emergenza per fronteggiare una possibile violazione dei dati.

Le responsabilità civili e penali del responsabile della protezione dei dati

2 Ottobre 2017
Entro il 25 maggio 2018 moltissimi titolari del trattamento dovranno designare un responsabile della protezione dei dati. Come scegliere un responsabile, che porterà sulle sue spalle responsabilità non trascurabili? Di A.Biasiotti e R.Scavizzi.

Nuove tecnologie per la ricarica di apparati portatili

25 Settembre 2017
La crescente diffusione di apparati portatili, perlopiù alimentati a batteria, pone dei problemi non indifferenti, per quanto riguarda la ricarica di questi apparati portatili. Quali sono le nuove tecnologie oggi disponibili per risolvere questo problema?

Come scegliere il responsabile della protezione dei dati personali

21 Settembre 2017
Un chiarimento sulle indicazioni date dall’autorità Garante sulle modalità con le quali il titolare del trattamento può scegliere il responsabile della protezione dei dati personali.

La voce dei cittadini europei in materia di protezione dei dati personali

12 Settembre 2017
SUna recente iniziativa della commissione europea che può rappresentare un'ottima occasione perché ogni cittadino europeo manifesti il suo punto di vista agli organi istituzionali.

Diritto all'oblio: il tempo non è l'unico elemento da considerare

11 Settembre 2017
Ruolo pubblico svolto e attualità della notizia sono importanti fattori da prendere in esame.

Dati personali: quando è escluso il consenso?

7 Settembre 2017
Una sentenza della corte di giustizia europea stabilisce quando i dati personali possono essere rivelati da una autorità pubblica, anche senza consenso dell’interessato.

Il grande fratello è sempre più vicino

5 Settembre 2017
Una azienda statunitense offre ai propri dipendenti la possibilità di semplificare di molto le proprie attività lavorative, accettando di impiantare nella mano un chip elettronico. Cosa ne pensano i lettori?

Un’errata applicazione di una direttiva sulla protezione dei dati personali

29 Agosto 2017
Una sentenza dell’alta corte europea ha dato ragione ad una cittadina messicana, i cui diritti alla riservatezza erano stati violati durante una serie di interviste televisive.

L’importanza del diritto all’oblio per la Corte di giustizia europea

26 Luglio 2017
Una sentenza afferente al diritto all’oblio nella conservazione dei dati di traffico telefonico, che dimostra come il diritto all’oblio assuma un ruolo sempre più importante, nel campo del trattamento di dati personali.

Articoli da 391 a 420 su 1245

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!