Articoli dell'autore Tiziano Menduto
E-Mail: non disponibile - Pagina personale: seguimi
Descrizione autore: non disponibile
Descrizione autore: non disponibile
Come affrontare il rischio di stress termico ambientale nei luoghi di lavoro?
06 agosto 2021Una Nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e una Circolare del Ministero della Salute si soffermano sul rischio di stress termico ambientale e sulla previsione e prevenzione degli effetti del caldo. I documenti e la prevenzione.
COVID-19: quali modifiche fare per il rientro dei lavoratori guariti?
05 agosto 2021L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti su come aiutare il rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. Focus sui colloqui e sulle possibili modifiche e adeguamenti organizzativi.
Imparare dagli errori: gli incidenti nell’uso delle gru a torre
05 agosto 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati all’utilizzo e alle manovre delle gru a torre. Gli infortuni nel piazzale di un cantiere e durante attività di ristrutturazione. I fattori causali e le istruzioni durante l’uso delle gru.
Sicurezza e logistica: quali sono i rischi connessi alle nuove tecnologie?
04 agosto 2021Un saggio propone uno studio sulle condizioni di lavoro nella logistica con particolare riferimento al tempo e alla salute. Focus sui dati relativi agli infortuni, sui magazzini e sull’impatto delle nuove tecnologie.
Sull’uso di un trattore senza aver conseguito un titolo abilitativo
02 agosto 2021Una sentenza della Corte di Cassazione si sofferma sul caso di un lavoratore schiacciato dal trattore e rileva le responsabilità inerenti la palese inesperienza e il mancato conseguimento di un titolo abilitativo alla guida.
COVID-19: come favorire il rientro dei lavoratori guariti?
29 luglio 2021Una guida EU-OSHA sull’infezione da COVID-19 e sulla sindrome post COVID fornisce indicazioni per il rientro dei lavoratori. Il colloquio con i responsabili, il rientro graduale e le modifiche alle mansioni.
Imparare dagli errori: gli infortuni con le dentatrici e le cesoie
29 luglio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sugli incidenti nell’uso di una macchina dentatrice e nella linea di tranciatura lamiere. Gli elementi di pericolo delle attrezzature.
COVID-19: cosa possono fare i dirigenti per il rientro dei lavoratori?
27 luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i dirigenti affinché offrano adeguato sostegno al rientro dei lavoratori guariti dal COVID-19. La malattia e le cinque fasi per favorire il rientro.
Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione
27 luglio 2021Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.
COVID-19: radiazioni ultraviolette e limiti dei sistemi per la sanificazione
26 luglio 2021Un documento aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Il trattamento mediante radiazione ultravioletta e un sunto dei limiti dei vari sistemi per la sanificazione di ambienti/superfici.
Come devono alimentarsi i lavoratori esposti ad ambienti severi caldi?
26 luglio 2021Un intervento si sofferma sulla corretta alimentazione dei lavoratori esposti ad ambienti severi caldi. Stress calorico, classificazione degli ambienti termici, stile di vita, diete da adottare, attività motoria e organizzazione del lavoro.
Imparare dagli errori: gli infortuni correlati al montaggio delle gru a torre
22 luglio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati all’installazione, montaggio e smontaggio delle gru a torre. Il fissaggio dei bulloni, i perni di fissaggio, l'installazione del braccio orizzontale, le attività di smontaggio e i rischi per i lavoratori.
COVID-19 e lavoro agile: crollano i dati relativi agli infortuni in itinere
21 luglio 2021Qual è la situazione degli infortuni secondo la relazione Inail 2020? Qual è l’impatto del COVID-19? Come sono cambiati i dati relativi agli infortuni stradali e agli infortuni in itinere? Ne parliamo con Andrea Bucciarelli, CSA Inail.
Rischio chimico: chi è responsabile delle schede di dati di sicurezza?
21 luglio 2021La quarta versione degli orientamenti relativi alla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta la definizione delle SDS, indicazioni sulle responsabilità relative, su chi deve compilarle e su come avere un’adeguata formazione.
I rischi del lavoro sedentario: comincia a muoverti mentre lavori
20 luglio 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
Malattie della pelle: quali sono le attività a maggior rischio?
20 luglio 2021Una scheda Inail si sofferma sulle malattie della pelle con un’analisi per comparti economici e attività. Focus sui settori economici più colpiti, sull’associazione tra malattie ed attività lavorativa, sul rischio sottostima e sulle strategie preventive.
COVID e sanificazione: novità per il cloro attivo e il perossido di idrogeno
19 luglio 2021Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla sanificazione correlata all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante cloro attivo generato in situ e sul trattamento mediante perossido di idrogeno. Ambiti normativi e sicurezza.
Inail: le schede tecniche per la sicurezza delle macchine alimentari
16 luglio 2021Un nuovo documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine alimentari. La struttura delle schede tecniche e l’esempio di una scheda per una formatrice di ravioli.
Novità per il lavoro agile e la sorveglianza sanitaria eccezionale
16 luglio 2021Indicazioni normative e proroghe in materia di smart working e sorveglianza sanitaria eccezionale per l’emergenza COVID-19. La legge n.81 del 17 giugno 2021 e una nota dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Sanificazione COVID-19: la sicurezza nel trattamento con ozono e vapore
15 luglio 2021Un rapporto ISS riporta indicazioni aggiornate sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Focus sul trattamento mediante ozono e mediante vapore. I rischi, l’efficacia e le indicazioni per la sicurezza.
Imparare dagli errori: gli infortuni professionali con la calandra
15 luglio 2021Esempi di infortuni di lavoro nell’utilizzo di macchine utensili nella lavorazione dei metalli. Focus sugli incidenti nell’uso della calandra per la produzione e realizzazione di tubazioni. La dinamica degli infortuni e la sicurezza delle macchine.
La sicurezza di macchine autocostruite, quasi macchine e insiemi di macchine
14 luglio 2021Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda con riferimento anche alle macchine autocostruite, alle quasi macchine e agli insiemi di macchine. La sicurezza e gli adempimenti di utilizzatori e fabbricanti.
Una guida sul rientro al lavoro dopo il COVID e la sindrome post COVID
13 luglio 2021Una guida dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta indicazioni per i lavoratori guariti dal COVID-19. La sindrome post COVID, cosa fare in caso di malattia e il ruolo dei dirigenti per il rientro al lavoro.
Come fare la valutazione dei rischi in ottica di genere degli ingegneri?
13 luglio 2021Un documento si sofferma sulla professione dell'ingegnere in ottica di genere e sulla valutazione dei rischi. Una ricerca mostra alcuni dei rischi di cui tener conto: violenza, orari, infortuni in itinere, posture, precarietà e stress.
COVID-19 e climatizzazione: come utilizzare gli impianti nelle abitazioni?
09 luglio 2021Un rapporto ISS aggiorna le indicazioni sulla gestione degli ambienti indoor in relazione al virus SARS-CoV-2. Focus sulla sicurezza nelle abitazioni: il ricambio dell’aria, l’uso gli impianti di climatizzazione e dei ventilatori a soffitto o portatili.
Imparare dagli errori: l’uso delle gru a torre e le zone di sicurezza
08 luglio 2021Esempi di infortuni di lavoro correlati al montaggio, all’utilizzo e alla movimentazione delle gru a torre. Gli infortuni connessi allo scarico di un camion e alla rimozione di una gru. I divieti relativi alla fase di installazione e d’uso.
Inail: le indicazioni per valutare il rischio di caduta in piano
07 luglio 2021Un documento Inail presenta studi e analisi sul tema delle cadute in piano e sulla valutazione del rischio. La dimensione infortunistica, la normativa e gli standard per la classificazione delle superfici in rapporto alla resistenza allo scivolamento.
Virus SARS-CoV-2: le novità nei processi di sanificazione
07 luglio 2021Un rapporto aggiorna le indicazioni sulle attività di sanificazione correlate all’emergenza COVID-19. Purificatori dell’aria con filtro, dispositivi ionizzatori, purificatori con tecnologia a plasma e ionizzazione bipolare.
SGSL: come verificare e monitorare un sistema di gestione?
06 luglio 2021Le linee di indirizzo Inail per sistemi di gestione nel settore eolico riportano utili indicazioni sulla fase di verifica del SGSL. Il monitoraggio, le misurazioni, gli audit interni, le non conformità, i quasi incidenti e le malattie professionali.
Rischio clima in edilizia: le azioni per la prevenzione e protezione
06 luglio 2021Un intervento sull’esposizione ad agenti fisici nelle attività outdoor si sofferma sul rischio da temperature elevate in edilizia. Focus sulle azioni di prevenzione e protezione, sulla formazione e sui compiti dei vari attori della sicurezza.