Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione

Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Manutenzioni e verifiche periodiche

27/07/2021

Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.

Attività manutentive: controllo dell’esecuzione e piani di manutenzione

Un documento riporta indicazioni sulla programmazione ed esecuzione delle attività manutentive con riferimento ai parchi eolici. Il controllo sull’esecuzione dei lavori, il DUVRI, l’analisi delle criticità, i piani di manutenzione e di controllo.

Roma, 27 Lug – In considerazione del fatto che i processi e le attività manutentive nei luoghi di lavoro, come segnalato in una campagna europea e come ricordato anche nella nostra rubrica “ Imparare dagli errori”, possono nascondere molte insidie per la sicurezza e salute e dei lavoratori, torniamo a presentare un interessante allegato contenuto nel documento “ Linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici”. Un documento - realizzato dall’Inail in collaborazione con varie altre realtà – che in relazione a parchi eolici realizzati con aerogeneratori di grossa taglia si sofferma sulla implementazione di un sistema di gestione in materia di salute e sicurezza in grado di “contribuire in maniera significativa a migliorare l’efficacia della gestione dei processi” e la sicurezza dei lavoratori che operano nel settore.

 

Poiché queste linee guida possono fornire utili spunti per una corretta gestione dei processi manutentivi, ci siamo soffermati sull’allegato 11 “Indicazioni per la programmazione e l’esecuzione delle attività per il mantenimento dell’efficienza e della sicurezza del parco eolico”; indicazioni che si aggiungono a quanto già contenuto nelle linee guida in relazione al punto 4.5.1 (“Procedure operative”) con riferimento al “Mantenimento efficienza e sicurezza del parco eolico”.

 

Convinti che queste indicazioni, benchè rivolte ai parchi eolici e correlate all’implementazione di sistemi di gestione, possano essere di ausilio anche in altri ambiti lavorativi, abbiamo raccolto, già in un precedente articolo, informazioni sull’importanza della pianificazione e su alcune modalità di esecuzione delle attività manutentive, in relazione alla sicurezza degli operatori.

 

Sempre con riferimento all’allegato 11 ci soffermiamo oggi sui seguenti argomenti:

  • Attività manutentive: controllo sull’esecuzione dei lavori e DUVRI
  • Attività manutentive: analisi delle criticità e piano di manutenzione
  • Attività manutentive: pianificazione delle attività di controllo

Pubblicità
Modello DUVRI
Modelli di documenti - DUVRI - Manutenzione e Riparazioni Ascensori
Manutenzione e Riparazioni Ascensori - Modello DUVRI in formato Ms Word

 

Attività manutentive: controllo sull’esecuzione dei lavori e DUVRI

L’allegato si sofferma anche sul controllo sull’esecuzione dei lavori.

 

Si indica che “durante l’esecuzione del lavoro, è necessario effettuare in campo attività di controllo sul rispetto dei programmi e delle normative di sicurezza”. E come ricordato anche in diversi nostri articoli sui rischi interferenti, “qualora l'attività manutentiva preveda l'impiego di due o più appaltatori, bisogna dare seguito alle misure di attuazione del coordinamento previste dal DUVRI. Si tratta di controlli sull’attuazione delle misure di coordinamento e di cooperazione al fine di eliminare il rischio di interferenza”.

 

Si indica che nell’attuazione di questa attività di controllo “viene promossa ogni ulteriore misura necessaria ai fini del coordinamento”.

In particolare durante l’esecuzione “vengono indette eventuali riunioni per promuovere il coordinamento all’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dei rischi” e “devono essere sospesi i lavori nel caso in cui dovesse ravvisarsi l’esistenza di un rischio grave immediato o non dovessero essere state applicate le modalità attuative previste dal DUVRI”.

 

Si segnala poi che le attività di ispezioni e collaudi successive ad attività di manutenzione o ad installazione di nuovi macchinari “dovranno prevedere un’analisi di rischio ad hoc”. E si ricorda che alla fine dell’attività di manutenzione il gestore, o la ditta appaltatrice che ha eseguito l’intervento, è responsabile della rimozione di eventuali rifiuti prodotti e della pulizia del luogo di effettuazione dell’intervento, per quanto di propria competenza”.

 

Attività manutentive: analisi delle criticità e piano di manutenzione

L’allegato alle linee di indirizzo SGSL sottolinea poi che per l’effettuazione di tutte le operazioni descritte (pianificazione, esecuzione, controllo, …) un “buon sistema di manutenzione ed ispezione” utilizza ulteriori elementi.

 

Il documento si occupa, ad esempio, dell’analisi delle criticità.

 

L’attività di analisi delle criticità “è effettuata per stabilire un rating di criticità per le aree prese in esame e per ciascuna apparecchiatura, al fine di definire le priorità manutentive dell’apparecchiatura in esame sulla base di parametri oggettivi. L’azienda può effettuare la classificazione delle aree sulla base di un metodo a punteggio e sistema, a logica on/off attraverso il quale giunge alla determinazione del valore di rischio associabile a ciascuna area”. E alla determinazione del valore di rischio associabile all’area “si accompagna, sulla base di precise metodologie, la determinazione della criticità delle apparecchiature che contribuiranno alla definizione dei successivi piani di manutenzione e controllo”.

 

Veniamo al piano delle attività di manutenzione che sarà redatto individuando:

  • “la tipologia di intervento (per apparecchiatura o per processo)
  • le attività di bonifica e di messa in sicurezza
  • altre attività preliminari (ponteggi, cecature, isolamenti, ecc.)
  • la tempistica
  • le modalità di esecuzione”.

In particolare la tempistica della manutenzione programmata (preventiva e predittiva) “va identificata in base a indicazioni del fabbricante/installatore (manuale di uso e manutenzione), tempo di utilizzo, esperienze dell’utilizzatore, durata (vita utile) di componenti, fluidi o parti accessorie, storicità degli eventi, prescrizioni legislative, esigenze produttive. Per la manutenzione straordinaria, invece, i riferimenti per l’individuazione della tempistica sono eventuali richiami del fornitore, estreme condizioni di utilizzo (ad es. alte temperature), azioni preventive per usi imprevisti o straordinari, adeguamenti previsti per leggi o regolamenti, e, in ogni caso, in ottemperanza ad ispezioni periodiche di legge”.

 

 

Attività manutentive: pianificazione delle attività di controllo

L’allegato si sofferma, infine, sui piani di controllo.

 

Un piano di controllo “contiene la pianificazione delle attività di controllo iniziale, periodico e straordinario e gli scadenziari relativi, in accordo con le politiche manutentive, le procedure aziendali e le specifiche norme vigenti”. E i controlli “sono condotti attraverso attività quali, ad esempio:

  • ispezioni visive
  • ispezioni termografiche
  • misura e analisi delle vibrazioni
  • altro eseguite attraverso il supporto di specifiche istruzioni operative”.

I risultati dei controlli sono poi registrati su “opportuna reportistica e costituiscono il principale strumento attraverso il quale si dà seguito alle attività manutentive”.

 

Inoltre – continua l’allegato - a valle dell’analisi di criticità, “si possono:

  • individuare e definire le metodologie di manutenzione e le tecniche di intervento (materiali, mezzi, attrezzature, competenze e quantità delle risorse necessarie) per la manutenzione preventiva ciclica
  • definire i riferimenti per la determinazione dei valori di soglia principali da monitorare per la manutenzione predittiva
  • informare e formare i lavoratori sulle politiche e pratiche manutentive definite
  • approntare e aggiornare il Piano di manutenzione”.

 

Il documento si sofferma anche sui piani di controllo specifici.

 

Infatti laddove si rendano necessari piani di controllo specifici, “la loro struttura può essere formata dalle seguenti voci:

  • oggetto e descrizione del controllo
  • norme/documentazione di riferimento
  • responsabile del controllo
  • responsabile verifica (se esterno)
  • strumento utilizzato (se applicabile)
  • data prevista/data effettiva del controllo
  • valore atteso e tolleranza ammessa (se applicabile)
  • valore riscontrato
  • altre eventuali informazioni richieste dal Committente”.

E una volta definiti, “tali piani vengono concertati con chi andrà a svolgere l’attività (azienda esterna o officina interna)”.

 

Segnaliamo, in conclusione, che l’allegato 11 – che vi invitiamo a leggere integralmente - riporta ulteriori indicazioni sui piani di monitoraggio delle verifiche di legge e sulle risorse per l’esecuzione delle attività.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Inail, Dipartimento DIT Inail, Direzione Centrale Prevenzione, Associazione Nazionale Energia del Vento, UILM, FIM CISL, Comitato paritetico di coordinamento, “ Linee di indirizzo SGSL per l’esercizio dei parchi eolici”, a cura di Susanna Costa (Uil), Luciano Di Donato (Inail, Dit), Ruggero Maialetti (Inail, Contarp), Francesco Meduri (Anev - GE Renewable), Andrea Minniti (Cisl), Francesco Napolitano (Anev - Nordex Group) e Laura Tomassini (Inail – DIT), Collana Salute e sicurezza, edizione 2019 (formato PDF, 14.60 MB).

 

 

Vai all’area riservata agli abbonati dedicata a “ I sistemi di gestione per l’esercizio dei parchi eolici”.

 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

L’importanza dei permessi di lavoro a regola d’arte

L’importanza della manutenzione predittiva

Piattaforme di lavoro elevabili: un confronto tra normative

Conoscere le reti anticaduta: controlli, verifiche e normativa


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

27GIU

I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro

25GIU

Ondate di calore: attivo il numero di pubblica utilità 1500

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
01/07/2025: Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125 - Attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilita'. 
30/06/2025: Imparare dagli errori – Quando le temperature esterne si alzano – le schede di Infor.mo. 15686 e 16699
30/06/2025: EU-OSHA - Labour identification cards and their use for occupational safety and health - Tessera di identificazione dei lavoratori e loro utilizzo per la salute e la sicurezza sul lavoro
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


RISCHIO ELETTRICO

Lavoro su alberi con funi: i pericoli per gli operatori e la prevenzione


LUOGHI DI LAVORO

Prevenzione integrata: tutela dell’ambiente interno ed esterno all’impresa


MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE

Sicurezza dei manutentori: quali sono le principali regole da seguire?


ATTREZZATURE E MACCHINE

Conference proceedings, sistemi innovativi e sicurezza macchine


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità