Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Malattie professionali: il sistema MALPROF e gli agenti fisici

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

28/01/2013

Gli atti del convegno nazionale sul sistema MALPROF e sulle reti di rilevazione delle malattie professionali. Il sistema di sorveglianza, le malattie muscolo scheletriche, le esposizioni multiple e il portale agenti fisici.

Malattie professionali: il sistema MALPROF e gli agenti fisici

Gli atti del convegno nazionale sul sistema MALPROF e sulle reti di rilevazione delle malattie professionali. Il sistema di sorveglianza, le malattie muscolo scheletriche, le esposizioni multiple e il portale agenti fisici.

Roma, 28 Gen – A inizio novembre il Dr. Giuseppe Campo (Inail ricerca) ha ben presentato su PuntoSicuro le problematiche alla base del convegno nazionale "Il Sistema MALPROF e le reti di rilevazione delle malattie professionali" che si è tenuto a Roma il 9 novembre 2012.
 
Le denunce di malattie professionali, che a differenza degli incidenti sono in aumento (da 42.465 del 2010 a 46.558 nel 2011, Dati Inail), acquistano sempre più importanza nel panorama della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Un interesse crescente dovuto
anche al cambiamento dei rischi, all’evoluzione del mercato e dell'organizzazione lavorativa, al cambiamento di stili e abitudini di vita e alla conseguente comparsa di nuove patologie.
Tuttavia una effettiva comprensione del fenomeno delle malattie professionali è strettamente connessa ai metodi di rilevazione dei dati ed alla loro elaborazione.
E, come ricorda la presentazione del convegno nazionale – il sistema di sorveglianza delle malattie professionali MALPROF “raccoglie le segnalazioni provenienti dai Servizi di prevenzione delle ASL sulla base di un modello di associazione delle informazioni omogeneo e standardizzato, valutando la rilevanza del nesso causale tra la malattia professionale segnalata e l'attività lavorativa”. Integrandosi con le banche dati esistenti, MALPROF “contribuisce ad accrescere il livello di conoscenza delle malattie professionali ed a fornire strumenti per la programmazione degli interventi di prevenzione sul piano territoriale e nazionale”.
Inoltre MODERNET (Monitoring trends in Occupationals Diseases and tracing new and Emerging Risks) è “una rete europea nata per favorire lo scambio di conoscenze e lo sviluppo di nuove tecniche legate all'andamento delle malattie professionali, alla individuazione dei rischi da lavoro emergenti ed alla diffusione delle informazioni disponibili”.
 
Durante il convegno nazionale del 9 novembre sono stati presentati alcuni dati. E un dato interessante - come ricordato da Giuseppe Campo - “è la percentuale di casi riconosciuto con nesso di causa probabile tra la malattia segnalata e l’attività lavorativa, pari al 75%”.
In particolare “osservando la tipologia delle malattie di probabile origine professionale nell’ultimo triennio, si osserva che le ipoacusie e le malattie muscolo scheletriche sono quelle più frequenti, con percentuali rispetto al totale dei casi rispettivamente pari al 39% ed al 34%, seguite dal gruppo dei tumori con percentuale pari al12%”.
 
Tra gli interventi che si sono tenuti al convegno uno ha accennato anche al database collegato a PAF (Portale Agenti Fisici), un portale sviluppato con l’obiettivo di mettere a disposizione uno strumento informativo che orienti gli attori aziendali della sicurezza e gli operatori della prevenzione ad una risposta corretta ai fini della prevenzione e protezione da agenti fisici.
 
Si tratta dell’intervento “Prevenzione delle malattie da agenti fisici”, a cura di Pietro Nataletti (INAIL Ricerca - Dipartimento Igiene del Lavoro).
 
L’intervento ha ricordato come, nonostante un calo della quota di forza lavoro impiegata in settori tradizionali  (settore manifatturiero, edilizia, agricoltura, ...), alcuni rischi fisici, quali il rumore e le vibrazioni meccaniche, sono ancora molto diffusi. In Italia è circa il 22 % della forza lavoro ad essere esposta a questi due agenti fisici potenzialmente pericolosi per la salute.
E tutti gli agenti fisici sono responsabili di più del 70% delle malattie professionali totali denunciate all’Inail.
Si possono citare inoltre le patologie collegate ai dischi intervertebrali, la prima malattia denunciata (con più di 11.000 casi segnalati nel 2011), che è determinata da due principali fattori: sforzi meccanici, ad esempio il sollevamento, ma anche alle vibrazioni meccaniche.
E bisogna tener conto che spesso i lavoratori sono sottoposti ad una esposizione multipla ad agenti fisici, con effetti sinergici. Un quarto dei 42.000 casi di MP denunciati nel 2010 sono correlate a esposizioni multiple.
 

Pubblicità
MegaItaliaMedia

Il relatore si sofferma inoltre sulle difficoltà delle piccole e micro imprese, con un massimo di 10 dipendenti, che generalmente non hanno unità e tecnici in grado di misurare gli agenti fisici sul luogo di lavoro. Ed è appunto per aiutare questi datori di lavoro per la gestione dei rischi fisici che è stato sviluppato un nuovo database fisico sperimentale italiano.
 
 
Gli atti del convegno:
 
- “Introduzione e saluti”, Dr. Franco Lotito (Presidente CIV INAIL) Video (versione WMV);
-  “Introduzione e saluti”, Dr. Luciano Marchiori  (Presidente Coordinamento Interregionale per la Prevenzione) Video (versione WMV);
 
I Sessione
La sorveglianza delle malattie professionali
 
- “Segnalazioni e nessi di causa attraverso il sistema MALPROF”, Dr. Giuseppe Campo - INAIL Ricerca, versione testo (versione PDF, 1.4 MB), Video (versione WMV);
- “Le Regioni e il progetto MALPROF: strumento di programmazione delle attività?”, (Dr. Giorgio Di Leone - Regione Puglia), Versione testo (formato PDF, 660  kB), Video (versione WMV);
- “Prevenzione delle malattie da agenti fisici”, (Dr. Pietro Nataletti - INAIL Ricerca) Versione testo (formato PDF, 740  kB), Video (versione WMV);
- “La sottonotifica delle malattie professionali”, (Prof. Stefano Mattioli - Università di Bologna), Versione testo (formato PDF, 130  kB), Video (versione WMV);
- “Il Sistema MALPROF e la campagna nazionale per la prevenzione delle malattie professionali”, (Dr. Adriano Papale INAIL Ricerca) Versione testo (formato PDF, 950  kB) Video (versione WMV);
- “Criteri diagnostici e di esposizione per le malattie professionali, dalla nuova lista ILO alla revisione ICDXI”, (Dr. Claudio Colosio - Università degli studi di Milano), Versione testo (formato PDF, 170  kB), Video (versione WMV);
- “Intervento del Sen. Nerozzi, della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro, con particolare riguardo alle cosiddette 'morti bianche'”, (Sen. Paolo Nerozzi ), Video (versione WMV).
 
II Sessione
Rischi emergenti:esperienze e prospettive europee. La rete MODERNET
 
- “Searching for new ccupational deseases with a dual approach: clinical watch system and data mining analyses conducted on suitable databases (Vincent Bonneterre - University of Grenoble) Versione testo (formato PDF, 190  kB), Video (versione WMV);
- “Occupational deseases-old and new. How can they be traced?”, (Raymond Agius - University of Manchester ) Versione testo (formato PDF, 3,7 MB), Video (versione WMV);
- “Using surveillance data to describe national trends and evaluate interventions”, (Roseanne McNamee - University of Manchester) Versione testo (formato PDF, 100  kB), Video (versione WMV);
- “Challenges and opportunities for occupational health and new technologies”, (Sergio Iavicoli - INAIL Research - Secretary general of ICOH) Versione testo (formato PDF, 6 MB), Video (versione WMV).
 
RTM

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Malattia professionale, lavoro agile e necessità di una revisione normativa

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità