Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

04/08/2023

Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.

Come proteggere i lavoratori dagli effetti del calore estivo?

Un documento della Regione Toscana presenta specifiche linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore. Focus sulle malattie da calore, sulla valutazione del rischio e sulle misure per gli ambienti chiusi.

Firenze, 4 Ago – Più volte nei nostri articoli abbiamo ricordato come il rischio microclimatico, in particolare il rischio connesso al caldo e alle radiazioni solari, sia un rischio spesso sottovalutato. E abbiamo sottolineato come per le lavorazioni all’aperto siano, in particolare, procedure di prevenzione e misure di tutela specifiche per far fronte alle ondate di calore e alle condizioni meteo estreme.

 

Torniamo a parlarne in questi giorni di alte temperature estive, anche in relazione al recente decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98 che invita proprio stesura di linee guida a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori che sono esposti alle emergenze climatiche.

 

Proprio per favorire la prevenzione e la tutela dei lavoratori alcune Regioni, come ricordato anche nella sezione microclima del Portale Agenti Fisici ( PAF), hanno prodotto nuovi documenti sul rischio caldo.

 

Ci soffermiamo oggi su un documento della Regione Toscana, di cui avevamo presentato anche una pubblicazione sui rischi nei cantieri edili, dal titolo “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore”.

 

Il nuovo documento, elaborato dal Comitato regionale di coordinamento ex art. 7 D. Lgs. 81/2008 della Regione Toscana, riporta molte informazioni connesse anche a quanto indicato nel progetto Worklimate.

 

Nel presentare il documento ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Linee di indirizzo per gli effetti del caldo: le malattie da calore
  • Linee di indirizzo per gli effetti del caldo: la valutazione del rischio
  • Linee di indirizzo per gli effetti del caldo: il lavoro in ambienti chiusi

Pubblicità
MICROCLIMA - ambienti moderati
Modelli di documenti - MICROCLIMA - ambienti moderati
Rischio: MICROCLIMA (ambienti moderati) - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

 

Linee di indirizzo per gli effetti del caldo: le malattie da calore

Il documento, in premessa, segnala le malattie da calore che sono “condizioni cliniche correlate all' esposizione al calore” e che comprendono:

  1. Il colpo di calore, “la condizione clinica più grave associata all’esposizione al calore. Si verifica quando il centro di termoregolazione dell’organismo è gravemente compromesso dall’esposizione al caldo e la temperatura corporea sale a livelli critici (superiori a 40°C). Si tratta di un'emergenza medica che può provocare danni agli organi interni e nei casi più gravi la morte”;
  2. L'esaurimento da calore “è il secondo problema di salute più grave correlato al caldo. È caratterizzato da un esaurimento della capacità di adattamento (del cuore e del sistema termoregolatorio), specie in soggetti non acclimatati sottoposti a sforzi fisici intensi”;
  3. I crampi da calore sono “dolori muscolari causati dalla perdita di sali e liquidi corporei durante la sudorazione”;
  4. La dermatite da sudore è “il problema più comune negli ambienti di lavoro caldi. È causata dalla sudorazione e si presenta come piccoli brufoli o vescicole. L'eruzione cutanea può comparire sul collo, sulla parte superiore del torace, sull'inguine, sotto il seno e sulle pieghe del gomito”.

 

Per ogni malattia da calore il documento riporta anche indicazioni su come riconoscere i sintomi e su cosa fare se il lavoratore mostra i segni di una specifica malattia.

 

Riprendiamo poi i “fattori che contribuiscono all’insorgenza delle malattie da calore:

  • Alta temperatura e umidità anche in assenza di esposizione al sole (compresi gli ambienti indoor non climatizzati e non ventilati);
  • Basso consumo di liquidi;
  • Esposizione diretta al sole (senza ombra) o a temperature elevate;
  • Movimento d'aria limitato (assenza di aree ventilate);
  • Attività fisica intensa;
  • Alimentazione non adeguata;
  • Insufficiente periodo di acclimatamento;
  • Uso di indumenti pesanti e dispositivi di protezione;
  • Condizioni individuali di suscettibilità al caldo”.

 

Linee di indirizzo per gli effetti del caldo: la valutazione del rischio

Veniamo ad alcune azioni per la prevenzione delle malattie da calore nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alla identificazione dei pericoli/valutazione del rischio.

 

Si indica che l'identificazione dei pericoli “implica il riconoscimento dei rischi legati al calore e delle malattie da calore, dovuti agli effetti di alte temperature, elevata umidità, esposizione al sole o ad altre fonti di calore, modalità lavorative, indumenti di lavoro, DPI e fattori di rischio personali”.

E per individuare in via preliminare la presenza/assenza di criticità relative al microclima in una attività lavorativa, “a prescindere dalla tipologia di attività e dal fatto che essa sia effettuata all’aperto o al chiuso”, può essere usata una lista di riscontro che riprendiamo dal documento:

 

 

Premesso – continua il documento - che “per qualsiasi lavorazione all'aperto va effettuata la valutazione del rischio microclima, qualora la lista di riscontro presenti uno o più ‘SI’ andrà condotta una valutazione specifica finalizzata alla riduzione ed al controllo delle criticità evidenziate, ed all’attuazione delle misure di tutela conseguenti”.

 

Si ricorda poi che negli ambienti non vincolati (come ad esempio uffici, aule, attività commerciali) “l’obiettivo deve essere il comfort termico; in particolare vista la maggiore probabilità di presenza in tali ambienti di soggetti particolarmente sensibili, i requisiti dovrebbero essere quelli degli edifici di categoria A secondo la norma EN 16768-2, che implicano condizioni molto prossime alla neutralità termica”.

Per quanto riguarda le lavorazioni all’aperto si segnala il link al sito di progetto Worklimate che, “sulla base dell’indicatore WBGT, fornisce previsioni a 3 giorni del rischio caldo riferite a un profilo di lavoratore sano (in assenza di condizioni individuali di suscettibilità termiche), non acclimatato al caldo e che non indossa dispositivi di protezione individuale o che comunque indossa un abbigliamento che non determina un ulteriore aumento del rischio. Le previsioni sono personalizzate sulla base di diversi scenari espositivi outdoor (ombra/sole/attività fisica intensa/attività fisica moderata), su tutto il territorio nazionale. La previsione del livello di rischio è definita dal rapporto percentuale tra il WBGT previsto e il valore limite raccomandato (la soglia personalizzata di WBGT) del lavoratore in funzione dello scenario espositivo outdoor”.

 

Rimandiamo al documento che riporta ulteriori informazioni sulla valutazione del rischio anche con riferimento alle condizioni di rischio moderato e alto, all’indicatore PHS (Predicted Heat Strain) descritto nella norma ISO 7933 e al calcolatore disponibile sul sito PAF.

 

Linee di indirizzo per gli effetti del caldo: il lavoro in ambienti chiusi

Concludiamo riportando dal documento anche alcune misure specifiche per i luoghi di lavoro in ambienti chiusi:

  • “Nel caso di temperatura dell’aria minore della temperatura media della pelle (35°C) un incremento della ventilazione sul posto di lavoro può migliorare le condizioni termiche;
  • Nel caso di temperatura dell’aria maggiore della temperatura media della pelle (35°C) è necessario raffreddare l’aria immettendo aria fredda: l’impiego di ventilatori non è efficace.
  • Utilizzare schermi o pellicole da applicare alle superfici vetrate, che riflettono la radiazione infrarossa, riducendo il calore radiante irradiato da finestre e vetrate riscaldate dalla radiazione solare.
  • Ridurre la concentrazione del vapore acqueo, e conseguentemente il tasso di umidità, mantenendo i pavimenti asciutti. Ridurre l’umidità può contribuire a migliorare l’evaporazione del sudore del lavoratore. Se sono presenti macchinari/superfici calde:
  • Posizionare schermi protettivi fra il lavoratore e le sorgenti radianti eventualmente presenti (semplici superfici riflettenti o riflettenti ed assorbenti);
  • Ridurre, laddove possibile, l’emissività della superficie calda della sorgente radiante rivestendola con del materiale isolante”.       

 

Inoltre “se sono presenti macchinari/superfici calde:

  • Posizionare schermi protettivi fra il lavoratore e le sorgenti radianti eventualmente presenti (semplici superfici riflettenti o riflettenti ed assorbenti);
  • Ridurre, laddove possibile, l’emissività della superficie calda della sorgente radiante rivestendola con del materiale isolante”.

 

Ricordiamo, in conclusione, che il documento, che vi invitiamo a leggere integralmente, si sofferma su molti altri argomenti:

  • prevenzione della disidratazione
  • acqua e aree ombreggiate per le pause
  • acclimatazione dei lavoratori
  • organizzazione dei turni di lavoro
  • indumenti da lavoro
  • pianificazione e risposta alle emergenze
  • riconoscimento delle condizioni di suscettibilità individuale.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Regione Toscana, Comitato regionale di coordinamento ex art. 7 D. Lgs. 81/2008, “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore”, edizione 2023.

 

 

Link agli articoli di PuntoSicuro dedicati al rischio microclimatico

 



Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Le linee di indirizzo per la protezione dal calore e dalla radiazione solare

Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori

Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura

Agenti chimici e DPI: la protezione di vie respiratorie, occhi, mani e corpo


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità