Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La robotica per rafforzare la prevenzione: il progetto ergoCub di Inail e IIT

La robotica per rafforzare la prevenzione: il progetto ergoCub di Inail e IIT
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

02/04/2021

Un video illustra il progetto che punta a rafforzare e incrementare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la robotica e le tecnologie indossabili.

La robotica per rafforzare la prevenzione: il progetto ergoCub di Inail e IIT

Un video illustra il progetto che punta a rafforzare e incrementare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la robotica e le tecnologie indossabili.

ROMA - La tutela della sicurezza sul lavoro nasce anche dal potenziamento e dallo sviluppo della ricerca robotica. Sul portale Inail è disponibile il video sull’avvio del progetto ergoCub di Inail e IIT che punta a rafforzare e incrementare la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la robotica e le tecnologie indossabili. 



La tecnologia robotica per potenziare la sicurezza sul lavoro

Mettere le nuove tecnologie al servizio della prevenzione e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. È questo l’obiettivo del nuovo progetto promosso dall’Istituto italiano di tecnologia (IIT) e dall’Inail, che investirà circa cinque milioni di euro per la progettazione e realizzazione di nuovi umanoidi e tecnologie indossabili in grado di valutare, gestire, ridurre e prevenire il rischio fisico dei lavoratori nei contesti industriali e ospedalieri. Nei laboratori di Genova e Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, saranno riprodotti due scenari, uno industriale e l’altro ospedaliero, per valutare gli effetti dei sistemi robotici negli ambienti lavorativi.
 

Pubblicità
MegaItaliaMedia



Digitalizzazione, Internet of Things e elementi robotici come punti di partenza del progetto

Il progetto ergoCub, dove “ergo” indica l’ergonomia e “Cub” richiama il nome dell’umanoide bambino “iCub” di IIT, piattaforma di riferimento dello studio, ha come basi di partenza: la digitalizzazione, l’Internet of Things e gli elementi robotici introdotti nei processi produttivi con l’avvento dell’industria 4.0. Negli ambienti industriali avanzati l’interazione fra persone e robot avviene con l’intento di rendere più agevole l’attività lavorativa, attraverso la realizzazione di sistemi di percezione capaci di monitorare il movimento dei lavoratori, analizzando i dati riguardanti le sollecitazioni fisiche. Il traguardo che si mira a raggiungere è la riduzione o eliminazione del rischio di infortuni e di malattie muscolo-scheletriche.



Progettazione e realizzazione di nuovi robot umanoidi collaborativi

In ergoCub  i ricercatori di Inail e IIT puntano alla progettazione e realizzazione di due nuovi robot umanoidi collaborativi, ispirati alla tecnologia di iCub, capaci di rispondere alle esigenze dei lavoratori e ai requisiti di sicurezza e ergonomia. Lo studio prenderà in esame inoltre gli effetti sul breve e sul lungo termine, nei contesti lavorativi, della presenza di robot workmates (compagni di lavoro robot) tra cui il rischio che il robot sia percepito come un intruso piuttosto che come un aiutante del lavoratore.



Utilizzo delle tecnologie indossabili in comunicazione con i robot

Nel nuovo progetto, i ricercatori svilupperanno ulteriormente le tecnologie indossabili, prevedendo il loro utilizzo in comunicazione con i robot. Attraverso una pelle artificiale, in grado di fornire agli ergoCub il senso del tatto, i nuovi umanoidi potranno misurare le interazioni con l’ambiente e comprendere come intervenire nel modo più adeguato e sicuro per la persona. Inoltre grazie a un’evoluzione della tuta sensorizzata sviluppata con il progetto AnDy, il lavoratore potrà indossare un sistema di sensori non invasivo, in modo che il robot riceva le informazioni sul suo stato di salute psicofisica, come il battito cardiaco, la frequenza respiratoria e la temperatura, e così scegliere i movimenti più appropriati da eseguire.
 
 
vai al video
 
 
Fonte: INAIL
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

I possibili conflitti fra AI Act e GDPR

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità