Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

In un contesto pandemico, i robot migliorano alcune funzionalità aziendali

In un contesto pandemico, i robot migliorano alcune funzionalità aziendali
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

13/11/2020

In molte aziende che guardano lontano, già da tempo i robot hanno occupato una posizione significativa nel contesto organizzativo aziendale. La pandemia in atto non ha fatto che accrescere le opportunità di mercato per questi strumenti.

In un contesto pandemico, i robot migliorano alcune funzionalità aziendali

In molte aziende che guardano lontano, già da tempo i robot hanno occupato una posizione significativa nel contesto organizzativo aziendale. La pandemia in atto non ha fatto che accrescere le opportunità di mercato per questi strumenti.

Gli anglosassoni chiamano con l’acronimo AMR (autonomous mobile robot), i robot che ormai già da tempo vengono utilizzati in aziende che guardano lontano.

 

Senza arrivare fino ad Amazon, che ormai impiega migliaia di robot nelle proprie strutture, è sufficiente che un lettore visiti un negozio di elettrodomestici, per trovare un aspirapolvere robotizzato mobile, che opera con una efficienza ed efficacia, che forse non è possibile ottenere dal personale addetto alle pulizie.

 

Lo sviluppo di questi AMR è stato favorito dal fatto che oggi le tecniche di intelligenza artificiale e di localizzazione, incorporate nello strumento, permettono di attivare il servizio senza bisogno di allestire delle infrastrutture specifiche, nel contesto in cui o AMR opera.

 

Un recente studio di mercato ha messo in evidenza come le opportunità di uso di questi strumenti stanno crescendo, soprattutto nel contesto dei vincoli che vengono posti dall’attuale pandemia, che ad esempio, obbligano le aziende ad adottare tecniche di lavoro a domicilio, tali da limitare al massimo gli spostamenti del personale.

 

Pubblicità
Preposti - Aggiornamento - Sicurezza sul lavoro in tempo di pandemia - 2 ore
Preposti - Preposti - Aggiornamento - Sicurezza sul lavoro in tempo di pandemia - 2 ore
Corso online di aggiornamento per Preposti sulle procedure di sicurezza da attuare nei luoghi di lavoro in emergenza da pandemia. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.
 

In questo contesto, lo studio mette in evidenza tre aree applicative, di estremo interesse:

  • l’ambito delle pulizie,
  • l’abito della sorveglianza di sicurezza,
  • i rapporti con il pubblico.

 

Come accennato in precedenza, l’ambito delle pulizie era già noto perfino a livello domestico, ma oggi sono disponibili robot industriali, che sono in grado di operare con tecniche oltremodo avanzate. L’adozione di tecniche di intelligenza artificiale fa sì che, al termine della attività di pulizia e sanificazione, possano essere resi disponibili dei report, utilizzabili dal responsabile del servizio prevenzione e protezione, che potrà offrire prova provata delle attività svolte, in caso di ispezioni da parte delle autorità di controllo.

 

Per quanto riguarda la sorveglianza di sicurezza, il fatto di poter effettuare ispezioni anche in zone, dove l’accesso di persone è proibito, sia per ragioni riservatezza e protezione dei dati, sia per altre ragioni, offre una dimensione aggiuntiva ai servizi che possono essere resi da un istituto di vigilanza privata.

 

Ricordo ai lettori che in Inghilterra e negli Stati Uniti già da tempo i servizi di vigilanza privata offrono la possibilità di svolgere servizi di vigilanza ispettiva mediante robot. Questa attività è particolarmente sviluppata all’interno dei centri commerciali e delle catene GDO, dove per solito non si ritiene opportuno che la vigilanza ispettiva sia effettuata da guardie particolari giurate, per vari e talvolta comprensibili ragioni.

 

Anche in alcuni aeroporti, ad esempio in Olanda, già da tempo sono disponibili dei robot, che comprendono e parlano più lingue, che possono interagire con i passeggeri, non solo offrendo informazioni dettagliate sui voli, ma, in qualche caso, perfino accompagnando il passeggero in difficoltà fino alla sua porta d’imbarco. Ancora una volta, l’adozione di questi strumenti di interazione con i passeggeri rappresenta un vantaggio significativo, laddove, per evidenti motivi, risulta difficile, oppure inopportuno, svolgere questa attività con personale obbligato a operare dalla propria abitazione.

 

Senza fare nomi di grandi fabbricanti mondiali, ritengo opportuno che i lettori, che guardano lontano, comincino a studiare la possibilità che anche in Italia possano essere introdotti questi nuovi strumenti, che offrono la possibilità di sviluppare servizi tradizionali con tecniche innovative, a prova di COVID 19.

 

 

Adalberto Biasiotti




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come la digitalizzazione sta trasformando la sicurezza e salute sul lavoro?

Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act

Standard AI: problemi con la disponibilità di norme

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità