Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Gli strumenti per la valutazione dello stress

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio psicosociale e stress

15/07/2008

Misurare lo stress in ambito lavorativo è un compito difficile e “stressante”. È necessario usare strumenti di validità internazionale, in una versione nazionale validata e con procedure di somministrazione e valutazione standardizzate.

Gli strumenti per la valutazione dello stress

Misurare lo stress in ambito lavorativo è un compito difficile e “stressante”. È necessario usare strumenti di validità internazionale, in una versione nazionale validata e con procedure di somministrazione e valutazione standardizzate.

Pubblicità
 
 
Torniamo a parlare, a distanza di qualche giorno, dei problemi psicosociali attraverso i contributi pubblicati nel numero 1/suppl.A (vol. XXX) del Giornale di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, disponibile on line, del Centro Studi Fondazione Maugeri.
Come già visto per il precedente articolo sulla resilienza, questi problemi divengono di giorno in giorno tra i fattori che maggiormente incidono sul benessere psicofisico dei lavoratori in Europa.
 
Questa volta focalizziamo l’attenzione su “Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro”, un contributo di N. Magnavita dell’Istituto di Medicina del Lavoro, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
 


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





In questo contributo si ricorda, innanzitutto, che secondo le normative più recenti il controllo dei rischi professionali deve comprendere anche l’analisi dei rischi psicosociali.
Infatti i problemi di questo tipo “mostrano di fatto significative associazioni, sia con il fenomeno infortunistico, che con diverse patologie correlate al lavoro, di natura organica o psichica”.
Inoltre quello che viene indicato come stress lavorativo nel linguaggio comune “viene spesso impiegato sia per indicare le cause (“lo stress professionale”) che le conseguenze patologiche (“essere stressati”)”.
 
Inoltre tra i “fattori di stress” come cause – più correttamente “fattori di strain”, “agenti cioè capaci di mettere sotto tensione l’individuo” – e lo stress come eventi patologico, intervengono diversi fattori modulanti, fattori che favoriscono o diminuiscono l’insorgere di questi problemi.
Ad esempio numerosi studi “hanno indagato le relazioni tra soddisfazione professionale e stato di salute, confermando l’esistenza di una stretta relazione” e dunque questo tipo di soddisfazione può esplicare “un effetto mediatore dello stress professionale sulla salute”.
 
In questa situazione l’analisi dei rischi psicosociali e, in particolare, la valutazione dello stress non è cosa semplice e come indica l’autore: “si può ben dire che misurare lo stress sia un compito stressante per chi vi si accinge!”.
Infatti “sarà necessario tenere conto sia dei fattori causali che degli effetti finali, il che richiede l’impiego di strumenti di ricerca articolati, mentre le condizioni operative entro cui si svolge l’attività di medicina del lavoro esigono l’impiego di questionari semplici e di rapida esecuzione”.
 
In questa situazione in cui si affrontano problemi molto complessi con strumenti semplici ci si trova di fronte anche al problema che “i questionari per la misurazione delle variabili psicosociali sono standardizzati nella versione originale in inglese o in altre lingue”, ma non in italiano.
Traduzione, ulteriore standardizzazione del materiale di verifica comportano non solo una difficoltà, ma portano alla conseguenza della presenza di “diverse versioni dello stesso questionario, con presumibili ripercussioni sulla confrontabilità dei risultati”.
 
Il contributo del Giornale di Medicina del Lavoro ed Ergonomia vuole dare “una panoramica degli strumenti attualmente in uso per lo studio delle variabili psicosociali nel nostro paese” e per farlo effettua “una revisione degli strumenti più comunemente usati in Italia per la valutazione dei rischi psicosociali in ambito lavorativo”.
 
Strumenti che, in modo molto schematico, sono quattro tipologie diverse:
- “questionari rivolti all’identificazione delle sorgenti di stress da lavoro e alla valutazione dell’organizzazione del lavoro;
- questionari che indagano la percezione individuale dello stress;
- questionari per la valutazione dei fattori moderatori;
- strumenti per la misurazione degli effetti dello stress”.
 
Secondo l’autore tuttavia un’analisi completa dello stress in ambito lavorativo “dovrebbe tenere conto di tutte queste categorie” e sarebbero auspicabili “lo sviluppo di studi multicentrici e la standardizzazione dei metodi di ricerca”: questo lavoro si pone “nella prospettiva di favorire il confronto e lo scambio di esperienze tra le numerose unità di ricerca attive in questa area”.
 
Uno dei consigli indicati, tuttavia, è quello di utilizzare il più possibile “strumenti di validità internazionale, in una versione nazionale validata e con procedure di somministrazione e valutazione standardizzate”.
 
Nelle conclusioni di questo lavoro l’autore ricorda che “il medico del lavoro si trova in una condizione di grande favore per la raccolta sistematica di osservazioni epidemiologiche: la sorveglianza periodica dei lavoratori, con modalità e scadenze da lui stesso determinate ed obbligatorie per legge, lo mette nella condizione di poter ottenere, a costi trascurabili, dati che richiederebbero una complessa ed onerosa organizzazione della ricerca”.
Inoltre tra lui e i lavoratori si stabilisce un rapporto fiduciario: “la percentuale di risposta alle questioni poste dal medico competente sono sempre molto elevate, se confrontate con quelle comunemente raggiungibili dalle indagini epidemiologiche condotte da enti esterni al mondo del lavoro”.
A tutti questi vantaggi, conclude,  “si contrappone però l’isolamento del medico competente in una sola, o al massimo poche realtà produttive”.
 
“Strumenti per la valutazione dei rischi psicosociali sul lavoro”, N. Magnavita (formato PDF, 101 kB).
 
Tiziano Menduto


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Fatica mentale nei luoghi di lavoro: normativa e giurisprudenza

Napo in… tecnostress

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

La centralità del benessere lavorativo, le due dimensioni e il lavoro agile


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

15LUG

G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
15/07/2025: Regione Puglia, Ordinanza del Presidente della Giunta 18 giugno 2025 n. 350, “Misure di prevenzione e tutela della salute durante le ondate di calore – Disposizioni per la stagione estiva 2025”.
15/07/2025: Dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali; focus sulle molestie e violenze – Salute mentale e lavoro, oltre lo stress lavoro correlato – Antonia Ballottin e Priscilla Dusi
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


INTERPELLI

Un nuovo interpello sul numero dei partecipanti ai corsi di formazione


SORVEGLIANZA SANITARIA, MALATTIE PROFESSIONALI

Allergie e lavoro: esposizione a pollini nei lavoratori outdoor e indoor


SGSL, MOG, DLGS 231/01

La responsabilità amministrativa delle imprese e la UNI EN ISO 45001


VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Uffici e rischio incendio: valutazione secondo il Codice prevenzione incendi


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità