Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Covid19 e colleghi di lavoro

Covid19 e colleghi di lavoro
Antonio Zuliani

Autore: Antonio Zuliani

Categoria: Rischio psicosociale e stress

13/03/2020

Le tematiche comunicative possibili in azienda: il sospetto, i collaboratori in isolamento fiduciario e i collaboratori ammalati.

Covid19 e colleghi di lavoro

Le tematiche comunicative possibili in azienda: il sospetto, i collaboratori in isolamento fiduciario e i collaboratori ammalati.

Le tematiche comunicative interne che un'azienda può trovarsi ad affrontare in questo periodo caratterizzato dalla presenza del coronavirus Covid19, sono sostanzialmente di tre tipi, seppure con aree significative di sovrapposizione.

 

Il sospetto

La prima riguarda la possibilità di sospettare che qualche collega, a causa dei suoi comportamenti non coerenti con le linee di attenzione emanate, o qualche collaboratore o cliente, possa essere portatore del virus.

In questo caso occorre non sottovalutare le paure espresse, ma anzi valorizzare gli atteggiamenti di autoprotezione sottesi. Valorizzare la paura è un modo straordinariamente efficace per fare in modo che le procedure adottate dall'azienda siano comprese e memorizzate. Quando invece si tende a negare la paura, riducendola a un atteggiamento di debolezza, il risultato può portare o alla sottovalutazione dell'importanza delle procedure adottate ("io non ho paura") o alla considerazione che siano predisposte più per difendere gli interessi dell'azienda che quelli dei lavoratori.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Collaboratori in isolamento fiduciario

Il secondo caso riguarda la possibilità che un collaboratore sia posto in isolamento fiduciario (quarantena) in attesa del tampone o più semplicemente del tempo di degenza prescritto.

In questo caso credo sia fondamentale da un lato fornire informazioni obiettive sulla possibilità che il collega possa essere stato fonte di contagio anche per gli altri. Nella misura in cui le autorità sanitarie lo abbiano escluso può non bastare fare riferimento a questa valutazione, ma può essere utile aiutare i colleghi più vicini a riconoscerne la correttezza, verificando con loro stessi che non c'erano stati affatto contatti pericolosi.

 

In secondo luogo appare utile suscitare atteggiamenti pro sociali che riconoscano le difficoltà cui andrà in contro il collega nel suo tempo di isolamento fiduciario. Egli affronterà sia il timore di scoprirsi ammalato sia quello di poter essere fonte di contagio per i suoi familiari.

 

Come già sottolineato in un precedente contributo ( Le decisioni aziendali in tempo di coronavirus) è importante che l'ufficio risorse umane mantenga un costante contatto con la persona in isolamento e fornisca ai colleghi informazioni sul suo stato di salute (pur nel rispetto delle minimali regole di privacy). L'essere fonte di informazione per i colleghi è pensato per evitare che si costruiscano delle leggende o peggio delle fake news relativamente alle condizioni del collega.

 

Collaboratori ammalati

La terza situazione, certamente la più inquietante, riguarda il fatto che il collaboratore risulti ammalato, e magari ricoverato in ospedale. In questo caso, mantenere un contatto con lui e con la sua famiglia ed essere la fonte di informazione per tutti i colleghi sta a sottolineare l'attenzione dell'azienda per il benessere del proprio personale. Attenzione che avrà una ricaduta sia nell'immediato, essendo noto che una situazione di stress diventa anche un rischio dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, ma ancor di più per momenti successivi alla fine di questa emergenza.

 

Un clima aziendale positivo e compartecipato è notoriamente una delle principali leve per aiutare l'azienda a superare le situazioni di emergenza: impararlo da questa esperienza potrà essere estremamente utile anche per il futuro.

 

 

Antonio Zuliani




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: FULVIO MIGLIORA immagine like - likes: 0
13/03/2020 (09:16:04)
Mi trovo del tutto d'accordo con quanto riportato nell'articolo, sopratutto sul fatto che da questa emergenza dobbiamo trarre degli insegnamenti, altrimenti alla prossima situazione ripeteremo gli stessi errori di sottovalutazione.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Near Miss Reporting: l’approccio comportamentale migliora il processo?

I venti anni di PuntoSicuro: come migliorare la prevenzione in Italia?

La misura dei comportamenti è un indicatore della cultura della sicurezza

Decision making e sicurezza sul lavoro: l’incidenza del fattore umano


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità