Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Rischio ergonomico
I rischi del lavoro sedentario: comincia a muoverti mentre lavori
20 Luglio 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici si sofferma sui rischi del lavoro sedentario. L’infografica, le conseguenze sulla salute e le misure che possono mettere in atto i datori di lavoro.
Lavoro al videoterminale: come evitare i problemi muscoloscheletrici?
5 Luglio 2021La banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato ai possibili disturbi correlati al lavoro al videoterminale. A cosa prestare attenzione? Come fare prevenzione?
La connessione tra i rischi psicosociali e i disturbi muscoloscheletrici
28 Giugno 2021Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sulla connessione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici in riferimento al rientro al lavoro dopo un congedo di malattia per DMS.
Quali sono i rischi per la salute e la sicurezza nelle attività in telelavoro?
22 Giugno 2021Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sul telelavoro in tempi di pandemia 19 con riferimento alle strategie di rischio e di prevenzione. I disturbi muscoloscheletrici e i rischi psicosociali.
Rischi ergonomici: il ruolo e la funzione di una corretta alimentazione
14 Giugno 2021Un documento si sofferma sull’alimentazione per la prevenzione di alcuni rischi lavorativi e per la promozione della salute. Focus sul rischio ergonomico, sui legami con l’alimentazione e sull’utilità di un corretto stile di vita alimentare.
Ergonomia partecipativa e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
8 Giugno 2021Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta indicazioni sull’ergonomia partecipativa e sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici sul posto di lavoro.
Lavoro al videoterminale: come migliorare la postazione di lavoro?
4 Giugno 2021I documenti della banca dati della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus su un documento Inail dedicato al lavoro al videoterminale: indicazioni sulla postazione e sul piano di lavoro.
Movimentazione manuale dei carichi: come affrontare i sollevamenti complessi?
31 Maggio 2021La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Focus su due documenti Inail: la metodologia Niosh e i compiti compositi, variabili e sequenziali.
Movimentazione manuale dei carichi: come valutare i sollevamenti semplici?
23 Marzo 2021La campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici e gli strumenti presenti nella banca dati europea. Un documento Inail si sofferma sulla movimentazione manuale dei carichi e sulle attività di sollevamento semplici.
Come migliorare l’ergonomia e il benessere organizzativo
26 Febbraio 2021Il 18 marzo 2021 si terrà un nuovo corso in videoconferenza per migliorare l’ergonomia dalla progettazione del posto di lavoro alla gestione della risorsa umana e strumentale.
I nuovi corsi online per un lavoro agile sicuro ed efficace
10 Febbraio 2021Nuovi corsi di aggiornamento per fornire ai lavoratori agili tutte le informazioni necessarie per affrontare adeguatamente e in sicurezza le specifiche modalità del lavoro in smart working.
La pandemia, il lavoro agile e i rischi del lavoro sedentario
29 Gennaio 2021Nel mondo del lavoro, anche a causa dell’emergenza COVID-19, si diffonde sempre di più il rischio emergente connesso al lavoro sedentario. Quali sono le conseguenze e come prevenirlo? Ne parliamo con Francesco Draicchio, Laboratorio Ergonomia dell’Inail.
ParcAGILE: uno strumento per dire basta ai dolori da computer
27 Gennaio 2021Per favorire il benessere muscolare nei luoghi di lavoro è disponibile ParcAGILE, una palestra portatile in grado di prevenire i disturbi muscoloscheletrici dovuti all’uso del computer. Sarà presentato il 12 febbraio 2021 in un webinar gratuito.
PuntoSicuro è partner di Eu-Osha nella campagna contro i disturbi muscoloscheletrici
2 Dicembre 2020Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici in Europa? La nuova campagna europea 2020-2022 Ambienti di lavoro sani e sicuri è dedicata alla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: il ruolo di PuntoSicuro come media partner.
Ergonomia a scuola: uso di zaini, tablet ed esercizi di prevenzione
30 Ottobre 2020Un factsheet Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. Focus sul trasporto dei libri di scuola, sull’uso dei tablet e sugli esercizi per prevenire i disturbi muscoloscheletrici.
COVID-19 e scuola: i banchi monoposto e i disturbi muscoloscheletrici
13 Ottobre 2020Una nuova scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulle disposizioni anti COVID-19 a scuola e sull’ergonomia scolastica. I banchi monoposto, le norme UNI EN 1729-1 e 1729-2, le regole per non assumere posture scorrette.
Come migliorare la salute e sicurezza dei lavoratori nelle aree portuali?
24 Luglio 2020Due factsheet dell’Inail presentano un modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza rivolto alle imprese che operano in aree portuali. Focus sulla normativa, sul progetto e sulle possibili innovazioni tecnologiche.
Sovraccarico biomeccanico: l’importanza degli ergoformatori
30 Giugno 2020Un seminario si sofferma sul sovraccarico biomeccanico e sulle esperienze degli ergoformatori negli ospedali, nelle residenze sanitarie per anziani e nelle attività di assistenza. La norma TR ISO 12296 e le competenze degli ergoformatori.
Come migliorare la prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici lavorativi?
12 Giugno 2020Disponibile sul sito di Eu-Osha il report sui disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro: dalla ricerca alla prassi. Cosa si può imparare?
Lavorare da casa: come prevenire i disturbi muscoloscheletrici?
5 Giugno 2020In relazione all’emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati su telelavoro, smart working e disturbi muscoloscheletrici. Il sollevamento dei carichi, la postura alla scrivania, l’ergonomia e gli esercizi di stretching.
Telelavoro e smart working: come evitare i rischi ergonomici?
21 Maggio 2020In questa fase di emergenza COVID-19 l’EU-OSHA ha elaborato una banca dati sulla tutela della salute nel telelavoro e nello smart working. Come allestire il posto di lavoro in pochi minuti? Come migliorare l’ergonomia della postazione?
COVID e telelavoro: chiavi della sicurezza, bambini e liste di controllo
11 Maggio 2020L’EU-OSHA fornisce indicazioni per il telelavoro e lo smart working attraverso una banca dati. Le dimensioni da tenere in considerazione, il lavoro con i bambini, le chiavi della sicurezza e una lista di controllo per il telelavoro.
Quali sono i pericoli per la salute degli addetti alla saldatura?
7 Ottobre 2019Un documento svizzero si sofferma sui rischi sanitari della saldatura. Focus sull’esposizione ai campi elettromagnetici, sui rischi per l’apparato locomotore, sulle possibili conseguenze sull’udito e sui problemi cutanei delle attività di saldatura.
L’ergonomia degli impianti nell’industria 4.0
27 Settembre 2019Un corso a Brescia il 30 ottobre 2019 per conoscere l’evoluzione di industria 4.0, per progettare correttamente gli impianti e comprendere il punto di vista dell’ergonomia e delle nuove sfide tecnologiche.
L’ergonomia: il grimaldello per il benessere fisico, psichico e sociale
20 Settembre 2019Cosa riguarda l’ergonomia? Perché è importante tenerne conto nei luoghi di lavoro? E come farlo? Ne parliamo con Luigi Dal Cason, medico competente, ergonomo e segretario nazionale della Società Italiana di Ergonomia.
I disturbi muscoloscheletrici
20 Settembre 2019Quali sono le cause dei DMS? Come prevenire le patologie muscoloscheletriche legate all'attività lavorativa?
Quali strumenti utilizzare per la prevenzione del rischio di sovraccarico?
17 Aprile 2019Software e fogli di calcolo per favorire la prevenzione e gestione dei rischi dovuti a sovraccarico biomeccanico nei luoghi di lavoro. Gli strumenti proposti da EPM IES con riferimento ai metodi Ocra, Niosh e Tacos.
Sovraccarico biomeccanico: la revisione della norma ISO 11228-1
21 Marzo 2019Un intervento presenta alcune anticipazioni relative all’aggiornamento dello standard ISO 11228-1 sul sollevamento e trasporto manuale di carichi. Lo stato della revisione, il metodo della RNLE e il concetto di Lifting Index.
L’ergonomia e il benessere organizzativo
19 Marzo 2019Dalla fase di progettazione del posto di lavoro alle fasi di gestione delle risorse umane e strumentali. Le fasi ed i processi di adattamento.
Come migliorare la valutazione del rischio biomeccanico?
11 Gennaio 2019Quali sono i nuovi strumenti che consentono di valutare l’impegno biomeccanico con la registrazione e l’analisi di parametri fisiologici e biomeccanici? Sono alternativi ai metodi osservazionali classici? Ne parliamo con Francesco Draicchio dell’Inail.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'