Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischio cancerogeno, mutageno

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischio cancerogeno, mutageno

Amianto, malati otto lavoratori su dieci della Sacelit di Senigallia

15 Marzo 2012
L'ultimo screening condotto dall'azienda sanitaria regionale delle Marche su 158 ex addetti dello stabilimento, rivela percentuali altissime di patologie asbesto-correlate, dall'alterazione di pleura e polmone ai danni della funzionalità respiratoria.

I rischi delle radiazioni ottiche naturali

12 Marzo 2012
Informazioni per conoscere e prevenire il rischio relativo all’esposizione alle radiazioni ottiche naturali. Le definizioni, le attività più a rischio, i parametri e i valori per la valutazione, la normativa e i soggetti più sensibili al rischio UV solare

Dodici semplici regole di prevenzione contro il cancro

16 Gennaio 2012
Un opuscolo affronta il tema della prevenzione del rischio da agenti cancerogeni e illustra le regole del Codice Europeo contro il Cancro con qualche modifica aggiuntiva focalizzata agli aspetti relativi al mondo del lavoro.

Una piattaforma web per la prevenzione dei tumori nei luoghi di lavoro

21 Novembre 2011
Disponibile in rete una piattaforma per sensibilizzare sul tema delle neoplasie e supportare il medico che si trova nella situazione di dover identificare un tumore di origine professionale. Le risorse della piattaforma e l’applicazione SERICO.

Lo spandimento accidentale di prodotti chimici e farmaci antiblastici

17 Novembre 2011
Un documento propone le procedure di sicurezza da mettere in atto a seguito di spandimenti accidentali di prodotti o preparati chimici e farmaci antiblastici. I rischi legati allo spandimento, il kit di emergenza, i DPI, le procedure e le bonifiche.

Industria conciaria: i rischi per la salute dei lavoratori

9 Novembre 2011
I rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nel settore conciario con riferimento a controlli, ricerche e indagini di igiene industriale. Il rischio chimico, le malattie del settore conciario e la patologia neoplastica lavoro-correlata.

Il presente ed il futuro della prevenzione dei tumori professionali

26 Ottobre 2011
La sorveglianza epidemiologica dei tumori professionali è un tema centrale per la prevenzione dei rischi lavorativi. I dati relativi ai mesoteliomi, i registri nazionali e le sfide future riguardo a ricerca, sorveglianza, compensazione e prevenzione.

Linee guida per un uso corretto dei videoterminali

14 Ottobre 2011
Un documento propone linee guida per il corretto utilizzo dei videoterminali con particolare riferimento agli ambienti e alle attrezzature di lavoro. Schermo, tastiera, piano e sedile di lavoro, filtri, illuminazione, rumore e microclima.

Rischio radon e prevenzione nei luoghi di lavoro

7 Settembre 2011
Il contenuto delle relazioni al 73° Congresso SIMLII in merito alla presenza del gas radon negli ambienti di lavoro. Le misure di prevenzione, la ventilazione naturale e artificiale, le concentrazioni nel settore bancario, l’azione del medico competente.

Amianto sulle navi della Marina militare: 223 morti e 12 indagati

5 Settembre 2011
Il pm Guariniello conferma le iscrizioni nel registro degli indagati per i vertici della Marina e i capi dello Stato maggiore in servizio alla fine degli anni Novanta. Le ipotesi di reato: disastro colposo e omissione dolosa di cautele antinfortunistiche.

Ultime novità per rischio chimico, cancerogeno e mutageno

4 Luglio 2011
Le prime indicazione della Commissione Consultiva circa la ricaduta dei Regolamenti Europei REACH, CLP e SDS nell'ambito del D. Lgs. n. 81/2008: aggiornamento della valutazione dei rischi, formazione e sorveglianza sanitaria.

Il Sistema di Sorveglianza Nazionale MALPROF

16 Giugno 2011
Disponibili sul sito Ispesl gli atti del convegno “Il Sistema di Sorveglianza Nazionale MALPROF” che ha affrontato il tema della sorveglianza delle malattie professionali.

Rifiuti pericolosi: la direttiva 2008/98/CE e il regolamento CLP

9 Giugno 2011
La classificazione dei rifiuti pericolosi in base alla Direttiva 2008/98/CE e con riferimento al regolamento CLP. I principi di classificazione, i meccanismi di adeguamento, le nuove caratteristiche e il criterio cumulativo.

PUBBLIREDAZIONALE – Videocorso per la sicurezza nei cantieri navali

19 Maggio 2011
Mega Italia Media presenta il sito dedicato alla sicurezza nei cantieri navali

Un vademecum per migliorare la sicurezza nelle opere di asfaltatura

18 Maggio 2011
La Regione Lombardia ha approvato il vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle opere di asfaltatura. La gestione del rischio da agenti chimici pericolosi e da agenti cancerogeni. Le misure di prevenzione.

DPI e D.Lgs. 81/2008: linee operative per la vigilanza

12 Maggio 2011
Una relazione al congresso SIMLII offre utili linee operative per orientare le attività di controllo e vigilanza specifica in tema di DPI. La nota del fabbricante, i fattori rilevanti, la conservazione, la manutenzione e il regolamento Reach.

Un vademecum per migliorare la sicurezza nelle attività di galvanica

29 Aprile 2011
La Regione Lombardia ha approvato il vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di galvanica. I rischi di comparto, gli incidenti più frequenti e la prevenzione del rischio chimico.

Il rischio chimico e biologico nel settore della cerealicoltura

20 Aprile 2011
In agricoltura sono numerose le sostanze chimiche usate e i contatti con materiali potenzialmente infetti. Fitosanitari/pesticidi, sostanze allergizzanti/irritanti, cancerogeni e mutageni, tetano e leptospirosi. I rischi e la prevenzione.

Agenti cancerogeni: sostanze pericolose e sorveglianza sanitaria

14 Aprile 2011
Parliamo della sorveglianza sanitaria per le sostanze cancerogene, prevista dal D.Lgs. 81/2008. I rischi relativi a cromo esavalente, benzene e hydroxypyrene. Gli obiettivi della sorveglianza sanitaria e la prevenzione primaria.

Agenti cancerogeni: il medico competente e la valutazione del rischio

30 Marzo 2011
La partecipazione del medico competente alla valutazione del rischio per gli agenti cancerogeni e mutageni. Le sentenze della Cassazione, il problema delle esposizioni multiple, la sorveglianza sanitaria e i registri di prevenzione.

La tutela della salute della donna lavoratrice

25 Marzo 2011
Alcuni interventi affrontano la necessità di strategie valutative che tengano conto delle differenze di genere. I rischi cancerogeni del lavoro a turni, gli stressor occupazionali, il carico famigliare, gli interferenti endocrini e le patologie da usura.

La valutazione del rischio da agenti cancerogeni e mutageni

11 Marzo 2011
La valutazione dell’esposizione a agenti cancerogeni o mutageni nei luoghi di lavoro. I valori limite, i parametri della valutazione, le informazioni da inserire nel DVR, la limitazione delle emissioni e la misurazione degli agenti cancerogeni e mutageni.

Esposti ad agenti cancerogeni: le novità del regolamento REACH e CLP

1 Marzo 2011
Un approfondimento sui tumori professionali e sulle novità per agenti cancerogeni o mutageni in relazione ai regolamenti per la registrazione, classificazione e etichettatura dei prodotti chimici.

Verniciatura: valutazione del rischio e sorveglianza sanitaria

14 Febbraio 2011
Indicazioni operative per le attività di verniciatura. La valutazione del rischio legato ad agenti cancerogeni, le misure per il contenimento dei livelli di esposizione, gli obblighi dei datori di lavoro e i programmi di sorveglianza sanitaria.

Attività di verniciatura: il rischio di esplosione e incendio

7 Febbraio 2011
Prevenire gli incendi e le esplosioni nei processi di verniciatura. La formazione di atmosfere esplosive, i pericoli di incendio, le sorgenti di innesco, la classificazione delle zone pericolose, la ventilazione e le misure di prevenzione.

Linee guida per bonifiche di manufatti con fibre vetrose artificiali

27 Gennaio 2011
La Regione Lombardia ha approvato le Linee Guida per la bonifica di manufatti in posa contenenti Fibre Vetrose Artificiali (FAV). Gli studi di mortalità, gli effetti sulla salute, le idonee modalità di bonifica e la sorveglianza sanitaria.

Attività di verniciatura: i rischi per la salute e per la sicurezza

20 Gennaio 2011
Indagini di mappatura e monitoraggio relativi ad un progetto di prevenzione nelle attività di verniciatura: i risultati relativi all’ esposizione a polveri, all’esposizione a cromo esavalente e al fenomeno infortunistico.

Attivita’ di verniciatura: il rischio chimico e cancerogeno

16 Dicembre 2010
Un documento sui rischi chimici e cancerogeni tratto da un convegno sulla salute e sicurezza nella verniciatura. Le attività più pericolose, gli effetti sulla salute, i valori limite di esposizione e la valutazione dei rischi.

La sorveglianza dei tumori e delle malattie muscolo-scheletriche

4 Novembre 2010
Esperienze di sorveglianza sanitaria in provincia di Brescia. Obiettivi, dati e osservazioni riguardo alla sorveglianza relativa ai tumori professionali. Le malattie muscolo-scheletriche degli arti superiori e la sindrome del tunnel carpale.

Radiazioni ottiche artificiali: i rischi per i saldatori

13 Ottobre 2010
Un intervento affronta il tema delle radiazioni ottiche artificiali e gli effetti sulla cute e sugli occhi. I rischi cutanei e oculari dei saldatori, le sorgenti di luce coerente e incoerente e le sostanze foto-sensibilizzanti.
Articoli da 421 a 450 su 567

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!