Articoli per la categoria: Rischio cancerogeno, mutageno
Gli esperti europei riuniti a Roma per progettare iniziative comuni contro il consumo di tabacco che causa mezzo milione di morti ogni anno. Le cifre del problema.
Come adempiere agli obblighi di legge? Se ne occuperà un convegno AIAS.
Dall’ISS uno studio riguardo ai casi di linfomi di Hodgkin riscontrati tra i militari italiani impegnati in missioni in Bosnia e Kosovo.
Disponibili on line gli atti del convegno nazionale svoltosi a Pisa nel febbraio scorso.
Pubblicate le linee guida per le misure di concentrazione di radon in aria nei luoghi di lavoro.
Una nuova scheda informativa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.
Se ne è discusso in un convegno organizzato a Pisa.
L’associazione dei consumatori europei, sulla base di una ricerca statunitense, sostiene che facciano aumentare il rischio di tumore alla vescica. Il Codacons richiede chiarimenti al ministero della Salute.
Questo il tema del convegno che si svolgerà il prossimo febbraio a Pisa organizzato dalle Unita' Funzionali di Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro di Pisa e Livorno.
Nel corso del convegno che si svolgera' a Milano presso l'Istituto dei tumori sara' presentata la Monografia IARC che riconosce il fumo passivo come agente cancerogeno gruppo I.
Presentato dall'ISS il rapporto ''La mortalita' per tumore maligno della pleura nei comuni italiani (1988-97)''. Incrementi negli insediamenti dell'industria navalmeccanica e dell'attivita' portuale e nei poli dell'industria del cemento-amianto.
Si svolgera' a novembre la seconda edizione del corso di formazione organizzato dall'Ispesl.
Domani 4 maggio in tutte le citta' italiane si svolgera' lo ''Skin Cancer Day''. Numerosi gli ospedali e gli ambulatori di dermatologia che aderiranno alla campagna di prevenzione.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che fissa i criteri indicativi per la valutazione dell'idoneita' dei lavoratori all'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
I lavoratori del settore della cantieristica navale sono i piu' colpiti da questa patologia di origine professionale. E per il futuro?
Insostenibili i livelli delle sostanze inquinanti riscontrati nell'aria. Casi di tumore ''sospetti''?
Indicate dall'Ispesl, con la circolare n. 40 del 3 gennaio 2002, le modalita' per trasmettere i documenti sanitari.
Rischio tumore nell'industria del legno. Una sintesi dei dati infortunistici Inail e delle principali cause.
La Commissione europea raccomanda l'istituzione di un sistema adeguato per ridurre l'esposizione della popolazione al radon nell'acqua potabile.
Uno studio su lavoratori esposti a campi elettromagnetici non evidenzia un tasso di incidenza di tumori maggiore rispetto a quello riscontrato nel resto della popolazione.
L'ipotesi proposta da una ricerca del Servizio di epidemiologia ambientale dell'Istituto Tumori di Genova.
Iniziera' a breve una campagna sanitaria per la prevenzione dei tumori per gli ex dipendenti di uno stabilimento ferrarese.
E' accaduto a Torino. Sullo stabile erano stati eseguiti una corretta manutenzione e tutti gli interventi correttivi necessari?
Vi e' connessione tra l'utilizzo dei telefoni cellulari e l'insorgenza di tumori al cervello? I risultati di uno studio finanziato dal Wireless technology research e dal National cancer institute.
Tre nuovi esposti sono presentati da parenti di vittime di tumore residenti nei quartieri vicini allo stabilimento chimico Enichem di Mantova.
Il piano triennale prevede lo stanziamento di 150 miliardi per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza sul lavoro.
Numerose sono le inchieste in corso per stabilire se vi e' connessione tra le lavorazioni effettuate in alcuni stabilimenti Enichem ed i tumori che hanno colpito alcuni lavoratori ed abitanti della zona dove sorgono gli stabilimenti.
I risultati di uno studio svolto da Codacons.
Entrato in vigore il D.lgs. 66/2000 riguardante la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Presentati i risultati di una ricerca condotta dall'Ispels. Quanti sono i casi indennizzati?
Articoli da 391 a 420 su 422
EntraQuesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!