Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’uso sicuro delle piattaforme elevabili di lavoro

Federica Gozzini

Autore: Federica Gozzini

Categoria: Rischio cadute e lavori in quota

09/07/2008

Protezioni anticaduta da indossare su piattaforme di lavoro mobili elevabili, effetto catapulta, esposizione di piattaforme aeree di lavoro e addestramento. Le indicazioni dell’IPAF per un uso sicuro dei mezzi mobili di accesso aereo.

L’uso sicuro delle piattaforme elevabili di lavoro

Protezioni anticaduta da indossare su piattaforme di lavoro mobili elevabili, effetto catapulta, esposizione di piattaforme aeree di lavoro e addestramento. Le indicazioni dell’IPAF per un uso sicuro dei mezzi mobili di accesso aereo.

Pubblicità

Costituita nel 1983, la International Powered Access Federation ( IPAF) promuove l'uso sicuro dei mezzi mobili di accesso aereo in tutto il mondo e mette a disposizione volantini e schede con linee guida e buone prassi per usare le piattaforme di lavoro mobile elevabili in modo sicuro ed efficace.
 
---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----





Nella scheda relative alle istruzioni tecniche su “Protezioni anticaduta da indossare su piattaforme di lavoro mobili elevabili” ad esempio si consiglia:
- nelle attività su piattaforme di lavoro mobili elevabili munite di braccio telescopico o articolato (“Statiche a braccio” e “Mobili a braccio”) di “indossare sempre imbracature di ritegno con cordino di lunghezza regolabile che garantisca il necessario sostegno e che va regolato nella misura più corta possibile per impedire l'uscita accidentale dalla piattaforma”;
- di decidere di indossare protezioni anticaduta “dopo una verifica dei rischi da eseguire prima di iniziare il lavoro e tenendo conto delle istruzioni contenute nel manuale del costruttore”.
Con i sollevatori verticali le persone che lavorano dal cesto di una piattaforma verticale, “salvo circostanze eccezionali di rischio”, “non sono normalmente tenute ad indossare protezioni anticaduta complete”.
 
Nella scheda relativa alla “Linea Guida per l'esposizione di Piattaforme Aeree di Lavoro” si ricorda che per l’esposizione di piattaforme in occasione di fiere o altre manifestazioni, oltre a un’idonea formazione di operatori/dimostratori, è necessario:
- “nel muovere ed allestire le macchine, accertarsi di aver transennato o comunque delimitato l'area di lavoro, specialmente nelle zone di grande traffico”;
- far controllare la consistenza del terreno e la presenza di eventuali zone di pericolo come scarichi, tombini, condotte, fognature ecc. prima di posizionare la macchina”;
- “provvedere a far rientrare in posizione di sicurezza le macchine durante la notte, controllare gli stabilizzatori e livellare nuovamente le macchine ogni mattino prima di svilupparle”;
- “usare un anemometro per accertare che la macchina non venga utilizzata in avverse condizioni del vento” e usare sempre piastre di appoggio sotto gli stabilizzatori;
- accertarsi che “ogni persona che intenda salire con una piattaforma aerea a braccio indossi una imbracatura idonea di trattenuta con cordino corto”, non portare bambini sulla piattaforma bambini piccoli o un numero di persone più alto di quello autorizzato dal costruttore.
- “manovrare le macchine con massima attenzione”, “osservare costantemente l'ambiente nei dintorni ed a terra e, se necessario, incaricare una persona a terra che tenga libera l'area di lavoro”.
 
Nella scheda relativa alla “Familiarizzazione (Addestramento)” si sottolinea che chi intende usare “una macchina con caratteristiche di peso, altezza, larghezza, lunghezza o complessità che differiscono significativamente dalla formazione ricevuta”, deve ricevere un addestramento suppementare per integrare le differenze.
È infatti “responsabilità del datore di lavoro assicurare che tutti gli operatori che usano attrezzature di lavoro siano adeguatamente formati e familiarizzati”.
La "familiarizzazione" sulla macchina deve comprendere:
- “le istruzioni e gli avvertimenti del produttore;
- le caratteristiche del particolare modello;
- le funzioni di comando;
- i dispositivi di sicurezza;
- le procedure per la discesa di emergenza”.
 
Nel volantino/scheda “È la Tua vita: indossa una imbracatura!” relativo a “Clic Clac” - una campagna per la sicurezza che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli utilizzatori di piattaforme di lavoro mobili elevabili, con braccio telescopico o articolato, a portare una imbracatura di trattenuta a pieno corpo con cordino corto agganciato a un punto idoneo di ancoraggio del cesto – si affronta il pericolo dell’effetto catapulta.
Questo effetto può avvenire facilmente “se il braccio oscilla, sobbalza o si inclina fuori dal centro di gravità della macchina”.
Anche un piccolo movimento a livello terra può creare un effetto frusta a livello del cesto: più si è in alto e più si può essere sbalzati in avanti.
“Allora perché prendersi un rischio non indossando una imbracatura a tutto corpo?”
 
Le schede:      
“ Protezioni anticaduta da indossare su piattaforme di lavoro mobili elevabili”, (formato PDF, 53.1 kB);
“ L'esposizione di piattaforme aeree di lavoro”, (formato PDF, 364.9 kB);
“ Familiarizzazione (Addestramento)”, (formato PDF, 58.2 kB);
“ E’ la Tua vita: indossa una imbracatura!”, (formato PDF, 253 kB).
 
 
Federica Gozzini
 
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: R. Croce immagine like - likes: 0
16/04/2009 (15:01)
Dopo tanto girare su internet su notizie ed informazioni sull'uso delle piattaforme aree e mobili, in queste pagine ho trovato la risposta a quello che cercavo, con l'aiuto anche delle "Schede" che mi aiuteranno a fare dei Corsi di Formazione - Informazione ai ns. dipendenti nei cantieri(Centrali Termoelettriche) che usano questi mezzi (di terzi) per la manutenzione e rimozione delle lamiere pericolanti.
Grazie.....
R. Croce
Rispondi Autore: Cipolleschi Francesco immagine like - likes: 0
28/09/2012 (06:12:11)
Vi chiedo se sia possibile utilizzare i cestelli delle piattaforme elevatrici su autocarro (portata 35 ) sia per il trasporto in quota di due persone che di tre lastre di copertura del tipo onduline da 1,2 x 2,5. La Asl di zona ne ha vietato tale impiego per problemi di sovraccarico precisando che le lastre siano trasportate non all'interno del cestello , ma all'esterno su idonee forche collegate allo stesso cestello . Desidero maggiori chiarimenti a tal proposito anche perché la ditta esecutrice i lavori ha dichiarato che il trasporto delle lastre non determina sovraccarico. Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione concessami con la speranza di ricevere anche una vs. risposta. Distinti saluti Francesco (coordinatore alla sicurezza in cantieri edili)

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La sicurezza con sgabelli e scale portatili: indicazioni sulla scala doppia

Quali sono le principali regole per lavorare in sicurezza su tetti e facciate?

Le nuove istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità