Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Rischi da interferenze

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di rischio » Rischi da interferenze

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

8 Giugno 2011
Progetto a sostegno delle aziende nell’applicazione della normativa di sicurezza: Workshop sul DUVRI il 13 giugno.

Salute e sicurezza dei lavoratori nei lavori in appalto

16 Maggio 2011
In una videointervista a PuntoSicuro il Dott. Paolo Pennesi affronta le cause degli incidenti e le soluzioni possibili in relazioni ai lavori in appalto. I tentativi di elusione della normativa, le insufficienze da evidenziare, il DUVRI e i futuri decreti

RAEE: rischi organizzativi e sicurezza nei centri di raccolta

5 Maggio 2011
I rischi organizzativi nelle attività di trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e la sicurezza nei centri di raccolta. Le fonti di stress, la formazione del personale, le interferenze e le misure di prevenzione.

Regolamento CLP: le ricadute su antiparassitari e biocidi

14 Aprile 2011
Le conseguenze del regolamento CLP sul numero e la qualità delle sostanze approvate nell’ambito dei prodotti fitosanitari. Il regolamento CLP e le scadenze, il primo adeguamento al processo tecnico, i nuovi regolamenti, i biocidi e miscele.

La tutela della salute della donna lavoratrice

25 Marzo 2011
Alcuni interventi affrontano la necessità di strategie valutative che tengano conto delle differenze di genere. I rischi cancerogeni del lavoro a turni, gli stressor occupazionali, il carico famigliare, gli interferenti endocrini e le patologie da usura.

I quesiti sul decreto 81: le imprese di mera fornitura e il DUVRI

23 Marzo 2011
Nei cantieri temporanei o mobili le imprese di mere forniture di materiali o attrezzature, non tenute ad elaborare il POS, sono esonerate dall’obbligo della redazione del DUVRI? A cura di G.Porreca.

I quesiti sul decreto 81: i casi di esonero dalla redazione del DUVRI

16 Marzo 2011
L’esonero dagli adempimenti dell’articolo 26 del Testo Unico si applica nel caso in cui una impresa appalta ad uno o più lavoratori autonomi dei lavori da eseguire nell’ambito del proprio cantiere? A cura di G. Porreca.

Napo in... Scuola di Pulizia

15 Marzo 2011
Un video del personaggio d’animazione Napo mostra i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori del settore delle imprese di pulizia, incluse le cadute in piano e dall’alto, la movimentazione dei carichi e il lavoro da soli.

I disturbi emozionali dopo un infortunio professionale

25 Febbraio 2011
Una recente ricerca rivela che chi è vittima di un incidente sul lavoro può presentare una sintomatologia accompagnata da depressione, ansia e irritabilità. L’importanza di un’assistenza psicologica mirata alle vittime di infortuni professionali.

Nuova circolare in materia di appalti

17 Febbraio 2011
La circolare n. 5/2011 del Ministero del lavoro sul quadro giuridico degli appalti: le tematiche relative alla sicurezza sul lavoro negli appalti, la gestione delle interferenze e i lavori in ambienti confinati. A cura di Stefano Farina.

La gestione degli obblighi connessi ai contratti d’appalto

16 Febbraio 2011
Una procedura per la gestione degli obblighi in materia di salute e sicurezza connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione nelle strutture sanitarie. Le responsabilità, il DUVRI, i costi per la sicurezza del lavoro.

La gestione delle ditte in appalto: artt. 26 e 30 del D.Lgs. 81/2008

3 Febbraio 2011
Perché un modello organizzativo abbia efficacia esimente, deve esserci una corretta gestione delle attività connesse all’esecuzione di lavori in appalto. Responsabilità, qualifica dei fornitori, costi della sicurezza, coordinamento e vigilanza.

I quesiti sul decreto 81: il DUVRI nei lavori di manutenzione

15 Settembre 2010
Sulla redazione del DUVRI per interventi di breve durata. A cura di G.Porreca.

Il DUVRI in caso di lavori la cui durata non sia superiore ai due giorni

27 Maggio 2010
Chiarimento del Ministero del Lavoro circa l’interpretazione di “lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai due giorni”.

Il video di Edilizia Sicura in TV: le interferenze nei cantieri

26 Maggio 2010
Ultima puntata di 'Edilizia sicura' in tv, radio e web dedicata alle interferenze nelle lavorazioni del cantiere. Il video della trasmissione.

La sicurezza nei cantieri stradali: le segnalazioni temporanee

18 Maggio 2010
Un manuale sulla sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali riporta alcune indicazioni relative al segnalamento temporaneo dei cantieri. Principi e caratteristiche del segnalamento, delimitazione del cantiere e limitazioni di velocità.

ROA: come redigere DUVRI, PSC e POS

13 Maggio 2010
Quali sono le ricadute della legislazione sulla prevenzione e protezione dai rischi delle Radiazioni Ottiche Artificiali sui DUVRI e sui PSC/POS?

I quesiti sul decreto 81: il DUVRI negli appalti interni

5 Maggio 2010
Va elaborato il documento di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) nel caso di servizi di breve durata da svolgere in regime di appalto all’interno dell’azienda committente? A cura di G. Porreca.

I quesiti sul decreto 81: DUVRI e valutazione del rischio incendio

28 Aprile 2010
A carico di chi è la valutazione del rischio incendio e la redazione del DUVRI nel caso di un appalto di servizi da svolgere nell’azienda del committente a medio rischio? A cura di G. Porreca.

Un manuale per la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

12 Aprile 2010
Un manuale operativo per la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali: la valutazione del rischio, le interferenze con le vie di circolazione e il rischio di investimento.

Linee guida per la sicurezza nei cantieri di Expo 2015

9 Aprile 2010
Un modello per l’intero settore edile: le linee guida della Regione Lombardia per garantire salute e sicurezza nei cantieri di Expo 2015. Focus su affidamento di opere e appalti, accesso ai cantieri e gestione delle interferenze tra le gru.

I quesiti sul decreto 81: cantieri e interferenze con altre attivita'

24 Marzo 2010
Come gestire i rischi interferenziali nel caso in cui in una stessa azienda operano contemporaneamente vari cantieri temporanei o mobili ed anche attività di altra natura. A cura di G. Porreca.

Campi elettromagnetici: il ruolo e le funzioni di RSPP e RLS

12 Marzo 2010
Il ruolo di RSPP e RLS in relazione alla prevenzione con particolare riferimento ai campi elettromagnetici. La normativa, la valutazione dei rischi, i rischi da interferenza e i piani di sicurezza.

Rischio chimico: valutare l’esposizione a interferenti endocrini

24 Febbraio 2010
Approvato un documento relativo a priorità e obiettivi per la valutazione e gestione del rischio per la salute umana e la qualità ambientale da esposizione a interferenti endocrini. Regolamento REACH, valutazione e prevenzione nei luoghi di lavoro.

Un modello di Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

9 Febbraio 2010
Istruzioni e indicazioni per la redazione del DUVRI, Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti, con esempi di misure di prevenzione per le attività interferenti in ambiente ospedaliero. Orientamenti, metodi e criteri per la valutazione.

I quesiti sul decreto 81/08: il DUVRI per lavori di due giorni

3 Febbraio 2010
Chiarimenti circa l’obbligo di redazione del DUVRI in caso di lavori della durata non superiore ai due giorni (art. 26 del D.lgs. 81/08). A cura di G. Porreca.

DUVRI: indicazioni operative per la valutazione dei rischi da interferenze

12 Gennaio 2010
La Regione Lombardia ha pubblicato le Linee di Indirizzo per la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI). Quando deve essere redatto e come prepararlo. Il DUVRI e il Piano di Sicurezza e Coordinamento.

Appalti interni: cooperazione, coordinamento e redazione nel DUVRI

30 Novembre 2009
La Cassazione: ai fini dell’applicazione negli appalti interni delle norme di sicurezza sul lavoro non può considerarsi specifico il rischio generico riconoscibile facilmente da chiunque. A cura di G. Porreca.

Edilizia: murature e Piano Operativo di Sicurezza

15 Ottobre 2009
Disponibile una guida per la compilazione del Piano Operativo di Sicurezza nelle attività edili durante la fase delle murature. Con l’inizio delle opere in muratura spesso iniziano i problemi delle interferenze tra le diverse imprese operanti in cantiere.

I quesiti sul decreto 81/08: i condomini sono tenuti a redigere il DVR?

17 Giugno 2009
Chiarimenti riguardo all’obbligo di redazione del DVR e del DUVRI da parte dei condomini anche in assenza del portiere. Il condominio è considerato un’azienda? A cura di G. Porreca.
Articoli da 121 a 150 su 163

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!