Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare

Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

19/02/2013

Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.

Come valutare i rischi di sovraccarico nella distribuzione alimentare

Due significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico nella preparazione e distribuzione dei pasti. Le strategie operative per la valutazione, i movimenti ripetitivi e il piano di miglioramento.

 
Milano, 19 Feb – La presentazione di significative esperienze di valutazione e gestione del rischio e del danno da sovraccarico biomeccanico sono molto utili nel mondo del lavoro. Possono servire non solo a migliorare la consapevolezza e identificazione dei pericoli, ma anche a promuovere con successo programmi di prevenzione e riduzione del rischio.
 
Possiamo raccogliere alcune positive esperienze attraverso gli atti degli interventi relativi al seminario internazionale “ La prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico: la parola alle imprese e non solo”, seminario che è stato organizzato il 14 e 15 giugno 2012 a Milano da EPM (Unità di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento).
 
Nell’intervento “ Primi risultati di studi organizzativi, in un grande servizio di preparazione pasti in ospedale, per la messa a punto di metodiche semplificate di valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori”, a cura Daniela Colombini (EPM-Milano), viene presentata innanzitutto la difficoltà nel produrre la valutazione di rischio da sovraccarico biomeccanico, specie degli arti superiori.
Infatti in una struttura organizzativa nella preparazione e distribuzione dei pasti in grosse collettività si ha a che fare:
- con “esposizioni a multi-compiti a ciclo mensile;
- con numerosissime variabili determinate del menù a ciclo mensile;
- con “2 turni per la preparazione del pasto del mezzogiorno e della sera”;
- con “sedi differenti che variano da Ospedali, scuole, self-service, ecc.. di diverse dimensioni ecc;
- con utilizzo di diverse attrezzature più o meno automatiche;
- con utilizzo di diversa pezzatura negli alimenti”.
E questa estrema variabilità “rende assai difficile , anche per un esperto, arrivare ad una stima il più possibile obbiettiva del rischio”.
In particolare la via seguita è stata quella di “allestire un software a variabili predeterminate e prevalutate, facile da utilizzare anche da non esperti ergonomi”
Il lavoro – non ancora concluso alla data del seminario - è stato reso possibile dalle seguenti strategie operative:
- “guida preliminare alla raccolta dei dati organizzativi;
- individuazione dei gruppi di lavoratori omogenei per esposizione;
- pre-valutazione con checklist OCRA di tutti i possibili compiti lavorativi e delle loro variabili esecutive con archivio dei corrispondenti film”.
 
Il documento agli atti, che vi invitiamo a visionare, riporta una presentazione dell’azienda di ristorazione in cui è stato svolto il lavoro e una raccolta di dati in merito a: orario di lavoro e turni; classificazione degli alimenti; presentazione delle aree operative e degli utensili, classificazione delle fasi lavorative per alimento e area; compiti e relativi indici di checklist OCRA intrinseci.
 
Riportiamo le macro fasi lavorative rilevate e analizzate:
- preparazione verdure (PV); 
- preparazione carni;
- preparazione pesce;
- cottura pasta in acqua;
- cottura ai bollitori e ai fuochi;
- cottura ai ferri;
- cottura alle brasiere;
- cottura ai forni di pizze e focacce;
- cottura ai forni a vapore;
- cottura ai forni classici;
- tritatura verdure surgelate;
- taglio affettati e pesce conservato;
- preparazione liquidi caldi per colazione;
- lavaggio pentole;
- preparazione carrelli freddi;
- confezionamento monopasto su vassoio;
- distribuzione pasti da nastro f;
- self service;
- servizio al tavolo;
- svuotamento vassoi e lavaggio stoviglie;
- riattivazione carrelli.
 
Per rendere attuabile (semplificazione) l’analisi del rischio da movimenti ripetitivi è necessario individuare i gruppi omogenei di lavoratori, i gruppi di lavoratori che eseguono gli stessi compiti nell’arco temporale (stessi compiti, stessi turni).
Individuato il gruppo omogeneo per esposizione a rischio è necessario:
- “descrivere i turni, gli orari di lavoro e le pause presenti, nel ciclo mese individuato;
- identificare quali compiti siano svolti, per ogni giornata lavorativa;
- identificare per i compiti svolti la loro durata, per ogni giornata lavorativa nel ciclo temporale individuato;
- applicazione di più modelli matematici di calcolo”.


Pubblicità
La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Videocorsi in DVD - La movimentazione manuale dei carichi in DVD
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08) in DVD
 
 
Non è stato facile in realtà avere informazione sui tempi netti di durata di molti compiti:
- “alcuni lavoratori eseguono i compiti lavorativi più velocemente o lentamente di altri;
- “esistono molte attività di trasporto con carrelli con ‘ritorno’ a mani vuote e quindi senza coinvolgimento degli arti superiori;
- esistono molti compiti di approvvigionamento attrezzi (es. approvvigionamento pentole vuote teglie ecc, considerabili come lavori non ripetitivi, che comportano difficoltà di quantizzazione)”.
Concludiamo la presentazione di questa positiva esperienza segnalando che “la via per superare il problema di valutazioni troppo soggettive, legate alle diverse velocità di esecuzione dei compiti riscontrabili negli addetti”, è stata quella di “non basarsi sui tempi osservati” ma su elementi organizzativi più obiettivi (n. pasti cucinati per turno, kg alimenti utilizzati per turno e per compito, tempi medi per cucinare/trattare una unità prestabilita, ...).
 
Infine prendiamo qualche dato dall’intervento “ Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: approccio alla valutazione e gestione del rischio prima e dopo il progetto cittadino dell’ASL di Milano”, a cura della Dr.ssa Vincenza Giurlando, della Dr.ssa Enrica D’Agostino e della Dr.ssa Nora Vitelli (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Asl Milano).
 
L’obiettivo del lavoro presentato era quello di:
- verificare come è stato valutato il rischio da sovraccarico biomeccanico;
- conoscere lo stato della sorveglianza sanitaria;
- promuovere e rendere sistematiche le pratiche di valutazione e gestione del rischio e quelle relative alla sorveglianza sanitaria;
- promuovere l’elaborazione e l’attuazione del programma delle misure mirate alla  riduzione del rischio”.
 
Rimandando i nostri lettori a quanto riportato, nel documento agli atti, su dati sanitari, analisi DVR, risultati, compiti valutati, ci soffermiamo sul piano di miglioramento che comprende misure gestionali e interventi tecnici.
Queste le misure gestionali elaborate:
- “procedure operative: dislocazione dei pesi in funzione delle altezze degli scaffali; divieto rabbocco cestelli acqua; utilizzo transpallet elettrici; movimentazione da parte di due operatori;
-rotazione personale: rotazione addetti area promozionale; rotazione su tutti i tipi di cassa; rotazione settimanale sui turni mattutino/pomeridiano/chiusura;
-informazione e formazione”. 
Questi gli interventi tecnici indicati:
- “introduzione nuove attrezzature: elevatore per sollevare cassette ortofrutta; attrezzatura specifica per la movimentazione e il taglio del grana; attrezzatura per la movimentazione dei bidoni d’olio per friggitrice;
-implementazione attrezzature esistenti: transpallet elettrici/roll; etichettatrici automatiche; affettatrici automatiche (gastronomia); pistole scanner (cassa);
-interventi sulle postazioni di lavoro: abbassamento scaffali espositivi; celle frigo prossime alle zone di lavorazione; abbassamento piano di lavoro (gastronomia); espositori mobili (ortofrutta)”.
 
 
 
“ Primi risultati di studi organizzativi, in un grande servizio di preparazione pasti in ospedale, per la messa a punto di metodiche semplificate di valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori”, a cura Daniela Colombini (EPM-Milano), intervento al seminario internazionale “La prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico: la parola alle imprese e non solo” (formato PDF, 4.82 MB).
 
“ Rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori nella grande distribuzione alimentare: approccio alla valutazione e gestione del rischio prima e dopo il progetto cittadino dell’ASL di Milano”, a cura della Dr.ssa Vincenza Giurlando, della Dr.ssa Enrica D’Agostino e della Dr.ssa Nora Vitelli (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Asl Milano), intervento al seminario internazionale “La prevenzione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico: la parola alle imprese e non solo” (formato PDF, 1.95 MB).
 
 
 
RTM
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Sovraccarico biomeccanico: piani nazionali e attività più a rischio

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

Come prevenire i rischi di sovraccarico biomeccanico degli arti superiori?

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità