Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’ABC dei movimenti ripetitivi: le patologie e i fattori di rischio

 L’ABC dei movimenti ripetitivi: le patologie e i fattori di rischio
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Movimenti ripetitivi e sovraccarico

15/06/2017

Un documento riporta alcune informazioni di base sui movimenti ripetitivi per migliorare la prevenzione dei disturbi degli arti superiori. Focus sulle patologie correlate ai movimenti ripetitivi, sui fattori di rischio e sui posti di lavoro.

L’ABC dei movimenti ripetitivi: le patologie e i fattori di rischio

Un documento riporta alcune informazioni di base sui movimenti ripetitivi per migliorare la prevenzione dei disturbi degli arti superiori. Focus sulle patologie correlate ai movimenti ripetitivi, sui fattori di rischio e sui posti di lavoro.

Pubblicità
ERGONOMIA - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Modelli di documenti - ERGONOMIA - Rischi specifici per la sicurezza sul lavoro
Rischio: ERGONOMIA - La valutazione di tutti i rischi specifici in un unico software interfacciabile

 

Monza, 15 Giu – Abbiamo più volte ricordato su PuntoSicuro che un compito ripetitivo può essere definito come un compito caratterizzato da cicli lavorativi ripetuti, oppure un compito durante il quale si ripetono le stesse azioni lavorative per oltre il 50% del tempo.

Ma conosciamo quali sono le conseguenze dei compiti e dei movimenti ripetitivi? E sappiamo mettere in pratica idonee buone prassi anche in termini di progettazione?

 

Per favorire una conoscenza di base su queste tematiche, pubblichiamo oggi un documento, correlato al Piano Mirato di Prevenzione, dal titolo “ Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato”, messo in atto nel 2016 dall’ ATS Brianza e dai Comitati di Coordinamento Provinciali di Monza Brianza e Lecco.

 

In “L'ABC dei movimenti ripetitivi. Come prevenire i disturbi degli arti superiori” - a cura di Valter Taranzano, Marco Giraudo, Dorino Moret, Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, Olga Menoni, Natale Battevi, Silvia Cairoli, Valter Piccolo - si ricorda che la sigla WMSDs (Work related Muscolo Skeletal Disorders) “raggruppa tutti i disturbi o patologie provocate dallo svolgimento di attività manuali ripetitive in ambito lavorativo” e le WMSDs comprendono, ad esempio, tendiniti (di spalla, mano e avambraccio), epicondiliti, sindrome del tunnel carpale,  borsiti, cisti tendinee, …

 

Il documento si sofferma su alcune patologie specifiche.

Ad esempio la periartrite scapolo-omerale: 

- “nella spalla i tendini della cuffia dei rotatori transitano fra due zone ossee prima di inserirsi sull’omero;

- frequenti movimenti del braccio provocano ripetute compressioni sui tendini provocandone l’infiammazione;

- nei casi più gravi si arriva alla formazione di calcificazioni tendinee (m. di Duplay) o a gravi riduzioni della funzionalità della spalla”.

Il sintomo principale è il dolore ai movimenti della spalla. 

 

Si parla poi di epicondilite.

I muscoli dell’epicondilo (parte laterale dell’avambraccio) “si inseriscono in una area ristretta dell’osso. Tale zona tende ad infiammarsi se l’avambraccio esegue ripetuti movimenti a rischio quali: movimenti bruschi, a scatto del gomito con uso di forza (martellare, giocare a tennis etc..) o ripetute prono-supinazioni (avvitare etc..). Il disturbo principale è la presenza di dolore ai movimenti del gomito che tende ad irradiarsi all’avambraccio”. 

 

Altre informazioni riguardano i tendini e le guaine tendinee della mano.

Si indica che “i tendini sono cordoni rigidi che congiungono il muscolo all’osso presso le articolazioni: ogni contrazione muscolare (accorciamento del muscolo) imprime al tendine un movimento che fa muovere l’articolazione corrispondente. In alcuni punti i tendini sono avvolti da guaine, le guaine tendinee che producono un prodotto oleoso”, il liquido sinoviale che consente ai tendini di scorrere l’uno sull’altro.

E non si poteva non parlare di tunnel carpale.

Si segnala che il tunnel carpale è “posizionato a livello del polso. È un canale rigido delimitato in basso dalle ossa del carpo e in alto da un legamento. Al suo interno passano nervi, vasi sanguigni, tendini per i muscoli flessori delle dita. 

E nella sindrome del tunnel carpale “l’iperuso dei tendini nel tunnel carpale ne provoca il rigonfiamento (edema) con aumento della pressione all’interno del tunnel stesso: ciò conduce alla compressione del nervo mediano e alla comparsa della sindrome”.

In particolare, riguardo al livello della pressione all’interno del tunnel, se “in un soggetto senza patologie del polso la pressione all’interno del tunnel carpale è di circa 2.5 mm Hg quando il polso è mantenuto diritto, la pressione supera i 30 mm Hg in un soggetto con la sindrome del tunnel carpale”.

E “mantenendo il polso in posizione di massima flessione o estensione (90°) la pressione supera i 30 mm Hg aumentando il rischio di comparsa della sindrome”. 

 

In ogni caso i disturbi principali che caratterizzano i WMSDs sono i seguenti: 

- “riduzione della funzione motoria negli stati più avanzati (mancanza di forza, caduta di piccoli oggetti dalle mani, riduzione del movimento articolare, ecc); 

- dolori articolari (dita, polsi, gomiti, spalle) durante i movimenti nelle fasi iniziali, poi anche a riposo;

- persistenti formicolii agli arti superiori che compaiono frequentemente durante la notte, accompagnati anche da sensazioni di freddo o disturbi della sensibilità”. 

Tuttavia se i posti di lavoro sono ben progettati e le attività manuali ben eseguite, non si generano WMSDs.

 

Inoltre riguardo all’esposizione al rischio si segnala che “i principali fattori di rischio lavorativo che causano le patologie degli arti superiori sono:

- ripetitività, movimenti sempre uguali a se stessi ripetuti a lungo;

- frequenza, alta frequenza di gesti in ogni minuto di lavoro;

- forza, uso di forza elevata con gli arti superiori;

- postura, posizioni scorrette del polso, del gomito, della spalla o movimenti articolari estremi;

- periodi di recupero, tempi di recupero insufficienti (pause o mancanze di rotazioni su lavori più tranquilli);

- fattori complementari, maneggiare oggetti molto freddi, vibrazioni (gli avvitatori di qualsiasi tipo sono strumenti vibranti), compressioni sulle mani durante l’uso d attrezzi, uso di guanti inadeguati, frequente uso di mazza e/o martello per dare colpi, …”.

E questi fattori possono essere “presenti singolarmente o nelle più svariate combinazioni e/o a vari livelli di intensità”.

 

Il documento presenta poi alcuni esempi di posti di lavoro, con utili suggerimenti per la riprogettazione. 

 

Ad esempio riguardo allo spazio per gli arti inferiori si indica che il posto di lavoro seduto “deve consentire l’alloggiamento degli arti inferiori al di sotto del piano operativo. Senza un adeguato spazio, arti inferiori e schiena sono costretti ad assumere posizioni incongrue”. E uno spazio gambe adeguato “deve essere profondo circa 60 cm al livello delle ginocchia e 80 cm al livello delle caviglie. Quest’ultima misura serve per poter allungare al disotto del piano di lavoro le gambe”.

Sono proposte infine alcune indicazioni e immagini relative alle aree operative minime e aree operative massime.

Infatti gli oggetti in lavorazione “devono essere racchiusi entro:

A – “operativa massima (42,2 cm) se di uso saltuario;

B - area operativa minima (19 - 20 cm) se di uso frequente”.

 

Concludiamo rimandando ad una lettura integrale del documento, che è ricco di immagini esplicative e che si sofferma anche su semplici regole e su utili suggerimenti per le postazioni di lavoro. Regole e suggerimenti che presenteremo in un prossimo articolo del nostro giornale.

 

 

“ L'ABC dei movimenti ripetitivi. Come prevenire i disturbi degli arti superiori”, realizzato da Ceset, Emerson Motors e Epm, a cura di Valter Taranzano, Marco Giraudo, Dorino Moret, Daniela Colombini, Enrico Occhipinti, Olga Menoni, Natale Battevi, Silvia Cairoli, Valter Piccolo, documento correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato” dell’ATS Brianza (formato PDF, 3,88 MB).

 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro sui rischi correlati ai movimenti ripetitivi e al sovraccarico biomeccanico

 

 

RTM



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività

Sistemi robotici: possono ridurre i compiti manuali monotoni e ripetitivi?

I problemi aperti nella valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità