Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.
L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.
L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.
Un’idea che nasce prendendo spunto dai dipinti dell’artista surrealista Paul David Bond, famoso per le raffigurazioni di balance stones che creano un’atmosfera onirica.
Il 25 ottobre 2023 un corso in presenza permetterà di acquisire la necessaria consapevolezza posturale e le migliori tecniche di rilassamento e gestione della colonna vertebrale.
La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.
Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?
L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.
Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
Partendo dalla riproduzione del “Pensatore” di Rodin, il manifesto crea un doppio gioco di significati.
L’illustrazione riporta un labirinto che ha come ingresso la “prevenzione” e una sola via di uscita corretta, la “salute”.
Un parallelismo tra il tronco di un albero che, a causa di un sovraccarico di neve, si piega fino a spezzarsi e la schiena del lavoratore che se sottoposta a troppi sforzi rischia di portare dolori cronici o disturbi muscolo-scheletrici.
Nell’illustrazione, la pista di atletica diventa metafora di un percorso in cui si è alla partenza. Il layout grafico si sviluppa verso l’alto, per rappresentare il futuro lavorativo e la ricerca di prospettive migliori.
Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.
Il manifesto vuole trasmettere un’importante ma semplice messaggio: è necessario prevenire possibili disturbi muscolo-scheletrici con i nostri comportamenti.
L’illustrazione vuole porre l’attenzione sull’importanza di ricordare ogni giorno i rischi nei quali si può incorrere in qualunque tipo di lavoro.
Il manifesto rappresenta quattro oggetti, le tentazioni principali presenti in un appartamento. Ogni “tentazione” ha un avviso d’accompagnamento che invita a mantenere determinate buone abitudini e prevenire tutta una serie di possibili problemi.
Il manifesto intende affrontare una problematica molto attuale, anche a causa della pandemia: le problematiche di prevenzione nello smartworking e nel lavoro da casa.
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce informazioni sulle più significative linee di indirizzo e sulla manualistica relativa agli strumenti e metodi di valutazione.
Il pretesto di un’opera d’arte diventa una sorta di mappatura per attirare l’attenzione in modo giocoso sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Una cerniera prende forma da parole che intendono valorizzare il concetto della prevenzione dei disturbi muscoli scheletrici. La metafora si vuole avvicinare alle persone tramite un oggetto d’uso quotidiano.
Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.
I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.
Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.
Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
L’illustrazione porta al centro dell’attenzione la figura umana nelle sue fragilità fisiche dove possono maggiormente manifestarsi i dolori muscolo-scheletrici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Disturbi Muscolo Scheletrici
Manifesti per la sicurezza: un carico pesante non renderà il lavoro efficiente
14 Novembre 2023Le formiche sono in grado di trasportare oggetti che possono arrivare a pesare dieci volte il loro peso corporeo; l’invito è di non attuare comportamenti al di sopra delle proprie possibilità, visto che questo non è praticabile dagli esseri umani.
Inail: valutazione strumentale e in tempo reale del rischio biomeccanico
13 Novembre 2023L’Inail pubblica un documento che si sofferma sulle novità della valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico. Le reti di sensori indossabili, gli algoritmi di intelligenza artificiale e la valutazione del rischio.
Manifesti per la sicurezza: spezzato sul lavoro?
31 Ottobre 2023L’immagine in stile minimal mostra le parti del corpo sintetizzate in forme geometriche non unite tra loro ma spezzate.
Manifesti per la sicurezza: il segreto è nell’equilibrio
28 Settembre 2023Un’idea che nasce prendendo spunto dai dipinti dell’artista surrealista Paul David Bond, famoso per le raffigurazioni di balance stones che creano un’atmosfera onirica.
Come migliorare la consapevolezza emotiva e posturale
14 Luglio 2023Il 25 ottobre 2023 un corso in presenza permetterà di acquisire la necessaria consapevolezza posturale e le migliori tecniche di rilassamento e gestione della colonna vertebrale.
Manifesti per la sicurezza: la prevenzione aiuta a crescere
6 Luglio 2023La pianta per avere un giusto sviluppo deve avere un giusto sostegno. Nel manifesto, il sostegno rappresenta la prevenzione, che aiuta la crescita sana della pianta.
Manifesti per la sicurezza: alleggerire il carico
27 Giugno 2023Il visual del manifesto di sviluppa dallo slogan “alleggeriamo il carico”. Quale oggetto mentalmente colleghiamo al concetto di pesantezza? E quale al suo opposto, la leggerezza?
Manifesti per la sicurezza: non siamo pezzi di ricambio
15 Giugno 2023L’immagine mostra le parti del corpo viste come veri e propri pezzi di ricambio da montare, smontare o buttare per fare capire esattamente il contrario: il corpo non è una macchina e bisogna averne cura per evitare di avere problemi.
Disturbi muscoloscheletrici: cause e prevenzione
7 Giugno 2023Uno dei disturbi più comuni legati al lavoro che colpisce milioni di lavoratori e costano miliardi alle imprese. Affrontare i DMS contribuisce a migliorare la vita dei lavoratori e è un vantaggio per le aziende.
DMS e buone pratiche: come ridurre i rischi ergonomici nel mondo del lavoro
6 Giugno 2023Le buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. Focus sulla prevenzione dei DMS nelle lavanderie industriali e sulle soluzioni per il sollevamento carichi pesanti in metalmeccanica.
Manifesti per la sicurezza: DMS?
1 Giugno 2023L’illustrazione mostra un legame tra un oggetto noto e una sigla di cui probabilmente non conosce il significato.
Manifesti per la sicurezza: il Pensatore
25 Maggio 2023Partendo dalla riproduzione del “Pensatore” di Rodin, il manifesto crea un doppio gioco di significati.
Manifesti per la sicurezza: scegli la tua salute
18 Maggio 2023L’illustrazione riporta un labirinto che ha come ingresso la “prevenzione” e una sola via di uscita corretta, la “salute”.
Manifesti per la sicurezza: se sovraccarichi, ti spezzi
11 Maggio 2023Un parallelismo tra il tronco di un albero che, a causa di un sovraccarico di neve, si piega fino a spezzarsi e la schiena del lavoratore che se sottoposta a troppi sforzi rischia di portare dolori cronici o disturbi muscolo-scheletrici.
Manifesti per la sicurezza: corri!
4 Maggio 2023Nell’illustrazione, la pista di atletica diventa metafora di un percorso in cui si è alla partenza. Il layout grafico si sviluppa verso l’alto, per rappresentare il futuro lavorativo e la ricerca di prospettive migliori.
La prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici e la banca delle soluzioni
3 Maggio 2023Un intervento si sofferma sul progetto Banca delle Soluzioni per la diffusione di nuovi strumenti in grado di migliorare la prevenzione dei rischi. Focus sulle soluzioni in ambito ergonomico. Le schede e un caso studio.
Manifesti per la sicurezza: Carattere tipografico
27 Aprile 2023Il manifesto vuole trasmettere un’importante ma semplice messaggio: è necessario prevenire possibili disturbi muscolo-scheletrici con i nostri comportamenti.
Manifesti per la sicurezza: Ripetizione promemoria
20 Aprile 2023L’illustrazione vuole porre l’attenzione sull’importanza di ricordare ogni giorno i rischi nei quali si può incorrere in qualunque tipo di lavoro.
Manifesti per la sicurezza: Smart Living
13 Aprile 2023Il manifesto rappresenta quattro oggetti, le tentazioni principali presenti in un appartamento. Ogni “tentazione” ha un avviso d’accompagnamento che invita a mantenere determinate buone abitudini e prevenire tutta una serie di possibili problemi.
Manifesti per la sicurezza: Non giocare con la tua schiena
6 Aprile 2023Il manifesto intende affrontare una problematica molto attuale, anche a causa della pandemia: le problematiche di prevenzione nello smartworking e nel lavoro da casa.
Le linee di indirizzo per prevenire i disturbi muscoloscheletrici
3 Aprile 2023Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce informazioni sulle più significative linee di indirizzo e sulla manualistica relativa agli strumenti e metodi di valutazione.
Manifesti per la sicurezza: Agisci prima!
30 Marzo 2023Il pretesto di un’opera d’arte diventa una sorta di mappatura per attirare l’attenzione in modo giocoso sulla prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici.
Manifesti per la sicurezza: Zip
23 Marzo 2023Una cerniera prende forma da parole che intendono valorizzare il concetto della prevenzione dei disturbi muscoli scheletrici. La metafora si vuole avvicinare alle persone tramite un oggetto d’uso quotidiano.
Rischio DMS: quali sono le più importanti norme tecniche per la valutazione?
20 Marzo 2023Un eBook CIIP si sofferma sui disturbi muscoloscheletrici (DMS) e fornisce utili indicazioni per la prevenzione. Focus sulla normativa, sulla valutazione del rischio e sulle norme tecniche di riferimento.
Manifesti per la sicurezza: una pausa contro i DMS
2 Marzo 2023I movimenti ripetitivi sono raffigurati tramite illustrazioni semplici e chiare di braccia e mani. Lo slogan vuole mettere un punto fermo al susseguirsi di azioni.
Un eBook per migliorare la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
24 Febbraio 2023Un eBook prodotto dalla Consulta CIIP si sofferma sulle malattie dell'apparato muscoloscheletrico e fornisce utili informazioni per migliorare la prevenzione. Focus sulla storia degli studi relativi ai disturbi muscoloscheletrici.
Campagna europea e DMS: i risultati, le risorse e le buone pratiche
17 Febbraio 2023Un intervento si sofferma sulla campagna europea “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!” che si è tenuta nel triennio 2020-2022. I pilastri, i focus, le risorse e le buone pratiche segnalate.
Manifesti per la sicurezza: 3 proposte in coordinato
16 Febbraio 2023Un muro di parole, il peso del carico, parole incurvate: tre manifesti per rendere l’idea di cosa possa provocare i disturbi muscolo scheletrici.
Manifesti per la sicurezza: auto-correggersi
2 Febbraio 2023Tutti nella nostra vita siamo stati redarguiti sul nostro comportamento al fine di migliorare, perché non potrebbe farlo anche un manifesto?
Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico
19 Gennaio 2023L’illustrazione porta al centro dell’attenzione la figura umana nelle sue fragilità fisiche dove possono maggiormente manifestarsi i dolori muscolo-scheletrici.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'