Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
L’illustrazione porta al centro dell’attenzione la figura umana nelle sue fragilità fisiche dove possono maggiormente manifestarsi i dolori muscolo-scheletrici.
Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Il manifesto rappresenta una metafora semplice e immediata della colonna vertebrale come simbolo del nostro corpo per quanto riguarda il tema dei disturbi muscolo-scheletrici.
Inail ha ospitato l’evento di chiusura dell’iniziativa promossa dall’Osha sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: i risultati raggiunti e le esperienze aziendali italiane presentate nell’ambito del concorso dedicato alle buone pratiche.
Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo.
L’illustrazione gioca su una ironica ambivalenza: da un lato viene portata visivamente agli estremi un esempio di scorretta postura, dall’altro si mostra agli occhi dell’osservatore quella che è una impegnativa Asana nella benefica pratica dello yoga.
Nel manifesto sono presenti un personaggio e il suo alter ego negativo, il dolore, che nasce dalle frecce rosse che colpiscono la persona.
Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
Lo slogan del manifesto sfrutta un detto popolare per rafforzare l’idea di riferirsi a un ampio pubblico, richiamandolo a prevenire i DSM.
Il manifesto cerca di mostrare i problemi di postura, presenti in lavori e mansioni dove molti credono di essere al sicuro.
Quali sono le principali novità della ISO 11228-1:2021? Come valutare correttamente i rischi da movimentazione manuale dei carichi? L’importanza di Blumatica DVR, un software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Il manifesto vuole arrivare a trasmettere un messaggio istruttivo tramite l’ironia.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.
Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
Nuove indicazioni sulla relazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. Quali sono i fattori psicosociali associati ai disturbi muscoloscheletrici? Come i fattori di rischio psicosociali causano o aggravano i DMS?
Il manifesto riporta, quasi come annotati a mano, alcuni dati e informazioni: l’idea è di esprimere la volontà di aver preso appunti importanti per non mettere in secondo piano la propria salute.
Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Per ogni tipo di lavoro è necessario fare prevenzione per salvaguardare il proprio sistema muscolo-scheletrico.
Tutte le attività sono soggette, in diversi modi, ai disturbi muscolo-scheletrici e sia i lavoratori che i datori di lavoro dovrebbero occuparsi della loro prevenzione.
Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
Nonostante la conoscenza dei problemi muscolo-scheletrici dovuti a errate posizioni mantenute a lungo, alcuni lavoratori continuano ad ignorare le norme di prevenzione e a mantenere una postura scorretta.
Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta consigli per le buone pratiche per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alle attività di prevenzione.
Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
La scena illustrata riguarda l’eccessivo carico di oggetti che spesso un lavoratore deve trasportare.
Attraverso l’uso grafico del lettering si crea un incidente, causato da una frase che sintetizza uno dei luoghi comuni più pericolosi nel tema della percezione del rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Disturbi Muscolo Scheletrici
Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico
19 Gennaio 2023L’illustrazione porta al centro dell’attenzione la figura umana nelle sue fragilità fisiche dove possono maggiormente manifestarsi i dolori muscolo-scheletrici.
Prevenzione dei DMS: gli esoscheletri sono la soluzione giusta?
18 Gennaio 2023Cosa sono e come si dividono gli esoscheletri occupazionali? Quali sono i vantaggi e i rischi connessi al loro uso? Sarà pubblicato un rapporto tecnico su questi dispositivi? Ne parliamo con Luigi Monica (DIT, Inail).
Manifesti per la sicurezza: proteggi la tua schiena
22 Dicembre 2022Il manifesto rappresenta una metafora semplice e immediata della colonna vertebrale come simbolo del nostro corpo per quanto riguarda il tema dei disturbi muscolo-scheletrici.
Alleggeriamo il carico! Conclusa la campagna europea 2020-2022
15 Dicembre 2022Inail ha ospitato l’evento di chiusura dell’iniziativa promossa dall’Osha sulla prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici: i risultati raggiunti e le esperienze aziendali italiane presentate nell’ambito del concorso dedicato alle buone pratiche.
I rischi psicosociali e DMS sono più facili da gestire se affrontati insieme
29 Novembre 2022Le indicazioni dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro sul legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. I punti chiave, la valutazione dei rischi e l’importanza di un approccio globale e partecipativo.
Manifesti per la sicurezza: una postura giusta per ogni momento
29 Novembre 2022L’illustrazione gioca su una ironica ambivalenza: da un lato viene portata visivamente agli estremi un esempio di scorretta postura, dall’altro si mostra agli occhi dell’osservatore quella che è una impegnativa Asana nella benefica pratica dello yoga.
Manifesti per la sicurezza: alleggeriamo il carico?
17 Novembre 2022Nel manifesto sono presenti un personaggio e il suo alter ego negativo, il dolore, che nasce dalle frecce rosse che colpiscono la persona.
Manifesti per la sicurezza: che dici?
3 Novembre 2022Lo scopo del manifesto è quello di eliminare la concezione infondata che solo le persone che sollevano e trasportano pesi incorrono nei disturbi muscolo scheletrici e porre attenzione su come tutti debbano conoscere e prevenire questo rischio.
La gestione della salute e sicurezza nel settore dell’istruzione in Europa
27 Ottobre 2022Un rapporto si sofferma sui risultati dell’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti con riferimento al settore dell’istruzione. Focus su valutazione, formazione e promozione della salute.
Manifesti per la sicurezza: non piangere sul latte versato
20 Ottobre 2022Lo slogan del manifesto sfrutta un detto popolare per rafforzare l’idea di riferirsi a un ampio pubblico, richiamandolo a prevenire i DSM.
Manifesti per la sicurezza: non esiste lavoro senza rischi
13 Ottobre 2022Il manifesto cerca di mostrare i problemi di postura, presenti in lavori e mansioni dove molti credono di essere al sicuro.
ISO 11228:2021: cosa cambia nella movimentazione manuale dei carichi?
13 Ottobre 2022Quali sono le principali novità della ISO 11228-1:2021? Come valutare correttamente i rischi da movimentazione manuale dei carichi? L’importanza di Blumatica DVR, un software che supporta le aziende nella gestione della sicurezza.
Manifesti per la sicurezza: fletti le gambe!
7 Ottobre 2022Il manifesto vuole arrivare a trasmettere un messaggio istruttivo tramite l’ironia.
I DMS e i giovani lavoratori: quali sono i principali fattori di rischio?
5 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro riporta i risultati di alcuni studi sui disturbi muscoloscheletrici tra i giovani lavoratori. Focus su musicisti, personale sanitario, dentisti e studenti di odontoiatria.
Come promuovere la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nella scuola?
3 Ottobre 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta un approccio strategico per la promozione dell'esercizio fisico e la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici nelle scuole.
La valutazione dei rischi e il legame tra fattori psicosociali e DMS
30 Settembre 2022Una scheda riepilogativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ribadisce il legame tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. L’associazione, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione.
Manifesti per la sicurezza: fare prevenzione è la giusta soluzione
28 Settembre 2022Lo slogan del manifesto vuole suggerire di non rimanere indifferenti e passivi di fronte alla possibilità di prevenire dolori muscolo scheletrici sul lavoro.
Premiate le buone pratiche per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici
26 Settembre 2022Pubblicato l’elenco delle buone pratiche premiate in relazione alla campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici. L’importanza della prevenzione dei DMS, l’esempio della prevenzione in un ospedale e le buone pratiche segnalate.
I fattori psicosociali possono aggravare i disturbi muscoloscheletrici?
14 Settembre 2022Nuove indicazioni sulla relazione tra rischi psicosociali e disturbi muscoloscheletrici. Quali sono i fattori psicosociali associati ai disturbi muscoloscheletrici? Come i fattori di rischio psicosociali causano o aggravano i DMS?
Manifesti per la sicurezza: appunti
14 Settembre 2022Il manifesto riporta, quasi come annotati a mano, alcuni dati e informazioni: l’idea è di esprimere la volontà di aver preso appunti importanti per non mettere in secondo piano la propria salute.
Smart working: allestire una postazione di lavoro ergonomica
8 Settembre 2022Indicazioni per allestire una postazione di lavoro ergonomica nel lavoro agile. Area e superficie di lavoro, monitor, mouse, sedia, tastiera, portatile, tablet, ausili, esercizi, … A cura di E. Azzoni, ASPP dell’Università degli Studi di Trieste.
Manifesti per la sicurezza: prevenzione DMS
31 Agosto 2022Per ogni tipo di lavoro è necessario fare prevenzione per salvaguardare il proprio sistema muscolo-scheletrico.
Manifesti per la sicurezza: fai una pausa!
28 Luglio 2022Tutte le attività sono soggette, in diversi modi, ai disturbi muscolo-scheletrici e sia i lavoratori che i datori di lavoro dovrebbero occuparsi della loro prevenzione.
Ruolo e obiettivi dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
21 Luglio 2022Un report annuale dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sugli obiettivi e sulle attività svolte nel 2021. Focus su struttura, DMS, transizione verde e digitale, agenti cancerogeni e valutazione dei rischi.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra gli insegnanti?
15 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici nelle scuole con riferimento specifico agli insegnanti. I fattori causali e le indicazioni per la prevenzione dei rischi.
Manifesti per la sicurezza: tirati su!
14 Luglio 2022Nonostante la conoscenza dei problemi muscolo-scheletrici dovuti a errate posizioni mantenute a lungo, alcuni lavoratori continuano ad ignorare le norme di prevenzione e a mantenere una postura scorretta.
DMS: le buone pratiche per far partecipare i lavoratori alla prevenzione
13 Luglio 2022Un documento prodotto per la campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici riporta consigli per le buone pratiche per favorire la partecipazione attiva dei lavoratori alle attività di prevenzione.
Come prevenire i disturbi muscoloscheletrici tra i giovani?
6 Luglio 2022Un documento dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro presenta indicazioni sui disturbi muscoloscheletrici tra bambini, adolescenti e giovani lavoratori. Dati, fattori di rischio e misure preventive.
Manifesti per la sicurezza: carico eccessivo
30 Giugno 2022La scena illustrata riguarda l’eccessivo carico di oggetti che spesso un lavoratore deve trasportare.
Manifesti per la sicurezza: lo faccio da tutta la vita
16 Giugno 2022Attraverso l’uso grafico del lettering si crea un incidente, causato da una frase che sintetizza uno dei luoghi comuni più pericolosi nel tema della percezione del rischio.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'