Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?

I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

05/02/2018

Un programma di formazione ed educazione sanitaria per tutti i docenti può aiutare ad acquisire consapevolezza dei comportamenti vocali da assumere per evitare di danneggiare la fine struttura delle corde vocali.

I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?

Un programma di formazione ed educazione sanitaria per tutti i docenti può aiutare ad acquisire consapevolezza dei comportamenti vocali da assumere per evitare di danneggiare la fine struttura delle corde vocali.

Presentiamo la tesi di laurea “I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?” di Alessandra Migliozzi, Premio AiFOS 2016 - Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (Università Politecnica delle Marche)

 

I disturbi della voce negli insegnanti: quale prevenzione?

Lo sviluppo delle tecnologie e dei processi lavorativi, nonché l’evoluzione delle norme sulla sicurezza, hanno comportato una progressiva diminuzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali, senza però ridurre il fenomeno a dimensioni marginali.

 

I due principali, anche se non unici, strumenti di prevenzione dettati dalla normativa di recepimento delle Direttive comunitarie, sono rappresentati dalla valutazione dei rischi connessi alle mansioni svolte e dalla informazione e formazione dei lavoratori. Contemporaneamente alla diminuzione di alcuni rischi “storici”, aumentano però nuove forme di malattie professionali, anche per effetto della mancanza di adeguate misure preventive, protettive e di controllo. In alcune professioni, in cui rientrano in particolar modo gli insegnanti, lo sforzo vocale può comportare l’insorgenza di una patologia, rappresentando un rischio emergente, intendendo con questo termine “qualsiasi rischio professionale che sia nuovo e in aumento”.

 

Pubblicità
MegaItaliaMedia
 

Sono state coinvolte n. 260 scuole della regione Marche, inoltrando ai Dirigenti scolastici, una lettera di presentazione (preannunciata in alcuni casi telefonicamente) atta ad illustrare gli obiettivi del lavoro ed a richiedere la collaborazione di tutti i docenti mediante la compilazione on line di un questionario, onde poter coprire un territorio più ampio possibile.

 

L’analisi dei 330 questionari ha permesso di raccogliere informazioni più precise circa lo stato di salute della voce degli insegnanti della regione Marche, fornendo elementi significativi in termini di riconoscimento di fattori di rischio ancora poco considerati.

Il campione è rappresentato per il 74,2% dal sesso femminile, le fasce di età più rappresentative si collocano tra i 36 ed i 65 anni. Si evidenzia che, relativamente agli aspetti sanitari, il 91,8% dichiara di percepire la propria voce abbassata o affaticata ed il 72,2% di soffrire di disturbi della voce (raucedine, abbassamento improvviso, laringite, ecc…). Da notare è che solo il 14,5% ha partecipato a corsi di formazione sul corretto uso della voce tenuto da personale qualificato.

 

Le patologie derivanti dall’uso non corretto della voce, devono essere valutate dai datori di lavoro e nello specifico dal dirigente scolastico, cui il D.M. n° 292/1996 attribuisce il ruolo datoriale e le responsabilità indicate dall´art.18 c.1 del D. L.gs. 81/2008. In tale contesto assume un ruolo fondamentale non solo tale figura, ma tutti gli attori della prevenzione, nonché il Medico Competente che effettua la sorveglianza sanitaria, ricordando che scopo primario di una corretta pratica di medicina del lavoro non è semplicemente effettuare accertamenti sanitari, ma anche preoccuparsi della salute dei lavoratori e della loro capacità lavorativa, con l’obiettivo di tutelarle, mantenerle e promuoverle, così come indicato nel codice internazionale di etica per operatori di medicina del lavoro (ICOH).

 

Solo una reale presa di coscienza del problema può condurre ad acquisire consapevolezza dei comportamenti vocali che gli insegnanti devono assumere per evitare di danneggiare la fine struttura delle corde vocali, ciò può essere reso possibile mediante l’attuazione nelle scuole di un programma di formazione ed educazione sanitaria per tutti i docenti. Da non sottovalutare sono inoltre le condizioni fisico-ambientali, o meglio l’adeguatezza acustica delle aule scolastiche; una cattiva acustica delle aule può avere conseguenze negative sia per gli allievi che insegnanti, rallentando il processo di apprendimento dei primi ed inducendo affaticamento nei secondi.

 

Fai clic qui per scaricare la tesi di laurea

 

 

Fonte: AIFOS

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Andrea Angelo Bordiga immagine like - likes: 1
05/02/2018 (19:40:24)
Tesi di Laurea molto interessante anche se segnalo le seguenti inesattezze/criticità/commenti
-Non è vero che le malattie professionali siano in continua riduzione come premesso nell'introduzione. In realta negli ultimi anni cè stato un aumento progressivo delle malattie professionali e solo nel 2017 cè stata un deflessione.
- sarebbe stato interessante sapere oltre alle malattie professionali voce correlate riconosciute da INAIL anche quante siano state quelle denunciate e NON riconosciute , che di solito si aggirano intorno al 60% delle denunce.
-Sempre in ambito statisticoINAIL mi sono sorpreso di vedere cosi poco coinvolte le scuole primarie/infanzia che nella mia esperienza hanno un più elevato rischio (anche intuitivamente comprensibile)
- Sarebbe stata utile una scheda di massima da utilizzare come strumento di valutazione del rischio fonatorio da utilizzare nel settore istruzione ma anche in altri (call centers, artisitico ecc)
- Non si è messo abbastanza in evidenza che la normativa attuale non prevede la sorveglianza sanitaria per il rischio fonatorio a fronte di malattie professionali ufficialmente riconosciute ad esso legate ed anche il richiamo del art. 184 del DLGs 81/08 non riguarda il rischio fisico fonatorio come specificato dall'art. 180.
Gli "appigli" per giustificare la sorveglianza sanitaria negli insegnanti a fronte di una valutazione dei rischi positiva è l'art. 15 comma 1 lettera L o l'art. 41 comma 1 lett B. Personalmente tenderei ad utilizzare quest'ultima modalità per sottoporre a sorveglianza sanitaria gli insegnanti che ne facciano richiesta magari a seguito di VHI distribuito a tutti.
Aspetto cortese replica dell'autore Grazie

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Esposizione ad agenti sensibilizzanti cutanei: differenze di sesso e genere

I rischi dell’acrilonitrile: una stima dei lavoratori esposti

Settimana europea contro il cancro: i rischi nel settore socio-sanitario

Imparare dagli errori: quando le temperature esterne si alzano


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
09/07/2025: Regione Lombardia - Ordinanza n. 348 del 01 luglio 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole.
09/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez.III - Sentenza n.22584 del 16 giugno 2025 - Assolto il presidente del CdA per omessa valutazione dei rischi e designazione RSPP: i datori di lavoro a fini prevenzionistici sono i dirigenti delle unità produttive con potere decisionale e di spesa.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità