Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Come rilevare le patologie osteo-articolari dei lavoratori?

Come rilevare le patologie osteo-articolari dei lavoratori?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

02/07/2018

Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie osteo-articolari e riporta indicazioni sulla dimensione del problema, sul reinserimento lavorativo e sull’anamnesi. Focus su lombalgia, cervicalgia e spalla dolorosa.

Come rilevare le patologie osteo-articolari dei lavoratori?

Un intervento si sofferma sull’inquadramento clinico delle patologie osteo-articolari e riporta indicazioni sulla dimensione del problema, sul reinserimento lavorativo e sull’anamnesi. Focus su lombalgia, cervicalgia e spalla dolorosa.

 

Caserta, 2 Lug – Abbiamo ricordato più volte nei nostri articoli come siano diffusi, nel mondo del lavoro, disturbi muscolo-scheletrici causati da diversi fattori, come, ad esempio, il sovraccarico biomeccanico da movimenti ripetitivi, le movimentazioni scorrette dei carichi, le vibrazioni e le posture inadeguate. E ci soffermiamo oggi sulla diffusione e rilevazione delle patologie osteo-articolari con particolare riferimento a lombalgie, cervicalgie e problemi alle spalle.


Pubblicità
La movimentazione manuale dei carichi
Videocorsi in USB - La movimentazione manuale dei carichi
Formazione sui rischi specifici nella movimentazione di carichi (Art. 37 D.Lgs. 81/08)

Per raccogliere informazioni su queste problematiche di salute ci soffermiamo su un intervento che si è tenuto al corso di aggiornamento ECM “ Salute e sicurezza in cantiere” (San Tammaro-Caserta, 6 luglio 2017) organizzato dall’Associazione Medici Competenti Campani (AS.ME.CO.) e l’Associazione TESEO.

 

Le patologie osteo-articolari e la lombalgia

Nell’intervento “Inquadramento clinico delle patologie osteo-articolari”, a cura del Dott. Enrico Di Paola, si presenta innanzitutto la dimensione del problema:

  • “le patologie osteo-articolari correlate all’attività lavorativa continuano a rappresentare uno dei maggiori problemi nei paesi industrializzati;
  • il numero totale di patologie osteo-articolari correlate all’attività lavorativa (prevalenza) nel 2015/2016 è di 539.000 casi su in totale di 1.311.000 patologie correlate all’attività lavorativa (41%);
  • il numero di nuovi casi (incidenza) nel 2015/2016 è di 176.000 con un tasso di incidenza di 550 nuovi casi per 100,000 persone. Questo dato non è significativamente differente da quello degli anni precedenti;
  • circa 8,8 milioni di giorni di lavoro sono stati persi a causa di patologie osteo-articolari correlate all’attività lavorativa;
  • circa il 34% dei giorni lavorativi persi sono dovuti a patologie osteoarticolari correlate all’attività lavorativa”.

 

L’intervento si sofferma poi sulla lombalgia, definita come “un dolore o un discomfort, localizzato sotto il margine costale e sopra la piega glutea inferior, con o senza dolore alle gambe”. E riguardo all’ambito lavorativo sono riportate alcune tabelle relative alla gestione della disabilità e al reinserimento lavorativo con particolare riferimento a:

  • Lombalgia acuta aspecifica (inclusa la lombo sciatalgia/cruralgia senza deficit neurologici);
  • Lombalgia cronica aspecifica (inclusa la lombosciatalgia/cruralgia senza deficit neurologici);
  • Lombosciatalgia/Lombocruralgia con deficit neurologici e indicazione chirurgica;
  • Gravi patologie del rachide (comprese le lombalgie secondarie) e delle articolazioni.

 

Bandiere rosse e bandiere gialle

Riguardo sempre alla lombalgia il Dott. Di Paola si sofferma poi su vari aspetti relativi all’anamnesi, ricordando, ad esempio, che “l’obiettivo principale dell’anamnesi è quello di identificare le ‘red flags’ indicative di possibili patologie gravi della colonna. Le ‘Red Flags’ sono fattori di rischio che emergono nella storia medica dei pazienti con low back pain e sono associate ad un rischio più alto di patologie gravi. Se è presente una red flag, ulteriori accertamenti (in accordo alla patologia sottostante sospettata) potrebbero essere necessari”.

 

Sorveglianza sanitaria

 

Rimandiamo per la lombalgia, come per gli altri disturbi descritti, alla lettura integrale delle slide dell’intervento che si soffermano sulle red flags e su vari aspetti correlati (spondilodiscite, neoplasie, cauda equina, radicolopatia, …). 

 

Si indica poi che le ‘yellow flags’ (bandiere gialle) sono, invece, “fattori psicosociali che aumentano il rischio di sviluppare o perpetuare un dolore cronico e una disabilità a lungo termine con ricadute in termini lavorativi. L’identificazione di bandiere gialle dovrebbe portare ad un appropriato management cognitive-comportamentale”.

Sono riportati alcuni esempi: 

  1. “Attitudini e credenze inappropriate in merito alla lombalgia (per esempio, idea che la lombalgia sia un sintomo pericoloso o potenzialmente gravemente disabilitate o una alta aspettativa nei confronti di trattamenti passivi piuttosto che una convinzione che una partecipazione attiva aiuterà);
  2. Comportamenti inappropriati in merito al dolore (per esempio, comportamenti di paura-negazione o livelli ridotti di attività);
  3. Problemi connessi all’attività lavorativa o alla sfera economica (per esempio, scarsa soddisfazione lavorativa);
  4. Problemi della sfera emotiva (come depressione, ansia, stress, introversione e esclusione dall’interazione sociale)”. 

 

Cervicalgia e spalla dolorosa

L’intervento si sofferma poi sulla cervicalgia non specifica che “può essere definita come un dolore alla regione cervicale, in assenza di patologie sottostanti”. E che può “essere associato ad altri sintomi come: cefalea, fatica, vertigini”.

Si ricorda che una patologia grave “è più probabile nei pazienti che presentano:

  • Sintomi insorti prima dei 20 anni o dopo i 55 anni
  • Ipostenia in più di un miomero o deficit sensitivi in più di un dermatomero
  • Dolore intrattabile o ingravescente”.

 

Come per la lombalgia, anche in questo caso sono presentate le varie Red Flags e ci si sofferma su vari aspetti correlati (Segno di Lhermitte, Segno di Babinski, Spurling test,   Disturbi sensitivi,  Riflessi , Forza muscolare, Neck Disability Index, …). 

 

Veniamo, infine, alla cosiddetta “spalla dolorosa”. 

 

Si indica che le patologie di spalla “rappresentano uno dei disordini più disabilitanti connessi all’attività lavorativa”. E le patologie di spalla “sono state categorizzate come disturbi ad ‘alto impatto’ insieme alla lombalgia e alle fratture. Sebbene l’incidenza dei costi lavorativi della lombalgia sia scesa negli ultimi anni (dal 20.6% al 17.7% nel periodo 2010-2014), l’incidenza dei costi lavorativi delle patologie di spalla è rimasta invariata (6.4%)”. 

 

L’intervento ricorda che le cause di patologia di spalla connessa ad attività lavorativa “sono multifattoriali con fattori sia fisici che psicologici”.

Alcuni fattori di rischio:

  • “ Movimentazione manuale di carichi;
  • Vibrazioni;
  • Posture statiche;
  • Lavori overhead;
  • Movimenti ripetuti”.

Un importante fattore è l’incremento dello “stress meccanico a carico di muscoli e tendini con fenomeni ischemici e inadeguato tempo di recupero. Questi fattori di rischio, associate all’età (>37) e a possibili fattori psicologici, possono determinare l’insorgenza di patologie dolorosa di spalla”. 

Si ricorda poi come l’identificazione corretta delle patologie di spalla “può essere ottenuta con una accurata anamnesi e un attento esame obiettivo. Indagini come l’ecografia, la radiografia o la risonanza magnetica, dovrebbero essere raccomandate in caso di patologia traumatica, in presenza di red flags o in caso di diagnosi difficile”. 

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

“ Inquadramento clinico delle patologie osteo-articolari”, a cura del Dott. Enrico Di Paola, intervento al corso ECM “Salute e sicurezza in cantiere” (formato PDF, 2.74 MB). 

 

Leggi gli altri articoli di PuntoSicuro su sorveglianza sanitaria e malattie professionali

 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Augusto Stocchi immagine like - likes: 0
02/07/2018 (16:31:21)
Una cosa che non si rileva mai a sufficienza nel progresso delle malattie professionali osteoarticolari è la concomitanza con l'invecchiamento della popolazione.

Sono le attività lavorative a richiedere più sovraccarico biomeccanico, movimenti ripetitivi, movimentazioni scorrette, posture inadeguate o siamo noi che abbiamo maggiori limiti fisici e minori risorse?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?

Sicurezza nei cantieri: come movimentare i carichi senza affaticare il corpo

Valuta il rischio da sovraccarico biomeccanico con Ergo Toolkit Suite

La grande distribuzione e l’ergonomia: l’analisi ergonomica delle attività


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità