Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

“Articolo 19” n. 3/2015: le visite preassuntive

“Articolo 19” n. 3/2015: le visite preassuntive
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Sorveglianza sanitaria, malattie professionali

14/07/2015

Disponibile online il numero di maggio/giugno 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che affronta il tema delle visite preassuntive.

“Articolo 19” n. 3/2015: le visite preassuntive

Disponibile online il numero di maggio/giugno 2015 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che affronta il tema delle visite preassuntive.

 
Bologna, 14 Lug - Pubblichiamo un articolo tratto da  “ Articolo 19” n. 03/2015, bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS delle aziende della provincia di Bologna realizzato dal SIRS  (Servizio Informativo per i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza) con la collaborazione di vari soggetti istituzionali provinciali (Città metropolitana di Bologna, Azienda USL, INAIL, Direzione Provinciale del Lavoro e le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL).
 


Pubblicità
MegaItaliaMedia
 
Risposta a quesiti sulle visite mediche preassuntive
di Leopoldo Magelli
 
Nei giorni scorsi sono stata visitata dal medico competente dell’azienda in regime di visita preventiva in fase preassuntiva. A seguito di tale visita mi è stata riconosciuta una idoneità con limitazioni e a quel punto l’azienda non mi ha assunto.
Mi è stato detto che non posso fare ricorso contro il parere del medico competente.
Le mie domande sono due:
1) La visita che mi hanno fatto è obbligatoria?
2) Perché non posso fare ricorso? E se lo posso fare a chi mi devo rivolgere?
 
 
Le due domande sono molto precise e si prestano quindi a risposte altrettanto precise ed inequivoche.
Per quel che riguarda la domanda 1, se la mansione cui era destinata prevedeva esposizione ad un rischio per cui scatta la sorveglianza sanitaria, la visita preventiva è obbligatoria (mentre non lo è se la mansione non prevede l’esposizione a rischi per cui scatta la sorveglianza sanitaria).
Infatti, l’art. 41 del D.Lgs 81/2008 precisa che la sorveglianza sanitaria consta di diversi tipi di visite, tra cui la visita medica preventiva , intesa a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui il lavoratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica, e la visita medica preventiva in fase preassuntiva. Si tratta dello stesso tipo di accertamento e con le stesse finalità: l’unica differenza è il momento in cui viene eseguita, nel primo caso per un lavoratore già assunto, nel secondo caso prima dell’assunzione.
Quindi la visita preventiva in fase preassuntiva è perfettamente legittima, e il medico competente è perfettamente legittimato ad eseguirla (comma 2-bis dello stesso articolo).
Per quel che riguarda la domanda n. 2 , l’iter è questo: il medico competente comunica il suo giudizio, per iscritto, al lavoratore (o aspirante lavoratore, nel caso di visita preassuntiva) e al datore di lavoro, ai sensi del comma 6-bis dell’art. 41.
Nel momento in cui il lavoratore viene formalmente a conoscenza, ricevendolo per iscritto, del giudizio del medico competente, può, se non lo condivide, attivare il ricorso ai sensi del comma 9 dello stesso art. 41.
 
Si riporta integralmente il testo del comma 9, evidenziando la frase che contiene la risposta al quesito della lavoratrice:
“Avverso i giudizi del medico competente, ivi compresi quelli formulati in fase preassuntiva, è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla data di comunicazione del giudizio medesimo, all’organo di vigilanza territorialmente competente che dispone, dopo eventuali ulteriori accertamenti, la conferma, la modifica o la revoca del giudizio stesso.”
 
Quindi non è assolutamente vero che la lavoratrice non possa fare ricorso avverso il giudizio del medico competente dopo una visita preventiva in sede preassuntiva: infatti è chiaramente scritto, in modo che non lascia adito a nessuna interpretazione diversa, che il ricorso è ammesso anche in questo caso.
 
Il comma 9 contiene anche gli altri elementi utili a completare la risposta: visto che il ricorso è chiaramente consentito dall’attuale normativa, la lavoratrice può tranquillamente
farlo perché ne ha, lo ripetiamo, il pieno diritto, anche in sede di visita preassuntiva: il ricorso va inoltrato per iscritto (in carta semplice, non necessita il bollo) entro 30 giorni da quando si è ricevuta la formale comunicazione del medico competente) e va indirizzato allo SPSAL (così si chiama in Emilia-Romagna, o altra denominazione che in altre regioni assume l’organo di vigilanza) dell’Azienda USL competente per territorio non in base al la residenza o domicilio del lavoratore ma in base alla sede dell’azienda (es. un lavoratore che risiede a Parma, ma lavora a Reggio Emilia, dovrà inoltrare il suo ricorso allo SPSAL dell’Azienda USL di Reggio Emilia, e non di Parma).
 
“Articolo 19” n. 3/2015 (formato PDF, 2.40 MB).



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Luigi Rizzo immagine like - likes: 0
13/12/2018 (16:28:17)
Salve,
Ho vinto il concorso come operatore d'esercizio in un'azienda di trasporto pubblico. Alla visita di prima assunzione risulto non idoneo per via di una miopia (-3) e di un leggero astigmatismo (-0,25) e nella diagnosi c'è scritto che non è ammessa la correzione. È possibile fare ricorso? Ed eventualmente ricorrere ad un intervento laser? Grazie
Rispondi Autore: Fabio Staqti immagine like - likes: 0
10/09/2019 (14:01:32)
Salve ho fatto la visita di idoneità ma sono giudicato inidoneo per una embolia polmonare posso richiedere la pensione di inabilità
Rispondi Autore: delle fave michele immagine like - likes: 0
04/11/2019 (15:50:09)
salve volevo sapere dopo la viita pressuntiva quandi giorni devono passare per sapere lesito
Rispondi Autore: Mario immagine like - likes: 0
29/06/2020 (16:06:27)
Salve ho fatto la visita medica preassuntiva a trenitalia nel mese di gennaio 2020, sono risultato idoneo. Pertanto ho consegnato tutta la documentazione richiesta ai fini dell'assunzione il giorno 31.01.2020. Dopodichè la pandemia ha bloccato l'assunzione fino a fine emergenza sanitaria covid 19. Premesso ciò e presunto che la situazione si sbloccherà verso gennaio 2021, dovrò ripetere la visita medica oppure la stessa verrà prorogata di validità? grazie per la risposta

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

D.Lgs. n. 62/2024: la sperimentazione non è mai iniziata

Sorveglianza sanitaria, standard ISO 30415 e reinserimento lavorativo

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità