Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Articoli sulla categoria Materiale informativo

Sicurezza sul lavoro » Tipologie di contenuto » Materiale informativo

Inail: l’importanza della progettazione acustica degli ambienti di lavoro

26 Ottobre 2021
Un nuovo manuale dell’Inail si sofferma sulla progettazione acustica degli ambienti di lavoro industriali e non. La mancanza di una progettazione acustica corretta dei luoghi di lavoro, il progettista e le indicazioni del manuale operativo.

Sicurezza dei prodotti: legislazione europea e valutazione di conformità

24 Settembre 2021
Un documento Inail sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine riporta utili indicazioni sul quadro legislativo e sul nuovo approccio dell’Unione europea in relazione alla conformità dei prodotti immessi sul mercato.

Lavoratori stagionali: la campagna sui diritti per tutte le stagioni

22 Settembre 2021
È stata promossa una campagna europea per informare i lavoratori stagionali sui loro diritti a condizioni di lavoro sane e sicure. La campagna “Rights for all seasons” e le indicazioni dei materiali di informazione sul tema.

Rischio chimico: aggiornamento delle SDS e comunicazione delle modifiche

9 Settembre 2021
Un documento ECHA con gli orientamenti relativi alla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni sull’aggiornamento delle SDS, sulla comunicazione delle modifiche apportate alle schede e sulla registrazione delle rettifiche.

Near miss, sistemi di gestione e partecipazione attiva dei lavoratori

1 Settembre 2021
Un documento sulla gestione degli incidenti presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. L’importanza della partecipazione dei lavoratori, il senso di responsabilità, il funzionamento del sistema e la procedura di segnalazione.

La sicurezza dei caricatori per la movimentazione di materiali

1 Settembre 2021
Un documento sulla prima verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile si sofferma sui caricatori per la movimentazione di materiali. I problemi correlati alla normativa tecnica e i dispositivi di sicurezza.

Apnee ostruttive: come prevenire la sonnolenza diurna nei luoghi di lavoro?

28 Luglio 2021
Un nuovo factsheet Inail riporta indicazioni sulla sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Le caratteristiche della sindrome, la prevenzione e le possibili conseguenze sulla salute, sulla sicurezza e sulla produttività.

Come favorire l’applicazione dei modelli organizzativi nel settore terziario?

22 Luglio 2021
Un documento Inail si sofferma sulla fruibilità e applicabilità di un esempio di compilazione della modulistica del DM 13 febbraio 2014 per l’efficace attuazione dei modelli organizzativi. L’importanza dei modelli di organizzazione nel settore terziario.

Rischio chimico: chi è responsabile delle schede di dati di sicurezza?

21 Luglio 2021
La quarta versione degli orientamenti relativi alla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta la definizione delle SDS, indicazioni sulle responsabilità relative, su chi deve compilarle e su come avere un’adeguata formazione.

La sicurezza di macchine autocostruite, quasi macchine e insiemi di macchine

14 Luglio 2021
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda con riferimento anche alle macchine autocostruite, alle quasi macchine e agli insiemi di macchine. La sicurezza e gli adempimenti di utilizzatori e fabbricanti.

Macchine e rischio rumore: regolamentazione e norme tecniche

12 Luglio 2021
Indicazioni sulla certificazione acustica delle macchine. La direttiva sull’emissione acustica delle attrezzature destinate a funzionare all’aperto, la direttiva sull’esposizione dei lavoratori e il database con le norme tecniche generali e di prodotto.

Macchine e impianti: cinque schede per migliorare la sicurezza

9 Luglio 2021
L’ATS Brianza fornisce alle imprese cinque diverse schede per facilitare la valutazione e le verifiche in materia di sicurezza. Attrezzature di sollevamento e in pressione, impianti elettrici e termici, ascensori e montacarichi.

Rischio vibrazioni: quali sono le conseguenze sulla salute dei lavoratori?

8 Luglio 2021
Un manuale dell’Inail si sofferma sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature agricole. Le indicazioni sull’effetto delle vibrazioni: vibrazioni del sistema mano-braccio e vibrazioni trasmesse al corpo intero.

Inail: le indicazioni per valutare il rischio di caduta in piano

7 Luglio 2021
Un documento Inail presenta studi e analisi sul tema delle cadute in piano e sulla valutazione del rischio. La dimensione infortunistica, la normativa e gli standard per la classificazione delle superfici in rapporto alla resistenza allo scivolamento.

Rischio rumore: gli effetti sui lavoratori e la stima dell’esposizione

24 Giugno 2021
Un manuale dell’Inail sulla progettazione acustica e vibratoria delle macchine agricole riporta utili indicazioni sul rischio rumore. Le grandezze fisiche, gli effetti del rumore sui lavoratori e il quadro normativo per la stima dell’esposizione.

Il rischio amianto, i cantieri di bonifica e l’analisi delle difformità

28 Maggio 2021
Un documento Inail si sofferma sulle problematiche di un cantiere di bonifica amianto e riporta informazioni sugli iter procedurali da adottare. Le correzioni delle procedure lavorative e la verifica e analisi delle difformità e difficoltà operative.

I nuovi orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza

17 Maggio 2021
Pubblicata l’edizione in italiano della quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza prodotti dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche. Indicazioni sulle SDS e sulle disposizioni transitorie.

Come fare la valutazione dei rischi delle macchine presenti in azienda?

12 Maggio 2021
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sui rischi correlati alle macchine presenti in azienda. Focus sulla valutazione dei rischi, sulla metodologia, sulle eventuali non conformità, sull’interfaccia uomo-macchina e sul rischio residuo.

Ambienti confinati e realtà virtuale: strumenti per la formazione

26 Aprile 2021
Un factsheet si sofferma su alcuni prodotti di ricerca dell’Inail in relazione alla formazione e prevenzione degli infortuni in ambienti confinati o sospetti di inquinamento. Il portale web, il simulatore, la formazione, la realtà virtuale e aumentata.

Ambienti confinati: indicazioni Inail per la formazione e l’addestramento

23 Aprile 2021
Un factsheet Inail si sofferma sulla formazione in aula e sull’addestramento in campo per le attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Formazione esperienziale, DPI, fit test, addestramento e simulatori.

Inail: normativa, criticità e fattori di rischio degli ambienti confinati

22 Aprile 2021
Un nuovo factsheet Inail si sofferma sugli aspetti legislativi e sulla caratterizzazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e assimilabili. Le criticità del DPR 177/2011, i fattori di rischio e le novità nelle definizioni e segnali.

Sicurezza delle nuove macchine: come sceglierle e verificarle

29 Marzo 2021
Una guida dell’ATS Brianza si sofferma sulla scelta, acquisto, messa in servizio, vendita e/o dismissione delle macchine. Le verifiche, i provvedimenti da predisporre, il noleggio e la vendita o dismissione delle macchine.

Inail: la gestione degli incidenti e la segnalazione dei near miss

17 Marzo 2021
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla gestione degli incidenti e presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. Focus sui near miss, sull’analisi delle cause e sulle resistenze e ostacoli alla registrazione degli incidenti.

COVID-19: come gestire la sorveglianza sanitaria e le persone sintomatiche?

15 Marzo 2021
Una guida dell’ATS Milano fornisce indicazioni per le aziende in relazione all’emergenza COVID-19. Focus su sorveglianza sanitaria, medici competenti, contatti stretti, gestione di una persona sintomatica e gestione di un caso accertato COVID-19.

Aziende e COVID-19: ingresso in azienda e dispositivi di protezione

9 Marzo 2021
Una guida dell’ATS Milano fornisce indicazioni sulle misure a cui si devono attenere le imprese per l’emergenza COVID-19. Focus sui dispositivi di protezione, sugli spazi comuni e sulle modalità di ingresso, rientro e uscita.

Inail: l’esposizione a vibrazioni e rumore nelle macchine agricole

8 Marzo 2021
Un nuovo manuale dell’Inail si sofferma sulla progettazione acustica e vibratoria di macchine e attrezzature per uso agricolo. Le linee di indirizzo, la necessità di considerare le macchine agricole nel loro complesso e le modifiche nei trattori.

COVID-19 e misure di prevenzione: una guida per le imprese

1 Marzo 2021
Una guida elaborata dall’ATS Milano fornisce informazioni sulle misure a cui si devono attenere le imprese in questo periodo di emergenza. Focus sulla sanificazione e sull’effettuazione di test sierologici anticorpali e test antigenici rapidi.

Inail: la sicurezza delle casseforme nei cantieri attraverso le immagini

10 Febbraio 2021
Un nuovo quaderno per immagini dell’Inail si sofferma sulla sicurezza delle casseforme nei cantieri temporanei o mobili. Le attrezzature provvisionali di lavoro, le indicazioni per la scelta e le immagini.

Inail: come prevenire il contagio del virus SARS-CoV-2 nel settore agricolo?

8 Febbraio 2021
Un nuovo documento Inail riporta indicazioni sulla protezione da SARS-CoV-2 per i lavoratori agricoli. Le criticità in agricoltura, i rischi biologici per i lavoratori, l’emergenza COVID-19 e le caratteristiche del Coronavirus.

Macchine: guida per le imprese all’utilizzo in sicurezza delle macchine

3 Febbraio 2021
Un documento dell’ATS Brianza fornisce alle imprese una guida all’utilizzo in sicurezza delle macchine. Le finalità della guida, i ruoli del sistema di prevenzione aziendale e i contenuti del documento.
Articoli da 151 a 180 su 1149

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!