Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Materiale informativo
Agricoltura e semiochimici: la sicurezza e la valutazione dei rischi
14 Novembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sulla sicurezza con i semiochimici, sostanze emesse da piante, animali e altri organismi. Gli effetti sulla salute, la valutazione del rischio, i sopralluoghi conoscitivi e la formazione.
Rischio chimico e SDS: obblighi, possibilità e richieste
7 Novembre 2022Gli orientamenti ECHA sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riportano informazioni sugli obblighi. I prodotti per cui non sono prescritte, come compilarle a titolo volontario e quando farle su richiesta.
Cantieri stradali: l’importanza della segnaletica per la prevenzione
28 Ottobre 2022Un factsheet Inail riporta indicazioni sulla segnaletica temporanea per cantieri stradali con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i soggetti potenzialmente coinvolti nella sicurezza stradale. Infortuni, cantieri fissi, cantieri mobili e posa dei segnali.
Una lista di controllo per la sicurezza dei lavori sugli impianti a fune
24 Ottobre 2022Una pubblicazione di Suva è dedicata alla sicurezza dei lavoratori durante i lavori sugli impianti a fune. I pericoli principali, la costruzione degli impianti, l’equipaggiamento del personale e la formazione.
Ci sono strumenti per analizzare le cause di infortuni e near miss?
18 Ottobre 2022Un documento Inail riporta una procedura per la segnalazione dei near miss e si sofferma sul modello di analisi Infor.Mo che può supportare le aziende nel monitorare i fattori potenziali degli incidenti di lavoro.
Settore veterinario e controlli: buone pratiche e dispositivi di protezione
10 Ottobre 2022Le buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. Focus su normativa, misure di prevenzione e dispositivi di protezione individuale.
Rischio chimico: quando devono essere fornite le schede dati di sicurezza?
10 Ottobre 2022La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta indicazioni su quando deve essere fornita una SDS. Informazioni sulla fornitura senza o con richiesta preventiva della scheda.
Infortuni domestici: quali sono i rischi connessi al fuoco e al calore?
5 Ottobre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento alla protezione dal fuoco e dal calore. La prevenzione dei piccoli incendi, cosa fare negli incendi di edifici e i suggerimenti per elettrodomestici e cucine.
Rischio biologico occupazionale: l’esposizione a endotossine aerodisperse
22 Settembre 2022Una scheda informativa dell’Inail riporta indicazioni sull’esposizione occupazionale ad endotossine aerodisperse. I rischi, le conseguenze sulla salute, i settori lavorativi a rischio, i limiti di esposizione e le misure di prevenzione.
Inail: la sicurezza nell’utilizzo di sorgenti radioattive non sigillate
21 Settembre 2022Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sulla progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci. Le attività, i rischi e le indicazioni operative.
Rischio chimico: le indicazioni sulla compilazione delle SDS
8 Settembre 2022La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni pratiche sulla compilazione delle SDS. Focus sui titoli, sulla sequenza esemplificativa, sulla completezza e la coerenza.
Come prevenire i rischi con le sostanze pericolose nelle nostre case?
5 Settembre 2022Indicazioni sui fattori di rischio negli infortuni domestici con particolare riferimento all’eventuale presenza di sostanze pericolose. Focus su prodotti per la pulizia, cosmetici, alimenti pericolosi e farmaci. Le raccomandazioni.
L’importanza dei dispositivi di protezione individuale per la sicurezza
2 Settembre 2022Un progetto sulla sicurezza nelle organizzazioni di volontariato presenta una scheda sui dispositivi di protezione individuale. I requisiti dei DPI. Focus sulla protezione del corpo, degli occhi, delle mani, dell’udito e delle vie respiratorie.
Sicurezza in casa: come prevenire le cadute in piano o dall’alto?
26 Luglio 2022Indicazioni, informazioni sugli infortuni domestici con particolare riferimento al rischio di caduta. Focus sulle cadute in piano, sulle cadute sulle scale e sulle cadute dall’alto. I fattori di rischio e i consigli pratici.
Infortuni domiciliari: la vostra abitazione è sicura?
8 Giugno 2022Indicazioni, informazioni e una lista di controllo per verificare la sicurezza della propria casa. La definizione di incidente domestico, i principali pericoli, le domande da porsi e i cinque consigli principali.
MGNM: come organizzare un modello di gestione dei near miss?
25 Maggio 2022Un documento dell’Inail si sofferma sulla diffusione della cultura della sicurezza con riferimento specifico ai modelli di gestione dei near miss. Gli studi sui near miss e l’applicazione del modello di gestione.
Macchine e certificazione vibratoria: requisiti dei sedili e norme tecniche
12 Maggio 2022Un documento Inail sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine riporta utili indicazioni sui requisiti concernenti i sedili, sulla normativa europea e sulle norme tecniche in materia di vibrazioni.
Un progetto per la sicurezza dei lavoratori del settore veterinario
9 Maggio 2022Un documento Inail presenta buone pratiche per i lavoratori del settore veterinario con riferimento ai processi di controllo nelle importazioni e negli scambi intracomunitari. I rischi da interferenza, le criticità e la formazione.
Segnalazione dei near miss: modulistica e importanza della formazione
27 Aprile 2022Un documento sulla procedura per la segnalazione dei near miss con riferimento alle società multiutility riporta utili indicazioni sulla modulistica necessaria e sul processo di formazione per il personale. I contenuti del percorso formativo.
Sicurezza delle macchine: soggetti, acquisto, noleggio e vendita
26 Aprile 2022Indicazioni e informazioni sulla sicurezza delle macchine e la prevenzione degli infortuni. I soggetti incaricati alla gestione delle attrezzature, l’acquisizione e il noleggio delle macchine, la vendita o dismissione di macchine usate.
Inail: indicazioni per il rischio biologico nelle attività agro-zootecniche
22 Aprile 2022L’Inail pubblica un documento sul rischio biologico nelle attività agro-zootecniche. Le difficoltà nella rilevazione e nella prevenzione dei rischi biologici nel settore, le schede informative e le indicazioni della normativa.
Rischio vibrazioni: direttiva macchine e certificazione vibratoria
15 Aprile 2022Un documento si sofferma sulla certificazione acustica e vibratoria delle macchine. Focus sulla certificazione vibratoria con riferimento a quanto indicato nella direttiva macchine. I criteri generali, le istruzioni e la dichiarazione sulle vibrazioni.
Inail: schede tecniche per la sicurezza delle macchine per imballaggio
13 Aprile 2022Un documento Inail fornisce indicazioni sull’accertamento tecnico per la sicurezza delle macchine per imballaggio. La struttura delle schede tecniche, le norme armonizzate e l’indice del documento.
Rischio chimico e SDS: come fornire le schede dati di sicurezza?
30 Marzo 2022La quarta versione degli orientamenti sulla compilazione delle schede dati di sicurezza riporta informazioni su quanto previsto dai regolamenti europei riguardo alle tempistiche, alle modalità di fornitura delle SDS e alle lingue da utilizzare.
Garantire la sicurezza: dichiarazione di conformità e marcatura CE
24 Marzo 2022Un documento Inail di sofferma sulla sicurezza e conformità dei prodotti immessi sul mercato con riferimento alla normativa comunitaria. Focus su dichiarazione UE di conformità, marcatura CE, organismi notificati e accreditamento.
Near miss: la segnalazione, registrazione e comunicazione nei cantieri
15 Marzo 2022Un documento presenta una procedura per la segnalazione dei near miss con particolare riferimento alle società multiutility. Focus sul processo di segnalazione, registrazione e comunicazione dei near miss per i cantieri edili.
Qual è il percorso per l’acquisto e la verifica di una nuova attrezzatura?
2 Febbraio 2022Una guida si sofferma sull’utilizzo in sicurezza delle macchine e propone un percorso per l’acquisto delle nuove attrezzature. La raccolta delle informazioni, le verifiche di conformità, i rischi e le istruzioni operative.
Segnalazione dei near miss: come strutturare il flusso di comunicazione?
28 Gennaio 2022Un documento Inail presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. La gestione del processo di segnalazione, registrazione e comunicazione, le modalità di trasmissione della segnalazione e il flusso delle comunicazioni.
Quali sono le figure coinvolte nella segnalazione dei near miss?
23 Dicembre 2021Un documento Inail presenta una procedura per la segnalazione dei near miss. Focus sui vari attori del flusso di comunicazione: LESI, SCI, GRTVI, Incaricato, GRI e DL. Indicazioni sulla verifica dell’applicazione e dell’efficacia della risoluzione.
Volontariato sicuro: un progetto per la salute e sicurezza dei volontari
19 Novembre 2021Un progetto sostiene la crescita e la consapevolezza delle organizzazioni di volontariato in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Gli opuscoli prodotti, la normativa applicabile e gli adempimenti da rispettare.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'