Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Guida agli adempimenti per i mezzi di sollevamento
I mezzi di sollevamento da cantiere: principali adempimenti previsti dalla normativa vigente. Questo il tema di un opuscolo disponibile on line.
Pubblicità
L’opuscolo informativo, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.
Nell'opuscolo sono trattate le tipologie di impianti o mezzi di sollevamento che più diffusamente sono utilizzati in cantiere. Le macchine che la normativa antinfortunistica assoggetta a disposizioni procedurali e controlli sono tutte le piattaforme di lavoro elevabili per il trasporto di persone (qualunque sia la portata), tutte le gru a torre, le gru su autocarro, le autogrù, gli argani ed i paranchi solo se con portata max superiore a 200 kg.
Per identificare in modo semplice e rapido quali sono gli obblighi egli adempimenti in riferimento a questi mezzi, nell’opuscolo è riportato uno schema a blocchi.
![]()
Anche per ogni ulteriore modifica effettuata sulle macchine o sui mezzi sono indicate le corrette procedure e i gli adempimenti da compiere.
Infine sono riportati i facsimile da utilizzare per la comunicazione d’installazione e/o la richiesta di verifica periodica gru e altri apparecchi di sollevamento, a norma del D.P.R. 547/55 e del D.M. 12/09/59, e per la comunicazione di inattività (fuori servizio), demolizione o vendita gru e altri apparecchi di sollevamento.