Documenti nella categoria: Materiale informativo » Altri documenti, approfondimenti

Indice degli argomenti » Materiale informativo (182) » Altri documenti, approfondimenti (176)
 Ordina per Data di pubblicazione  Ordinato per Data articolo/legge

18/10/2017: Inail - La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.- edizione 2017


15/06/2017: Inail - Segheria Sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno – edizione 2017


11/04/2017: Inail - Riduzione del rischio nelle attività di scavo – edizione 2016


11/04/2017: Inail - Impianti elettrici nei locali medici: verifiche – edizione 2017


04/05/2017: Inail - I sistemi di comando delle macchine secondo le norme EN ISO 13849-1 e EN ISO 13849-2 - edizione 2017


03/02/2017: Inail - Allergia da animali da laboratorio (LAA) - Manuale informativo – edizione 2016


10/02/2017: Inail - RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza – edizione 2016


30/11/2016: Inail - Profili di rischio nei comparti produttivi - S.P.R. 20 Addetto all’alesatura


06/09/2016: Inail - Profili di rischio nei comparti produttivi - S.P.R.14_Addetto alla tranciatura


06/09/2016: Inail - Profili di rischio nei comparti produttivi - S.P.R. 19_Addetto alla rettifica


10/06/2016: Inail, Contarp - La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti


09/06/2016: Inail, Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro ed ambientale - Le Piscine - edizione 2016


28/06/2016: Inail, DIT - Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore - Edizione 2016


19/04/2016: Inail, Atecap - Manuale per l’operatore della centrale di betonaggio - Vademecum per l’operatore della centrale di betonaggio. I comportamenti corretti – edizione 2015


18/04/2016: Inail, Atecap - Manuale per l’autista di autobetoniera - Vademecum per l’autista di autobetoniera. I comportamenti corretti – edizione 2015


11/04/2016: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero Vitale (DIT), edizione 2014 - Quaderno per Immagini, edizione 2016


27/05/2015: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “Le scale portatili. Requisiti e caratteristiche proprie da determinare mediante prove sperimentali”

Documento a cura di Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani, Luca Rossi e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero Vitale (DIT), edizione 2015

27/05/2015: INAIL - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione - Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri


03/06/2015: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - Trabattelli


19/11/2014: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “Reti di sicurezza”, Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero Vitale (DIT), edizione 2014.


17/11/2014: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “Scale portatili”, Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero Vitale (DIT), edizione 2014.


05/04/2016: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero Vitale (DIT), edizione 2014.


31/10/2014: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - Ponteggi fissi - Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili a cura di Luca Rossi, Luigi Cortis, Francesca Maria Fabiani e Davide Geoffrey Svampa (DIT) con la collaborazione di Carlo Ratti e Calogero Vitale (DIT), edizione 2014.


11/11/2014: Contarp Inail - Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - volume II, edizione 2014 - pubblicazione realizzata da Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp) di Direzione Regionale Marche, Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, Direzione Regionale Liguria, Direzione Regionale Toscana, Direzione Regionale Umbria


14/11/2014: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, “Parapetti provvisori”, Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili - edizione 2014


13/11/2014: Inail, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici - Ancoraggi - Quaderno Tecnico per i cantieri temporanei o mobili - edizione 2014


18/09/2014: INAIL - Edilizia: un vademecum per un cantiere etico.


10/07/2014: Direzione Marittima del Friuli Venezia Giulia, Azienda Sanitaria n. 1 Triestina, Inail - Settore Navigazione, “Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze”, a cura di Paolo Masella, Maria Gabriella Grasso, Franca Filippi, Mauro Morganti, Pietro Valenta, Paolo Toffanin, Alice Benussi, Daniela Bais, edizione giugno 2014.


11/03/2014: Inail - Cortine flessibili per fora-fresatrici da legno a controllo numerico. Materiali e configurazioni innovative.


20/02/2014: INAIL - Settore Ricerca, Certificazione - Verifica del Dipartimento Tecnologie di Sicurezza - Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE - documento realizzato da Fabio Pera e Massimo Giuffrida con la collaborazione di Francesca Ceruti - dicembre 2013


Da 121 a 150 su 176

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!