Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Lievità e ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro

Lievità e ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro
Massimo Servadio

Autore: Massimo Servadio

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

20/10/2016

Creare e diffondere il valore della cultura della sicurezza in una logica di autodeterminazione e non di mera prescrizione alle norme. A cura di Massimo Servadio.

Lievità e ironia in materia di Sicurezza sul Lavoro

Creare e diffondere il valore della cultura della sicurezza in una logica di autodeterminazione e non di mera prescrizione alle norme. A cura di Massimo Servadio.


La letteratura di recente pubblicazione sottolinea come uno tra i meccanismi più efficaci per difendersi dallo stress è l’esercizio quotidiano di consapevolezza situazionale.

 

Pubblicità
Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Lavoratori - Lavoratori Uffici - Aggiornamento - 6 ore - Edizione I
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori che operano in attività di ufficio, personale commerciale, commessi, venditori, informatori

In particolare:

  1. capacità di «leggere» ciò che sta accadendo intorno attraverso un pensiero fisico-mentale (mindfulness) che coinvolga i 5 sensi;
  2. capacità di elaborare correttamente le informazioni;
  3. capacità di «anticipare lo stato futuro» (immaginare il futuro convivendo con il nostro compito attuale);
  4. capacità di giocare;
  5. capacità di vedere la propria vita come una prova continua della presa di coscienza esercitata nell’assumere una decisione.

 

Lo stress impone come forma di difesa tra le altre anche la possibilità di applicare alla nostra vita una forma di «leggerezza» ovvero esercitare la cosiddetta ricerca della «lievità».

 

Lievità con un significato pragmatico di prenderci meno sul serio; accudirsi prendendo un po’ di distanza in un macrocontesto dove regnano complessità, frammentazione, stress, tensione.

Un altro “sistema di difesa” può essere rappresentato dal concetto ma soprattutto dalla pratica dello “jogging morale” (M. Seligman): cioè impegnarsi in attività socialmente benemerite da svolgere come esercizio antistress sottolineando che il vantaggio di tali azioni è soprattutto per sé stessi.

 

Infatti nella cultura occidentale la nostra Società riconosce al Sé un grandissimo potere: quello di cambiare, di agire sugli eventi e di modificare il proprio modo di pensare.

Egli, il Sé, deve di conseguenza freneticamente affrontare opzioni, decisioni e preferenze, una sorta di Sé massimo concentrato totalmente sulle gratificazioni e sulle perdite; tutto questo comporta un’eccessiva concentrazione su di Sé non funzionale e favorente una mancanza di senso nella vita, la perdita di valori e forte stress.

 

Quindi conviene prendersi troppo sul serio?

Le aule di formazione di sicurezza sono spesso avvolte da un’atmosfera di demotivazione, da una sensazione diffusa di un “che barba che noia” infarcita da polemiche sterili con il formatore spesso capro espiatorio di irrisolte problematiche aziendali.

Tra le tecniche di resilienza, il formatore motivato potrà accedere, come possibile strumento presente nella sua cassetta degli attrezzi, all’attivazione dell’esperienza flow (M. Csikszentmihalyi), intesa come il raggiungimento di un’elevata concentrazione, coinvolgimento controllo della situazione, chiarezza degli obiettivi e stato affettivo positivo.

Ai fini di evitare l’apatia, l’esperienza flow applicata alla formazione alla sicurezza dovrà attingere a un modello di apprendimento:

-centrato sui partecipanti e le loro esperienze, pratiche comuni

-evitare il «narcisismo conversazionale» del formatore

-proporsi come form-attore e/o facilitatore motivato

 

Il formatore sulla Sicurezza spesso non può agire sui contenuti anacronisticamente blindati dalle norme, ma può muoversi sulle modalità di erogazione dell’intervento, come ad esempio:

-Gamification;

-Teatro della sicurezza;

- Problem solving;

-Giochi di ruolo;

-Problem solving creativo

 

Quale il significato di tutto questo?

Giocare in sicurezza è allentare, rallentare, sorridere: prendersi sul serio non prendendosi sul serio è un buon antidoto alle ansie di controllo che tentiamo di nascondere anche a noi stessi, ma che i nostri comportamenti ossessivi compulsivi impietosamente ci svelano.

 

«Giocare un po’» ci permette di accedere al sé più libero dalle norme, anche di sicurezza; è una modalità per creare la relazione in aula tra gli attori della sicurezza (senza eccessivi condizionamenti ed etichette di ruolo, rspp, preposti, ecc..) con lo scopo di creare e diffondere un valore: quello della cultura della sicurezza in una logica di autodeterminazione e non di mera prescrizione alle norme.

 

Massimo Servadio

Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni




Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Datore di lavoro e formazione: aggiungere carta o a fare la differenza?

Decreto 15 luglio 2025: nuova proroga per il tecnico manutentore

Formazione: una raccolta ragionata di tutta la normativa di riferimento

Webinar “Le novità dell’Accordo 2025 sulla formazione in videoconferenza”


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

24OTT

Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

21OTT

Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

21OTT

Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
24/10/2025: PARLAMENTO EUROPEO E CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA - REGOLAMENTO (UE) 2023/1542 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 luglio 2023 relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE
24/10/2025: Osservatorio Olympus - Dagli obblighi alla responsabilità del datore di lavoro-committente negli appalti interni: interruzione del nesso di rischio e inesigibilità della condotta doverosa - Daniele Piva
23/10/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 40921 del 24 settembre 2018 - Infortunio mortale dell'operaio privo di qualsiasi imbragatura di sicurezza. Ruolo di un responsabile dei lavori rispetto ad un CSE.
23/10/2025: Inail - Procedura per l’esecuzione dell’esame visivo di superfici esterne di attrezzature a pressione tramite sistema aeromobile a pilotaggio remoto – versione 2025
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Emergenze: il soccorso alle persone con disabilità cognitive


RSPP, ASPP

Entro quali limiti l’RSPP è coinvolto nella formazione dei lavoratori


INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO

Datore di lavoro e formazione: aggiungere carta o a fare la differenza?


PREVENZIONE INCENDI

La strategia antincendio e la sicurezza delle aree a rischio specifico


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità