Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

La nuova formazione e-learning per il formatore alla sicurezza

La nuova formazione e-learning per il formatore alla sicurezza
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/02/2014

Dal 18 marzo sono in vigore i nuovi criteri di qualificazione della figura del formatore. L’importanza della capacità didattica dei docenti e un nuovo corso in e-learning per certificarla a norma di legge.

La nuova formazione e-learning per il formatore alla sicurezza

Dal 18 marzo sono in vigore i nuovi criteri di qualificazione della figura del formatore. L’importanza della capacità didattica dei docenti e un nuovo corso in e-learning per certificarla a norma di legge.

Brescia, 12 Feb – Il 18 marzo 2014 entrerà in vigore, dopo un anno dal giorno della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il  Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 relativo ai “ Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.”.
 
Da quel giorno saranno obbligatori i nuovi requisiti del docente formatore e sarà richiesta la contemporanea presenza di tre elementi fondamentali: conoscenza, esperienza e capacità didattica. Presenza che sarà assicurata dal prerequisito (un diploma di scuola secondaria di 2° grado) e dai sei diversi requisiti/criteri, alternativi tra di loro, che prevedono la combinazione di aspetti teorici e pratici, di studi e di esperienze di docenza.

Pubblicità
Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore
Formatori - Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore
Corso online di didattica per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.

Tuttavia la possibilità che tali criteri richiesti dalla normativa siano effettivamente in grado di migliorare la formazione alla sicurezza in Italia, dipenderà molto dal fattore a cui spesso si dà spesso meno peso: la capacità didattica.
Se la didattica è una scienza della comunicazione e della relazione educativa, il saperla padroneggiare è un elemento decisivo, accanto a conoscenza e esperienza, non solo per l'efficacia e efficienza dell'insegnamento, ma soprattutto per l’efficacia e l’efficienza dell’apprendimento.
 
È dunque necessario che anche per i formatori si cominci a parlare di andragogia, di apprendimento ed educazione degli adulti: saper comprendere i bisogni, gli interessi e i processi dell’apprendimento negli adulti può essere decisivo per una formazione efficace. Formare alla sicurezza deve suscitare consapevolezza e coscienza, vuol dire mettere il lavoratore nelle condizioni di operare in sicurezza avendo piena cognizione della sua mansione, del suo ruolo e della sua responsabilità.
 
Esistono dei corsi qualificati in grado di fornire queste capacità didattiche al formatore?
 
Uno dei primi corsi di questo tipo in Italia che sfrutta la tecnologia e-learning è stato recentemente realizzato dall’azienda Mega Italia Media srl, una delle aziende leader nella formazione alla sicurezza in Italia e nello sviluppo di applicazioni tecnologicamente avanzate per la formazione on-line.
 
Il corso e-learning di didattica per la qualificazione del docente-formatore alla sicurezza è creato ai sensi del Decreto del 6 marzo 2013.
Se infatti per il primo requisito è sufficiente una precedente esperienza come docente esterno per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni nell’area tematica oggetto della docenza, per gli altri cinque è richiesta anche una capacità didattica che può essere certificata attraverso la frequenza di un percorso formativo in didattica della durata di 24 ore.
 
Il corso in e-learning “ Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore”, proposto da Mega Italia Media srl, si rivolge specificatamente alle capacità didattiche del formatore alla sicurezza. Inoltre la particolarità di questo corso va rintracciata anche nella scelta attenta e funzionale degli argomenti e nella continua e concreta traduzione dei contenuti teorici ai reali contesti formativi, alle svariate tipologie di partecipanti, ai disagi organizzativi o logistici con cui il docente-formatore realmente si misura. Non una formazione astratta, formale e fine a sé stessa, ma una formazione calata nelle diverse realtà di insegnamento con cui si viene ad operare nelle aziende.
 
Docente del corso è la Dr.sa Debora Russi, progettista e docente di percorsi formativi per formatori alla Salute e Sicurezza sul lavoro, ricercatrice nell’ambito del progetto INAIL-ISPESL "Individuazione di criteri e requisiti per la definizione di un sistema di qualificazione della figura del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro", ha curato la progettazione della prima edizione del corso formazione formatori alla sicurezza di 64 ore per Aifos.
 
I diversi contenuti presenti nel corso permettono dunque al docente-formatore:
- di acquisire nuovi spunti di conoscenza fondamentali per meglio governare l’intero processo formativo;
- di progettare e di erogare percorsi formativi della Salute e della Sicurezza nei diversi contesti produttivi;
- di comprendere le cause di possibili insuccessi formativi;
- di trovare soluzioni alternative alle diverse criticità che quotidianamente incontra nella gestione dell’aula.
 
Il programma del corso si sofferma innanzitutto sugli strumenti di didattica formativa:
- il senso del formare;
- i presupposti andragogici;
- il ruolo del formatore;
- le fasi del processo formativo;
- esercitazione: programmazione della formazione;
- stili di apprendimento;
- stili di insegnamento;
- metodologie didattiche;
- esercitazione: costruzione di materiale formativo.
 
Vengono poi forniti vari spunti di progettazione formativa:
- il processo della comunicazione;
- la comunicazione nel Decreto legislativo 81/2008;
- rischio, pericolo, errori, violazioni;
- fattori che influenzano il comportamento sicuro;
- tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori;
- la formazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti;
- la formazione dei Datori di lavoro RSPP.
 
Il rigore del corso in e-learning di Mega Italia Media, installato su piattaforma e-learning che obbliga l'utente alla fruizione integrale e in ordine cronologico di tutti gli oggetti didattici e non consente all'utente di compiere alcuna attività differente al computer/tablet durante la fruizione del corso, è assicurato poi dai test di verifica intermedi con obbligo di superamento per procedere con il corso.
 
L'accertamento dell'apprendimento è svolto tramite test obbligatori in itinere a domande chiuse con correzione automatica. Sono previste ulteriori esercitazioni in itinere che hanno come scopo quello di favorire nel partecipante la traduzione, non sempre facile, fra teoria e pratica. Lo svolgimento delle esercitazioni proposte, soggette alla valutazione del docente, rappresenterà materiale didattico e metodologico prezioso per la qualificazione del proprio lavoro.
Al termine del corso è effettuata una verifica finale di apprendimento in presenza in conformità a quanto richiesto dagli Accordi per la formazione sanciti il 21 dicembre 2011 in sede di Conferenza Stato-Regioni e dalle Linee applicative sancite il 25 luglio 2012.
 
Insomma formare con efficacia ed efficienza sui temi della salute e della sicurezza è molto di più che elencare norme, rischi e misure di prevenzione. Significa principalmente progettare la formazione contemplando i diversi stili di apprendimento dei partecipanti presenti in aula, significa usare con competenza diverse metodologie formative per tenere alto il livello di attenzione, significa promuovere e valorizzare le capacità formative dei discenti.
 
Significa, in definitiva, non annoiare ma coinvolgere per promuovere un reale cambiamento che si traduca in una reale prevenzione.
 
 
Link al corso in e-Learning “Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore”.
 
 
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Ministero della Salute – Decreto interministeriale del 6 marzo 2013 - criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.).
 
 
RPS
 
 
 
Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

La formazione e l’utilizzo dei defibrillatori nei luoghi di lavoro

Safety Expo Prevenzione Incendi 2025: i corsi organizzati da AiFOS

Nuovo Accordo 17 aprile 2025: la formazione specifica del lavoratore

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità