Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

L’importanza delle etichette delle sostanze e dei preparati pericolosi

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

12/02/2010

La normativa e le indicazioni relative alle sostanze e ai preparati pericolosi. Il contenuto di un’etichetta, simboli, frasi di rischio e consigli di prudenza. Le avventure di Napo per ricordaci di controllare sempre le etichette dei prodotti utilizzati.

L’importanza delle etichette delle sostanze e dei preparati pericolosi

La normativa e le indicazioni relative alle sostanze e ai preparati pericolosi. Il contenuto di un’etichetta, simboli, frasi di rischio e consigli di prudenza. Le avventure di Napo per ricordaci di controllare sempre le etichette dei prodotti utilizzati.

google_ad_client

PuntoSicuro sta presentando in questi mesi alcuni documenti e schede relativi alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro - aggiornati al Decreto legislativo 81/2008 – presenti sul sito dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi di Bologna.

Sottolineando quanto la classificazione, l'imballaggio e l'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi siano importanti per garantire la protezione della salute e dell'ambiente, presentiamo oggi il documento dal titolo “Scheda tecnica n° 21: l’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi”; una scheda a cura del  Servizio Prevenzione e Protezione dell’Azienda ospedaliero-universitaria bolognese che offre indicazioni utili sia per l'utilizzatore professionale negli ambienti di lavoro, sia per il cittadino che impiega prodotti chimici nelle attività di tutti i giorni (vernici, solventi, inchiostri, colle, detersivi, ...).


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



 
Il numero di prodotti chimici presenti sul mercato “è in costante aumento e i lavoratori si trovano frequentemente ad utilizzarne dei nuovi durante l’attività quotidiana”.
In particolare una sostanza o un preparato si definiscono pericolosi quando sono in grado di produrre effetti nocivi sull’organismo umano o sull’ambiente: se si impiega un prodotto nuovo è necessario sapere se è pericoloso, a che rischio ci si espone e come manipolarlo.
Queste informazioni sono contenute in dettaglio sulla scheda di sicurezza del prodotto, ma “possono già essere ottenute in gran parte anche dalla lettura dell’etichetta”.

Secondo la normativa europea “ogni sostanza o preparato (che sia prodotto o importato nel territorio della UE e immesso sul mercato) deve essere valutato in base alle sue proprietà fisico-chimiche, tossicologiche ed ecotossicologiche al fine di individuarne la potenziale pericolosità per l’uomo e per l’ambiente e, se classificato come pericoloso, etichettato a norma di legge”.
E i rischi di queste sostanze pericolose possono essere diversi: ad esempio l’esplosività o l’infiammabilità. Inoltre gli effetti nocivi si possono manifestare “in seguito all’assorbimento da parte del corpo umano, assorbimento che può avvenire sostanzialmente attraverso tre vie: inalazione, ingestione o contatto (cute o mucose)”.
L’etichettatura di una sostanza (quella di un preparato è determinata dalle diverse sostanze pericolose presenti) può cambiare “a seconda della sua forma commerciale (concentrata o diluita) in quanto la pericolosità può variare in ragione della concentrazione”.
I simboli e le frasi di rischio e di cautela riportate consentono all’utilizzatore di acquisire “una prima serie di preziose informazioni sulla pericolosità del prodotto, sulla tipologia di rischio e sulla entità del rischio stesso, sulle precauzioni da adottare per la manipolazione, lo stoccaggio e lo smaltimento”.

Dopo aver dato alcuni cenni in merito alla normativa che disciplina l’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi, una normativa “estremamente complessa ed articolata ed in continuo aggiornamento” (le due norme fondamentali che regolamentano la materia in Italia sono il D. Lgs. 52/1997 e il D. Lgs. 65/2003), il documento ricorda che “le indicazioni previste dalla normativa su sostanze e preparati pericolosi devono essere riportate direttamente sull’imballaggio oppure su un’etichetta saldamente apposta su uno o più lati dell’imballaggio stesso”

Come devono essere le etichette?
Ecco alcune indicazioni tratte dalla scheda:
- “l’etichetta deve essere leggibile in orizzontale quando l’imballaggio si trova in posizione normale;
- le informazioni devono essere riportate in lingua italiana (qualora compaiano scritte in altre lingue, le dimensioni dei caratteri non devono essere superiori a quelle della lingua italiana);
- lo sfondo dell’etichetta (o della confezione) devono essere di un colore tale da mettere in risalto il simbolo di pericolo e da rendere facilmente leggibili le indicazioni richieste”.

Inoltre le etichette devono contenere:
- la denominazione della sostanza, in modo conforme al decreto o “comunque basata su una nomenclatura riconosciuta (nome chimico) internazionalmente” e l’eventuale denominazione o nome commerciale del prodotto;
- “nome e indirizzo completo nonché il numero di telefono del responsabile dell’immissione sul mercato, stabilito all’interno dell’Unione europea (fabbricante, importatore, distributore)”;
- in caso di preparato: il nome chimico delle sostanze che hanno dato luogo alla classificazione; - “i simboli e le indicazioni di pericolo conformi alla normativa (se previsti);
- le ‘frasi tipo’ relative ai rischi specifici derivanti dai pericoli connessi all’uso del prodotto, dette ‘frasi R’;
- le ‘frasi tipo’ concernenti i consigli di prudenza relativi all’uso dei prodotti dette ‘frasi S’” (ricordando che “per confezioni che abbiano un contenuto inferiore a 125 ml non è sempre obbligatorio indicare le frasi R e S”);
- in caso di preparati venduti al pubblico: il “quantitativo nominale del prodotto espresso in volume o in massa”.

La normativa in materia di prodotti pericolosi definisce in modo dettagliato i simboli di pericolo, le frasi di rischio e i consigli di prudenza che devono essere riportati sull’etichetta.
Frasi e simboli sono riportate, anche con l’ausilio di immagini e foto, nel documento che vi invitiamo a visionare.

Come per la scheda relativa alla segnaletica di sicurezza, in questa presentazione ci facciamo aiutare dalle immagini di Napo, simpatico personaggio animato che superando le barriere linguistiche (senza parole) ci mostra le conseguenze di un uso non accorto di un prodotto chimico.
Guardare un etichetta prima di usare un prodotto è un’azione facile e veloce.
Una di quelle piccole azioni che dovrebbero diventare routine per ogni lavoratore e per ognuno di noi: in alcuni casi azioni come queste possono evitarci pericolosi infortuni.

Se non ci credete, guardate Napo in “Occhio all’etichetta”…
 


Azienda Ospedaliera S.Orsola Malpighi, “Scheda tecnica n° 21: l’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi”,  a cura di Roberto Taruffi  (formato PDF, 877 kB).

Napo, “Occhio all’etichetta”  (formato WMV, 800 kB), versione High Quality(formato WMV, 1.74 MB).




Tiziano Menduto
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il ruolo del docente formatore di SSL nel nuovo Accordo 17 aprile 2025

Relazione sullo stato della sicurezza sul lavoro: l’accordo sulla formazione

Le interviste di PuntoSicuro: il nuovo Accordo Stato-Regioni

Le interviste di PuntoSicuro: la verifica dell’efficacia della formazione


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità