Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Favorire la sicurezza con una gestione efficace delle emergenze

Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Informazione, formazione, addestramento

15/07/2011

AiFOS lancia un nuovo bando per un corso sulla gestione delle emergenze in azienda. Iscrizioni fino al 14 settembre 2011.

Favorire la sicurezza con una gestione efficace delle emergenze

AiFOS lancia un nuovo bando per un corso sulla gestione delle emergenze in azienda. Iscrizioni fino al 14 settembre 2011.

 
Brescia, 15 Lug - Sapere come affrontare, come gestire, come risolvere un’emergenza negli ambienti di lavoro è molto importante per prevenire o ridurre la gravità degli incidenti e dei danni alla salute dei lavoratori e all’integrità degli impianti aziendali. Per questo motivo la formazione degli addetti delle squadre di emergenza è un momento molto importante: deve essere efficace, deve riguardare insieme elementi di teoria e pratica e deve tener conto delle reazioni individuali e collettive alle varie emergenze che possono capitare in un’azienda.


Pubblicità
MegaItaliaMedia

Per favorire una formazione efficace degli addetti delle squadre di emergenza l’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) ha emanato un bando per la partecipazione a un corso gratuito dal titolo “Gestione delle Emergenze – La Formazione per gli addetti della squadra”.
Il corso si inserisce all’interno del progetto “Sicurezza sul lavoro: studio e ricerca di nuove tecnologie per la prevenzione”, parte del programma “Lombardia Eccellente”. L’Associazione AiFOS ha ricevuto infatti nel 2009 dalla Regione Lombardia il titolo di Centro di Eccellenza nella prestazione dei servizi educativi e formativi.
Questo importante progetto consente ad AiFOS di fornire gratuitamente la partecipazione al corso lasciando a carico dell’azienda il solo contributo per il materiale necessario per lo svolgimento delle simulazioni pratiche.
 
Il corso, rivolto principalmente ai responsabili delle squadre di emergenza aziendali ed agli incaricati addetti antincendio e/o di primo soccorso di provata esperienza, si svolgerà a Brescia il 29 e 30 settembre 2011, durerà 16 ore e sarà proposto con una metodologia formativa innovativa.
 
Infatti, come per un analogo corso che si è svolto nel mese di aprile, il modello didattico sarà molto diverso dalla classica lezione frontale accademica.
Allasessione teorica, caratterizzata in prevalenza da momenti di partecipazione attiva grazie a esercitazioni e prove di laboratorio, viene affiancata una sessione pratica contraddistinta non dalle classiche prove antincendio e di primo soccorso, ma da simulazioni realistiche che rispecchiano l’effettiva realtà lavorativa e abbracciano tutta la complessa procedura di emergenza. Anche i corsisti non impegnati nello svolgimento di attività pratiche rivestiranno il ruolo di osservatori e valuteranno l’operato dei colleghi, tramite l’utilizzo di check list, al fine di sviluppare il senso dell’osservazione e la capacità di operare provvedimenti correttivi.
Ad ogni momento di apprendimento teorico seguirà un momento di coinvolgimento orientato all’applicazione pratica e alla riflessione critica (debriefing).
Durante il corso sarà realizzato inoltre uno scenario di incendio (role playing), comprensivo di emergenza sanitaria, a cui i partecipanti prenderanno parte con ruoli differenti, adottando procedure e risorse strumentali apprese nelle lezioni precedenti.
Inoltre per aumentare i momenti di formazione pratica, per la prima volta il corso verrà preceduto da una breve lezione in e-learning (con formazione a distanza) per fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per affrontare le varie esercitazioni e prove.
 
Questi gli obiettivi e le finalità del corso:
- fornire risorse applicabili al contesto reale per valutare e gestire efficacemente emergenze incendio o sanitarie, nell’ambito dell’attività lavorativa quotidiana;
- sviluppare il senso di osservazione al fine di individuare le potenziali fonti di rischio e le non conformità negli ambienti di lavoro;
- addestrare ad affrontare efficacemente situazioni critiche, pensando anzitutto alla propria sicurezza, in base al principio di autoprotezione;
- insegnare a gestire in modo idoneo un’emergenza adottando idonee modalità di comunicazione, anche al fine di scongiurare possibili reazioni emotive da panico.
In particolare uno dei moduli del corso si soffermerà proprio sull’importanza del fattore umano nella gestione delle emergenze. La conoscenza tecnica non può infatti prescindere dalla consapevolezza delle emozioni che possono essere provocate da un’emergenza.
 
Il corso, che prevede solo un piccolo contributo per i materiali formativi necessari, si svolgerà presso la sede nazionale AiFOS a Brescia il 29 e il 30 settembre 2011, dalle 9 alle 18, e sarà valido, secondo la normativa vigente:
- quale aggiornamento (16h) RSPP e ASPP (per tutti i settori ATECO);
- quale aggiornamento per addetti primo soccorso e prevenzione incendi.
 
Ledomande di ammissione dovranno pervenire entro le ore 12 del 14 settembre 2011 a AiFOS c/o CSMT, Università degli studi di Brescia, Via Branze, 45 – 25123 Brescia.
 
Sul sito di AiFOS è consultabile il bando e il programma del corso con indicazioni più dettagliate sui requisiti, sulle modalità d’ammissione e sui contenuti del corso.
 
 
Per informazioni:
Sede nazionale  AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia tel.030.6595032 - fax 030.6595040 www.aifos.it  - formarsi@aifos.it
 


Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il nuovo Accordo Stato-Regioni e la formazione dei preposti: le risposte

I cinque nodi attuali della sicurezza sul lavoro

Formazione ed educazione: come migliorare le capacità decisionali

Informazione, formazione ed “educazione”: obiettivi da condividere


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
02/07/2025: INRS - Progettazione di dispositivi di cattura su macchine per la lavorazione del legno
01/07/2025: International Telecommunications Union (ITU), World Bureau Alliance (WBA) - Greening Digital Companies 2025: Monitoring emissions and climate commitments
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Migliorare la sicurezza nel montaggio e manutenzione di impianti solari


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità