03/02/2015: Una pubblicazione dell’Inail fornisce informazioni sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze nei cantieri temporanei e mobili. Quando è presente il PSC non è obbligatorio il DUVRI?

Rispondi Autore: lino emilio ceruti ![]() | 03/02/2015 (13:49:28) |
Semplicemente sconcertanti alcune affermazioni lette. Ora mi manca solo di rincasare una sera e trovare mia moglie che all'ingresso mi consegna le sue "linee guida" per l'utilizzo di casa nostra… poi credo d’averle viste tutte. Non ho ancora letto il documento Inail ma bastano alcune affermazioni contenute in quest'articolo per dissentire da certe affermazioni. Riporto la prima: -Tuttavia se tale previsione “ha fatto erroneamente affermare che nel caso in cui esista il PSC non sia obbligatorio il DUVRI; in realtà, non sempre è così”- Non è così. Per la semplice ragione che se c'è un PSC significa che si prevede la presenza, anche non contemporanea, di più imprese. Se c'è un PSC significa che i lavori dell'opera sono indiscutibilmente in Titolo IV che prevede la redazione del POS da parte di tutti indistintamente i DdL delle imprese. Questo, sia che il committente risulti la classica "zia Rosina" sia che rappresenti un "committente DdL" Da dove salta fuori che in un Titolo IV (con Committente DdL) vi possano essere imprese che... "omissis... non hanno la possibilità di accettare il PSC e redigere il POS (perché, ad esempio, non svolgono lavori edili)... omissis"? Un'opera di un Committente DdL consistente nella realizzazione di una nuova costruzione o di uno dei numerosi interventi sull'esistente che, fra le altre cose, contempla l'intervento di un'ulteriore impresa/ditta di giardinaggio (preso a se stante non si può certo affermare che il giardinaggio rappresenti un lavoro edile) in contemporanea con le finiture dell'opera, la realizzazione di accessi pedonali e carrali... potrebbe, forse, risultare un impresa/ditta che non può avere la possibilità di accettare il PSC e redigere il POS ? Appare opportuno sottolineare che per effetto del criterio di specialità, l'81 è legge penale e il Titolo IV (cantieri) è di specialità: prevalente sugli altri titoli (salvo specifici riferimenti in esso contenuti... vedasi ad es. l'art. 96 c.2 in argomento) In ambito cantieri (e il cantiere può avere anche un committente DdL), l'opera è unica (anche se la sua completa realizzazione avviene con frazionamenti) e totalmente in titolo IV. Questo risulta chiaramente dalla lettura dell'art. 89 c. 1 lett. b). A seguito di questa definizione, interviene l'obbligo in capo al Committente (chiunque sia così definibile) della nomina del Coordinatore nei casi di cui all'art. 90 c. 3 e, successivamente, c. 4. Non possono esserci imprese presenti in cantiere a cui venga consentita l'affermazione di non avere la possibilità di approvare il PSC e di redigere il POS come non possono esistere in cantiere due documenti di programmazione e prevenzione che trattano le stesse interferenze... per di più redatte da due figure diverse: il PSC da parte del Coordinatore e il DUVRI da parte del Committente DdL. Entrambi i documenti, infatti trattano i rischi interferenziali con un'evidente constatazione: il PSC con la presenza dei contenuti minimi di cui all'Al. XV entra in modo più approfondito nell'individuazione, analisi ed eliminazione dei rischi interferenziali di tutto il cantiere e non solo. Infatti l'all. XV al p. 2.2.1. pone in capo al CSP l'obbligo di analizzare, fra le altre cose, i cosiddetti "elementi essenziali" di cui all'Al. XV.2 (elenco indicativo e non esauriente): 1) rischi presenti all'interno del cantiere trasmissibili all'interno dello stesso; 2) rischi presenti all'interno del cantiere trasmissibili all'esterno dello stesso; 3) rischi presenti all'esterno del cantiere trasmissibili all'interno del cantiere. Il DUVRI dev'essere obbligatoriamente presente nei cantieri, con Committente DdL, solo in un unico caso: Cantiere con presunta presenza di un'unica impresa insieme, eventualmente, a Lavoratori Autonomi (veramente autonomi). In questo caso non ricorrendo l'obbligo della nomina del Coordinatore, l'opera non avrà il PSC mentre sarà obbligatoriamente presente il POS. Mancando al DdL dell'unica impresa l'elemento "approvazione del PSC" previsto dall'art. 96 c. 2 (titolo IV - cantieri) questi non potrà ritenere assolto l'obbligo dell'osservanza all'art. 26 c. 3; articolo (DUVRI). In questo caso dovrà essere il committente DdL a redigere il documento di valutazione dei rischi interferenziali e non l’impresa affidataria così come incredibilmente scritto nel documento Inail: "In tali casi, dunque, si ritiene che l’Impresa affidataria debba farsi carico della promozione del coordinamento e della cooperazione tramite la redazione del DUVRI” Quale valore aggiunto apporterebbe l'impresa affidataria nel farsi carico della promozione del coordinamento e della cooperazione tramite la redazione del DUVRI quando: 1) in caso di assenza del coordinatore, quest'obbligo (redazione del DUVRI) risulta in capo al committente DdL... come già sopra accennato, si avrebbero due documenti che tratterebbero le stesse cose e redatti da due Figure diverse anche nelle competenze. I rischi interferenziali, in casa sua e in assenza di PSC, li conosce meglio il committente DdL... sarà lui che avrà l'obbligo di segnalarli alle imprese (affidatarie, sub, LA) 2) in presenza del coordinatore, risulta compito di quest’ultimo quello di organizzare la cooperazione e il coordinamento... (art. 92 c. 1 lett. c)... Se lo facesse l’impresa affidataria, cosa dovrebbe fare il CSE per assolvere all’obbligo dell’articolo citato ? 3) sempre in presenza del coordinatore con il PSC, il DUVRI dell'impresa affidataria tratterebbe i rischi interferenziali (ciò che l'all. XV specifica in modo inequivocabile che non deve fare stante il suo obbligo di trattare solo quelli propri... All. XV p. 2.2.3) fornendo al “sistema sicurezza” due documenti redatti sempre sugli stessi argomenti e sempre da due figure diverse e con diversi (seppur legittimi) interessi diversi. L'applicazione dell'art. 26 c. 3 non può e non deve avvenire per l'interpretazione di chi potrebbe anche avere i migliori propositi per favorire una maggiore sicurezza ma solo per un preciso obbligo normativo decisamente chiaro: l'art. 96 c. 2 facente parte del Titolo IV che, si risottolinea, essere Titolo prevalente in ambito cantieri. Infine, nel caso di presenza del PSC (e quindi del coordinatore) non può essere dimenticato l'obbligo che l'art 92 c. 1 lett. a) e b) pone in capo a questo professionista... in sintesi: sopralluoghi e riunioni di coordinamento Un'ultima considerazione sui Lavoratori Autonomi a cui il documento INAIL fa riferimento (sub) l'81 non fa differenze e non credo abbisogni di chiarimenti l'art. 94. "I lavoratori autonomi che esercitano la propria attività nei cantieri, fermo restando gli obblighi di cui al presente decreto legislativo, si adeguano alle indicazioni fornite dal coordinatore per l’esecuzione dei lavori, ai fini della sicurezza" In presenza di CSE, l’art. 94 risolve qualsiasi dubbio; in assenza del CSE, l'articolo da applicare è il 97 c. 2... ed il LA non rappresenta alcuna "mina vagante" in cantiere. Sicurezza a 360° in cantiere sicuramente... indicazioni del genere che, a parere, creano confusione di competenze, non la favoriscono. |
Rispondi Autore: carmelo catanoso ![]() | 03/02/2015 (20:03:57) |
Mi metto nei panni di un imprenditore e leggendo la sintesi riproposta e nell'ipotesi che essa corrisponda a quanto scritto nel documento INAIL (che non ho tempo di leggere), mi pare di capire quanto segue. Come detto prima, sono il datore di lavoro di un'impresa metalmeccanica con 60 dipendenti e devo realizzare un piccolo capannone da 1200 mq in adiacenza al mio stabilimento da adibire a magazzino di stoccaggio dei miei prodotti. Il magazzino sarà realizzato con prefabbricati in ca. Vado dal tecnico di fiducia che mi cura tutto il processo tecnico - amministrativo. Questi mi dice che come committente, per la sicurezza sul lavoro, devo attenermi a quanto previsto dal Capo I del Titolo IV e quindi devo nominare sicuramente un CSP e un CSE (anche la stessa persona) e se lo reputassi opportuno anche un Responsabile dei Lavori. Scelgo di non nominare un RL (mica sono obbligato) e nomino il CSP. Questi redige il PSC ed il Fascicolo. Prima di cominciare i lavori, nomino il CSE che è lo stesso professionista che ha rivestito l'incarico di CSP. Scelgo l'impresa affidataria e con contratto gli chiedo di eseguire il lavoro "chiavi in mano". Questa affidataria subappalta, dopo la mia autorizzazione, una serie di lavori tra cui quelli impiantistici (elettrici, idraulici, ecc.). L'impresa affidataria chiede ad alcune imprese subappaltatrici (scavi, fondazioni, ecc.) di redigere il POS e previa verifica di congruità con il proprio, li inoltra al CSE ai fini della verifica d'idoneità. A questo punto, leggendo quanto riportato come estratto dal documento INAIL, non si dovrebbe chiedere il POS: - all'impresa che realizza gli impianti elettrici, - all'impresa che realizza gli impianti idraulici, - ....... perchè non sono imprese edili. Poi non dovrei neanche preoccuparmi che tali imprese abbiano ricevuto il PSC a cura dell'impresa affidataria. A 'sto punto mi accorgo che c'è qualcosa che non mi torna. Infatti, l'art. 89 del D. Lgs. n° 81/2008 mi definisce come impresa esecutrice quella che esegue un'opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali. Quindi, le considerazioni che mi faccio, sono le seguenti. I lavori per l'esecuzione dell'impianto elettrico e dell'impianto idraulico (comprese le loro parti strutturali): - fanno parte dello stesso progetto per cui ho ottenuto il titolo abilitativo; - servono per eseguire l'intera opera oggetto dell'appalto; - vengono svolti all'interno di un cantiere dove si eseguono lavori edili o d'ingegneria civile; - le imprese che li eseguono sono da considerarsi imprese esecutrici così come definite dalla legge. Allora che faccio? Seguo le indicazioni riportate come estratto dal documento INAIL e faccio un DUVRI per queste imprese "non edili" duplicando le attività? Siccome sono un imprenditore e perseguo obiettivi di efficienza e di conformità alle regole, tratto tutte le imprese allo stesso modo e cioé: - tutte le imprese, a prescindere da ciò che eseguono, sono imprese esecutrici e pertanto, lavorando in un cantiere temporaneo o mobili dove si eseguono lavori edili o d'ingegneria civile, mi redigono il POS, sulla base di quanto è stato previsto nel PSC che ho fatto loro avere (alle subappaltatrici tramite l'affidataria); - le attività di coordinamento le attuo mediante una serie di azioni tramite i miei ausiliari tecnici (CSE) come ad esempio, la partecipazione alle riunioni di coordinamento, ecc.; - evito un'inutile duplicazioni di documenti con i relativi impatti burocratici. Questa risposta la fornisco in seguito ad un ragionamento fatto da imprenditore. Se avessi risposto da tecnico, avrei semplicemente detto: "quanto riportato come estratto dal documento INAIL, è una grossa sciocchezza". Naturalmente condivido in pieno il commento di chi mi ha preceduto. |
Rispondi Autore: Gian Piero Marabelli ![]() | 05/02/2015 (09:38:55) |
Sconcertante: premesso che il DUVRI è un'invenzione tutta italiana (il DUVRI non c'è nella direttiva quadro 391) e che non si sentiva la necessità di un documento del genere anche nei contratti di appalto, (bastava appunto la direttiva quadro) quelli che scrivono questo articolo danno l'impressione (solo impressione) di non essere mai stati o aver organizzato un sia pur piccolo "cantiere". Si "sente" da come viene scritto l'articolo...prò può essere un'impressione. IL "cantiere"infatti e dunque l'applicazione del Titolo IV deve essere decisa "nel momento della progettazione dell'opera". Dunque se è un titolo IV devo nominare il CSP che fa il PSC, documento che va consegnato all'impresa affidataria e alle imprese esecutrici...I coordinatori chiedono, (prima-durante-dopo-sappiamo che è cosi) i POS a tutte le aziende partecipanti il cantiere, (anche a quelli delle pulizie, ai decoratori, ai pittori, etc che vengono "alla fine del cantiere".,,Ma deve essere cosi perché è il titolo IV che lo prevede: tutte le imprese esecutrici devono redigere il POS..E nemmeno si può discutere sul concetto di "Impresa esecutrice"..perché lo definisce il titolo IV: "risorse umane e materiali".Dunque in presenza di un PSC che governa il cantiere.e dei POS che vengono redatti dalle imprese esecutrici..che bisogno abbiamo del DUVRI? Dove starebbe il suo valore aggiunto. Il DUVRI va redatto dove non c'è l'applicazione del titolo IV...E' chiarissimo...Però non è chiaro il DUVRI è li il problema..che chi l'ha pensato non ha fatto un gran pensata |
Rispondi Autore: Harleysta ![]() | 06/02/2015 (08:32:02) |
...ma secondo voi, qualcuno legge il duvri? per esperienza, dall'avvento della 626 gli infortuni non sono diminuiti, anzi e tenuto conto poi di tutte le aziende che hanno chiuso... |
Rispondi Autore: Gian Piero Marabelli ![]() | 06/02/2015 (08:50:24) |
no...qualcuno lo legge e anche lo applica...il problema è la "burocratizzazione" della Salute e sicurezza...e quindi se io devo fare 3 cose giuste...prima di farle le devo scrivere, "procedurizzare" e formalizzare in un DOCUMENTO..formale oltretutto..Quando non c'era il DUVRI ricordo che in applicazione del vecchio e "compianto" art. 7 del 626/94 facevamo i "sopralluoghi" congiunti...tra appaltatore e committente..si firmava una "check", una presa visione dei rischi contenenti le "dettagliate informazioni "(leggiamo il comma 1 lett. b del 26) e le necessarie misure di coordinamento, si firmava congiuntamente il documento e, udite udite: si metteva un "incaricato" del committente a sorvegliare i lavori "più importanti e gravosi, nonche pericolosi per la salute e sicurezza o che risultano dalle valutazione dei rischi di entrambi i contraenti"..L'incaricato c'era già prima del decreto del "fare"..e non per i lavori " a basso rischio"...ma ad alto rischio... |
Rispondi Autore: carmelo catanoso ![]() | 06/02/2015 (10:01:04) |
Al di là del DUVRI e dei suoi contenuti, qui il problema grave è che si danno informazioni errate riguardo la coesistenza di entrambi i documenti in un cantiere edile dove il committente è anche un datore di lavoro. Prima di diffondere questi documenti, visti che i costi, nel caso specifico, sono sostenuti dalle imprese e dalla collettività, non sarebbe male introdurre quello che, nel resto d'Europa, si fa tempo immemorabile e cioè la "Peer Review" o, all'italiana, "valutazione e revisione tra pari". Si tratta di una valutazione effettuata da esperti specialisti del settore, per decidere se la pubblicazione possa o meno essere diffusa. Ricordo che sulle riviste scientifiche, non si possono pubblicare contributi se non prima siano stati valutati e considerati scientificamente validi dagli esperti del settore selezionati. Gli esperti, che non vengono scelti tra soggetti "vicini" agli autori, ricevono il documento/lo studio senza sapere chi l'ha scritto. Dopo un'attenta analisi, esprimono il loro parere: - pubblicabile, - pubblicabile a condizione di modificare alcuni punti, - non pubblicabile. Vedremo mai una cosa del genere in Italia dove sembra che il "sapere" sull'argomento sicurezza e tutela della salute sia esclusiva competenza di una serie di soggetti istituzionali? |
Rispondi Autore: Sergio Vianello ![]() | 07/02/2015 (01:17:06) |
L'articolo è forviante,impreciso e foriero di imprecisioni, Ma chi l'ha scritto ??? L'art 26 NON SI APPLICA NEL TITOLO IV !!! Se esistono contemporaneamente i due documenti vuol dire che sono in essere due distinte lavorazioni, una edile è una no !!! Ad esempio una impresa di pulizia che opere in stretta vicinanza di un lavoro edile che benché confinato, può generare interferenze individuabili nel DUVRI. Ma non c'entra nulla con questo aspetto il PSC che riguarda esclusivamente l'attività edile. |
Rispondi Autore: lino emilio ceruti ![]() | 07/02/2015 (11:00:35) |
Perdonatemi quest'intervento. @Gian Piero Marabelli Come scrivevo nel mio precedente intervento, l'obbligo della redazione del DUVRI ci può essere anche in titolo IV (cantieri) ma, solo in una circostanza: l'assenza del PSC per la presunta presenza in cantiere di un'unica impresa. Titolo IV: Committente DdL - più imprese - designazione CSP - redazione PSC - accettazione PSC - redazione POS = no DUVRI (art. 96 c. 2) Titolo IV: Committente DdL - unica impresa - nessuna designazione CSP - nessuna redazione PSC - redazione POS = sì DUVRI redatto dal Committente DdL. perché manca il PSC. @Sergio Vianello nel caso di un'appalto/somministrazione... non in titolo IV (in art. 26) in atto contemporaneamente con i lavori del cantiere (in Titolo IV con PSC) e in "stretta vicinanza" con quest'ultimo, il CSP deve tenerne conto all'interno del PSC stante l'obbligo impostogli dall'All. XV p. 2.2.1. (elementi essenziali) di cui all'Al. XV.2 (elenco indicativo e non esauriente). Nel caso specifico riguardanti i rischi presenti all'interno del cantiere trasmissibili all'esterno dello stesso (verso i lavori in art. 26) e i rischi presenti all'esterno del cantiere (lavori in art. 26) trasmissibili all'interno del cantiere. Lo stesso dovrà fare il Committente DdL nel DUVRI. Nell'ipotesi (a parere solamente teorica) che questi rischi non sussistano sia il CSP che il Committente DdL non li terranno in considerazione nei rispettivi documenti |
Rispondi Autore: KOTecnico ![]() | 07/02/2015 (11:22:32) |
Quanti problemi in meno se abrogassero l'articolo 96 comma 1-bis e tutti gli altri in titolo IV che rimandano all'art 26. Pag 33 del doc INAIL: "Esistono infatti molti casi in cui i documenti vanno redatti entrambi, occupandosi ognuno della prevenzione e protezione dai rischi da interferenza nel cantiere." Perchè? Il PSC si occupa forse di altro? Ci vorrebbe un esempio più circonstanziato perchè quello proposto (pag 34: DLC-2 imprese affidatarie o 2 lav in subaffido: non comprendo lo schema) non è chiaro. L'esempio è relativo al Datore di Lavoro Committente nulla si dice di un comune cittadino committente e del suo cantiere. Mi auguro inoltre che in questo documento l'INAIL non affermi, come ho letto in un commento, che le imprese che realizzano impianti elettrici, idraulici o le imprese di imbiancatura NON devono elaborare il POS, sarebbe davvero una bestialità. Tenuto conto che queste imprese satellite del settore cantiere già raramente hanno il DVR, documento base di ogni POS la cui presenza deve essere verificata dal Committente e non dal CSE, sarebbe un pessimo e fuorviante messaggio, inaccettabile da parte di un ente istuzionale. La presenza di tale indicazione potrebbe essere rintracciata nel seguente inciso: "Quando i rischi di interferenza invece riguardano anche altre Imprese, ed altri lavoratori, che non hanno la possibilità di accettare il PSC e redigere il POS (perché, ad esempio, non svolgono lavori edili)..." Non resta che verificare se da qualche parte sul documento esiste una definizione, un elenco, anche "indicativo e non esauriente", di NON lavoro edile. Infine quando su indicazioni del genere si apre un confronto pubblico con una critica diffusa e condivisa sarebbe buona cosa che chi di dovere rispondesse, a partire dalla redazione. Distinti saluti. |
Rispondi Autore: DM ![]() | 08/02/2015 (09:35:03) |
Discutere o denigrare un documento di 136 pagine per un inciso riportato nel sunto redazionale anche se particolarmente infelice (perché, ad esempio, non svolgono lavori edili) senza leggerlo prima mi sembra ingeneroso e ricorda quelle piazze organizzate di un tempo dove si aspettava la prima parola sbagliata dell'oratore per aizzare gli altri a linciarlo in modo da non dargli modo di concludere il pensiero da esprimere. Certo ci sono anche commenti razionali (Infine quando su indicazioni del genere si apre un confronto pubblico con una critica diffusa e condivisa sarebbe buona cosa che chi di dovere rispondesse, a partire dalla redazione.) ma altri sono superficiali ("quanto riportato come estratto dal documento INAIL, è una grossa sciocchezza". ) altri estremamente pericolosi ( il LA non rappresenta alcuna "mina vagante" in cantiere. ) Un commento prezioso mi sembra essere :...ma secondo voi, qualcuno legge il duvri? Secondo me non lo leggono neanche alcuni tecnici "della sicurezza" che non disdegnano di farsi pagare per emettere il DUVRI che ritengono carta inutile perchè essi non credono alla forza della pianificazione nella prevenzione e arrivano ad attaccare chi cerca di organizzare, anche se con espressioni infelici, tale pianificazione. |
Rispondi Autore: carmelo catanoso ![]() | 08/02/2015 (11:43:49) |
Diciamo che questo documento l'avessi scritto io o Ceruti o Marabelli o KO tecnico o lei DM ..... non sarebbe certo stato un problema. Sul web scrivono tutti e, come diceva A. Wharol, tutti hanno diritto ad un quarto d'ora di celebrità. Quando però chi scrive è un ente istituzionale, allora le cose cambiamo e certe cose non si possono far passare proprio per l'impatto che possono avere sugli attori del settore. Siccome il documento me lo sono letto, condivido che ci sono molti spunti validi ma quanto scritto al par. 2.5 (DUVRI nei cantieri temporanei e mobili) ed in particolare a pag. 33, confermo sia una grossa sciocchezza. Qui non si tratta d'interpretazioni che possono essere differenti ...... ma di un errore grossolano. E' un errore grossolano per i motivi ampiamente spiegati prima nei precedenti interventi. E quando l'errore viene compiuto da un ente istituzionale, la cosa è molto preoccupante. In merito alla questione se il DUVRI serva o no, la risposta non può che essere: dipende dai soggetti che lo devono applicare. |
Rispondi Autore: KOTecnico ![]() | 08/02/2015 (11:56:23) |
Ringrazio DM per l'intervento: detto fuori parentesi a pag 13 del documento, che conosco discretamente bene visto che non è recentissimo, in uno dei riquadri evidenziati si sostiene che il DUVRI non si fa nei cantieri con PSC, perchè rimenare il torrone una ventina di pagine dopo? Per quanto riguarda le critiche, più o meno feroci, sono limitate alle indicazioni di cui l'articolo tratta: relazione duvri/cantiere. Quindi non mi pare che nessuno sia entrato a gamba tesa su tutto il documento. Il settore cantiere temporaneo e mobile è quello che, dati INAIL alla mano, ha avuto i trend migliori in questi ultimi 10 anni e non solo dovuti alla crisi dell'edilizia, la guardia deve restare comunque alta perchè poi gran parte dei mortali e gravi, ad andare ad analizzarli, erano evitabili. Così come bisognerebbe rialzare la guardia nelle aziende dei settori diversi dall'edile che stanno riprendendo a peggiorare (non essendo più oggetto di verifiche e controllo da un decennio e più). Tutte le imprese esecutrici devono fare il POS se vogliono eseguire i lavori in un cantiere, su questo penso non ci siano discussioni, l'autore che qui ha partecipato potrebbe prevedere di fare una revisione a quella parte del documento. Cordiali saluti. |
Rispondi Autore: KOTecnico ![]() | 08/02/2015 (12:04:28) |
...l'invito finale all'autore identificato in DM era ironico, non lo so se DM è l'autore del documento INAIL. buona giornata |
Rispondi Autore: carmelo catanoso ![]() | 12/02/2015 (10:05:06) |
Diciamo che l'Italia è un Paese particolare..... Per quanto riguarda le "regole" in tema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, si può dire che: "In Italia si chiede di scrivere ciò che si dovrebbe fare senza poi controllare che ciò sia stato fatto; in altri Paesi UE, si chiede di fare, senza il bisogno di scrivere, e poi si controlla che ciò sia stato fatto." L'altro giorno era ad un convegno dove un tizio di un noto istituto pubblico nazionale spiegava come sviluppare un SGSL. Alla fine dell'intervento, gli fu chiesto in quante e quali aziende aveva sviluppato e poi portato alla certificazione il SGSL. Provate ad indovinare quale è stata la risposta? Questa è un'altra delle particolarità italiane. Chi ti dice come fare una certa cosa in tema di SSL, nella realtà non l'hai mai fatta perchè l'ente/istituto/ecc. a cui appartiene non si occupa di svilupparla ed applicarla nelle aziende. |
Rispondi Autore: Luigi Filippo von Mehlem ![]() | 07/04/2015 (07:39:45) |
Sono un imprenditore di una azienda metalmeccanica che produce sistemi di parcheggio automatico o meccanizzato. In primo luogo devo constatare che effettivamente la maggior parte dei ridondanti documenti prescritti dalla 81/08 PSC, POS e DUVRI non vengano ATTENTAMENTE letti in particolare dei Committenti, ma spesso neppure da quelli che maggiormente dovrebbero porci la loro attenzione, Ma principalmente che la maggior parte degli incidenti potrebbe essere evitata con una maggiore attenzione ed una più EVIDENTE informazione. Nella maggior parte dei casi di nostri interventi, questi avvengono in cantieri edili, ma soltanto al termine dei veri e propri "lavori edili" ed in una ridottissima area d'intervento, ma ciononostante i contratti d'appalto delle imprese edili committenti contengono clausole assurde quali l'obbligo di consegna di reperti archeologici laddove non scaviamo e neppure possiamo scavare a cementi interamente gettati, l'iscrizione dei nostri lavoratori a casse edili ed una pletora di condizioni vessatorie ed inutili, spesso invece dimenticando alcune reali condizioni di rischio che si possano verificare in un ambiente confinato del genere. Infine la ridondanza di più documenti in parte "sovrapposti e ripetuti" potrebbe essere evitata con semplici "richiami". |
Rispondi Autore: Paolo chinaglia ![]() | 01/03/2018 (17:44:39) |
Io da titolare e 1 dipendente parlo e ragiono o sempre in semplicità meno burocrozia più informazione corsi con costi quasi gratuiti ci sarà meno infurtuni più sicurezza no dobbiamo appoggiarsi a agenzie di dicureza che me sono disonesto a prezzi stratosferici se ci li lasciassero nelle nostre aziende potremo fare più sicurezza e poi ribadisco per queste agenzie mettersi una mano sulla coscienza a prezzi più modici... |