Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Settori

Sicurezza sul lavoro » Settori » 

Industria 4.0: i nuovi scenari e il ruolo dei medici competenti

19 Settembre 2017
Un intervento si sofferma sull’impatto della cosiddetta quarta rivoluzione industriale sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sugli scenari possibili e sul ruolo dei medici competenti.

L’importanza di rilevare i fattori ambientali nelle attività di scavo

18 Settembre 2017
Una guida per la riduzione del rischio nelle attività di scavo si sofferma sui fattori ambientali. Le condizioni meteorologiche, gli scavi in presenza di acque, la presenza di canalizzazioni di servizio e la vicinanza con strutture edilizie esistenti.

Rischi specifici: un riepilogo di documenti, norme e vademecum

15 Settembre 2017
Un riepilogo dei documenti informativi sui rischi e misure di prevenzione prodotti in questi anni per le attività di asfaltatura, le attività calzaturiere, la panificazione, lo stampaggio della gomma e della plastica.

Rischio chimico: quando la classificazione di una miscela non è univoca

15 Settembre 2017
Due esempi relativi alla valutazione del rischio chimico al di fuori dell'ambito di applicazione del Regolamento CLP: cosmetici e rifiuti. La valutazione cambia a seconda del fine a cui è destinato un prodotto?

Industrie meccaniche: i rischi per gli addetti all’elettroerosione

15 Settembre 2017
Il profilo di rischio dell’addetto all’elettroerosione nelle industrie meccaniche. I principali fattori di rischio e le possibili conseguenze sui lavoratori. Focus sul rischio rumore e sulla movimentazione manuale dei carichi.

Sicurezza nelle scuole: proposte di modifica del D.Lgs.81/08

14 Settembre 2017
I Dirigenti scolastici italiani chiedono la modifica del D.Lgs.81/08, relativamente alle responsabilità loro attribuite in quanto individuati Datori di lavoro delle istituzioni scolastiche che dirigono.

Imparare dagli errori: infortuni con cavedi e bocche di lupo

14 Settembre 2017
Esempi di infortuni professionali dovuti alla presenza nei luoghi di lavoro di cavedi e bocche di lupo. Aperture con tavole non fissate, la mancanza di protezioni anticaduta e i rischi nel taglio del solaio. Le dinamiche degli infortuni e la prevenzione.

Sicurezza nella produzione di parmigiano, mozzarella, ricotta e burro

14 Settembre 2017
La tutela della salute e della sicurezza nei caseifici e i possibili rischi per la sicurezza nella trasformazione di latte pastorizzato in mozzarelle, di latte crudo in Parmigiano Reggiano e nella produzione di ricotta, panna e burro.

Comparto panificazione: prevenire i rischi di esplosione delle polveri

13 Settembre 2017
Indicazioni per la valutazione dei rischi secondo il modello delle procedure standardizzate nel comparto della panificazione. Lista di controllo e rischi da atmosfere esplosive correlati all’esposizione a polveri combustibili.

Una check list per l’uso sicuro delle perforatrici per micropali

12 Settembre 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle perforatrici per micropali. Gli agenti chimici, l’eventuale presenza di sottoservizi e la check list con le istruzioni prima, durante e dopo l’uso delle perforatrici.

Rischio chimico e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre

11 Settembre 2017
Una pubblicazione Inail presenta i risultati di una ricerca per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori agricoli nelle serre. L’utilizzo di fitofarmaci, la valutazione del rischio chimico e le cause di incidenti e contaminazioni.

Lavorazione della pasta: i rischi per gli addetti alla produzione

11 Settembre 2017
Indicazioni per la tutela di salute e sicurezza nell’attività di lavorazione della pasta all’uovo con riferimento ai rischi per l’addetto alla produzione. Focus sul rischio macchina, sul rischio di incendio e esplosione e sui rischi chimici e biologici.

Strutture sanitarie: un riepilogo di linee guida e indicazioni operative

8 Settembre 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione degli infortuni e malattie professionali nelle strutture sanitarie. Rischi biologici, piani di emergenza, campi elettromagnetici e sistemi di gestione.

I quesiti sul decreto 81: un caso di “malasicurezza”

6 Settembre 2017
Sulla responsabilità del direttore dei lavori in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

I rischi di macchine e sistemi robotizzati nella lavorazione delle carni

6 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e sicurezza nel comparto della lavorazione delle carni. I rischi relativi alle isole robotizzate e a varie macchine: salatrice, disossatrice, pressa, massaggiatrice, cucitrice, …

Regolamento REACH: gli scenari di esposizione e la rete ENES

5 Settembre 2017
Un intervento alla conferenza nazionale sul Regolamento REACH si sofferma sugli scenari di esposizione e sui vari strumenti correlati al regolamento, alla Roadmap CSR/ES e alla rete ENES: mappe d’uso, SWEDs, SPERCs, SCEDs, …

La qualità della formazione alla sicurezza parte dai banchi di scuola

4 Settembre 2017
Un intervento sul ruolo strategico della formazione a partire dai banchi di scuola e sul ruolo della vigilanza per garantire efficienza, efficacia e qualità. Le novità dell’Accordo del 7 luglio e le novità dei piani di prevenzione nazionali e regionali.

La sicurezza nell’uso delle attrezzature del comparto metalmeccanico

4 Settembre 2017
Un progetto si sofferma sulla sicurezza delle macchine nell’industria metalmeccanica. Focus sulla sicurezza nell’uso di stozzatrice, limatrice e dentatrice a creatore. Gli elementi di pericolo, le buone prassi e i dispositivi di protezione.

Impianti elettrici: rischi chimici ed esposizione a rumore e vibrazioni

1 Settembre 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni rischi per gli operatori del comparto dell’impiantistica elettrica: esposizione al rumore, alle vibrazioni e ai rischi chimici e cancerogeni.

Buone prassi nel settore pesca: una guida

31 Agosto 2017
Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci.

Imparare dagli errori: le rapine e la tutela dei lavoratori

31 Agosto 2017
I dati sulle rapine agli istituti bancari e agli esercizi commerciali e le indicazioni sulla possibile prevenzione e tutela dei lavoratori esposti al rischio di rapina con particolare riferimento ai rischi psicosociali.

Linee guida e normativa su metalmeccanica, saldatura e galvanica

30 Agosto 2017
I documenti informativi sui rischi e misure di prevenzione prodotti in questi anni per migliorare l’analisi e la valutazione dei rischi in specifiche attività. Focus sul comparto metalmeccanico e sulle attività di saldatura e di galvanica.

La sicurezza delle piattaforme di lavoro nelle gallerie in costruzione

30 Agosto 2017
Una pubblicazione Inail si sofferma sulla sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Operazioni, strutture e verifiche per assicurare la sicurezza degli operatori che utilizzano PLE nelle gallerie in costruzione.

Novità nella disciplina della gestione delle terre e rocce da scavo

30 Agosto 2017
Il 22 agosto 2017 è entrato in vigore il DPR n. 120 del 13 giugno 2017 che riordina la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo (TRS) qualificate come sottoprodotti.

Buone prassi sull’agricoltura: una guida

29 Agosto 2017
Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura.

Il sovraccarico biomeccanico degli arti e la lavorazione del legno

29 Agosto 2017
Schede sui rischi da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nell’attività di lavorazione e decorazione del legno. L’esposizione al rischio in tre compiti: controllo qualità, scarico pezzi in legno e decoupage su vassoio.

Contaminazione microbiologica: normativa e linee di indirizzo

28 Agosto 2017
Una pubblicazione Inail affronta il tema della contaminazione microbiologica delle superfici. Focus sulla normativa, sulle linee di indirizzo e sulle buone prassi nazionali e internazionali in ambito sanitario e farmaceutico.

I rischi correlati a macchine e impianti nei caseifici

28 Agosto 2017
Un progetto multimediale si sofferma sulla tutela della salute e della sicurezza nei caseifici. Focus sui rischi correlati a macchine e impianti in attività di salatura, stagionatura, marchiatura, confezionamento, etichettatura, stoccaggio e consegna.

Un riepilogo di linee guida e buone prassi per l'agricoltura

1 Agosto 2017
Utilizzo di fitosanitari, rischi correlati all’utilizzo delle macchine e prevenzione in zootecnia: un riepilogo delle linee guida e delle buone prassi prodotte in questi anni in materia di prevenzione di infortuni e malattie professionali in agricoltura.

Indumenti di protezione: rischi e sicurezza nell’uso dei coltelli

1 Agosto 2017
Informazioni sugli indumenti di protezione che proteggono da taglio e puntura dei coltelli a mano. Le attività lavorative a rischio, i fattori esterni, la scelta e le tipologie degli indumenti e i livelli di prestazione.

Articoli da 1471 a 1500 su 7297

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!