Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro

Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Industria siderurgica, lavorazione metalli

18/02/2010

Il problema delle malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro con riferimento ai monitoraggi svolti e all’attualità dell’esposizione occupazionale. Focus sull’esposizione a cancerogeni nelle opere di asfaltatura e in ambito siderurgico.

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro

Il problema delle malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro con riferimento ai monitoraggi svolti e all’attualità dell’esposizione occupazionale. Focus sull’esposizione a cancerogeni nelle opere di asfaltatura e in ambito siderurgico.

google_ad_client

PuntoSicuro ha già approfondito in questi mesi alcuni contributi dei relatori del convegno nazionale “Progettare il futuro per la salute e la sicurezza”, un convegno che si è tenuto dal 29 al 31 ottobre 2009 a Civitanova Marche  e che è stato organizzato dalla Società Nazionale Operatori della Prevenzione (SNOP) con il contributo di parti sociali, enti istituzionali e locali.

Tra i diversi temi trattati si è parlato anche di malattie da agenti chimici e pensiamo di fare cosa gradita ai nostri lettori sintetizzando i contenuti di alcuni materiali pubblicati negli atti del convegno, rimandando a una lettura dei documenti originali per eventuali approfondimenti.


---- L'articolo continua dopo la pubblicità ----



Nella presentazione dell’intervento “Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi”, di Pietro Gino Barbieri (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, ASL Brescia) si ricorda che parlare di malattie da agenti chimici non è semplice. Infatti bisogna tener conto di due prospettive temporali diverse:
- la prima “riguarda le malattie da agenti chimici osservate oggi, ma insorte in gran parte in conseguenza di esposizioni a rischio pregresse”;
- la seconda, più problematica, riguarda “il possibile futuro scenario delle malattie da agenti chimici derivanti dagli ambienti di lavoro attuali, nell’ipotesi che gran parte delle patologie lavoro-correlate da agenti chimici riconosca una latenza medio-lunga”.

Come indicato nelle “slide correlate all’intervento” la relazione si basa anche sui dati raccolti dall’Osservatorio Malattie da Lavoro dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPSAL) della Provincia di Brescia nel decennio 1998-2007 e sull’attualità dell’esposizione occupazionale al rischio chimico cancerogeno in provincia di Brescia: infatti “il profilo di rischio cancerogeno per una provincia altamente industrializzata come quella di Brescia si presenta pronunciato, per tipologia e coinvolgimento di diversi settori produttivi”.

Riguardo alle future malattie da rischio occupazionale, il relatore fa specifico riferimento a esperienze condotte sul comparto “opere di asfaltatura”, sulla siderurgia con uso di rottame e sul comparto “refrattari in metallurgia”, con particolare riguardo al rischio chimico cancerogeno.  Esperienze che “consentono di evidenziare come questo rischio sia ancora significativamente presente e comporti un’esposizione compatibile con la possibile insorgenza di danni alla salute a carico degli organi bersaglio”.
Esposizioni a rischio che – continua il relatore – “sono molto spesso sottovalutate nel processo di valutazione del rischio condotto dalle imprese, anche a causa di monitoraggi ambientali e biologici frequentemente inadeguati o carenti”.

I dati raccolti dall’Osservatorio Malattie da lavoro e le esperienze indicate portano alle seguenti considerazioni conclusive:
- “in generale è osservabile una tendenza alla progressiva riduzione delle patologie da agenti chimici negli ultimi 10 anni, in accordo con il crescente contenimento dell’esposizione occupazionale a questi composti negli ambienti di lavoro;
- è tuttavia evidenziato un consistente divario tra la diffusione e l’intensità dei rischi chimici conosciuti nella realtà lavorativa locale e la scarsa notifica dai medici di malattie ad essi correlabili, con particolare riguardo ad alcuni organi ed apparati” (le notifiche pervenute rappresentano circa il 15% della malattie da lavoro osservate);
- “condizioni di abnorme assorbimento di composti chimici, come metalli, solventi ed altri che non comportano ancora la presenza di patologie diagnosticabili, ma che devono essere individuate ad evitarne la comparsa, risultano poco conosciute ai Servizi PSAL e non infrequentemente poco indagate da parte dei medici competenti aziendali;
- malgrado la valutazione e la prevenzione del rischio chimico occupazionale siano state oggetto di specifici dispositivi di legge, esperienze svolte in  alcuni settori produttivi non solo a livello locale, indicano come il rischio chimico sia spesso valutato inadeguatamente e, per conseguenza, scarsamente prevenuto; questo comporta la ragionevole probabilità che anche nel prossimo futuro insorgano malattie da esposizione professionale ad agenti chimici con frequenza significativa”.

Le slide si soffermano in particolare su alcune problematiche relative alle opere di asfaltatura con indicazione di “valutare approfonditamente l’esposizione a IPA” (fumi di bitume e fumi diesel), “con particolare riguardo al biomonitoraggio”.

Riguardo poi alla cancerogenicità in ambito siderurgico (ferro e acciaio) si ricorda che gli studi confermano un “eccesso di rischio di tumore del polmone in acciaierie e fonderie di ghisa (anche di seconda fusione)”.

In conclusione vengono fornite alcune valutazioni dell’esposizione a cancerogeni secondo i risultati dei monitoraggi SPSAL:
- in un biomonitoraggio su un gruppo di asfaltatori “è emerso che a fronte di concentrazioni medie prossime al valore superiore di riferimento proposto dalla SIVR nel 2006” (Società Italiana valori di riferimento), “il 46% dei lavoratori superava questo valore, indicando una significativa esposizione a IPA, indipendentemente dall’abitudine al fumo di sigaretta”. Biomonitoraggio che è stato successivamente confermato;
- nei monitoraggi nel comparto siderurgico (siderurgia secondaria con uso di rottame) “mentre per le fibre di amianto non è mai stato superato il valore limite di 2 fibre/litro”, “per la silice cristallina si sono riscontrati valori superiori al TLV ACGIH 2006” tanto nell’acciaieria elettrica quanto nella fonderia di ghisa;
- il biomonitoraggio dei metalli cancerogeni ha permesso di evidenziare che “la concentrazione del berillio non è mai stata superiore al limite di rilevabilità”, la “concentrazione di arsenico e cadmio ha superato il valore di riferimento della SIVR 2006 in circa il 5% dei soggetti sia in acciaieria che in fonderia di ghisa”,  la concentrazione urinaria di cromo e nichel ha superato alcuni valori di riferimento (BEI SIVR 2006) “rispettivamente nel 36% e nel 10% dei campioni per l’acciaieria e nel 24% e 36% dei campioni in fonderia di ghisa”;
- riguardo alla silice cristallina sono state rilevate concentrazioni superiori al valore limite di soglia “in acciaieria (27% in manutenzione refrattari) e fonderia di ghisa (20% in cernita getti)”.

Documenti relativi alle “malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi”:

- “Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi”, di Pietro Gino Barbieri (Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, ASL Brescia) (formato HTM);
- Slide correlate all’intervento di Pietro Gino Barbieri (formato PDF, 456 kB).



Tiziano Menduto
 



Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Il settore metalmeccanico e l'installazione e gestione di impianti: i dati

Imparare dagli errori: infortuni e sabbiatura nelle industrie meccaniche

Ci sono rischi microclimatici nelle fonderie di ghisa e alluminio?

We are safety: un progetto per coinvolgere i lavoratori


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità