Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Industria meccanica
Buone prassi per spostamenti particolari con il carroponte
30 Luglio 2014Un documento riporta precise istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di spostamenti particolari con carroponte, con riferimento a grosse lamiere. La procedura per il carroponte dedicato e tradizionale, i DPI e le principali regole e norme di sicurezza.
Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto alla forgiatura
23 Luglio 2014La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla forgiatura nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le principali macchine utilizzate, le misure di prevenzione e gli aspetti di sicurezza minimi per magli e presse a caldo.
Storie di infortunio: bastava uno sguardo
1 Luglio 2014Un operaio rimane schiacciato all’interno di un impianto per l’impaccatura e il confezionamento di laminati in ferro: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
Carrozzerie e riparazioni veicoli: comportamenti e metodi di lavoro
20 Giugno 2014Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel settore delle automobili e dei veicoli a due ruote. Comportamenti e metodi di lavoro per migliorare la sicurezza nelle attività di carrozzeria e nelle officine di verniciatura e di riparazione.
Sovraccarico biomeccanico: l’azione compensativa dell'attività motoria
17 Giugno 2014Una tesi di dottorato si sofferma sulla prevenzione attraverso l'attività motoria compensativa in lavoratori a rischio di patologie muscolo-scheletriche dell'arto superiore e del collo. Focus sulle aziende metalmeccaniche e del settore ottico.
Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto al trapano
16 Giugno 2014La tutela della salute e sicurezza dell’addetto al trapano nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio, le misure di prevenzione per i rischi infortunistici e la giusta dotazione di trapani verticali sensitivi e trapani verticali multipli.
Profili di rischio nell’industria meccanica: addetto alla trafilatura
4 Giugno 2014La tutela della salute e sicurezza dell’addetto alla trafilatura nell’industria meccanica. I principali fattori di rischio e le macchine/impianti utilizzati. Focus sui rischi infortunistici e sulla sicurezza con gli apparecchi di sollevamento.
Storie di infortunio: una “culla” pericolosa
3 Giugno 2014Un lavoratore è travolto da tre bobine mentre sta lavorando nei pressi di una linea di taglio della lamiera: come è avvenuto l’incidente, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
Saldatura: gli agenti chimici e la sorveglianza sanitaria
14 Aprile 2014Indicazioni relative agli agenti chimici utilizzati nel comparto metalmeccanico con riferimento agli effetti sulla salute dei lavoratori e alla sorveglianza sanitaria nelle attività di saldatura e verniciatura.
Profilo di rischio per l’addetto al forno di laminazione
26 Marzo 2014Le indicazioni dell’Inail relative al profilo di rischio dell’addetto al forno di laminazione nelle industrie meccaniche. La laminazione, i fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus su rumore e radiazioni ottiche artificiali.
La sicurezza nei lavori di carrozzeria, verniciatura e riparazione veicoli
24 Marzo 2014Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori nel settore delle automobili e dei veicoli a due ruote: le officine di verniciatura, le attività di carrozzeria e le officine per veicoli a due ruote.
La ventilazione e depurazione dell’aria negli ambienti di lavoro
24 Febbraio 2014Disponibili diverse schede tecniche prodotte dalla Regione Emilia Romagna sull’utilizzo di impianti di ventilazione in vari comparti lavorativi: calzaturifici, galvaniche, lavorazione legno. Focus sulla ventilazione nelle operazioni di saldatura.
Saldatura e verniciatura: effetti dell’esposizione agli agenti chimici
19 Febbraio 2014Indicazioni relative agli agenti chimici utilizzati nel comparto metalmeccanico con riferimento agli effetti sulla salute dei lavoratori e alla sorveglianza sanitaria nelle attività di saldatura e verniciatura.
Storie di infortunio: non era il suo momento
14 Gennaio 2014Un operaio è rimasto schiacciato dal portellone di una tramoggia di carico: come è avvenuto l’incidente, chi è stato coinvolto, le cause, i risultati delle inchieste e le indicazioni per la prevenzione.
La sicurezza e la tutela della salute nel settore dei veicoli
20 Novembre 2013Indicazioni per la sicurezza e la salute dei lavoratori negli ambienti lavorativi del settore dei veicoli, come autofficine, carrozzerie e officine di verniciatura. Focus sulle misure di prevenzione per impianti e apparecchi del settore.
Profilo di rischio per l’addetto alla movimentazione carichi
7 Novembre 2013Le indicazioni dell’Inail sui profili di rischio dell’addetto alla movimentazione manuale e meccanica dei carichi. I fattori di rischio e le misure di prevenzione. Focus su rischi infortunistici, vibrazioni, movimentazione manuale e lavori ripetitivi.
Profili di rischio nell’industria meccanica: l’addetto alla sabbiatura
27 Settembre 2013Indicazioni tratte dalla scheda Inail dei profili di rischio dell’addetto alla sabbiatura nell’industria meccanica. Rischi di infortunio, fisici, chimici, ergonomici, psicosociali e organizzativi. I fattori di rischio e le misure di prevenzione.
Campagna informativa per l’uso in sicurezza delle presse piegatrici
9 Settembre 2013Documenti e liste di controllo per ridurre i rischi di infortunio associato alle presse piegatrici, migliorare la sicurezza e fornire adeguate informazioni e formazione ai lavoratori. I principali rischi e la verifica dei sistemi di sicurezza.
Inail: i profili di rischio per le industrie meccaniche
2 Agosto 2013Una ricerca affronta i profili di rischio nei comparti dell'artigianato e delle piccole e medie imprese con riferimento alle industrie meccaniche. La situazione infortunistica, le malattie professionali, le attività analizzate e le schede prodotte.
DVR: i risultati della sperimentazione di modelli semplificati
11 Luglio 2013I risultati della sperimentazione di un modello semplificato di DVR in alcune aziende del settore metalmeccanico e alimentare. Caratteristiche del DVR, metodologia di valutazione, fasi di sperimentazione, criticità dei DVR aziendali e soluzioni.
La formazione e il monitoraggio biologico nella saldatura dei metalli
11 Giugno 2013Elementi per la sorveglianza sanitaria e per un adeguata formazione e addestramento dei lavoratori nella saldatura dei metalli. Il monitoraggio biologico del cromo esavalente, le regole da conoscere per una saldatura corretta e sicura.
Agenti chimici: indicazioni per la valutazione del rischio
24 Maggio 2013La valutazione dei rischi in relazione alla presenza di agenti chimici pericolosi nel comparto metalmeccanico. Le curve dose effetto, la misurazione periodica e dell’esposizione, l’uso dei valori limite e i consigli per le polveri inalabili e respirabili.
Lista di controllo: proteggere gli occhi nell’industria del metallo
30 Aprile 2013Una check-list per verificare se gli occhi sono adeguatamente protetti. I rischi principali, la scelta e le tipologie dei protettori oculari, la segnaletica, la manutenzione dei DPI, l’addestramento e la sensibilizzazione del personale.
Storie di infortunio: lo raccolsero che ancora respirava
30 Aprile 2013Un infortunio mortale durante le operazioni di movimentazione di un filtro di depurazione con un carroponte: come è avvenuto, le cause e le indicazioni per la prevenzione.
Lista di controllo: proteggere le mani nelle aziende metalmeccaniche
22 Aprile 2013Una check-list per verificare la situazione di ogni azienda metalmeccanica per quanto riguarda la protezione delle mani. I principali pericoli, la protezione da agenti fisici e chimici, l’organizzazione di lavoro e la manutenzione dei DPI.
Buone prassi: da una sicurezza apparente a un sicurezza effettiva
26 Marzo 2013Health & Safety First: una nuova buona prassi relativa ad un progetto di formazione che ha coinvolto figure diverse negli stabilimenti del gruppo Fiat: i protagonisti, lo sviluppo di 5 competenze chiave e le 5 fasi dell’apprendimento.
Sistemi di gestione e modelli organizzativi: principi e applicazioni
15 Gennaio 2013Un seminario affronta le tematiche dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e dei modelli organizzativi anche dal punto di vista applicativo. Lo standard OHSAS 18001, il monitoraggio dei sistemi SGSL e le responsabilità amministrative.
Il rischio chimico e cancerogeno della saldatura di metalli
15 Gennaio 2013Il vademecum della Regione Lombardia per la sicurezza delle attività di saldatura metalli affronta le conseguenze e la prevenzione del rischio chimico e cancerogeno. Valutazione dei rischi, ventilazione generale e aspirazione localizzata.
Imparare dagli errori: incidenti nell’attività di molatura
21 Novembre 2012Esempi tratti dall’archivio Infor.mo.: infortuni correlati all’uso di varie attrezzature di lavoro per attività di molatura. La mola da banco, la smerigliatrice e la rettificatrice. La dinamica degli incidenti e le misure di prevenzione.
L’importanza di un approccio integrato ambiente e sicurezza
12 Novembre 2012Esempi operativi per gestire in un’ottica comune sia gli aspetti ambientali che di salute e sicurezza nell’industria metalmeccanica. La gestione dei rifiuti, le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, la sicurezza sul lavoro e l’analisi dei rischi.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'