Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Come usare in sicurezza decespugliatori e tagliaerba

29 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza nell’uso dei decespugliatori. Le distinzioni operate dalla normativa tecnica, la prevenzione dei principali rischi e le istruzioni per l’uso sicuro.

Cantieri: risposte ai dubbi sull’applicazione della normativa

29 Aprile 2015
Una raccolta di FAQ dell’ULSS 9 Treviso raccoglie le risposte a quesiti formulati dagli utenti sui temi della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sul tema dei cantieri.

Inail: i profili di rischio nel comparto asfaltatori

28 Aprile 2015
Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sui profili di rischio dei lavoratori del comparto asfaltatura. I principali fattori di rischio infortunistico e di rischio per la salute e le definizioni di asfalto, conglomerato bituminoso, bitume e catrame.

Le immagini dell’insicurezza

24 Aprile 2015
Lo strano concetto del cono.

Imparare dagli errori: incidenti con le attrezzature di sollevamento

23 Aprile 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di varie attrezzature per il sollevamento dei carichi. Problemi con argani elettrici, autogru e carroponti. Le dinamiche degli infortuni, le cause e le indicazioni per la prevenzione degli incidenti.

Coordinatore sicurezza: come svolgere le attività?

22 Aprile 2015
Un metodo per svolgere correttamente i compiti affidati al CSE dal D. Lgs. 81/08. Casi pratici e documenti utilizzati. Focus sulle azioni di coordinamento e controllo, sui sopralluoghi, sulla verifica dell’idoneità del POS e sull’adeguamento del PSC.

I quesiti sul decreto 81: gli obblighi previsti dal decreto palchi

22 Aprile 2015
Sugli obblighi di sicurezza nelle operazioni di montaggio e smontaggio dei palchi per spettacoli musicali, cinematografici e teatrali. A cura di G. Porreca.

Stabilità e sicurezza nell’utilizzo delle gru da cantiere

22 Aprile 2015
Indicazioni sulle caratteristiche e sulla prevenzione degli incidenti nell’utilizzo di gru da cantiere. L’installazione della gru a torre, i dispositivi di sicurezza, gli accorgimenti da rispettare e pericoli dei fenomeni atmosferici.

Decreto palchi: chiarimenti sulla figura del committente

22 Aprile 2015
Un documento presenta chiarimenti sul decreto interministeriale del 22 Luglio 2014 relativo alla sicurezza dei palchi e degli allestimenti fieristici. Focus sulla figura del committente.

Inail: la progettazione della sicurezza nei cantieri

20 Aprile 2015
Una nuova pubblicazione dell’Inail sulla progettazione della sicurezza nei cantieri, sulla pianificazione dei lavori e l’organizzazione del cantiere. Focus sull’evoluzione della normativa in materia di progettazione della sicurezza.

Cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica

20 Aprile 2015
Scade oggi il termine per l’aggiornamento formativo degli operatori dei cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica stradale nei cantieri, le definizioni e i principi del segnalamento temporaneo.

Cadute dall’alto: gli ancoraggi permanenti e non permanenti

15 Aprile 2015
Le differenze e le problematiche degli ancoraggi permanenti e non permanenti per la protezione contro le cadute dall’alto: le criticità della normativa, i chiarimenti e le proposte europee.

Imparare dagli errori: incidenti con autogru e gru su autocarro

9 Aprile 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo di alcuni apparecchi di sollevamento mobili: autogru e gru su autocarro. Le dinamiche degli incidenti, i fattori causali rilevati e le istruzioni e i divieti per l’uso delle gru su autocarro.

Macchine in edilizia: le istruzioni per l’uso degli escavatori idraulici

8 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza di una macchina movimento terra: l’escavatore idraulico. I divieti d’uso, le istruzioni prima, durante e dopo l’uso. Focus sul rischio di caduta materiale dall’alto e di scivolamento.

Cantiere edile: rischi, infortuni e contratti d’appalto

7 Aprile 2015
Un documento di Olympus si sofferma sui rischi nei cantieri edili e sul tema degli appalti. Gli obblighi preliminari, nella stipula e durante l’esecuzione del contratto di appalto. Le verifiche, i costi della sicurezza e le interferenze.

Scavi: valutare il rischio in funzione della natura dei terreni

3 Aprile 2015
Un documento riporta indicazioni sulla sicurezza nei lavori di scavo e istruzioni operative per la scelta delle opere provvisionali di sostegno in funzione della natura dei terreni. Focus sull’accesso agli scavi e sulla tenuta dei fronti di scavo.

Macchine in edilizia: i rischi delle piattaforme di lavoro mobili

1 Aprile 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Il rischio di ribaltamento, di caduta dall’alto e di caduta di materiale. la presenza di linee elettriche e il posizionamento della macchina.

Distinzione e definizione di oneri e costi della sicurezza

31 Marzo 2015
Da ITACA un documento con indicazioni operative riguardanti la verifica di congruità degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici. Chiarimenti sulla differenza fra costi e oneri della sicurezza. Di Stefano Farina.

La prevenzione delle cadute da lucernari, tetti e coperture

27 Marzo 2015
Un intervento sulla prevenzione delle cadute dall’alto da lucernari, tetti e coperture. Focus sull’accesso alle coperture, sull’effetto pendolo e sulla determinazione della resistenza degli elementi strutturali.

Gli obblighi del committente per i lavori in cantieri edili

25 Marzo 2015
Un documento della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia si sofferma sugli obblighi del committente per i lavori in cantieri edili. I requisiti tecnico professionali, i piani di sicurezza, la nomina dei coordinatori e il responsabile dei lavori.

L’impianto elettrico nei piccoli cantieri edili

24 Marzo 2015
Un documento riporta indicazioni operative essenziali per la sicurezza degli impianti elettrici di piccoli cantieri ubicati all’interno di appartamenti dove vengono effettuati semplici manutenzioni o modeste ristrutturazioni.

Non ci sono attenuanti nel caso di adempimento delle prescrizioni

23 Marzo 2015
L’adempimento delle prescrizioni in materia di salute e sicurezza impartite dall’organo di vigilanza, non essendo un ravvedimento spontaneo, non integra i requisiti per la concessione della circostanza attenuante comune. A cura di G. Porreca.

Un modello per il piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi

17 Marzo 2015
Disponibile in rete un modello di piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (PiMUS). Focus sulle modalità di tracciamento del ponteggio, sulle misure di sicurezza da adottare in presenza di linee elettriche e sulle regole d’uso.

Sulle funzioni di “alta vigilanza” del coordinatore per l’esecuzione

16 Marzo 2015
Nell’esercizio del dovere di “alta vigilanza” il CSE non deve limitarsi a contestare alle imprese la violazione degli obblighi di sicurezza ma deve anche verificare il tempestivo adeguamento alle prescrizioni impartite. Di Gerardo Porreca.

Macchine in edilizia: i dispositivi di sicurezza degli escavatori

13 Marzo 2015
Una scheda e una lista di controllo si soffermano sulla sicurezza di una macchina movimento terra: l’escavatore idraulico. I dispositivi di sicurezza, le strutture di protezione e i fattori di rischio. Focus sul rischio di ribaltamento.

Le immagini dell’insicurezza

13 Marzo 2015
Artista a 360°.

Imparare dagli errori: incidenti e infortuni con le gru a torre

12 Marzo 2015
Esempi di infortuni correlati all’utilizzo delle gru a torre con particolare riferimento alla caduta di materiale dall’alto. Le dinamiche degli incidenti, le verifiche da fare sulla gru e le istruzioni per gli operatori prima, durante e dopo l’uso.

L'uso sicuro delle scale portatili nell'esecuzione di impianti

11 Marzo 2015
Misure e prescrizioni correlate all’utilizzo nei cantieri delle scale portatili per l’installazione di impianti e per i correlati lavori di assistenza. Contesti operativi, scelta delle scale da utilizzare, prescrizioni e divieti.

Sul contenuto del Duvri nel caso di un appalto interno di lavori edili

9 Marzo 2015
Le informazioni che in un appalto interno il datore di lavoro committente deve fornire all’appaltatore devono riguardare non solo i rischi della sua attività ma anche quelli dovuti alla presenza nello stesso ambiente di appaltatori terzi. Di G.Porreca.

Le immagini dell’insicurezza

6 Marzo 2015
Duecento.

Articoli da 811 a 840 su 2477

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!