Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli sulla categoria Edilizia

Sicurezza sul lavoro » Settori » Edilizia

Le istruzioni per l’uso in sicurezza della tagliasfalto a disco

26 Luglio 2017
Una scheda riporta informazioni sulla tutela della sicurezza nell’uso delle tagliasfalto a disco. La protezione del disco, i rischi di impatti e tagli e le istruzioni prima, durante e dopo l’uso della macchina.

L’impresa affidataria e la sicurezza in cantiere

20 Luglio 2017
Ancora oggi, dopo quasi dieci anni dalla pubblicazione del D. Lgs. n. 81/2008, c’è poca chiarezza su quali siano gli obblighi del datore di lavoro dell’impresa affidataria.

Edilizia: un riepilogo di linee guida, norme e istruzioni operative

18 Luglio 2017
Un riepilogo delle linee guida e di indirizzo prodotte in questi anni in materia di prevenzione degli infortuni e malattie professionali nel comparto edile. Grandi opere infrastrutturali, caduta dall’alto, lavori in quota, palchi e sorveglianza sanitaria.

Sulla responsabilità del CSE per l’infortunio occorso al datore di lavoro

17 Luglio 2017
La sicurezza negli ambienti di lavoro deve essere garantita in ogni caso indipendentemente dal requisito dell’attualità dell’attività e quindi anche in momenti di pausa, riposo o sospensione dei lavori perfino per danni che possono derivare a terzi.

La prevenzione nella realizzazione di infrastrutture strategiche

11 Luglio 2017
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni e rilevante complessità riportano indicazioni sul sistema della prevenzione nei lavori relativi a infrastrutture strategiche.

Il Direttore dei Lavori per il Committente e la sicurezza sul lavoro

6 Luglio 2017
Con questo contributo si vuole provare a chiarire quale sia il perimetro delle responsabilità del direttore dei lavori per il committente anche alla luce di una serie di pronunce della Cassazione Penale.

Le raccomandazioni per prevenire i rischi nelle attività di scavo

4 Luglio 2017
Una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo, riporta le procedure preliminari alle attività e le raccomandazioni importanti per prevenire i rischi.

Impianti elettrici di cantiere: la documentazione necessaria in cantiere

30 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus su alcuni documenti: dichiarazione di conformità, denuncia dell’impianto di messa a terra e protezione contro le scariche atmosferiche, verifiche periodiche.

Impianti elettrici di cantiere: supervisioni e verifiche periodiche

29 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sull’importanza di controllare, manutenere e riparare gli impianti: le supervisioni giornaliere e le verifiche periodiche.

Scelte progettuali nell’esecuzione di paratie in cemento armato

22 Giugno 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati più di nove anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/08 - Allegato XV, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di C.G.Catanoso.

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

20 Giugno 2017
In Italia ci sono 15.000 tonnellate circa di ordigni inesplosi e per indirizzare il lavoro dei coordinatori della sicurezza il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha approvato le linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.

L’obbligo del POS per le imprese di fornitura del calcestruzzo

19 Giugno 2017
Sono assoggettate agli obblighi delle imprese esecutrici, e quindi a quello di redigere il POS, anche le imprese che effettuano la fornitura e posa in opera di materiali nei cantieri quali la fornitura e il getto di calcestruzzo con l’autobetonpompa.

La sicurezza nei palchi per spettacoli: contesto italiano e normativa

19 Giugno 2017
Un nuovo documento dell’Inail si sofferma sui palchi per spettacoli ed eventi similari con riferimento allo stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA. Focus sul contesto italiano: la legge, le istruzioni tecniche e la normativa tecnica.

Impianti elettrici di cantiere: i rischi e i metodi di protezione

16 Giugno 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sugli effetti della corrente nei cantieri e sui metodi di protezione contro i contatti diretti e indiretti, contro il sovraccarico e il corto circuito.

I quesiti sul decreto 81: sulla nomina del coordinatore

14 Giugno 2017
Sull’esonero da parte del committente di lavori privati dall’obbligo di nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione. A cura di Gerardo Porreca.

Ponteggi, sicurezza del lavoro e rischi di caduta nei lavori in quota

13 Giugno 2017
Per il rischio di caduta nei lavori in quota il punto di riferimento non è il piano di calpestio, ma l'altezza del ponteggio sommata a quella del lavoratore avendo come riferimento le mani di chi esegue i lavori. A cura dell'avvocato Rolando Dubini.

Garantire la continuità di utilizzazione delle risorse senza interferenze

23 Maggio 2017
Modellazione 3D a supporto del metodo dei Volumi Funzionali per l’ottimizzazione di efficienza e sicurezza in un cantiere per scavo di galleria.

Grandi opere: emergenze, prevenzione incendi e tutela igienico-sanitaria

16 Maggio 2017
Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri per opere di grandi dimensioni riportano indicazioni sulla tutela igienico-sanitaria dei lavoratori, sulle misure di prevenzione incendi e sugli interventi di emergenza.

Il rischio elettrico e la prevenzione nei luoghi conduttori ristretti

11 Maggio 2017
Un progetto multimediale si sofferma sull’impiantistica elettrica dei cantieri edili. Focus sui luoghi conduttori ristretti e sulle misure di protezione per i circuiti che alimentano utensili portatili, apparecchi di misura e componenti elettrici fissi.

Responsabilità del coordinatore per mancata contestazione

8 Maggio 2017
Una sentenza relativa a lavori edili in quota con un ponteggio privo di parapetto si sofferma sulla responsabilità del coordinatore per l'esecuzione dei lavori per mancata contestazione. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.

La sicurezza nell’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato

5 Maggio 2017
L’aggiornamento di una pubblicazione Inail per promuovere l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili elevabili. Focus sugli obblighi del fabbricante, sui controlli, sulla manutenzione e sulla norma UNI ISO 18893:2014.

Un protocollo di intervento per le microimprese in edilizia

3 Maggio 2017
Presentazione di un protocollo di intervento in edilizia nell’ambito di un progetto speciale di informazione e assistenza alle microimprese. I dati della vigilanza sulla sorveglianza sanitaria.

In Pratica Cantieri: come gestire i tuoi adempimenti in modo sicuro e veloce

2 Maggio 2017
La soluzione più innovativa per pianificare e verificare gli adempimenti della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili, palchi e fiere.

Inail: una metodologia per i ponteggi metallici fissi di facciata

28 Aprile 2017
Una ricerca dell’Inail riporta indicazioni per i ponteggi metallici fissi di facciata, con riferimento ai dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definita una metodologia per prove di rigidezza e resistenza.

Macchine in edilizia: la sicurezza nell’uso delle finitrici stradali

26 Aprile 2017
Una scheda e una lista di controllo sulla sicurezza nell’uso delle finitrici utilizzate per la realizzazione di opere stradali. Il rischio relativo a rumore e vibrazioni, le istruzioni per l’impiego corretto della finitrice stradale.

Le responsabilità del committente proprietario dell’immobile

18 Aprile 2017
In tema di prevenzione il committente è titolare di una posizione di garanzia sufficiente a fondare la sua responsabilità per l’infortunio occorso a un lavoratore dell’impresa sia pure unica alla quale ha affidato i lavori. A cura di Gerardo Porreca.

Edilizia: una guida per ridurre i rischi nelle attività di scavo

12 Aprile 2017
Un documento Inail presenta una guida per datori di lavoro, responsabili tecnici e committenti per la riduzione del rischio nelle attività di scavo. La presentazione del documento, il quadro normativo e i principali riferimenti di legge.

Come realizzare un Piano di Sicurezza e Coordinamento partecipato

5 Aprile 2017
Un intervento si sofferma su un progetto di sicurezza partecipata e riporta il processo migliorativo del Piano di Sicurezza e Coordinamento. Le proposte per istituzionalizzare il coinvolgimento delle imprese e rendere il PSC più operativo.

Perché non rivedere il Capo I del Titolo IV del D.Lgs. n 81/2008?

4 Aprile 2017
Visto che la situazione nei cantieri continua a essere quella che è, perché non lanciare una provocazione proponendo una serie di modifiche al Capo I, Titolo IV, DLgs 81/08 e creare così un tavolo di discussione tra gli addetti ai lavori? Di C.G. Catanoso

Scelte progettuali ed organizzative per i pali trivellati in cls armato

16 Marzo 2017
Ancora oggi, nonostante siano passati quasi nove anni dall’entrata in vigore del D. Lgs. 81/2008, si continuano a vedere PSC assolutamente carenti quando nell’esecuzione dell’opera sono previste lavorazioni particolari. Di Carmelo G. Catanoso.

Articoli da 541 a 570 su 2480

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Banca Dati di PuntoSicuro


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!