Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Ruoli, figure
Il difficile equilibrio nella tutela del terzo estraneo all’attività
29 Aprile 2025Un saggio si sofferma sul difficile equilibrio di tutele del terzo estraneo all’attività di impresa. L’importanza di tutelare i terzi, l’evoluzione della nozione di lavoratore e di ambiente di lavoro e l’estensione/restrizione applicativa della normativa.
Strutture sanitarie e SGSL: gli strumenti di supporto per le aziende
23 Aprile 2025Un documento Inail presenta indicazioni per la sicurezza degli operatori sanitari e si sofferma sui sistemi di gestione, sui modelli organizzativi e sugli strumenti di supporto alle aziende. L’integrazione della SSL nell’organizzazione.
Quali sono i fattori chiave per una leadership sostenibile?
18 Aprile 2025Una scheda dell’Inail si sofferma sul modello della leadership sostenibile. L’importanza della leadership, i principali modelli teorici, il modello di leadership e i fattori chiave della leadership sostenibile.
Digitalizzazione, IA e nuovi rischi: la moderazione dei contenuti social
16 Aprile 2025Un saggio si sofferma sulla digitalizzazione, sull’intelligenza artificiale, sui nuovi rischi per la salute dei lavoratori e la ridefinizione degli obblighi datoriali. Focus su un caso di moderazione dei contenuti social.
Il datore di lavoro nell’unità produttiva non è un soggetto delegato
14 Aprile 2025A quali condizioni può essere individuato un datore di lavoro nell’unità produttiva e cosa lo distingue da un lato dal datore di lavoro “originario” destinatario di delega gestoria nel CdA e dall’altro da un delegato ex art.16 D.Lgs.81/08.
La Corte costituzionale e il referendum sulla responsabilità del committente
11 Aprile 2025La sentenza della Corte costituzionale n. 15 del 7 febbraio 2025 ha dichiarato ammissibile la richiesta di referendum per l’abrogazione dell’articolo 26, comma 4, del decreto legislativo 81/2008. Le indicazioni della sentenza e il referendum abrogativo.
A quali condizioni il preposto può svolgere anche compiti operativi
10 Aprile 2025In che modo e con quali strumenti il datore di lavoro deve garantire la vigilanza nel caso in cui ai preposti siano assegnate mansioni operative, dando attuazione al principio per cui la vigilanza ha la priorità: una recente sentenza.
Intelligenza artificiale ad autoapprendimento e responsabilità datoriale
9 Aprile 2025Un saggio propone alcune riflessioni sui sistemi di intelligenza artificiale ad autoapprendimento e le responsabilità datoriali. Lo scenario attuale, i nuovi pericoli, la normativa dell’Unione europea e l’articolo 2049 del codice civile.
Sulle responsabilità del direttore dei lavori e del coordinatore in cantiere
7 Aprile 2025La Corte di Cassazione indica che il direttore dei lavori non è automaticamente responsabile della sicurezza in cantiere salvo che ricopra anche il ruolo di coordinatore per l'esecuzione dei lavori. La sentenza n. 2747/2025.
Articolo 2087, responsabilità penale e intelligenza artificiale
2 Aprile 2025Un saggio si sofferma sull’intelligenza artificiale e sull’uso e abuso dell’art. 2087 c.c. come fondamento della responsabilità penale per omesso impedimento dell’infortunio sul lavoro e come indice della colpa datoriale.
Il Consiglio di Stato sul regolamento previsto dalla Legge 106/2024
2 Aprile 2025Commento al parere del Consiglio di Stato sull’emanando regolamento previsto dalla Legge n.106/2024 per l’avvio di una corretta attuazione della sperimentazione in materia di accertamento della disabilità.
Promuovere la salute: fattori di rischio, alimentazione e attività fisica
28 Marzo 2025Un documento della Regione Lazio riporta indicazioni sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro. I fattori di rischio comportamentali e le ricadute sulla salute e sicurezza dei lavoratori. Focus sull’alimentazione e l’attività fisica.
Il preposto non deve uniformarsi alle scelte imprudenti dei superiori
27 Marzo 2025Dal non avallo fino alla segnalazione e denuncia ad altri soggetti aziendali: cosa è tenuto a fare il preposto nel caso il dirigente tolleri o induca prassi illegittime e perché l’ordine gerarchico non libera il preposto da responsabilità.
Il ruolo dei coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori
27 Marzo 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari soggetti importanti per la prevenzione. Focus sulla figura dei coordinatori in fase di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
La tutela dei lavoratori vittime di infortunio o malattia professionale
24 Marzo 2025Tutela dei lavoratori e delle lavoratrici vittime di infortunio o malattia professionale: diritti, strumenti e il ruolo cruciale dell’assistenza legale qualificata.
Subentro di un nuovo datore di lavoro e documentazione di sicurezza
20 Marzo 2025Dalla “personale analisi dei rischi” alla luce del DVR già presente al conferimento di nuove deleghe di funzione a fronte della caducazione delle precedenti: come il nuovo datore di lavoro deve porsi di fronte al sistema di SSL esistente.
Responsabilità del RSPP per il reato di omicidio colposo ai danni di un terzo
18 Marzo 2025La sentenza della Corte di Cassazione penale n. 42483 del 20 novembre 2024 si sofferma sulla responsabilità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sulla tutela del terzo in materia antinfortunistica.
Regione Lombardia: linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura
14 Marzo 2025Un approfondimento delle linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura approvate dalla Regione Lombardia. Il DGR n. 294 del 15 maggio 2023 e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori degli allevamenti.
Le responsabilità del Committente “di fatto”
13 Marzo 2025La Suprema Corte spiega con chiarezza quali sono le responsabilità quando un soggetto si trova a rivestire la posizione di garanzia di “committente di fatto”.
Sull’intelligenza artificiale, i poteri datoriali e la sicurezza sul lavoro
12 Marzo 2025Un saggio propone uno sguardo oltre la siepe per parlare di intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro. Focus sulle implicazioni derivanti dall’esercizio del potere direttivo a mezzo algoritmico e l’emersione di nuovi rischi per la sicurezza.
Il dilemma della responsabilità del CSE nei cantieri complessi
11 Marzo 2025La Corte di Cassazione si esprime su uno scivolamento mortale sul ghiaccio. Il coordinatore per la sicurezza non può limitarsi a un controllo formale, ma deve svolgere un ruolo attivo nell’adeguamento delle misure di prevenzione e protezione.
Sulla distinzione fra committente privato e committente professionale
10 Marzo 2025Nei “lavori domestici” non si può pretendere dal committente una conoscenza, al pari di quello professionale, delle norme di prevenzione infortuni. Lo stesso è tenuto però a verificare l’idoneità e le capacità di chi deve intervenire a operare.
Safety Barcamp 2025: un nuovo modo di vivere insieme la formazione
7 Marzo 2025Il 22 e 23 maggio 2025 si terranno due edizioni del Safety Barcamp a Padenghe sul Garda (Brescia). Giornate formative aperte per condividere esperienze e confrontarsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Perché non si indossano i dispositivi di protezione individuale
4 Marzo 2025Riflessioni sul perché molti lavoratori non indossano, quando necessario, i dispositivi di protezione individuale. Le indicazioni normative del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sulla funzione di vigilanza del CSE nei cantieri temporanei o mobili
3 Marzo 2025La figura del CSE rileva sulla scrupolosa applicazione delle procedure di lavoro a tutela della incolumità dei lavoratori e sulla verifica della idoneità dei POS e dei loro adeguamenti in relazione alla evoluzione dei lavori ed alle modifiche intervenute.
D.Lgs. 62/2024 e milleproroghe: la sperimentazione non è ancora partita
27 Febbraio 2025D.lgs n.62/2024 sulla disabilità: un regolamento da adottare, ma continuamente rinviato, per poter far partire una vera sperimentazione. Si dice che la sperimentazione è partita, ma non è così.
Verbali di coordinamento: integrazione e modifica dei PSC
26 Febbraio 2025La sentenza della Suprema Corte n. 57974, del 29 dicembre 2017 e il principio secondo il quale i verbali di coordinamento costituiscono aggiornamento del PSC. Riflessioni e considerazioni.
Cantieri edili e sicurezza: committenti, progettisti e responsabili dei lavori
26 Febbraio 2025Le linee di indirizzo della Regione Lombardia per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere si soffermano sui vari ruoli e soggetti importanti per la prevenzione. Focus su committenti, progettisti e responsabili dei lavori.
Formazione primo soccorso: la presenza del medico durante la prova pratica
24 Febbraio 2025Un approfondimento sulla formazione degli addetti al primo soccorso in azienda. La normativa, il decreto n. 388/2003, la parte pratica e i vantaggi della supervisione medica. A cura dell’avvocato Rolando Dubini.
Cosa manca in Italia per poter migliorare la sicurezza sul lavoro?
24 Febbraio 2025Una riflessione su un contributo di Francesco Naviglio sull’analfabetismo funzionale e il suo impatto sulla sicurezza. Focus su altre realtà di cui tenere conto per migliorare le tutele nei luoghi di lavoro. A cura del Dott. Giuseppe Leocata.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'