Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Articoli sulla categoria Sicurezza stradale
Guidare in sicurezza: agevolazioni e obblighi per le aziende
27 Gennaio 2017Un convegno il 28 febbraio a Torino per parlare della sicurezza dei lavoratori che utilizzano mezzi di locomozione su strada e degli obblighi di legge e delle agevolazioni per le aziende.
Interpello: la formazione degli addetti al soccorso stradale
9 Novembre 2016La Commissione Interpelli risponde ad un quesito relativo all’applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. È obbligatoria la formazione?
PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro: novità normative e prevenzione
26 Ottobre 2016Le interviste realizzate in fiera Ambiente Lavoro da Tiziano Menduto sul futuro della sicurezza in Italia: accordo RSPP, appalti, Costituzione, DPI, rischio chimico e CEM, ISO 45001…
Gli incidenti nei cantieri stradali e la gestione della velocità
26 Ottobre 2016Un intervento riporta indicazioni e dati sulla sicurezza della circolazione nei cantieri stradali. Le tipologie e le cause degli incidenti, i fattori di cui tener conto, la gestione e la varianza della velocità, la necessità di limiti di velocità.
L’importanza della guida sicura per la sicurezza dei lavoratori
7 Ottobre 2016Un convegno il 19 ottobre ad Ambiente Lavoro di Bologna per parlare dei rischi di incidenti nei lavoratori che utilizzano mezzi di locomozione su strada e dell’importanza di un’adeguata formazione alla guida sicura.
Ambiente Lavoro: convegni e workshop per far crescere la sicurezza
16 Settembre 2016Dal 19 al 21 ottobre l’associazione AIFOS organizza ad Ambiente Lavoro di Bologna convegni, workshop, corsi ed eventi per migliorare la formazione e aumentare la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Le criticità della sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali
19 Luglio 2016Un intervento riporta le esperienze di un RSPP relative alla sicurezza dei lavoratori nei cantieri stradali. Le criticità e difficoltà, la valutazione dei rischi, il quadro normativo e l’interpretazione del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013.
Buone prassi per l’esecuzione in sicurezza di lavori in autostrada
11 Luglio 2016Un intervento riporta indicazioni sul personale di cantiere e linee di indirizzo per l’esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare. Le istruzioni operative per lo sbandieramento e la marcia in corsia di emergenza.
Le immagini dell’insicurezza
15 Aprile 2016Motorsport is dangerous: insicurezza in pista.
L’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro
14 Aprile 2016Un contributo sulla sicurezza stradale si sofferma sul “sistema guida”, sulla “resilienza personale e organizzativa” e sottolinea l’importanza del fattore psicologico nel rischio stradale sul lavoro. A cura dell’Ing. Marco De Mitri e Daniela Frisone.
L’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere
29 Marzo 2016Un documento Inail si sofferma sulla sicurezza e sul benessere al femminile. Focus sull’esposizione delle lavoratrici agli infortuni in itinere, la normativa, il riconoscimento degli infortuni in itinere e l’uso del mezzo privato.
Come ridurre il rischio da incidente stradale nelle aziende
9 Marzo 2016Riduzione dei rischi alla guida, gestione del parco veicoli aziendali, guida sicura, sistemi di comunicazione, sorveglianza sanitaria, audit interni, ... Sono alcune delle indicazioni e consigli raccolti da Michele Montresor (Asl Mantova) per le aziende.
Indagine su incidenti stradali e in itinere: il metodo e i risultati
10 Febbraio 2016Gli infortuni mortali su strada si aggirano intorno al 50% del totale e il rischio di morte per infortuni su strada è nove volte maggiore rispetto a quelli non su strada. Un intervista di Marco De Mitri a Michele Montresor dell’Asl di Mantova.
I rischi delle automobili informatiche
4 Febbraio 2016Oggi una quota crescente delle automobili in commercio è dotata di una forte componente informatica. Sono state già date varie dimostrazioni del fatto che è possibile attaccare i sistemi informatici e creare problemi oltremodo gravi. Di A.Biasiotti.
Sicurezza nei cantieri stradali: la formazione degli operatori
7 Gennaio 2016Un intervento si sofferma sulla pericolosità e sulla formazione degli operatori stradali. I dati, la distanza tra traffico e operatore, la regola delle 3 S, la salvaguardia dell’ambiente e la normativa vigente in materia di segnaletica stradale.
Reato di omicidio stradale e collegamenti con la sicurezza sul lavoro
5 Novembre 2015I nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali e gli intrecci con le norme di prevenzione: le posizioni di garanzia in relazione ai conducenti professionali, l’assunzione di alcol e droghe, l’organizzazione del lavoro. Di Anna Guardavilla
Una scheda per la gestione del rischio su strada dei veicoli aziendali
5 Giugno 2015Indicazioni schematiche per la gestione del rischio legato alla circolazione su strada dei veicoli ad uso aziendale: azioni, ruoli e responsabilità, documentazione di riferimento e indicatori di prestazione.
Le immagini dell’insicurezza
24 Aprile 2015Lo strano concetto del cono.
Cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica
20 Aprile 2015Scade oggi il termine per l’aggiornamento formativo degli operatori dei cantieri stradali: il quadro normativo sulla segnaletica stradale nei cantieri, le definizioni e i principi del segnalamento temporaneo.
Le immagini dell’insicurezza
10 Aprile 2015Scopri l’intruso. Che poi tanto intruso non è!
Auto aziendali: la sicurezza è un vantaggio competitivo per le aziende
9 Marzo 2015Un intervento si sofferma sulla sicurezza delle flotte auto nelle aziende: è necessario ridurre il costo della “non sicurezza” per avere un vantaggio competitivo. I costi dell’incidentalità, l’importanza della sicurezza e l’uso della tecnologia.
“Articolo 19” n. 5/2014: valutazione del rischio da infortuni stradali
19 Gennaio 2015Disponibile online il numero di settembre/ottobre 2014 di "Articolo 19", bollettino di informazione e comunicazione per la rete di RLS, che analizza il rischio da infortuni stradali.
Un video sull’importanza della manutenzione degli autoveicoli
13 Novembre 2014Un cortometraggio malese è stato premiato al Festival internazionale dei media per la prevenzione che si è tenuto a Francoforte. Il video sottolinea l’importanza di un’adeguata manutenzione degli autoveicoli.
Le immagini dell’insicurezza
31 Ottobre 2014Ancora PLE posizionate ed utilizzate in maniera scorretta.
Le immagini dell’insicurezza
24 Ottobre 2014Asfaltare una rotatoria.
A Bologna e a Imola le “Settimane della sicurezza 2014”
13 Ottobre 2014Presentata la 14a edizione delle Settimane della Sicurezza. Tre convegni si occuperanno di sicurezza stradale, formazione nell’alternanza scuola/lavoro e sicurezza nelle attività di manutenzione.
Il ruolo del medico competente nella prevenzione di incidenti stradali
22 Settembre 2014Due interventi si soffermano sulla prevenzione degli incidenti stradali in ambito lavorativo con riferimento alle misure per ridurre il rischio correlato alla guida, alla prevenzione primaria e al ruolo e coinvolgimento del medico competente.
Il rischio della sonnolenza nel lavoro degli autotrasportatori
15 Settembre 2014Quando compare la sonnolenza è un grave errore cercare di resistere continuando a guidare. E il problema non è solo il colpo di sonno, ma tutte le alterazioni della vigilanza che lo precedono. Indicazioni e dati sul rischio di sonnolenza durante la guida.
Attività esterne: gli incidenti stradali sono un rischio lavorativo
10 Settembre 2014I rischi più comuni per i lavoratori inviati fuori dalla propria sede per svolgere una attività lavorativa esterna. Le fasi di lavoro da valutare, l’uso dell’auto come attrezzatura di lavoro, l’infortunio in itinere e gli obblighi del datore di lavoro.
La prevenzione degli infortuni nell’attività di autotrasporto
25 Agosto 2014Le indicazioni e i suggerimenti di Suva in relazione alle sette regole vitali di sicurezza per gli autotrasportatori. La messa in sicurezza del veicolo con il blocco delle ruote, l’aggancio dei veicoli e la sicurezza del carico.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'