Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Dal 2015 sono state adottate nuove tecniche di protezione delle transazioni di pagamento per via elettronica con risultati positivi. Poco dopo le tecniche di attacco sono state modificate e la situazione oggi è lungi dall’essere tranquilla.
Una guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: i trasferimenti di dati verso paesi terzi e organismi internazionali
I principali assicuratori mondiali hanno recentemente introdotto nuove coperture sui rischi informatici, a fronte di uno scenario in costante evoluzione. Ecco una breve sintesi dell’evoluzione delle coperture assicurative su questi rischi specifici.
La raccolta sistematica di dati, afferenti a sanzioni applicate dai Garanti europei a varie tipologie di violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati, permette di cominciare ad inquadrare metodi di valutazione e sanzioni relative.
Come noto, il problema del controllo dei droni diventa sempre più complesso e si stanno cercando nuove soluzioni, che però sono utilizzabili solo da piloti “onesti”.
Gli installatori di impianti di videosorveglianza debbono spesso offrire assistenza ai committenti per garantire il rispetto delle disposizioni in materia di protezione dati personali. Ecco una sintetica guida degli adempimenti relativi.
Il garante per la protezione dei dati personali indica un approccio basato sul rischio e misure di accountability (responsabilizzazione) di titolari e responsabili: le raccomandazioni.
I difensori della protezione dei dati personali sono fortemente contrari all’utilizzo di applicativi di riconoscimento facciale. Figuriamoci come dovranno preoccuparsi quando le nuove tecnologie biometriche, cominceranno ad essere utilizzate.
Durante un recente convegno sulla illuminazione, a Bregenz, sono stati diffusi i dati di una ricerca, finanziata dalla commissione europea, sui benefici che nascono da una corretta illuminazione del posto di lavoro. I risultati sono davvero sorprendenti.
Cosa è cambiato per le figure chiave del regolamento per la protezione dei dati personali? Le raccomandazioni del garante.
Ogni tanto questi due temi tornano di attualità e può essere opportuno rivedere questi due contesti, anche alla luce delle più recenti disposizioni del regolamento generale in materia di protezione dei dati personali.
Nonostante le numerose difficoltà frapposte al governo americano alla installazione allargata del sistema G5, in Italia si stanno già attivando alcune zone. I tecnici però stanno guardando più lontano ed ecco le specifiche della futura rete G6.
Spesso i navigatori sono bersagliati da informative sul trattamento di dati personali incomplete e poco chiare, in particolare per l’illustrazione della presenza e funzione dei cookies. Una sentenza della corte europea fa chiarezza.
La diffusione dell’utilizzo di cavo RJ 45, che permette di trasferire il segnale video IP all’unità di comando e controllo, fornendo nel contempo alimentazione alla telecamera collegata.
Le modalità per l‘esercizio dei diritti: il diritto di accesso, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio), il diritto di limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati.
Una breve presentazione di questa norma fondamentale, per chiunque desideri acquistare un mezzo forte di protezione di beni materiali.
È stato recentemente reso disponibile un manuale, frutto di un’indagine a livello europeo, che inquadra ruoli, responsabilità e contrattualistica del responsabile della protezione dei dati. Il documento è ben fatto, ma presenta alcune carenze.
I contenuti, i tempi e le modalità dell'informativa. Cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale a prima del GDPR? Le raccomandazioni del garante.
Sono convinto che i lettori incontrino sempre più spesso questo strumento di sicurezza, che serve a distinguere un uomo da un robot. Vediamo come funziona.
Informazioni sulla prevenzione incendi nei cantieri temporanei in edilizia. Le misure per la lotta antincendio nei cantieri, le indicazioni sulla fornitura e installazione di estintori portatili e le misure di security per evitare gli incendi dolosi.
In un recente convegno, dedicato ai nuovi sensori di immagine, è stata presentata una telecamera che rappresenta un balzo in avanti nella tecnologia utilizzata.
Una guida all'applicazione del GDPR conferma che ogni trattamento deve trovare fondamento in un'idonea base giuridica: consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge.
Spesso durante convegni e congressi vengono scattate fotografie, che successivamente vengono utilizzate a fini promozionali. Un’informativa, validata dal Garante austriaco, che ritengo urgente condividere con i lettori.
Il responsabile della sicurezza delle reti elettriche non deve preoccuparsi solo di attacchi terroristici, che colpiscano le infrastrutture fisiche, come trasformatori e tralicci: anche gli attacchi informatici possono essere estremamente pericolosi.
Cos’è e cosa fare in caso di violazioni di dati personali (data breach)? Cosa dice il Regolamento (UE) 2016/679?
Il 21 settembre 2019 è stato approvato decreto-legge numero 105, afferente disposizioni urgenti in materia di sicurezza nazionale cibernetica. Vediamo insieme i problemi che questo decreto affronta.
La norma UNI 11697 per professionisti del trattamento e protezione dei dati, prevede che un soggetto conforme o certificato debba seguire un percorso di aggiornamento permanente per mantenere tale conformità o certificazione. Ecco la novità.
Non vi è alcun punto di contatto fra una vera e propria cassaforte e i contenitori di sicurezza per uso domestico, perlopiù da incassare a muro, che vengono spacciati dai rivenditori come “casseforti”.
Le tecnologie di costruzioni degli schermi, sui quali gli operatori della sicurezza osservano le immagini provenienti dalle telecamere, continuano ad evolversi in senso positivo. Questa nota fa il punto sulla situazione e le prospettive a breve termine.
Le reti senza fili sono sempre più diffuse e rappresentano una soluzione efficiente al problema di alimentare un gran numero di dispositivi, distribuiti su un ampio territorio. Lo scambio di informazioni deve però essere protetto in modo soddisfacente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Articoli sulla categoria Security
Frodi nei sistemi di pagamento: nuove difese e nuove tecniche di attacco
9 Dicembre 2019Dal 2015 sono state adottate nuove tecniche di protezione delle transazioni di pagamento per via elettronica con risultati positivi. Poco dopo le tecniche di attacco sono state modificate e la situazione oggi è lungi dall’essere tranquilla.
Guida all’applicazione del GDPR
6 Dicembre 2019Una guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: i trasferimenti di dati verso paesi terzi e organismi internazionali
L’evoluzione delle polizze sui rischi informatici
4 Dicembre 2019I principali assicuratori mondiali hanno recentemente introdotto nuove coperture sui rischi informatici, a fronte di uno scenario in costante evoluzione. Ecco una breve sintesi dell’evoluzione delle coperture assicurative su questi rischi specifici.
GDPR: linee guida per l’applicazione di sanzioni
2 Dicembre 2019La raccolta sistematica di dati, afferenti a sanzioni applicate dai Garanti europei a varie tipologie di violazione del regolamento generale sulla protezione dei dati, permette di cominciare ad inquadrare metodi di valutazione e sanzioni relative.
Una nuova proposta di identificazione distanza dei droni
27 Novembre 2019Come noto, il problema del controllo dei droni diventa sempre più complesso e si stanno cercando nuove soluzioni, che però sono utilizzabili solo da piloti “onesti”.
Un piccolo omaggio per gli installatori video
25 Novembre 2019Gli installatori di impianti di videosorveglianza debbono spesso offrire assistenza ai committenti per garantire il rispetto delle disposizioni in materia di protezione dati personali. Ecco una sintetica guida degli adempimenti relativi.
Guida al GDPR: i nuovi adempimenti
21 Novembre 2019Il garante per la protezione dei dati personali indica un approccio basato sul rischio e misure di accountability (responsabilizzazione) di titolari e responsabili: le raccomandazioni.
Se il riconoscimento facciale vi preoccupa, guardate cosa ci aspetta!
20 Novembre 2019I difensori della protezione dei dati personali sono fortemente contrari all’utilizzo di applicativi di riconoscimento facciale. Figuriamoci come dovranno preoccuparsi quando le nuove tecnologie biometriche, cominceranno ad essere utilizzate.
Conviene sempre investire in una buona illuminazione
18 Novembre 2019Durante un recente convegno sulla illuminazione, a Bregenz, sono stati diffusi i dati di una ricerca, finanziata dalla commissione europea, sui benefici che nascono da una corretta illuminazione del posto di lavoro. I risultati sono davvero sorprendenti.
Guida al GDPR: titolare, responsabile, incaricato del trattamento
15 Novembre 2019Cosa è cambiato per le figure chiave del regolamento per la protezione dei dati personali? Le raccomandazioni del garante.
Telecamere finte e telecamere nascoste: il punto della situazione
13 Novembre 2019Ogni tanto questi due temi tornano di attualità e può essere opportuno rivedere questi due contesti, anche alla luce delle più recenti disposizioni del regolamento generale in materia di protezione dei dati personali.
Ancora non funziona il G5 e stiamo già pensando al G6!
11 Novembre 2019Nonostante le numerose difficoltà frapposte al governo americano alla installazione allargata del sistema G5, in Italia si stanno già attivando alcune zone. I tecnici però stanno guardando più lontano ed ecco le specifiche della futura rete G6.
Chi usa i cookies deve informare il navigatore
6 Novembre 2019Spesso i navigatori sono bersagliati da informative sul trattamento di dati personali incomplete e poco chiare, in particolare per l’illustrazione della presenza e funzione dei cookies. Una sentenza della corte europea fa chiarezza.
Una grande novità per gli installatori di impianti di videosorveglianza
4 Novembre 2019La diffusione dell’utilizzo di cavo RJ 45, che permette di trasferire il segnale video IP all’unità di comando e controllo, fornendo nel contempo alimentazione alla telecamera collegata.
Guida al GDPR: i diritti degli interessati
30 Ottobre 2019Le modalità per l‘esercizio dei diritti: il diritto di accesso, il diritto di cancellazione (diritto all’oblio), il diritto di limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati.
EN 1143: requisiti, classificazioni metodi di prova per le casseforti
30 Ottobre 2019Una breve presentazione di questa norma fondamentale, per chiunque desideri acquistare un mezzo forte di protezione di beni materiali.
Manuale RPD: le linee guida per il responsabile della protezione dei dati
28 Ottobre 2019È stato recentemente reso disponibile un manuale, frutto di un’indagine a livello europeo, che inquadra ruoli, responsabilità e contrattualistica del responsabile della protezione dei dati. Il documento è ben fatto, ma presenta alcune carenze.
Guida al GDPR: l’informativa
25 Ottobre 2019I contenuti, i tempi e le modalità dell'informativa. Cosa è cambiato e cosa è rimasto uguale a prima del GDPR? Le raccomandazioni del garante.
CAPTCHA: uno strumento di sicurezza sempre più diffuso
23 Ottobre 2019Sono convinto che i lettori incontrino sempre più spesso questo strumento di sicurezza, che serve a distinguere un uomo da un robot. Vediamo come funziona.
Cantieri: come occuparsi di safety e security nella prevenzione incendi?
22 Ottobre 2019Informazioni sulla prevenzione incendi nei cantieri temporanei in edilizia. Le misure per la lotta antincendio nei cantieri, le indicazioni sulla fornitura e installazione di estintori portatili e le misure di security per evitare gli incendi dolosi.
Il mondo delle telecamere è in continua evoluzione
21 Ottobre 2019In un recente convegno, dedicato ai nuovi sensori di immagine, è stata presentata una telecamera che rappresenta un balzo in avanti nella tecnologia utilizzata.
Guida al GDPR: fondamenti di liceità del trattamento dei dati personali
18 Ottobre 2019Una guida all'applicazione del GDPR conferma che ogni trattamento deve trovare fondamento in un'idonea base giuridica: consenso, adempimento obblighi contrattuali, interessi vitali della persona interessata o di terzi, obblighi di legge.
Una preziosa informativa sul trattamento di dati personali
16 Ottobre 2019Spesso durante convegni e congressi vengono scattate fotografie, che successivamente vengono utilizzate a fini promozionali. Un’informativa, validata dal Garante austriaco, che ritengo urgente condividere con i lettori.
La sicurezza informatica delle reti elettriche di distribuzione
14 Ottobre 2019Il responsabile della sicurezza delle reti elettriche non deve preoccuparsi solo di attacchi terroristici, che colpiscano le infrastrutture fisiche, come trasformatori e tralicci: anche gli attacchi informatici possono essere estremamente pericolosi.
Data breach: la violazione di dati personali
9 Ottobre 2019Cos’è e cosa fare in caso di violazioni di dati personali (data breach)? Cosa dice il Regolamento (UE) 2016/679?
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica: che significa?
9 Ottobre 2019Il 21 settembre 2019 è stato approvato decreto-legge numero 105, afferente disposizioni urgenti in materia di sicurezza nazionale cibernetica. Vediamo insieme i problemi che questo decreto affronta.
Ottime notizie per i soggetti certificati in conformità alla UNI 11697
7 Ottobre 2019La norma UNI 11697 per professionisti del trattamento e protezione dei dati, prevede che un soggetto conforme o certificato debba seguire un percorso di aggiornamento permanente per mantenere tale conformità o certificazione. Ecco la novità.
Esistono casseforti e casseforti!
2 Ottobre 2019Non vi è alcun punto di contatto fra una vera e propria cassaforte e i contenitori di sicurezza per uso domestico, perlopiù da incassare a muro, che vengono spacciati dai rivenditori come “casseforti”.
LED, OLED, microLED: il futuro della visualizzazione
30 Settembre 2019Le tecnologie di costruzioni degli schermi, sui quali gli operatori della sicurezza osservano le immagini provenienti dalle telecamere, continuano ad evolversi in senso positivo. Questa nota fa il punto sulla situazione e le prospettive a breve termine.
Le reti WiFi 5 continuano a migliorare in attesa della rete WiFi 6
27 Settembre 2019Le reti senza fili sono sempre più diffuse e rappresentano una soluzione efficiente al problema di alimentare un gran numero di dispositivi, distribuiti su un ampio territorio. Lo scambio di informazioni deve però essere protetto in modo soddisfacente.
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'