Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

12/06/2025

Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

Nuove tecnologie e sicurezza: l’automazione dei compiti fisici e cognitivi

Un documento connesso alla campagna europea sul lavoro sano e sicuro nell’era digitale presenta alcune strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato. Focus sull’automazione dei compiti fisici e dei compiti cognitivi.

Bilbao, 12 Giu – Se “progettate, attuate, gestite e utilizzate in linea con un approccio incentrato sulla persona, le tecnologie digitali possono essere sicure e produttive”.

E in considerazione del fatto che l’uso di queste tecnologie in ambito professionale “continua ad aumentare e il loro impatto sul lavoro e sui luoghi di lavoro non è ancora del tutto chiaro, è importante comprendere in che modo è possibile perfezionare le strategie che promuovono e proteggono la salute e la sicurezza dei lavoratori”.

 

A sottolinearlo, con riferimento alla campagna europea “ Lavoro sano e sicuro nell’era digitale” promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA), è un recente documento europeo, ma pubblicato anche in italiano, dal titolo “ Strategie per la salute e sicurezza in un mondo automatizzato” e presentato nei giorni scorsi da PuntoSicuro insieme ad un’interessante infografica sull’automazione.

 

 

Il documento si sofferma sulle strategie connesse all’automazione dei compiti, alla robotica avanzata e ai sistemi basati sull' intelligenza artificiale (AI/IA). Temi che abbiamo già iniziato ad affrontare nell’ intervista a Maurizio Curtarelli (EU-OSHA) e nella presentazione di vari documenti prodotti in questi anni dall’Agenzia europea.

 

Presentando il documento EU-OSHA ci soffermiamo sui seguenti argomenti:

  • Strategie in un mondo automatizzato: i punti principali
  • Strategie in un mondo automatizzato: l’automazione dei compiti fisici
  • Strategie in un mondo automatizzato: l’automazione dei compiti cognitivi

Pubblicità
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 2, 3 e 4 - 12 ore
Dirigenti - Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 2, 3 e 4 - 12 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con il Modulo 1

 

Strategie in un mondo automatizzato: i punti principali

Il documento esplicita innanzitutto alcuni punti fermi (“punti principali”):

  • “La robotica avanzata e i sistemi basati sull’intelligenza artificiale (AI) per l’automazione dei compiti (sia fisici che cognitivi) hanno fatto il loro ingresso in settori come la produzione industriale, la sanità e l’istruzione.
  • Le implicazioni di questi sistemi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) sono di ordine fisico, psicosociale e organizzativo.
  • L’ automazione dei compiti comporta vantaggi significativi per la SSL, in quanto può esimere i lavoratori dal prestare servizio in ambienti di lavoro pericolosi e ridurne il carico di lavoro cognitivo.
  • I rischi psicosociali connessi alla robotica avanzata e all’IA possono insorgere a causa di una certa mancanza di fiducia, di un basso livello di accettazione di tali strumenti, di pregiudizi nei confronti dell’automazione o del timore di perdere il posto di lavoro.
  • Tra gli strumenti disponibili per affrontare efficacemente le criticità in materia di SSL si annoverano una gestione puntuale della SSL nel corso dell’attuazione di tali sistemi, il coinvolgimento precoce dei lavoratori, una progettazione incentrata sulla persona e una chiara comunicazione.
  • La gestione della SSL dovrebbe essere dotata di nuovi strumenti per la valutazione dei rischi, prendendo in considerazione anche la cibersicurezza”.

 

E riguardo alla crescita della robotica avanzata e dei sistemi basati sull’ intelligenza artificiale si sottolinea che i robot industriali tradizionali “hanno iniziato a essere usati nelle fabbriche negli anni ’50, ma il recente sviluppo di algoritmi avanzati e di sistemi basati sull’intelligenza artificiale ha automatizzato un numero sempre maggiore e vario di compiti, non solo fisici ma anche di natura cognitiva”.

Oggi le macchine possono essere utilizzate “per automatizzare compiti noiosi o pericolosi o svolti in ambienti sporchi scarsamente igienizzati, offrendo opportunità per migliorare la SSL e, al tempo stesso, aumentando la produttività e trasformando il lavoro”.

 

È, tuttavia, necessario “prendere in considerazione anche una serie di criticità”.

 

Strategie in un mondo automatizzato: l’automazione dei compiti fisici

Si sottolinea che per analizzare l’impatto dell’automazione del mondo del lavoro è possibile ragionare sui vari compiti automatizzabili. Infatti, l’approccio per compiti “consente di comprendere in maniera più minuziosa e dettagliata quali aspetti specifici del lavoro umano possono essere più facilmente automatizzati”.

 

In questo senso si segnala che, ad oggi, la robotica avanzata e i sistemi basati sull’intelligenza artificiale sono “utilizzati, nella maggior parte dei casi, per automatizzare le mansioni specifiche di un’attività di lavoro e non per sostituire gli esseri umani automatizzandone le mansioni”.

 

Veniamo a quanto indicato sull’automazione dei compiti fisici.

 

Si indica che l’automazione delle attività fisiche “è un processo in corso in vari settori, come quello manifatturiero e dei trasporti”. E grazie all’intelligenza artificiale è oggi possibile “automatizzare le attività di routine, sfruttando sensori e attuatori per individuare gli ostacoli e arrestare o reindirizzare il movimento”.

 

Sono molte le attività che possono essere automatizzate, ad esempio “la saldatura, l’assemblaggio, l’imballaggio e il taglio”. Inoltre, nella logistica “i robot stanno diventando sempre più autonomi; sono in grado di seguire percorsi predefiniti e sono programmati in modo da evitare collisioni. Questi sistemi automatizzati basati sull’IA sono utilizzati per il carico e lo scarico dei container, per le attività di prelievo di pezzi fissi e mobili e per quelle di stoccaggio e consegna”.

 

Strategie in un mondo automatizzato: l’automazione dei compiti cognitivi

Parliamo, infine, dell’automazione dei compiti cognitivi.

 

Si indica che le crescenti capacità dell’ intelligenza artificiale di eseguire compiti cognitivi “possono avere conseguenze su un’ampia gamma di settori nel breve e lungo termine”. E un settore – come molti nostri articoli hanno messo in evidenza - che “può subire una trasformazione radicale grazie a queste tecnologie è quello dell’assistenza sanitaria”.

 

In particolare, in campo medico i processi basati sui dati “sono in fase di automatizzazione per fornire supporto al processo decisionale, mentre i compiti cognitivi più complessi, come le diagnosi e i piani terapeutici, sono ancora appannaggio di operatori sanitari qualificati”. Anche se, con il progredire di questa tecnologia, anche questi compiti di natura cognitiva potrebbero essere svolti in futuro “con maggiore autonomia con la supervisione umana”.

 

Si segnala poi che un altro settore interessato dall’automazione dei compiti cognitivi è quello dell’istruzione, dove “l’intelligenza artificiale può permettere di automatizzare varie attività, come la preparazione delle lezioni e l’assistenza agli insegnanti, in modo che possano dedicare più tempo al sostegno dei singoli studenti”.

 

Rimandiamo, infine, alla lettura integrale del documento che si sofferma anche sulle conseguenze dell’automazione in materia di salute e sicurezza.

 

 

Tiziano Menduto

 

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Strategie per la sicurezza e la salute in un mondo automatizzato”, Infosheet, Campagna 2023-2025 “Safe and healthy work in the digital age” - edizione 2024.

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

PuntoSicuro ad Ambiente Lavoro 2025: gli eventi e le interviste

Digitalizzazione e cyberviolenza: i nuovi rischi per i lavoratori

Una norma che qualifica il livello di sicurezza degli applicativi di IA

Apprendimenti concreti sulla gestione dei lavoratori tramite IA


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

30LUG

Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro

29LUG

Programma di lavoro EU4Health 2025

25LUG

Tutela dei rider: profili assicurativi Inail

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
29/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro – Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - Circolare congiunta - Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto - 2025
29/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 43271 del 13 ottobre 2016 - Somministrazione di lavoro: infortunio di un lavoratore per mancanza di DPI. Responsabilità del datore di lavoro e d. lgs. n. 231/01.
28/07/2025: Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 - Sentenza n. 22586 del 05 giugno 2024 - Infortunio con il carrello elevatore: mancata formazione. Responsabilità amministrativa dell'impresa.
28/07/2025: INAIL - In collaborazione con il Comitato Consultivo Provinciale (Co. Co. Pro) della Direzione territoriale Inail di Genova - Movimentazione manuale dei carichi durante l'attività lavorativa. Quanto ti riguarda?
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità