Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Avvocato sanzionato per l’uso di un applicativo di intelligenza artificiale

Avvocato sanzionato per l’uso di un applicativo di intelligenza artificiale
Adalberto Biasiotti

Autore: Adalberto Biasiotti

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

29/07/2024

Finalmente: 5000 $ di sanzione ad un avvocato che ha sviluppato un documento processuale, grazie ad un applicativo generativo di intelligenza artificiale.

Avvocato sanzionato per l’uso di un applicativo di intelligenza artificiale

Finalmente: 5000 $ di sanzione ad un avvocato che ha sviluppato un documento processuale, grazie ad un applicativo generativo di intelligenza artificiale.

  

Un avvocato di New York è stato sanzionato dal giudice, davanti al quale egli aveva presentato un documento processuale, pieno di riferimenti a precedenti sentenze, su temi similari, del tutto inesistenti. Il giudice ha ritenuto questo comportamento gravemente offensivo ed ha sanzionato questo avvocato.

 

I lettori certamente sono al corrente del fatto che più volte li ho messi in guardia sull’utilizzo di applicativi di intelligenza artificiale, soprattutto di tipo generativo, per il fatto che l’esperienza mostra che questi applicativi talvolta inventano fatti e situazioni.

 

Con l’occasione, rammento che in tutti i capitolati che scrivo, da qualche tempo inserisco sistematicamente la clausola che impegna il partecipante alla gara a non inserire nella propria offerta alcun testo, che sia stato elaborato proprio da questi applicativi.

 

Pubblicità
La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Libri e Manuali - La progettazione delle sale di controllo: la serie ISO 11064 ed altre norme - eBook in pdf
Approfondimento della normativa ISO 11064 e altre norme per la progettazione delle sale di controllo, a cura di di Adalberto Biasiotti.



Prima di passare ad illustrare il fatto in questione, è bene ricordare che nei paesi anglosassoni i procedimenti giudiziari sono basati sulla cosiddetta “common law”, a differenza di quanto avviene in Europa, dove i procedimenti giudiziari sono basati sulla cosiddetta “civil law”, che scaturisce dal diritto romano.

 

Nei procedimenti giudiziari, secondo la common law, le precedenti sentenze su temi similari rappresentano un punto di riferimento fondamentale, per guidare le valutazioni effettuate dal giudice, sul processo in corso.

 

Per questo motivo, gli avvocati dei paesi anglosassoni hanno a disposizione dei database giganteschi, dove tutte le sentenze sono state archiviate, con chiavi di riferimento, in modo da facilitare la ricerca di sentenze, su temi similari a quelli in causa, che possono aiutare il giudice delle sue decisioni.

 

Ecco i fatti.

 

Ci troviamo davanti ad un soggetto, che ha attivato una causa contro una compagnia aerea, sostenendo di avere subito delle ferite durante un volo.

 

Il suo avvocato ha presentato al giudice un documento, che citava numerose sentenze, tentando di provare, usando questi precedenti, che il proprio assistito aveva pienamente ragione nell’attivare questa causa.

 

Tuttavia, gli avvocati della compagnia aerea hanno scritto al giudice, segnalando che essi non erano riusciti a trovare molte delle sentenze, che erano state citate nella memoria dell’avvocato, che difendeva la vittima delle presunte ferite.

 

Successivi approfondimenti hanno permesso di mettere in evidenza che il documento era stato preparato da un collaboratore dell’avvocato, utilizzando un applicativo generativo di intelligenza artificiale. Il giudice della causa è rimasto talmente turbato dall’accaduto, che ha chiamato a deporre il collaboratore, che aveva sviluppato la memoria. Il collaboratore ha dichiarato di aver “interrogato” l’applicativo di intelligenza artificiale, chiedendo di verificare se, ad esempio, una sentenza, che riguardava una compagnia aerea cinese, realmente esistesse. L’applicativo ha risposto dicendo che la sentenza esisteva e poteva essere trovata sui database di riferimento legale, come LexisNexis e Westlaw. Non mi chiedete perché l’avvocato non ha fatto un controllo autonomo!

 

Il giudice ha dato due giorni a disposizione allo studio legale per presentare adeguate motivazioni, che potessero indurlo a bloccare la sua decisione di infliggere una sanzione di 5000 $ per questo comportamento. Le motivazioni presentate sono state ritenute del tutto insoddisfacenti e la sanzione è stata inflitta.

 

Gli esperti di applicativi di intelligenza artificiale hanno chiamato questi fenomeni, che si sono verificati anche in altri contesti, “allucinazioni”. Al proposito, Google ha modificato il proprio applicativo di intelligenza artificiale generativa, dopo che esso aveva affermato che le rocce potevano essere bevute.

 

Ancora una volta: attenti, attenti, attenti!

 

Adalberto Biasiotti

 




Creative Commons License Licenza Creative Commons

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Graziano Frigeri immagine like - likes: 0
29/07/2024 (08:06:41)
Giusta la raccomandazione "Attenti". Si tratta, però, di un comportamento diffuso anche nel nostro settore, seppure in modo più artigianale: ad esempio quando si confezionano DVR con il metodo del "copia e incolla". Scopro" spesso, come Medico Competente cui vengono inviati DVR "per la firma" (orrore!) sensazionali "cantonate" (es: citazioni e riferimenti ad altre aziende ed altre situazioni) oppure, nel capitolo "riferimenti legislativi" (capitolo immancabile, utile solo ad appesantire il documento) lunghi elenchi di norme abrogate da decenni! Questo per dire che se occorre, per l'immediato futuro, fare attenzione all'uso corretto dell'intelligenza artificiale, non meno urgente è porre rimedio alla "dabbenaggine naturale". Buon lavoro a tutti!
Rispondi Autore: Avv. Rolando Dubini immagine like - likes: 0
11/08/2024 (00:12:41)
Avvocati multati per l'uso improprio di ChatGPT: un precedente nel mondo legale

Due avvocati di New York, Steven Schwartz e Peter LoDuca, sono stati multati nel 2023 per 5.000 dollari per aver utilizzato casi legali fasulli generati da ChatGPT nella documentazione presentata in tribunale.
Il caso riguardava una richiesta di risarcimento contro la compagnia aerea Avianca Airlines per un presunto infortunio.
Durante il processo, gli avvocati hanno citato diversi precedenti legali per supportare la loro causa.
Tuttavia, il giudice distrettuale di New York, P. Kevin Castel, ha scoperto che almeno sei dei casi presentati erano completamente inventati e creati da ChatGPT, un chatbot di intelligenza artificiale.
Il giudice ha definito l'uso di queste informazioni false un atto "consapevole" e in malafede da parte degli avvocati, sottolineando la gravità della situazione.

Secondo il giudice, non c’è nulla di improprio nel ricorrere a ChatGPT o all’intelligenza artificiale in generale nel mondo legale; tuttavia, gli addetti ai lavori devono sempre procedere alla verifica delle informazioni.
La tecnologia progredisce, ma gli avvocati devono svolgere correttamente il loro ruolo di controllo, al fine di garantire che i documenti siano veritieri e accurati.

In questo caso, ai due avvocati è stata riconosciuta la colpa di non aver rispettato le proprie responsabilità, non tanto per aver fatto ricorso a ChatGPT, ma per non aver controllato se quanto affermato dal chatbot fosse vero.

Schwartz, che ha preparato la documentazione, si è dichiarato "mortificato" per aver utilizzato tali informazioni senza verificarne l'autenticità. Ha ammesso di non aver compreso che ChatGPT non è un motore di ricerca tradizionale, ma uno strumento di elaborazione del linguaggio che può generare contenuti plausibili ma non necessariamente veri.

Questo episodio ha sollevato importanti interrogativi sull'uso dell'intelligenza artificiale nella pratica legale. Mentre non è intrinsecamente sbagliato ricorrere a strumenti come ChatGPT, è fondamentale che gli avvocati verifichino sempre le informazioni prima di utilizzarle nei procedimenti legali. La tecnologia può essere un potente alleato, ma non sostituisce la necessità di un controllo accurato e rigoroso delle fonti.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Chiarimenti su notizia riguardante ex dipendente del Vaticano

Nuovi strumenti per proteggerci dai droni

La serie normativa ISO 22343: un prezioso strumento antiterrorismo

Un’ordinanza del tribunale di Firenze interessa anche i security manager


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

02LUG

Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA

30GIU

Addio all'Ing. Gerardo Porreca

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
04/07/2025: Osservatorio Olympus - La gestione algoritmica dell’impresa tra tutele dei lavoratori e prospettive partecipative (sul modello della sicurezza sul lavoro?) - Michele Giaccaglia
04/07/2025: Inail – Sostanze chimiche sensibilizzanti – Factsheet edizione 2024
03/07/2025: Regione Lombardia - DGR n. XII/4499 del 03 giugno 2025 - Approvazione dello schema di Protocollo d’intesa su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
03/07/2025: Osservatorio Olympus - Il benessere lavorativo per la attraction e la retention delle risorse umane - Massimiliano De Falco
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


DIFFERENZE DI GENERE, ETÀ, CULTURA

Neurodiversità sul lavoro: impatto sulla SSL


POS, PSC, PSS

Sicurezza nei cantieri e nuove tecnologie: come migliorare i PSC


RISCHIO CADUTE E LAVORI IN QUOTA

Omaggio a Gerardo Porreca: dai lavori in quota alla patente a crediti


LINEE GUIDA E BUONE PRASSI

Disabilità: linee guida e buone pratiche per l’accomodamento ragionevole


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità