Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Hai dimenticato lo username?

Inserisci l'indirizzo Email associato al tuo account per ricevere il tuo username.

Errore! L'email inserita non è valida
Torna al Login

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Automazione delle attività cognitive: quali sono i rischi per la sicurezza?

Automazione delle attività cognitive: quali sono i rischi per la sicurezza?
Redazione

Autore: Redazione

Categoria: Robotica e Intelligenza Artificiale

05/12/2022

Una nota informativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto dell’automazione delle attività cognitive. Trasformazione del lavoro, dequalificazione, privacy, perdita di autonomia e disumanizzazione.

Automazione delle attività cognitive: quali sono i rischi per la sicurezza?

Una nota informativa dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro si sofferma sull’impatto dell’automazione delle attività cognitive. Trasformazione del lavoro, dequalificazione, privacy, perdita di autonomia e disumanizzazione.


Bilbao, 5 Dic – In relazione alla sempre maggiore diffusione dell’intelligenza artificiale (IA e sulla base della classificazione presentata in una relazione su robotica avanzata, intelligenza artificiale e automazione delle attività, l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro ( EU-OSHA) ha prodotto un report (“ Cognitive automation: implications for occupational safety and health”) in cui si affronta lo stato della ricerca sugli effetti dell’automazione delle attività cognitive e l’impatto sul mondo del lavoro in termini di salute e sicurezza.

 

Riprendiamo dal documento un estratto della classificazione relativa ai sistemi basati sull' intelligenza artificiale e la robotica avanzata per l'automazione dei compiti:

 

 

Oltre a questi report l’Agenzia europea ha prodotto anche una nota informativa che delinea i rischi e le opportunità che emergono in seguito all’adozione di sistemi basati sull’IA, soffermandosi sulle conseguenze per determinati ambiti lavorativi.

 

La nota informativa, dal titolo “Cognitive automation: impact, risks and opportunities for occupational safety and health” (Automazione delle attività cognitive: effetti, rischi e opportunità per la salute e la sicurezza sul lavoro) è a cura di Robert Donoghue e Prof. Dr. Phoebe Moore (University of Leicester, School of Business), Patricia Helen Rosen, Eva Heinold, Susanne Niehaus e Dr. Sascha Wischniewski (Federal Institute for Occupational Safety and Health - BAuA).

 

Dopo aver accennato, in un precedente articolo, ad alcuni vantaggi connessi all’automazione delle attività cognitive, ci soffermiamo oggi sui rischi con riferimento ai seguenti argomenti:

  • L’automazione delle attività cognitive e il nuovo report
  • L’automazione delle attività cognitive: vantaggi e sfide per la sicurezza
  • L’indice del documento EU-OSHA

Pubblicità
Dirigenti - Aggiornamento - Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro - 2 ore
Dirigenti - Dirigenti - Aggiornamento - Le novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro - 2 ore
Corso online di aggiornamento per Dirigenti sulle novità in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce quota dell'aggiornamento quinquennale di 6 ore.

 

 

Cognitive automation: la trasformazione del lavoro e la dequalificazione

La nota informativa ricorda che la preoccupazione più ovvia, relativa alle conseguenze dell’automazione delle attività cognitive, è la minaccia della perdita di posti di lavoro.

Se è difficile calcolare quanti posti di lavoro potrebbero perdersi a causa di questa automazione, è indubbio che ormai un gran numero di lavoratori ritiene che il proprio lavoro potrebbe essere automatizzato nei prossimi anni. E questo pensiero è già di per sé un problema, dato che è stato confermato che esiste una forte relazione tra il senso di precarietà lavorativa e la salute mentale.

 

Se con l'introduzione di sistemi basati sull'intelligenza artificiale si elimineranno compiti e mansioni, si verificheranno poi molti casi di trasformazione del lavoro.

Si indica che la dequalificazione – ad esempio con riferimento alla condizione di chi pur in possesso di una qualificazione si trova costretto ad accettare e svolgere un lavoro non qualificato - è un grave rischio associato al cambiamento del contenuto delle mansioni.

E anche la soluzione proposta per il problema della dequalificazione, spesso definita "upskilling" o "reskilling", presenta dei rischi per la SSL.

In primo luogo, non è chiaro se produca effettivamente i risultati ipotizzati (la nota riporta i risultati di alcune ricerche), in secondo luogo la pressione che deriva dalla necessità di aggiornare le competenze può diventare un onere che porta a un aumento dei livelli di stress. Tra l’altro alcuni ricercatori indicano che è difficile acquisire le competenze necessarie per implementare le innovazioni tecnologiche basate sull' intelligenza artificiale e quindi i lavoratori potrebbero non sentirsi sicuri nell'interagire con queste tecnologie.

 

Cognitive automation: privacy, perdita di autonomia e disumanizzazione

Un’altra delle preoccupazioni legate alla diffusione di sistemi basati sull'IA nei luoghi di lavoro è relativa alla perdita di privacy.

Per il funzionamento dei sistemi basati sull'IA si indica che è necessaria un'ampia raccolta di dati. Pertanto, l'implementazione di tali sistemi comporta numerose e complesse questioni riguardanti il consenso, la selezione, la trasparenza, la rappresentazione e la responsabilità.

La mancata elaborazione e applicazione di idonee linee guida etiche per la raccolta e l'uso dei dati relativi all’automazione delle attività cognitive potrebbe comportare diffuse violazioni dei diritti.

 

Il documento si sofferma anche sulla sorveglianza che può avere conseguenze positive e negative. Ad esempio si segnala che nel settore dell'istruzione, il monitoraggio potrebbe permettere di avere utili feedback, di fare idonee personalizzazioni, di risparmiare tempo. Ma una maggiore sorveglianza apre anche la possibilità di raccogliere informazioni che potrebbero essere utilizzate per comminare sanzioni disciplinari più frequenti in caso di scarso rendimento.

 

La potenziale perdita di privacy è correlata poi alla perdita di autonomia. L'autonomia è considerata un elemento importante nel lavoro e, pertanto, incoraggiarne la conservazione e l'espansione dovrebbe essere un obiettivo.

A questo proposito, la diffusione di sistemi basati sull' intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro presenta complicazioni e sfide.

Alcuni ricercatori indicano che alcune applicazioni possono richiedere di lavorare secondo un protocollo molto rigido che lascia poco spazio alla creatività umana, al giudizio e al processo decisionale. E una scelta limitata nell'esecuzione dei compiti lavorativi verrebbe a minare l'autonomia del lavoratore e di conseguenza anche il senso del lavoro stesso. Tra l’altro un'altra associazione negativa tra controllo e libertà sul posto di lavoro ha a che fare con il fenomeno dell'autocensura. Quando gli individui sono consapevoli di essere osservati, possono sentire un'innata pressione ad agire nel modo che ritengono più desiderabile agli occhi dell'osservatore. I

 

La letteratura esaminata per questo report, e per la nota informativa corrispondente, in particolare nei settori dell'assistenza e dell'istruzione, suggeriscono che l'adozione di sistemi basati sull'intelligenza artificiale potrebbe indurre un processo di spersonalizzazione. Ad esempio nell’ambito dell’assistenza potrebbe cambiare la relazione tra curante e paziente, trasformando quest'ultimo, attraverso l’osservazione con dispositivi tecnologici, sempre più in un oggetto.

Sebbene la letteratura tenda a concentrarsi sui potenziali benefici delle tecnologie basate sull'intelligenza artificiale per i pazienti, si può supporre che questa spersonalizzazione della relazione di cura possa diventare anche una forma di “alienazione” per il “caregiver”.

 

Un'altra preoccupazione è invece la disumanizzazione di un ambiente di lavoro sempre più automatizzato.

Con un numero sempre crescente di compiti che viene scaricato su sistemi informatici, sui robot e su altre forme di assistenza tecnologica, gli operatori sanitari si trovano ad avere a che fare con “dati” e dispositivi” più che interagire con esseri umani.

 

Come affrontare l'impatto dei sistemi basati sull'intelligenza artificiale

In definitiva, come mostrato dalla nota informativa e dal report, l'impatto umano dei sistemi basati sull'intelligenza artificiale è principalmente a livello psicosociale e organizzativo.

Per evitare le conseguenze mostrate qualsiasi sistema basato sull'IA che raccolga dati dovrebbe rispettare le più recenti normative in materia di etica, privacy e protezione dei dati. Inoltre le aziende che implementano sistemi basati sull'IA dovrebbero concentrarsi sul consenso, la trasparenza, la partecipazione e la responsabilità nei confronti dei propri dipendenti per mantenere al minimo la perdita di privacy effettiva e percepita.

 

È poi necessario adottare misure attive contro la dequalificazione. Non perché, in caso di malfunzionamento o guasto della tecnologia, i lavoratori potrebbero dover svolgere il compito manualmente, ma anche per la comprensione del processo di lavoro come parte di un processo decisionale. In questo modo si contrasta la sensazione di completa dipendenza dal sistema basato sull' intelligenza artificiale.

 

Infine – conclude la nota - quando i sistemi basati sull'IA vengono impiegati per compiti sociali – come ad esempio le attività di assistenza - non vanno ignorati i rischi di spersonalizzazione e di perdita dell'interazione sociale tra lavoratori e clienti, studenti o pazienti. In campo sociale è evidente che questa nuova tecnologia può sì automatizzare i compiti, ma non può sostituire i complessi livelli di interazione umana.

 

Rimandiamo, in conclusione, alla lettura integrale della nota informativa e del report corrispondente che riportano ulteriori dettagli su queste problematiche, sui rischi e le azioni che si possono mettere in campo per ridurli.

 

 

RTM

 

 

Scarica il documento da cui è tratto l'articolo:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Cognitive automation: impact, risks and opportunities for occupational safety and health”, nota informativa in lingua inglese, a cura di Patricia Helen Rosen, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Robert Donoghue, University of Leicester, School of Business; Eva Heinold, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Prof. Dr. Phoebe Moore, University of Leicester, School of Business; Susanne Niehaus, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Dr. Sascha Wischniewski, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA), edizione 2022.

 

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, “Cognitive automation: implications for occupational safety and health”, report in lingua inglese, a cura di Patricia Helen Rosen, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Robert Donoghue, University of Leicester, School of Business; Eva Heinold, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Prof. Dr. Phoebe Moore, University of Leicester, School of Business; Susanne Niehaus, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA); Dr. Sascha Wischniewski, Federal Institute for Occupational Safety and Health (BAuA), edizione 2022.

 

 


Creative Commons License Licenza Creative Commons


I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Ad oggi, nessun commento è ancora stato inserito.

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Nuove regole UE sulla sicurezza informatica per combattere le vulnerabilità

Sicurezza in casa: utilizzare correttamente le scale portatili

Imparare dagli errori: i problemi con carrelli e transpallet nella logistica

Imparare dagli errori: gli infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
10/07/2025: Regione Liguria - Ordinanza 26 giugno 2025, n. 1 – emergenza caldo
10/07/2025: Suva - Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni - Lavorare in sicurezza con scale portatili e sgabelli a gradini - 2023
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


SICUREZZA STRADALE

2 preziosi manuali per accrescere la sicurezza stradale


RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

La gestione sicura dei medicinali pericolosi sul posto di lavoro


LAVORATORI AUTONOMI, IMPRESE FAMILIARI

Radiazioni ionizzanti: quali sono le novità per i lavoratori autonomi?


RADIAZIONI OTTICHE

Nuovi fogli di calcolo per valutare l’esposizione a ROA sul lavoro


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità