Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Logo PuntoSicuro
  • Iscriviti
  • Abbonati ora
  • Accedi
Il quotidiano sulla sicurezza
  • Home
  • Articoli
    • Sicurezza sul lavoro
    • Incendio, emergenza e primo soccorso
    • Security
    • Ambiente
    • Sicurezza
    • Tutti gli articoli
  • Documenti
  • Banca Dati
    • Banca Dati PuntoSicuro
    • Servizio di attestazione
    • Servizio I tuoi preferiti
  • Approfondimenti
    • Normativa sicurezza sul lavoro: D. Lgs. 81/2008
    • Normativa antincendio: D.M. 10 marzo 1998
    • Normativa primo soccorso: D.M. 388/2003
    • Protezione Dati Personali: GDPR 2016/679
    • Normativa Accordi Stato Regioni
    • Normativa Coronavirus
  • FORUM
  • PUBBLICITÀ

Area riservata:

Password dimenticata?
Username dimenticato?

Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


Crea PDF

Rischi cancerogeni: esposti, sorveglianza sanitaria e prevenzione

Rischi cancerogeni: esposti, sorveglianza sanitaria e prevenzione
Tiziano Menduto

Autore: Tiziano Menduto

Categoria: Rischio cancerogeno, mutageno

02/12/2013

Un intervento in rete si occupa dei rischi cancerogeni occupazionali: quanti sono gli esposti a cancerogeni occupazionali? Quanti sono ogni anno i nuovi casi di tumore? Cosa si può fare per affrontare il rischio? Cosa richiede il D.Lgs. 81/2008?

Rischi cancerogeni: esposti, sorveglianza sanitaria e prevenzione

Un intervento in rete si occupa dei rischi cancerogeni occupazionali: quanti sono gli esposti a cancerogeni occupazionali? Quanti sono ogni anno i nuovi casi di tumore? Cosa si può fare per affrontare il rischio? Cosa richiede il D.Lgs. 81/2008?

Bari, 2 Dic – Sul sito della Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione ( SNOP) si ricorda che il nuovo Piano nazionale di prevenzione sulle malattie professionali, un piano che si pone l’obiettivo di favorire la conoscenza e competenza sui fattori di rischio negli ambienti di lavoro e incidere sui comportamenti quotidiani, è ancora in fase di gestazione. Un piano che dovrebbe soffermarsi in particolare su due filoni: il  rischio muscolo-scheletrico e il rischio cancerogeno.
 
Proprio per favorire la consapevolezza dei problemi su questo secondo rischio, sul sito sono pubblicati diversi significativi interventi  a vari convegni e seminari.

Pubblicità
MegaItaliaMedia

In particolare l’intervento “Cancerogeni, tumori professionali e sorveglianza sanitaria” (Osimo, 20 gennaio 2012), a cura di Roberto Calisti (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - ASUR MARCHE – a.v.t. 3 – sede di Civitanova Marche MC - Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro) affronta i  problemi dei rischi cancerogeni occupazionali con alcune riflessioni, con riferimento a diversi documenti e articoli:
- “tra i primi 95 agenti classificati dalla IARC come ‘cancerogeni certi per l’uomo’, 44 sono agenti occupazionali;
- è legittimo, etico ed economico assumere scelte ed azioni di sanità pubblica anche per i cancerogeni ‘probabili’ e ‘possibili’; molti di essi sono agenti occupazionali;
- molti degli agenti di cui ai due punti suddetti sono tuttora presenti nel tessuto produttivo nazionale, anche soltanto perché vi vengono a entrare per importazione”. 
 
Riguardo poi agli esposti a cancerogeni occupazionali oggi in Italia  si ricorda la realizzazione di un sistema informatizzato di registrazione delle esposizioni professionali denominato SIREP (in buona parte consultabile anche via Internet). Ad esempio al 31 dicembre 2008 risultavano pervenuti all’Inail/ex Ispesl e analizzati in SIREP registri di esposizione ad agenti cancerogeni ex art. 243 DLgs 81/08 per circa 6.000 ditte, circa 79.000 lavoratori, circa 164.000 esposizioni e circa 100.000 misurazioni di esposizione.
Nell’intervento, che vi invitiamo a visionare integralmente, è indicata la quantità di esposizioni inserite in SIREP (fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali, esposizioni relative all’industria del legno e dei prodotti del legno, esposizioni relative alla produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo, ... ).
A partire da tali basi di dati “è necessario compiere passi successivi che ci consentano sia di definire delle strategie di prevenzione e protezione (vale a dire, di abbattimento delle esposizioni), sia delle strategie di controllo dei danni alla salute che comunque si vadano a verificare”.
 
Con quanti tumori professionali abbiamo a che fare in epoca attuale in Italia? Quanti ne dovremmo/ potremmo evitare o almeno rendere meno gravosi e/o letali?
 
Ogni anno “si valuta che si verifichino in Italia un po’ più di 250.000 nuovi casi di tumori, escludendo le neoplasie della pelle diverse dai melanomi (dati + stime AIRTUM 2006 per Italia 1998-2002); comprendendo le neoplasie della pelle diverse dai melanomi, si dovrebbe giungere a un totale di un po’ meno di 300.000 nuovi casi di tumori all’anno”. E attualmente, “nei Paesi ‘ad alto reddito’ (come l’Italia), i tumori considerati come un unico assieme presentano una letalità complessiva attorno al 60% (il che vale a dire che circa il 60 % dei pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore muore poi per quella causa)”.
 
Inoltre si stima che, nel nostro Paese, “si possano ipotizzare dei carichi di circa 4.000 oppure di circa 8.000 oppure di circa 12.000 oppure di circa 16.000 nuovi casi (‘casi incidenti’) di tumori professionali all’anno, con un conseguente numero di decessi; la marcata differenza tra una stima e l’altra dipende principalmente dai criteri adottati per l’ingresso nella categoria ‘tumori di origine professionale’”.
E qualsiasi stima del numero degli esposti risente fortemente della definizione del concetto di “esposto”, “sotto i profili sia del grado di probabilità, sia dell’intensità, sia della durata dell’esposizione che si è deciso di esigere per l’accesso a tale categoria concettuale”. E qualsiasi stima del numero dei tumori professionali risente fortemente della definizione del concetto di “tumore legato all’occupazione”.
Va insomma definito un concetto di “causa di tumore”, “sia nei riguardi di singoli eventi sia nei riguardi del profilo di patologia di una popolazione di esposti, che sia coerente con il concetto di ‘rischio di tumore’ che abbiamo parallelamente assunto, tenuto conto delle esposizioni multiple, delle sinergie e delle suscettibilità/ ‘fragilità’ individuali congenite e/o acquisite”. E una volta “che abbiamo deciso cosa intendiamo per ‘causa’ e per ‘rischio di tumore’ dobbiamo decidere, in un’ottica di responsabilità, quante energie abbiamo complessivamente disponibili per affrontare il problema e quante ne vogliamo investire su ciascuna delle azioni che possiamo ipotizzare a tale riguardo”.
 
Cosa si può fare?
Registrare tutti e mettere tutti (esposti per qualunque pattern di intensità e durata, potenzialmente esposti, ex-esposti …) in sorveglianza sanitaria, qualunque essa sia? Fare (anche) qualcosa di diverso, “ad esempio per evitare o almeno attenuare le esposizioni”?
 
L’intervento ricorda che “l’attivazione di una sorveglianza sanitaria sui lavoratori esposti ed ex-esposti a cancerogeni e mutageni occupazionali ha senso se fondata su un minimo di evidenza di efficacia e comunque non sostituisce una qualsiasi azione di prevenzione e protezione”.
Inoltre:
- “una registrazione degli esposti e degli ex-esposti che venisse attuata ‘a mero titolo precauzionale’ (per un malinteso scarico di responsabilità delle aziende, non al fine di indirizzare interventi di prevenzione e di sorveglianza sanitaria) sarebbe tanto non-legittima quanto non‐etica (nonché non-economica);
- in altri termini, “non sarebbe normativamente e deontologicamente corretto (oltre che costituire uno spreco di risorse) andare a un’etichettatura/schedatura tutt’altro che priva di conseguenze di tutti quei lavoratori per i quali sia semplicemente congetturata un’esposizione a cancerogeni/mutageni ovvero per i quali detta esposizione venga poi aprioristicamente dichiarata ‘bassa’/’irrilevante’, in ogni caso senza che ciò derivi un qualche programma di miglioramento”!
Tra l’altro la registrazione degli esposti e delle esposizione a “cancerogeni professionali” “costituisce palesemente un ramo (non necessariamente secondario) del SINP e non può che entrare a far parte di un processo articolato su vari livelli (nazionale, di comparto, aziendale ...) per l’identificazione, la valutazione e la gestione (fissazione di obiettivi, realizzazione di azioni, monitoraggio di situazioni, verifica di risultati) di rischi specifici”.
 
L’intervento presenta il caso dell’ASA finlandese, un’esperienza maturata in una realtà molto diversa dalla nostra che può essere presa ad utile riferimento. Un’esperienza relativa a uno strumento che “ha consentito di documentare non solo i problemi, ma anche i concreti miglioramenti che via via sono stati realizzati negli ambienti di lavoro così come nei profili di patologia”. Si cita poi uno schema di processo proposto nel 1983 dal National Research Council statunitense: identificare gli agenti pericolosi; definire delle relazioni dose-risposta;caratterizzare le esposizioni; stimare i rischi.
 
Dopo aver affrontato nel dettaglio queste quattro “fasi”, si parla dei possibili sviluppi in Italia e si segnala, ad esempio, che la sorveglianza epidemiologica di tutti i tumori professionali a livello istituzionale centrale, “non diversamente da quanto già dovrebbe essere per il ReNaM, potrà essere un elemento forte di indirizzo e controllo di sistema; il monitoraggio dell'evoluzione del quadro delle esposizioni (anche come risultato delle azioni di miglioramento) dovrebbe procedere in parallelo al monitoraggio nel tempo dell’andamento dei tumori professionali”.
 
Ci si sofferma anche sul D. Lgs. 81/2008:
- Art. 236 DLgs 81/08 – il datore di lavoro valuta l’esposizione ad agenti cancerogeni e/o mutageni;
- Art. 242 DLgs 81/08 - se la suddetta valutazione ha evidenziato “un rischio per la salute” si attiva la sorveglianza sanitaria obbligatoria;
- Art. 243 DLgs 81/08 - se la suddetta valutazione ha evidenziato "un rischio per la salute" si attiva anche la registrazione degli esposti e delle esposizioni.
Ma “come deve essere intesa l’espressione “rischio per la salute” nel caso di un’esposizione a cancerogeni/mutageni normata da una legge per la protezione di sicurezza e salute dei lavoratori?
Alcune possibili accezioni:
a) “qualsiasi livello di rischio, compresi quelli dello stesso ordine di grandezza della popolazione generale non professionalmente esposta a cancerogeni /mutageni;
b) secondo il principio di specialità, un livello di rischio ‘altro’ da quello della popolazione generale non professionalmente esposta a cancerogeni /mutageni, significativamente più alto di questo”.
Secondo “l’accezione a) il passaggio logico dalla valutazione dell’esposizione a quella del rischio risulta concettualmente pleonastico e di fatto privo di effetti pratici. Secondo l’accezione b), il passaggio logico dalla valutazione dell’esposizione a quella del rischio comporta un’operazione di classificazione e selezione delle diverse situazioni in studio che (in qualsiasi contesto di risorse limitate e conseguente necessità di definire priorità d’azione) può e deve avere importanti effetti pratici”.
 
In ogni caso “qualunque scelta venga fatta tra le due accezioni, è ovviamente indispensabile distinguere tra coloro che sono esposti a livelli ‘significativi’ rispetto a quelli con livelli di esposizione `molto piccoli’ (anche se non  necessariamente irrilevanti dal punto di vista degli effetti sulla salute)”.
 
L’intervento prospetta una soluzione: “è possibile delineare un sistema che potremmo definire ‘semaforico’ a tre fasce (verde, gialla, rossa) e due soglie (‘valore d’azione’ e valore-limite -VLEP - vero e proprio), in piena analogia a quanto già è stabilito, per gli agenti chimici in generale) dalla norma UNI EN 689/97 (citata all’ALLEGATO XLI quale riferimento normativo tecnico obbligatorio, da impiegarsi specificamente per gli agenti cancerogeni in applicazione dell’art. 225 comma secondo del D.Lgs. 81/08)”.
 
Si sottolinea inoltre che assumendo un “criterio semaforico” pressoché automaticamente “si fissano anche degli obiettivi di sanità pubblica” e nulla vieta “che, una volta raggiunti tali obiettivi o comunque qualora si rendano disponibili risorse aggiuntive, si possa procedere a una revisione verso il basso del confine che divide la ‘zona verde’ dalla ‘zona gialla’. Non si dimentichi che tale confine ha sempre natura convenzionale: alla sua definizione contribuiscono non solo le conoscenze scientifiche di risk assessment, ma anche delle scelte di risk management”.
 
L’intervento propone poi un’integrazione di tutti i VA e i VLEP nell’ambito di un aggiornamento del D.Lgs. 81/08:
- entro l’ALLEGATO XXXVIII - VLEP - esposizioni respiratorie per agenti non considerati come cancerogeni e/o mutageni;
- entro l’ALLEGATO XXXIX - valori-limite biologici;
- entro l’ALLEGATO XLIII - valori limite per esposizioni respiratorie a cancerogeni e/o mutageni.
 
E indica infine che nell’ alveo del SINP “potrebbe essere sviluppato, applicando quanto già nelle Linee Guida a loro tempo emanate dal Coordinamento delle Regioni per l’applicazione del DLgs 66/00, un sistema informativo di ‘vasi comunicanti’ tra tre diversi contenitori informativi:
a) registro dei lavoratori potenzialmente esposti a cancerogeni tra i quali, per motivi pratici, vanno compresi i lavoratori effettivamente esposti, ma a livelli inferiori al ‘valore d’azione’ (in quanto si ritiene ragionevole tener conto della non remota possibilità che questi ultimi, in particolari condizioni sfavorevoli, subiscano un pur inauspicabile upgrading dell’esposizione);
b) registro dei lavoratori effettivamente esposti a cancerogeni a livelli superiori al “valore d’azione”;
c) soggetti (ancora lavoratori o non più tali) ex-esposti a cancerogeni in ambiente di lavoro”.
 
 
“ Cancerogeni, tumori professionali e sorveglianza sanitaria” intervento (Osimo, 20 gennaio 2012) a cura di Roberto Calisti - Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - ASUR MARCHE – a.v.t. 3 – sede di Civitanova Marche MC - Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (formato PDF, 783 kB).
 
 
Tiziano Menduto
 
 

Creative Commons License Questo articolo è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

I contenuti presenti sul sito PuntoSicuro non possono essere utilizzati al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale.

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'


Pubblica un commento

Rispondi Autore: Michele Barbaro immagine like - likes: 0
02/12/2013 (13:49:01)
In relazione a quanto da lei citato sull'accessibilità via internet di SIREP, potrebbe cortesemente indicare il link di accesso al sistema?

Pubblica un commento

Banca Dati di PuntoSicuro

Banca dati, normativa sulla sicurezza

Altri articoli sullo stesso argomento:

Agenti cancerogeni: i fatti sulle nitrosammine

Fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute

Regione Lombardia: flussi di comunicazione sulle attività di gestione del radon

Agenti cancerogeni: i fatti sui gas di scarico dei motori diesel


Forum di PuntoSicuro Entra

FORUM di PuntoSicuro

Quesiti o discussioni? Proponili nel FORUM!

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Notizie FLASH

09LUG

Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze

07LUG

Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza

03LUG

Patente a crediti nei cantieri

Consulta gli ultimi documenti della Banca Dati

Banca dati, normativa sulla sicurezza
14/07/2025: Regione Lazio - Ordinanza del Presidente della Regione Lazio del 30 maggio 2025, n. Z00001 - Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica. Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini, nelle cave e nelle relative pertinenze esterne, all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
14/07/2025: Ispettorato Nazionale del Lavoro - Patente a crediti – FAQ – aggiornamento 26 giugno 2025
11/07/2025: MASE – Interpello nr 0177797 del 01.10.2024 - Indicazioni in merito a interpello ex art. 3-septies del D. Lgs 152/2006 in ordine all’applicazione della disciplina REACH ai materiali End of Waste.
11/07/2025: Regione Emilia-Romagna - Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 - Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica - Misure di prevenzione per attività lavorativa in condizioni di esposizione prolungata al sole.
ACCEDIABBONATI ORA

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

Articoli per categorie


GESTIONE EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Una norma per gestire al meglio i rischi connessi ad eruzioni vulcaniche


RSPP, ASPP

Servizi di prevenzione in Europa: il punto di vista dei professionisti


RISCHIO ERGONOMICO

Come controllare il sovraccarico biomeccanico alla postazione di lavoro?


LAVORAZIONE DEL LEGNO

Quanti sono i lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro?


TUTTE LE CATEGORIE

Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

PuntoSicuro Media Partner

PuntoSicuro Media Partner Healthy Workplaces

REDAZIONE DI PUNTOSICURO

  • Direttore: Luigi Meroni

  • Redazione: Federica Gozzini e Tiziano Menduto

CONTATTI

  • redazione@puntosicuro.it

  • (+39) 030.5531825

CHI SIAMO

  • Cos'è PuntoSicuro
  • Newsletter
  • FAQ Newsletter
  • Forum
  • Video PuntoSicuro
  • Fai pubblicità su PuntoSicuro

PUNTOSICURO È UN SERVIZIO

Logo Mega Italia Media

SEGUICI SUI SOCIAL

FacebookTwitterLinkedInInstagramYouTubeFeed RSS

PuntoSicuro è la testata giornalistica di Mega Italia Media. Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli operatori della comunicazione n. 16562. ISSN 2612-2804. È sito segnalato dal servizio di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualità, è media partner della Agenzia Europea per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro EU-OSHA per le campagne di sensibilizzazione su salute e sicurezza.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee.
I documenti della Banca dati di PuntoSicuro non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge può essere ricavata solo da fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalità di consultazione: Condizioni di abbonamento.
I prodotti e i servizi pubblicitari sono commercializzati da Punto Sicuro con queste Condizioni di vendita.

Mega Italia Media S.p.A. | Via Roncadelle, 70A - 25030 Castel Mella (BS) - Italia
Tel. (+39) 030.2650661 | E-Mail: info@megaitaliamedia.it | PEC: megaitaliamedia@legalmail.it
C.F./P.Iva 03556360174 | Numero REA BS-418630 | Capitale Sociale € 500.000 | Codice destinatario SUBM70N | Codice PEPPOL 0211:IT03556360174

Privacy Policy | Cookie Policy | Dichiarazione di accessibilità